![]() |
Quando TU come hai scritto porterai casa Il 1250 sarò molto curioso che ci dici come va rispetto alle due 1200 che hai avuto
Un confronto Ma tu sul 1200 attuale se è un euro 4 hai già il cambio versione migliorata Quindi in teoria ti ritrovi lo stesso cambio che hai adesso Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Si il cambio è lo stesso
Comunque appena vado in conce chiedo cosa regolano e ti dico. Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk |
Pure io lo ho sostanzialmente lasciato perdere, per un paio di volte l'ho fatto verificare e sistemare in conce ma non è mai cambiato nulla. Per funzionare funziona, ma è duro sia a salire che a scendere e spesso si impunta, anche rispettando alla lettera la regola del gas fermo a salire e chiuso a scendere. Di fatto ora lo uso solo come pseudo-comodità quando sto facendo qualcosa con la mano sinistra, ma evitando accuratamente il passaggio 1a>2a e viceversa. Alla fine della fiera rende complessivamente le cambiate meno fluide e più lente, cosa che per un accrocchio che si chiama Quick Shifter non è il massimo. Per quanto mi riguarda se ne può fare decisamente a meno, anche perchè diciamocelo, non siamo in pista dove cavare qualche centesimo di secondo su ogni cambiata ha un suo peso. Il vero passo avanti sarebbe poter fare a meno del cambio, ma poi passeremo per sputeristi e non ci saluta più nessuno ...
|
la penserei come te, se non fosse che in garage ho anche un'altra moto (non bmw) che ha un cambio elettronico che funziona in modo impeccabile e che rende un vero piacere l'utilizzo.
Quindi si, se ne può fare tranquillamente a meno, ma se funziona bene diventa un bel gadget anche in strada, specialmente nei percorsi tutte curve dove si risparmiano un bel po' di tirate di frizione. |
Ovviamente se c'è e funziona bene ben venga, io parlavo di quello BMW e nello specifico di quello montato sulla mia moto, magari ad altri va una favola. Anche se a giudicare dalla media dei commenti su questo specifico argomento direi che non sono tanti quelli contenti.
|
Io dico solo che se dopo sei anni siamo ancora qui a parlarne, significa che l’ammenicolo tanto efficiente non sia. Che il problema, non è il software o l’attuatore, ma meccanico. Il cambio BMW lo conosciamo. Negli ultimi anni avrò provato 10 modelli differenti con EA, vari GS (1200 e 1250) RT, R, XR, K1600, F850, ce ne fosse stato uno che mi avesse fatto dire “che figata!”, anzi...Poi 10 giorni fa ha provato un KTM 790, e ho capito cosa è un EA, sembrava un automatico sequenziale. Ma perché di base il cambio KTM è una favola. L’unico cambio BMW oggi degno di questo nome è quello dell’aria-olio della serie nineT. E anche quello indiano della G310, quello addirittura impercettibile negli innesti, anche la prima a caldo.
|
Non a caso gli altri non hanno un’architettura boxer+cardano.
Eh. Saranno perfetti quando saranno interamente robotizzati. Inviato dal solito coso li... |
Per Gibix. Mah, guarda io sarò stato fortunato. Ho una R e devo dire che il cambio frizione sono perfetti, simili ad una giapponese. Di diverso, il cambio tedesco ha la corsa più lunga mentre il cambio Honda è rapidissimo nella cambiata. Anche EA è ottimo, preciso e senza impuntamenti. Insomma io non ho da chiedere nulla di più al cambio dell'ultimo modello. Ovviamente secondo il mio punto di vista
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
L'autore del thread è sparito dopo pochi giorni e qui ormai si parla solo del cambio, per il quale ci sono già altre discussioni.
Chiudiamo |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©