Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   SUZUKI Nuova V-Strom/Nuovo BIG (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=501328)

Rattlehead 31-07-2020 13:58

... Non è una fi@a

Superteso 31-07-2020 14:14

Cito Lucchinelli...

La moto deve essere come le donne.: fumare, bere e menare il culo.

utilizzando Tapatalk

Loooop 01-08-2020 03:20

Quando avevo la Tiger, la Corsica era una "landa desolata".
Niente assistenza lì.
Risultato: 20 giorni di vacanza con una Twingo a noleggio (causa alternatore e regolatore di tensione fusi).

Rattlehead 01-08-2020 14:29

Belle esperienze insomma...

ozama 01-08-2020 16:02

Penso che alla nuova Tiger 900 abbiano cambiato la fasatura, donandole un'erogazione da "bicilindrico" (mi riferisco alle parole del Perfetti Nella prova Strom contro Tiger) proprio perchè il motore 800 era l'antitesi dell'emozione, nonostante le ottime prestazioni.:confused:
Peccato per le vibrazioni. Che sono da verificare eh.. Tuttavia, avendole subite sulla F800GS, le temo abbastanza..:-o
Persino KTM, sulla nuova 790 ha diminuito il problema del calore.
Questo significa che se uno il problema lo considera tale, si risolve.
Poi, a proposito del motorino di avviamento della Tiger, ci sono utenti che lo hanno dovuto aprire e ricondizionare 3 volte. Ad esempio Troyco, che usa la moto in città. E, riferendomi alla compressione, parliamo di moto del 2012. Non di un mono 800 (il più "grosso mono mai prodotto in serie" dopo il Landini testa calda) del 1989.:mad:
Ecco. Se l'emozione regalata da una moto deve essere sopportarne i difetti, allora voglio morire di inedia..:lol::lol::lol:
Insomma, dai.. Ognuno convive con le proprie paturnie.;)
Ciao!:)

67mototopo67 01-08-2020 17:36

Già!

Carpe diem

Luponero 01-08-2020 17:55

Le prove della nuova v-strom sono tutte ottime.

OcusPocus 01-08-2020 19:16

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 10357692)



Ducati ha una rete assistenza che sfiora la perfezione

Questo mi sento di sottoscriverlo in pieno basandomi Sulla Mia esperienza personale.
Negli ultimi sei anni ho vissuto prima in Malesia poi, ora, in Sud Africa (con alcuni periodi a Roma)
Sia là che qua Ducati è una realtà importante con showroom stupendi, tutti I modelli in prova, officine aggiornate, eventi, Moto club ecc
Ed è, anche per questo che ho optato per la Scrambler 800 prima e, a breve, la 1100.

Suzuki, per rimanere in Tema del post, in entrambi I posti è più Che altro piccoli, motorini e qualche off e ss. La Strom 1000 non è nemmeno commercializzata.

Tra l'altro.....con l'800 ci Sono andato per giungle, mettendoci le peggio benzine vendute in bottiglia ai baracchini e curandola zero e rivenduta bene in 3 giorni......Mai un problema in 4 anni. Secondo me con qui motore e meccanica lì il giro del Mondo ce lo fai.

Speriamo il 1100 sia ugualmente robusto



Sent from my VKY-L29 using Tapatalk

Boxerfabio 01-08-2020 20:06

La nuova è quel brutto che mi piace.
Gialla rigorosamente gialla che mi ricorda il DRZ 400 E valenti, moto che ho sempre amato

ozama 02-08-2020 00:42

Si, Ducati è ben presente anche dalle mie parti, con diverse officine autorizzate.
Poi, io non ho acquistato per il discorso che ho fatto prima. Non tanto per l'affidabilità. Che negli ultimi anni è migliorata tantissimo. E a parte quello, se dovessi fare una follia magari grazie ad una vincita o un'eredità inaspettata da un lontano parente australiano, penso che affiancherei la V-Strom con una Diavel, rigorosamente nera opaca.:eek:
E intanto, tornando nel mondo reale, oggi ho fatto benzina dopo il giro di domenica scorsa, dato che sono rimasto in riserva mentre facevo commissioni in città.:)
Ho messo 17,92 litri, con i quali ho percorso in totale 360,4 Km. Totalizzando un consumo effettivo di 20,1 Km/litro. Mentre il computer di bordo indicava 20,2.
Non male, considerato che li ho fatti tutti in due. :) Non ho fatto autostrada e non ho una guida aggressiva. Tuttavia mi sono divertito senza pensare minimamente al consumo. Presto per dirlo. Ma mi sa che questa consuma meno della precedente. :confused: Anche se per me non è un fattore determinante, dato che giro in moto solo per diletto, nel fine settimana.:)
Ciao

Zorba 02-08-2020 10:17

Quote:

Originariamente inviata da ozama (Messaggio 10358614)
consumo effettivo di 20,1 Km/litro. Mentre il computer di bordo indicava 20,2.

