![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Sto prendendo seriamente in considerazione la tua firma ... :mad:
|
Ho una domanda visto che ho letto che il DCT non permette scalate in rapidissima successione e non permette il fuorigiri in scalata: com'è che quando ho provato la CT DCT, sbagliando una scalata in manuale (sono una mezzapippetta), sono arrivato a far bloccare il posteriore? A me ha dato l'idea di permettere qualsiasi scalata senza riguardo e, in manuale, anche di arrivare a limitatore. Era una versione differente? Più "acerba"?
|
Pier
Qualche moto l ho guidata, ed ho un abc diverso. Io da sempre anche nelle frenate di emergenza uso anche il cambio, mi viene assolutamente istintivo e naturale, nn è che mi devo grattare la pera e mettermici a pensare sopra. Ognuno sembra detentore della verità assoluta, ma forse è un pò supponente, diciamo che nel tempo ognuno sviluppa determinati automatismi in base al tipo di utilizzo che fa della moto. |
Si ma è un automatismo inutile... Basta ammetterlo..
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk |
Si va beh! ... quelli che ce l'hanno o l'hanno avuto dicono tutti la stessa cosa mentre quelli che non c'è l'hanno e non lo hanno usato se non per venti minuti dicono altro...
Devo capire chi sono quelli che sparano cazzate e chi no... A domani! |
Quote:
Ho capito il tuo ragionamento: ti manca il freno motore e la moto rallenta piu' lentamente. E' ovvio. Ma lo hai scritto tu che "acquista velocita" tirando la frizione ... forse ti sei espresso male. |
Quote:
cioè...te nelle frazioni di secondo di un panic stop ti metti a trafficare col cambio? te mica sei normale. :lol::lol::lol: |
Quote:
Rallenta meno. A questo punto hai ragione tu quando dici Quote:
|
Quote:
|
Pensa che io invece son cosí contento di avere una moto che non ha nemmeno la pompa della benzina e non voglio ammennicoli superflui che possono rompersi o far accendere una spia che non ho ;) ho giá dato con l,abs sevofreno bmw. Mai piú nella mia vita ;)
|
Claudio
Io invece cominco a capire perchè qui c'è chi riesce a trovare miracolosamente veloce la scalata bradipa del DCT. :) |
|
E' Syd !!!! :)
|
comunque un bel variatore che non ha bisogno ne di ingranaggi ne di elettronica che é composto di meno componenti é meglio. Automatico per automatico w il tmax ;)
|
My two cents:
Il Dct, può esere un pò meno fluido nelle partenze da fermo con il manubrio a bandiera, rispetto alla frizione tradizionale, soprattutto a freddo, dove bisogna dare un maggior numero di giri sl motore per "dare presa" alla frizione, nelle salite ripide (ma lì il freno sx al posto della frizione, aiuta ed io imparerò ad usarlo nei prossimi giorni). Per il resto nelle accelerazioni positive (da urlo) e soprattutto nelle frenate da Panic stop, il cambio Dct scala rapidamente le marce aggiungendo freno motore ai freni pinzati al massimo (non ho mai provato la Vfr con dct, ma se come dite voi non scala e non permette di scalare a regimi alti, é un'altra cosa rispetto alla Crf 1000). Quello della frenata di emergenza é un dato che ho controllato con molta attenzione nella Ncx 750 dct, che ho provato prima di scegliere tra cambio tradizionale e doppia frizione e che nella nuova Africa twin funziona MERAVIGLIOSAMENTE bene. La cosa mi "abbrucia" parecchio, dato che quest'estate ho avuto un incidente con una macchina che ha deciso di tagliarmi la strada in senso contrario al mio e sono salvo per miracolo, anche grazie ai riflessi, l'esperienza e la ottima frenata combinata della Varadero. Posso anche capire chi non è appagato dal cambio a doppia frizione vellutato e rapido, e con un ritmo di funzionamento diverso da quello manuale, ma nelle frenate brusche il Dct è assolutamente superiore a qualsiasi cambio convenzionale, per rapiditá, efficacia, precisione e considerando anche che in questi frangenti le emozioni giocano brutti scherzi e dunque le capacitá tecniche si mandano quasi sempre a farsi benedire... Lamps e frenate fortunate, con e senza Dct a Tutti, |
Quote:
No Peppone non è così; quando correvo nella Open con la Aprilia 1000 bicilindrica nel 2004, quella non aveva nulla di elettronica, nemmeno l'antisaltellamento. Eppure al Mugello arrivavo in fondo alla staccata della San Donato ad oltre 260 km/h e quando mi attacavo ai freni, la moto aveva il posteriore che saltellava da una parte e dall'altra ma riuscivi a controllarlo ugualmente, pur continuando ad esercitare una decelerazione massima... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©