![]() |
Consiglio
Volevo prenderne uno . Oggi sono rimasto a piedi. Esistono avviatori che oltre ad avere le classiche pinze hanno la possibilità di mettere sulla moto una presa a cui poi collegare lo starter. Ogni volta è sempre una noia smontare la sella , il fianchetto per l’accesso diretto alla batteria. Oggi era sera e mi sono perso la vite per rifissarlo.
Grazie |
Praticamente tutti... o quasi.
A me resta sempre il dubbio sull'utilità vera. Un bicilindrico ben compresso di 1250 cc è ben più difficile da avviare rispetto ad es ad un 4 cil 3.000 cc. |
Quote:
Hai presente lo spunto di corrente che dovrebbero sopportare i cavi e l’eventuale spinotto? “GIESSISTA” cit. |
Questo e' verissimo.
D'altra parte anche i cavi che utilizzano molti di questi avviatori sono parecchio sottili. Sopratutto quelli piccoli di avviatori. (per esempio questo https://www.amazon.it/YABER-Avviator...t=JUMP_STARTER) Quelli che sono a valigetta gia' e' tutta un'altra cosa. Mi sono sempre chiesto come fanno a portare abbastanza corrente per avviare un motore qualsiasi. |
Avviatore di emergenza
Citofonare @Karlo1200s con il suo avviatore ha fatto partire senza esitazione il GS aria-olio di PKW naturalmente collegandolo direttamente alla batteria.
“GIESSISTA” cit. |
Ho quello della lidl postato sopra, l'ho usato due volte sul tenere 1200 quando avevo la batteria scarica .... Ha fatto egregiamente il suo lavoro senza nessun problema, considerando anche che non era completamente carico.
|
Questa per me è un'ottima notizia, grazie ![emoji106]
Dalla brutta esperienza del capodanno fermo tra i boschi, almeno in inverno me lo porto sempre anche a costo di lasciare a casa il kit antiforatura (come faccio quasi sempre). |
Quindi?
Un consiglio per un avviatore? Ho capito che devo fare a meno di un modello con presa da fissare alla moto oltre che le classiche pinze. Comunque io ho montato sulla moto uno spinotto a cui collegare i cavi con le pinze . Quando ne ho avuto bisogno ha sempre funzionato, il problema è che devo poi trovare qualcuno a cui chiedere la cortesia di fare da ponte con la propria batteria, auto e moto,e lo spinotto. Io personalmente una volta mi sono tirato fuori e un paio di volte per qualche amico rimasto a piedi. In viaggio me lo porto sempre con me. Se ricordo bene lo presi alla Wunderlich.Ma uno portatile da tenere sempre a bordo sarebbe meglio. Ho due borsette sottosella, su i fianchetti sempre vuote. |
in effetti, non me lo ricordavo più, ma confermo!
|
In auto sempre cavi e mi hanno salvato e salvato altri più di una volta.
In moto mi riprometto da sempre di fare dei minicavi da mettere nel bauletto … ma non ho ancora provveduto. Dopo che rimarrò a piedi mi deciderò sicuramente. Ma sono ancora abbastanza ottimista da pensare che con una buona spinta possa partire ugualmente una moto. Con i 4 cilindri riuscivo anch’io spingendola con i piedi in garage con il due bisognerà avere un paio di persone e fare un bel salto sulla sella per evitare che la post si blocchi. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Io so che assolutamente sconsigliato accendere una moto catalizzata a spinta perché va finire della benzina nel catalizzatore e lo rovina.
Poi magari non è vero, ma avevo letto questo. |
Quote:
E direi che non basta! Dacci il modello. “GIESSISTA” cit. |
GIGID ti garantisco che in piano con 3 che spingevano ne in 1 ne in 2 ne in 3 riuscimmo ad avviarla
La compressione del boxer + il cardano….. “GIESSISTA” cit. |
Ricordo, con un Ducati 450, di aver tentato un avviamento sperimentale in discesa dal Sacro Monte di Varese.
In 3^ si era bloccata la ruota. Sono tornato subito alla classica pedivella di avviamento... |
Quote:
|
Quote:
Con il Dr 600 e l'XR 600 dotate di decompressore manuale partivo a spinta senza problemi . Con il TT 600 con il decomprssore meccanico impossibile partire a spinta. Suoi plurifrazionati é mooolto più facile ... Il mio Range Rover V8 dell'83 partiva facilmente pure lui a mano con la manovella che era presente nel baule tra gli attrezzi . Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
A spinta ho provato alcune volte sul k1200gt 1300 gt, impresa molto faticosa e difficile (da solo) quasi di sicuro si sbatte in terra la moto 1 volta su 3 ... sconsigliabile...
Sul 1600 non ci provo nemmeno, sarà pluri frazionato ma 330 kg da spingere , ma sopratutto da tenere lateralmente che non caschi , è impossibile... io mi ero fatto dei mini cavetti di emergenza da moto e mi ricordo funzionavano bene, ora non li porto per pigrizia..:-o avevo usato dei fili da impianto elettrico mi pare da 4mm di diametro e dei coccodrilli cicciotti, molto piu piccoli però di quelli dei cavi standard e come lunghezza erano solo da 2 mt, li ho ancora in garage... e funzionavano bene , anche sulle auto |
Avviatore di emergenza
Quote:
Ktm cos’è!?!?!?!? A si fanno bici! Una mtb??????? [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787] “GIESSISTA” cit. |
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©