Che precisione.
Quello della mia RT è assai meno preciso.

ozama 02-08-2020 13:10

È da vedere.
È il terzo pieno. Ma sul primo non ho fatto i conti perchè c'era folla al distributore e non ero solo. Ho messo benzina anche nell'auto di mia moglie che mi aveva accompagnato.
Anche al secondo pieno, la differenza tra calcolo e indicazione, era quella: ottimista per 0.1 km/l.
Qui, per chi è interessato, c'è una comparativa interessante tra le tre moto di cui si è scritto ultimamente:
https://www.motorbox.com/moto/moto-v...e-v-strom-1050
Ciao!

paolor_it 02-08-2020 23:27

Come qualità intrinseca e rapporto qualità prezzo ha fatto un gran balzo in avanti.
Forse resta penalizzata dalla quotazione dell'usato, rientrarla tra un anno con i probabili sconti /promozioni sul nuovo vuol dire rimetterci più del giusto,anche perché non è un modello famoso per l'appeal

ozama 02-08-2020 23:57

Beh, tra un anno la rendi se non ti è piaciuta.. È un salasso con qualsiasi moto, credo..
Sicuramente non è una GS. Tuttavia, la V-Strom tiene benino.
Io la mia 1000 2014 l'ho pagata, appena uscita, a listino: 12.800 Euro, compresa immatricolazione e un paio di accessori. E dopo 6 anni e 55.000 Kh ho preso 5400 Euro.
Quella nuova l'ho pagata a listino, con compresi alcuni accessori che ho lasciato sulla mia: manopole riscaldate non originali, attacchi Givi per borse laterali e baulone. Cavalletto centrale e para mani sono di serie sulla XT, come il para motore.
Penso di essere stato comunque trattato bene..
Forse perchè la moto la conoscevano. Hanno fatto tutti i tagliandi loro.
Ciao!

paolo33 03-08-2020 09:16

Provata qualche giorno fa la nuova V-Strom.
Ma come fate a dire che non scalda. Io avevo le scarpe da moto e pantaloni estivi da moto, ma sulle due caviglie arrivava un bel flusso di calore, e il giro di un quarto d'ora.
Poi il motore a bassi giri sembra inesistente, poi inizia a spingere ma al primo attacco del gas niente.
Ottima frenata e ottima elasticita, in 6 si scende a 50 all'ora senza scuotimenti di catena o scalciate in stile ktm.
HO trovato la sella dura come un'ascia, e io vengo da un ktm 1090.

aspes 03-08-2020 11:38

Quote:

Originariamente inviata da ozama (Messaggio 10359015)
Beh, tra un anno la rendi se non ti è piaciuta.. È un salasso con qualsiasi moto, credo..
Sicuramente non è una GS. Tuttavia, la V-Strom tiene benino.
Io la mia 1000 2014 l'ho pagata, appena uscita, a listino: 12.800 Euro, compresa immatricolazione e un paio di accessori. E dopo 6 anni e 55.000 Kh ho preso 5400 Euro.

sicuramente con moto da oltre 20000 dopo 6 anni , che siano gs o ducati, avresti perso di piu'. In assoluto, che e' quello che conta.
Ho un amico che continua a cambiare multistrada ogni 2 anni, e penso che per i gs sia cosi'. La tesi e' che se torna in ducati gliela valutano bene. Purtroppo se tenta di cambiare marca lo stroncano.
In pratica con le moto costosissime sei vincolato a loro per una valutazione fittiziamente buona. Appena provi a uscire dal giro capisci l'amara realta'. In bmw la multistrada gliela schifavano. E penso valga anche l'opposto.
Se con una v strom o analoghe parti da 10000 euro in meno a listino tranquillo che dopo averla venduta ci perderai meno in assoluto

dpelago 03-08-2020 17:32

Ovviamente più è alto il prezzo di acquisto, maggiore sarà la svalutazione presunta in senso assoluto.

Altrettanto certo che in caso di permuta, restare nell’alveo del medesimo costruttore, convenga.

Ciò che in negativo caratterizza le case giapponesi, è una forte scontistica sul listino a pochi mesi dalla messa in commercio di un modello, laddove le vendite stentino.

Le case europee, potendo anche aggiustare la produzione, sono tendenzialmente più serie.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

ozama 04-08-2020 00:44

Quote:

Originariamente inviata da paolo33 (Messaggio 10359059)
Provata qualche giorno fa la nuova V-Strom.
Ma come fate a dire che non scalda. Io avevo le scarpe da moto e pantaloni estivi da moto, ma sulle due caviglie arrivava un bel flusso di calore, e il giro di un quarto d'ora.
Poi il motore a bassi giri sembra inesistente, poi inizia a spingere ma al primo attacco del gas niente.
Ottima frenata e ottima elasticita, in 6 si scende a 50 all'ora senza scuotimenti di catena o scalciate in stile ktm.
HO trovato la sella dura come un'ascia, e io vengo da un ktm 1090.

