![]() |
Quote:
Zk bisogna trovarsi da qualche parte ..... |
Sul Moncenisio con la neve è perfetto
|
Comunque ChriST dopo questa discussione ha venduto la F800GT e non ne vuole più sentir parlare di moto... :lol:
|
si è comprato un SUV! :lol::lol:
|
Quote:
|
Finalmente, grazie alla concessionaria Mototime di Savona sono riuscito a provare il VFR 1200!
Vi dico solo, che mi è piaciuto talmente, che sono rimasto a piedi... senza benzina... mi avevano messo 3 litri al momento di prendere la moto, ma evidentemente ho fatto un po' di km, senza rendermene conto... Intanto era un'esemplare Demo del 2010 con 700 km all'attivo, DCT: bene ho girovagato un po' nel traffico in Drive ma anche selezionando manualmente le marce e tutto ha funzionato a meraviglia, motore bello fluido, rumori particolari nella trasmissione non ne ho sentiti, col DCT in citta' è veramente una pacchia! Poi ho fatto un po' di superstrada e mi sono diretto anche verso il Colle di Cadibona, che presenta un bel tracciato di curve, purtroppo la stagione infame non permette di divertirsi, c'erano dei bei fiumi lungo la strada e comunque anche dove sembrava asciutto, l'umidita' la faceva da padrone, comunque ho selezionato il cambio in S e il motore cambia faccia, molto piu' pronto e finalmente si sente anche un po' di suono come si deve! La moto, benche' la mole non sia proprio trascurabile, ha una buona maneggevolezza, tipica Honda, bisogna solo aiutarsi un po' col peso del corpo all'interno, tenete presente che viste le condizioni della strada andavo in modalita' moooolto touring, ma non l'ho trovata neanche lontanamente legnosa, cioè il tipico cancello che noi tutti aborriamo, ecco! Solo in scalata ho preferito selezionare io il rapporto piu' basso per avere piu' freno motore e quindi piu' tranquillita' nell'inserimento in curva. La forcella mi è sembrata molto buona , fluida ma non cedevole, mentre il mono non mi ha convinto appieno, mi sembrava un po' troppo frenato d'idraulica nel ritorno, ma non ho toccato niente, quindi bisogna vedere se le regolazioni permesse possono portare qualche beneficioe miglioramento. Frenata bella pronta, ma l'andatura era molto easy, quindi ho evitato per bene di entrare pinzato in curva e vedere cosa succedeva! La postura è tipica di una sport touring, quindi busto moderatamente inclinato in avanti, ma polsi non caricati eccessivamente. Bene, non vi tedio piu', ma vi dico solo che l'invenzione del DCT è veramente una manna dal cielo, sia quando si viaggia tranquilli, sia quando si vuole alzare il ritmo, penso che il futuro sia gia' qui tra noi. Ciao! |
Quote:
Piccola curiosità tecnica: intendi scalata effettuata da te con impostata la modalità manuale, giusto? Te lo chiedo perchè quell'esemplare del 2010 monta la prima versione del DCT, che non consente di scalare marcia manualmente se è impostata una delle due modalità automatiche (S o D), oppure lo consente ma se lo fai ti fa "uscire" dalle modalità automatiche per riportarti in "M" (non ricordo). In ogni caso una grossa pecca rispetto alla versione successiva (e attuale) del DCT. |
Si poteva fare sempre,pecca l'uscita senza ritorno dalla modalità Automatica.
Roba aggiornata con l'evoluzione della gestione elettronica del cambio. |
Ok, allora se scalava durante la modalità automatica, la moto da lui provata è stata aggiornata in un qualche modo di software.
|
dovrebbe essere sufficiente rimappare il calcolatore del DCT con mappa 2012....
|
Allora, ruscivo a scalare manualmente, ma poi mi rimaneva in manuale e per tornare alla modalita' automatica dovevo schiacciare il tasto di nuovo.
|
Quote:
se gli da fuoco non fa prima 1? ahahahahahahahahaha |
e... passo-passo, arrivò Skito! ;-)
Quote:
Quote:
|
nessuna differenza hardware, solo software!
|
poi magari parlano due lingue diverse ahahahaha come fanno a capirdi
|
le modalià di gestione e la cosidetta "mappa nascosta" quella autadattiva per intenderci in modalità D è solo gestita dal software, nulla è cambiato a livello meccanico, attuatori ecc. ecc...
|
Sembri informato e quindi una domanda :-) una delle pecche del d - secondo alcuni, la moto devo provarla - è che la cambiata avviene a giri troppo bassi. Con la modalità adattativa si accorge se uno preferisce cambiare un pelo più in alto?
|
si infatti la D cambia troppo in basso di giri se stai con un filo di gas ti ritrovi ai 60kmh in 6 marcia....l' adattiva se acceleri cambia le marce più in alto fino ad arrivare circa uguale alla modalita S però non mantiene memoria per cui appena togli gas comincia a cambiare nuovamente a bassi giri, per cui in realtà serve solo in extraurbano e nemmeno spesso, al lato pratico in città non si riesce ad usarla....
più o meno con l' uso si impara ad usare il DCT solo in Manuale che a mio parere è la miglior ed efficace soluzione :) |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©