![]() |
Ma io mi riferisco sempre all'uso in strada ( in pista l'ho giá detto é un altro mondo e ci son cose che gli umani non han mai visto nemmeno alle porte di orione :)). In strada passi dall'aderenza perfetta a quella zero in millisecondi, dal'asfalto perfetto al pacchetto di sigarette che si trova sulla ghiaia appena prima della buca mal rattoppata con la macchia di gasolio lasciata dagli operai .. la traiettoria pulita e la frenata che gestisci con due dita e la ruota che sbandiera non si é mai vista ;) poi diciamolo. Quando mai hai avuto la preparazione fisica l'attenzione l'adrenalina e la moto in perfetto stato con le gomme in temperatura su strada in un momento in cui l'auto esce distrattamente dallo stop quando non te lo aspetti?
L'ho sempre pensata come te, sia ben chiaro, anche io mi sentivo invincibile, poi ho visto il mio amico, che va a 50 allora, ma veramente a 50 centrato da un turista che abbagliato dal sole imbocca una rampa contromano e bram il disastro a velocitá da comiche con la moto che si accartoccia e l'amico portato via in ambulanza. Non c'é tempo per fare nulla ma se ci fossero stati 150 metri in piú con l'abs forse .. Dico forse..perché tempo per scalare e fare non c'era... |
No ma assolutamente, su strada sono d'accordo ovviamente...
|
E per continuare l'ot, staccare a 260 con i freni in mano il gas che lo gestisci tu la ruota che saltella , la moto che la tieni dritta con il culo é il bello della guida in pista e non la moto che sta li da sola con l'elettronica che fa quello che dovresti far tu per dire che giri due secondi piú veloce e stacchi 50 metri dopo perché hai le sospensioni attive e l'abs racing.. Era meglio quando si stava peggio.. In pista soprattutto quando non ci girava nessuno! ;)
|
Peppone se tiri il collo e prendi a cinghiate su strada pubblica una RD350, non solo ti ritrovi a entrare con la ruota posteriore che va dove cazzo pare a lei, ma a gestire anche un anteriore che tira dove minchia vuole lui e una frenata che non fai con due dita, perche cosi non frena. Ti ci attacchi come un fabbro. Pero' il tutto funziona, senza elettronica e con sommo divertimento. :)
|
Il bello del fare il cowboy é domare il cavallo imbizzarrito e non girare con il cavallo bolso o fare il fantino in un ovale.
Da raccontare questa é piú bella di un crono sul giro.. http://youtu.be/idzHUe8QdWw E si concordo con te che preferirei l rd 350 ad una rsv4 1000 |
Io giro con una Suzuki gsxr srad a carburatori, ovviamente senza elettronica come abs e tc. Mai avuto problemi. Nelle scalate più violente la ruota posteriore scoda e saltella. Almeno la sento viva la moto, mi da emozioni. Non è da tutti però.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk |
E' come quando ti dicono: "Guarda che di strada ne fa, solo che non te ne rendi conto!"
Preferisco farne un po' di meno e divertirmi di più... |
Vedo che di motociclisti vecchia scuola ce ne sono ancora.. Mi fa piacere! ;)
|
... vedo che i motociclisti che non hanno capito a che cosa serve la tecnologia e l'elettronica ce ne sono ancora... a me fa un po' meno piacere.
|
E' l'approccio che è sbagliato.
Si sta analizzando il cambio DCT della Honda partendo dal presupposto del "si possono fare o non si possono fare le cose che facevo sinora con le mie precedenti moto a cambio manuale?". Non è questo il punto (la risposta sarebbe "nì" perchè col DCT si possono fare tutte le cose che si faceva con il cambio manuale, ma non è necessario farlo) Bisogna resettare quel tipo di guida ed imparare ad usare questo cambio per quello che può offrire. Per fare questo bisogna porsi con uno spirito positivo che ne cerchi le potenzialità , non con un atteggiamento critico volto ad analizzarne i "difetti". |
Il dct é un cambio doppia frizione robotizzato ovvero un cambio automatico. É un accessorio come tanti altri. Non é ne meglio ne peggio, é semplicemente un piú. Se lo vuoi bene, se non lo vuoi la moto funziona bene e comunque. Non é la ruota anteriore che se la togli la moto non va piú. É un po come mangiare un buon risotto il dct é la guarnizione intorno al risotto. Quel che conta é il risotto ;) c'é chi ama un buon risotto abbondante a 10 euro e chi ne spende 25 per lo stesso risotto con i bicchieri di cristallo ,meno risotto, una presentazione con guarnizione di pistilli di zafferano su un letto di prezzemolo. L'importante é che tutti siano contenti, ma quel che conta é il risotttoooooooooo
|
la tecnica veramente significativa piace eccome. Ma parliamo di svolte epocali, come il freno a disco, il Monocross, i telai permetrali, i materiali speciali, le piattaforme inerziali ecc.
Questi dispositivi sono gingilli che hanno il solo scopo di catturare un'utenza più vasta, meno 'appassionata viscerale' e più 'utilizzatrice di moto'. Nulla di così sostanziale e così futuristico. Una Smart col cambio a palette resta una Smart, c'è poco da fare. Chi vede la cambiata tradizionale come un ulteriore piacere di guida noj lo considera, chi all'opposto la considera una noiosa incombenza lo adorerà, ogni testa è un mondo e meno male che è ancora così. |
Pippone..... va che sei vecchio forte... non hai idea di come si porta una moto piena di elettronica... altro che farsi guidare... ti viene la cagarella...