Sul calore, per i giretti "in locale", io uso delle scarpe basse da treking, in estate. E dei normali jeans. E calze corte che coprono la caviglia. E sabato c'erano 38 gradi.:rolleyes:
Sinceramente, sento qualche volta aria calda sul ginocchio destro. Ma non mi è ancora capitato di sentire "caldo sui piedi".:confused:
Per quanto riguarda il motore, dipende dalle mappe. Ma sicuramente non ha l'erogazione tipica di una KTM. La V-Strom, se usi la mappa "C" non va una minchia. Con la "B" fino ai 2500/3000 è tranquilla ma in compenso non genera fastidi di gestione con il passeggero (anzi, per me, se avesse meno freno motore al primo rilascio, sarebbe anche meglio). Con la "A", la trovo anche troppo aggressiva..
Comunque, si tratta di una scelta deliberata. Che personalmente condivido e che non raggiunge i "contrasti" della Multi 950, ad esempio. Preferisco l'erogazione gestibile senza difficoltà ai bassi, per via del fatto che "vivo su in due", piuttosto che una eccessiva prontezza, che ti viene male al polso a trattenerla.. Indubbiamente la 1090 è più cattiva. È una cosa voluta. La V-Strom è la V-Strom.:) Anche se in alto ora è più divertente di prima.:eek:
La sella è duretta ma non la trovo "scomoda". Devo capire quanto è effettivamente più scomoda alla lunga, della "comfort" della Shad che avevo sulla vecchia. A fine giro, domenica, ero un po' indolenzito. Ed anche mia moglie. Ma era da mesi che non giravamo. Quindi il giudizio "è sospeso".;)
Ci sono moto più "morbide", che dopo 5 minuti mi facevano male, come quella della Africa Twin 1000 prima serie. Questa, niente del genere. Quindi si vede che ogni culo ha le sue preferenze.. E si adatta più o meno bene.:lol:
Ciao!:)

aspes 04-08-2020 09:25

interessanti le considerazioni sulle mappe. In relax in due, sopratutto se c'e' traffico, una delle cose piu' fastidiose e' prendere "cascate" dalla donna nei tiro/rilascio. E pure lei certamente non gradisce essere continuamente sballottata.
Sei sempre li a modulare la frizione per cercare di attenuare queste situazioni, ed e' il motivo per cui uso il gs nelle uscite lunghe ma per il piccolo cabotaggio preferisco di gran lunga il guzzino, anche in due, proprio perche' non ha quel freno motore aggressivo e il motore di piccola cilindrata e' piu' "scorrevole" e dolce ai bassi. Peccato che ha la frizione piu' dura del gs, ma la usi poco.

ozama 04-08-2020 21:44

Relativamente al GS, non son quale hai tu. Io ho guidato su in due una LC 1200 della prima serie: quella con l'albero motore "leggero", salendo all'Abetone. Ed in mappa "road" è piuttosto dolce in attacco/rilascio, quando è sotto i 3000 giri. Meglio del V-Strom 1050 che, in rilascio, ha comunque un po' di freno motore da gestire. Anche in mappa B. Infatti, più sopra, dicevo che se gli avessero dato meno cut off nei primi 3000 giri, avrei preferito.
Taglia meno e non subito, rispetto alla precedente 2014, ma ancora troppo, rispetto alla GS 1200 LC.
Nella guida in coppia, questi aspetti contano. E, quando la moto la guidi per il 95% del tempo in due, ci sono un sacco di cose che quando la moto "ha molto carattere", sono assolutamente inopportune..
Quando descrivo le sensazioni di guida e le mie preferenze, provando una moto, lo specifico sempre che ho delle esigenze particolari per via di questo fatto. E che cose del tutto tollerabili e addirittura "preferibili" di alcune moto "dallo spiccato carattere", in coppia diventano solo fastidi. Che finiscono per limitarti il piacere.
È in questo, ad esempio, che le "turistiche" di Ducati e KTM diventano spesso inadeguate. Le devo considerare. Non posso valutare solo la porzione di sella dedicata al passeggero. Anzi: mia moglie è piccola di statura. Sulla GS 1200, con le borse Vario montate, non arriva alle pedane. E su tutte le moto avute, ho dovuto alzare i maniglioni. Che sono FONDAMENTALI, se vuoi guidare allegro col passeggero dietro. Non potrei mai girare con una moto dove il passeggero non sia indipendente nella posizione in sella. Mi starebbe sempre addosso, con fastidio per entrambi.
Per assurdo, la sella unica della 1200/1250 "Relly", è perfetta per mia moglie. Quella alta ed imbottita della normale, dovrei abbassarla di 3 dita! E dovrei anche alzare le pedane, per non farle venire i lividi sotto le cosce.
Sulla V-Strom 2014 (e anche su questa) ho spessorato di 12mm il gruppo maniglie/portapacchi. E per ora che non ho ancora montato le mie GiVi Trekker 33 (aspetto un pezzo dal concessionario), nella 1050 le pedane vanno bene. Quelle rialzate create per la 2014 risultano troppo in alto. Evidentemente qualcosa nel telaio reggi sella/sella è cambiato, come quote.
Spero siano info utili a chi acquista la moto per turismo in coppia.
Ciao!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©