![]() |
Adesso cerco il numero di Pianeta Bicilindrico dove sono riportate le procedure corrette per tutti i GS.
Se lo trovo posto lo screen della pagina. |
;)
:wav: |
Quote:
Anche io rimasto allibito la prima volta. |
Quote:
Motocicletta sempre su cavalletto centrale. Motore spento livello olio tra la tacca di minimo e max. Motore acceso con livello olio fluttuante verso il max. Spento e atteso 10 minuti il livello si è assestato a metà tra il max e il minimo. Quindi ritengo che il problema sia ste bulbo che rompe le palle quando l'olio si scalda. Amen Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
Scusa ma hai provato a portarlo al massimo e non a metà fra minimo e max?
Magari è lì il problema ,quando l'olio va in circolo probabilmente il sensore rileva quel poco di olio in meno magari sono 100 grammi d'olio. Io proverei,il mio livello dell' olio a freddo comunque è quasi al massimo, non l'ho messo io ma il meccanico quando ho fatto il tagliando dei 1000 km |
[QUOTE=gabrimucca;11322390]Scusa ma hai provato a portarlo al massimo ....
Dopo aver lasciato raffreddare completamente il motore e con la moto sul cavalletto centrale è full il livello. Altra cosa che mi fa pensare al livello da sostituire è che se giro tranquillo senza che la moto si scalda, la spia non si accende mai. Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
Chiama l'ufficio: "bmw complicazioni cose semplici", distretto "manutenzione" oggetto "verifica livello olio" ; chiedi se per caso sono riusciti a cambiare le leggi della fisica, e quindi l'olio non si raccoglie più per gravità in una coppa la cui astina graduata misura il livello :mad:
Comunque per la cronaca sul mio veicolo BMW serie 3, l'astina livello olio ( tanto a me cara e comoda) è stata soppressa in favore di una procedura da compiersi a motore caldo ed acceso con cambio in P ; si avvia la procedura, il motore incrementa il regime di rotazione per qualche decina di secondi e poi ti dice : OLIO OK.. è vai sereno; fatto una volta a vettura nuova poi.. Mai più controllato l' olio... È la fine di un era! :( |
Quote:
Tra l'altro il sensore del livello sente pure la temperatura dell'olio Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
BMWER71, e pensa che sulla mia 530 nuova non c'è piu nemmeno il tappo sulla coppa per scaricare l'olio, ora se sei un privato ti devi comprare l'aspiratore. io faccio il meccanico e ce l'ho, fanno di tutto per far si che porti la macchina in conce per farti aspirare un sacco di soldi.
|
E per andare a trovare il.punto.+ profondo della coppa cosa si usa.... mago othelma?
|
Quote:
fare sostituire il filtro a lui. Incredibile ormai funziona così per tutte le marche motociclistiche e automobilistiche. Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
@davids64… per favore no quote integrali, correggi il messaggio precedente… al prossimo prolungamento delle vacanze…
|
Scarpazzone, dovrebbe esserci uno svaso proprio dove arriva la sonda nel punto piu basso della coppa.
|
Torno brevemente al più importante ( valutazione personale) dei difetti che riscontro in questa moto ;
LA FRENATA INTEGRALE!! Ho fatto delle prove, in modalità Dynamic pro è possibile disattivare il controllo dell'ABS sulla sola ruota posteriore, in questo modo la ruota si blocca e si solleva. L'impianto frenante è integrale ovvero l'olio freni va in pressione In tutto il circuito sia che si azioni il solo pedale che la sola leva in proporzioni diverse in funzione degli riding mode selezionato. Quindi, ATTENZIONE: quando la ruota posteriore perde anche minimamente aderenza, come avviene ad esempio in un panic stop ( il posteriore si alleggerisce per trasferimento di carico sull'avantreno ) subito L'ABS interviene e toglie pressione alle pinze post; purtroppo però come detto l'impianto è integrale e quello che ho notato è che si perde pressione seppur in misura minore anche alle pinze anteriori ; ciò avviene anche se la ruota anteriore non perde aderenza, anzi essendo sottoposta a un maggior carico di fatto di aderenza ne acquista!!.. L' ABS toglie pressione perché sta intervenendo per la ruota posteriore! Ma si perde pressione in tutto l'impianto, la leva si fa più dura e vibra ma a maggior forza applicata non corrisponde più pressione sulle pinze! La prova sta nel fatto che selezionando( in Dinamic pro) la modalità pro dell'ABS ( che esclude il controllo della ruota post) la frenata è decisamente più pronta, l'avantreno affonda carica di aderenza la gomma è la pinza modula il giusto la pressione frenante come deve essere ovvero al limite del bloccaggio! La ruota post si alza solo di pochi centimetri e certo, si blocca perché sollevata è ad aderenza zero (percui va gestita col pedale) . Riassumendo ho la prova certa che questo ABS lavora su un impianto integrale e non riesce a gestire le due ruote in modo perfettamente indipendente quindi la potenza frenante applicata alla ruota anteriore risente della perdita di aderenza o anche solo di un minimo alleggerimento dal suolo della ruota posteriore!!.. Per me è assurdo! Preferisco non aggiungere altro :( Ps : io uso la moto con ABS escluso al post con la spia ABS che lampeggia, paradossalmente mi sento più sicuro!! |
Questo che hai descritto (per me) è il comportamento nelle frenate davvero potenti. Concordo. [emoji106]
E NON è da confondere con una frenata poco potente perché non è così (sempre secondo me). Che la frenata integrale sia anche "pericolosa" non saprei dirti con certezza, infatti un GS non dovrebbe essere regolarmente guidato in modo pistaiolo, a meno di volerlo proprio fare ed allora si farà come fa Toprak Razgatlıoğlu (si disattiva tutto). Però i comuni mortali sono più tutelati. |
Bmwer71,così in pratica si comportava la frenata integrale della gs del 2008,e anche quella della 2017 in dynamic,ma era comunque bilanciata il bloccaggio posteriore era raro solo se si dava una frenata secca.
In conclusione per avere una frenata più decisa e significativa devo mettere la moto un modalità dynamic pro? |
Slim guidare come toprak credo sia c...o di pochi anche fra piloti, figurati fra comuni mortali.
Personalmente ho ravvisato sin da subito una frenata non all'altezza delle prestazioni della moto. Per come ti porta ad andare forte non si ferma allo stesso modo. |
Io invece torno sull'argomento segnalazione olio al minimo, visto che l'argomento frenata per me è potente e gestibile. Stasera ho fatto sta prova, girato con la moto senza tirare le marce, girando in maniera tranquilla, ebbene la spia dell'olio al minimo non si è mai accesa. Misteri
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
@gabrimucca : entra nelle impostazioni veicolo e seleziona ABS pro nel riding mode Dinamic pro. Perdi L'ABS alla ruota post ma guadagni una frenata più aggressiva all'anteriore. Fammi sapere cosa ne pensi Dopo la prova!
|
Bmwer71 Appena mi sarà possibile farò la prova e ti dirò la mia.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©