I limiti di guida delle vecchie sono sotto gli occhi di tutti, non siete più bravi o ricercatori di emozioni, siete solo fermi a quel dì.... insomma, la sinapsi si sta stringendo come le emmorroidi.. :lol::lol::lol: Che poi.. la staccata al rettilineo del muggiò... da 260 a 135... e che è una staccata? In quella fase esatta il DCT funziona meglio di quel coso che chiamate cambio elettronico.. garantito.. Lasciate stare la pista che probabilmente ormai ci andate per mangiare la salamella a fine turno... Sulla frenata Panic stop della AT moh vi spiego.. non è complicato, basta far funzionare la testa e non solo la mano sx ed il piede, che non servono .. :lol: Ci sono tre modalità, due automatiche, D e S, ed una manuale... In quella D è automatismo pieno con il cambio marcia a bassi regimi... se siete i sesta e frenate di botto le frizioni si attivano e liberano la trazione semplicemente perchè la ruota posteriore va quasi a bloccarsi (ricordate che avete l'ABS e se non è attivo la ruota si blocca immediatamente) e tende a girare molto meno di quanto faceva durante la marcia. Questo comporta la perdita di giri motore immediatamente e ovviamente anche la trazione o il freno motore... Sta di fatto che le frizioni perdono pressione all'interno e liberano la ruota... il cambio scala di marcia fino a quella più corta ma che non vada fuori giri... se per caso mollate il freno a 50 km/h vi trovereste con la marcia più o meno ideale... Col meccanico di Blade e Pippone invece schiacciate la frizione e scalate 3? 4 marce? ed in quanto tempo? ed in questo tempo con la frizione tirata, quindi a ruota libera, che minchia di freno di motore volete avere? :lol::lol: non fatemi ridere... Questo quello che succede nelle modalità automatiche... poi ci sarebbero delle integrazioni con la mappa fantasma che viene attivata manualmente con le palette ma so già che il vostro cervello non riuscirebbe a gestirlo.. :lol: In Manuale il discorso è diverso... proprio perchè è il pilota che sceglie la marcia il sistema non cerca la marcia ideale nel panic stop ma rimane in 6 fino a quando la moto non si ferma.. quindi se siete a 140 e frenate di botto il sistema vi permette di scalare fino alla marcia utile senza andare fuori giri, ecco perchè oltre le tre marce non vi fa andare perchè sareste a terra a leccare con la lingua l'asfalto... ma se insistete durante la frenata vedrete che cambia ancora... ok.. ci vuole testa per tutto questo capisco.. :cool: Ma in ogni caso la frenata da panico è talmente violenta che nessun sistema può competere con la velocità di decellerazione dell'impianto frenante quindi pensare di sfruttare il freno motore è solo una convinzione dettata dal fatto che non avete mai fatto una frenata da panico... Io ho il cambio tradizionale e come Blade scalo di tutto (mi viene spontaneo), ma non serve proprio, anzi, peggiora la situazione... Il DCT, invece, che è molto più intelligente di noi tutti, mette la ruota in libertà e vi fa pregare l'ave maria senza pensare ad altro.. :lol: In fin dei conti è meglio che compriate quella tradizionale che con la DCT non riuscirete mai a sfruttarla come si deve.. :D |
il mio cambio è differente (semi cit.)
|
Quote:
E' ovvio che più andiamo avanti e meno importanti saranno i cambiamenti, come correre i 100 m 30 anni fa... allora si migliorava di secondi, ieri di centesimi, oggi di millesimi... ma in fin dei conti sono svolte decise di cambiamento. Il problema non sono questi dispositivi, ma l'utenza che fa fatica a svoltare... :) |
Quote:
Quella dei bicchieri non regge.. :) |
che poi in un panic stop non saprei nemmeno dire che faccio esattamente :confused:
sicuramente tiro la frizione, ma se vedo che non sono così lungo la marcia giusta ce l'ho, mi spiego meglio, le marce le scalo a frizione tirata senza riprenderle in mano, ma se dovessi riprendere sarei alla marcia giusta, non è che scalo fino alla prima dalla sesta... |
Quella del Panic stop la possiamo archiviare...
|
Quote:
Mi par di ricordare i tempi in cui le auto con il cambio automatico erano considerate fungibili solo dagli imbranati. Oggi il pedale della frizione è sinonimo di sfigato. Il futuro, piaccia o meno, sta nell'automazione di ogni processo "manuale". Così sarà anche la cambiata nella moto. Il precursore fu Barnard, che per primo su di una Ferrari F1 abolì la leva del cambio, e mise due palette sul volante. Oggi anche le utilitarie hanno " lo stesso sistema ". Il problema vero è che i primi tentativi sono spesso un po' rudimentali. Il DTC pesa, ed ingombra. Tra qualche anno, quando avranno ridotto pesi, costi, ingombri e velocità di cambiata, faticheremo a capire come potessimo circolare con quella leva maledetta che rovina le scarpe. Quanto sopra detto da uno che il CrossTourer lo ha acquistato in versione tradizionale, e che forse ancora oggi, il DTC non lo gradisce fino infondo, per "quel non so che di scooter " che si porta appresso. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
ok pacifico :confused:
non sapevo fossi diventato anche moderatore. posso fare dell'altro? :lol: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©