Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Codice della strada - modifiche riguardanti motociclisti - parte1 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=262012)

LP-65 10-04-2010 14:27

Concorrero al Nobel in sociologia italica con la seguente:

(Benaltrismo+dietrologia) x Polemismo distruttivo = Immobilita millenaria

Me ne vado a fare una sgasata (ovviamente bardato che mi potrebbero sparare sulla luna) che e' una splendida giornata.

SKITO 10-04-2010 15:07

Quote:

Originariamente inviata da LP-65 (Messaggio 4663336)
(Benaltrismo+dietrologia) x Polemismo distruttivo = Immobilita millenaria

una donna insomma:lol: ...ahahahahahahahah

vado a farmi un giro pure io và .;)

sillavino 10-04-2010 16:59

Eh, tanto chi "inventa" simili leggi (che per altro tutti spontaneamente...osserviamo) mica va in moto: si fa scarrozzare in auto blu!!!!

dosa 10-04-2010 17:16

e ci si sono messi in 11 per partorire sta stro@@@ta o e bastato uno e gli altri hanno firmato senza leggere perchè non fanno un disegno di legge che obblighi gli enti a tenere le strade in ordine invece di farci viaggiare su asfalto con contorno di buche

alby1953 11-04-2010 10:10

Alcune considerazioni a "freddo":
- L'intento, sè capisco bene, è quello di ridurre al massimo i danni fisici dovuti ad incidenti con le due ruote, questo è un costo morale e sociale che bisogna assolutamente ridurre, iniziativa lodevole; e per le auto? (15-25 morti ogni settimana) continuiamo come ora?
- come al solito proposta legislativa redatta senza sentire, presumo, le nostre associazioni di categoria (FMI, coordinamento motociclisti etcc...) altrimenti non si spiegherebbe questa enorme disparità tra un 50tino e una mucca come sè chi cade in moto si fà meno male con un 50tino (per la cronaca in due mesi qui a Genova sono morti due ragazzi di 18 anni in motorino "incappati" in buche stradali).
- Come qualcuno ha già fatto notare si sono "dimenticati" dei piedi che sono oltre modo importanti.
- Non riesco a capire come questi nostri eletti Senatori possano pensare che in estate per fare una manciata di Km in città, per andare al lavoro, ci debba vestire come per andare a Caponord.
- Sarei curioso di comere il parere dell'AICMA (secondo mè crolleranno le vendite di due ruote sopra gli 11kw).
- Sicuramente si incrementerà l'uso dell'auto privata tenendo conto che molti come mè non intenderanno vestirsi in quel modo per fare 4 km, anche in considerazione anche della "particolare" situazione dei servizi pubblici.
- Non è chiaro sè il paraschiena deve essere integrato nella giacca o può anche essere il tipo normale già in commercio, sè così non dovesse essere, giacche con paraschiena integrato, sè non ricordo male, non sono ancora in commercio.
- I nostri colleghi delle due ruote stranieri che vengono in Italia, che faranno saranno esentati da questa legge? i nostri amici "teteschi" con i loro completi in pelle che faranno? andranno in vacanza in Spagna e Grecia (già ci vanno per motivi economici figuriamoci adesso); e quelli che attraversano l'Italia per imbarcarsi qui a Genova li esentiamo?.

La smetto qui in quanto potrei continuare per delle ore, mi auguro che ci sia un discussione seria in Parlamento coinvolgendo le nostre Associazioni altrimenti sarà una delle solite leggi italiane di difficile applicazione.

PS: evitiamo di sottovalutare il problema potrebbe diventare una cosa molto molto seria frà qualche mese e a cose fatte amen.....

Lamps

LP-65 11-04-2010 10:42

Le nuove norme per motociclisti forse potrebbero essere meglio discusse ed approvate in sede europea considerato che la moto (=chi ci sta seduto sopra) sfugge alla standardizzazione che l' auto ovviamente consente.

ledzeppelin 11-04-2010 13:09

Quote:

Originariamente inviata da alby1953 (Messaggio 4664783)
Alcune considerazioni a "freddo":

PS: evitiamo di sottovalutare il problema potrebbe diventare una cosa molto molto seria frà qualche mese e a cose fatte amen.....

Lamps


Personalmente non lo sottovaluto affatto, anzi cerco che non si trasformi in una paranoia personale, in quanto se passasse così...beh la cara mukkina se ne resterebbe nella stalla molte volte e userei sempre la Vespa ( sempre inc..to per via dell'integrale comunque ).

Rantax 15-04-2010 08:51

Moto o scooter, non importa Per guidarli ci vorrà "l’armatura"
 
Era il giugno del 1986 e appena prima dell’estate venne imposto per legge l’uso del casco ai guidatori di motoveicoli. L’obbligo escludeva i maggiorenni che usavano i «cinquantini». Gli scooter, Vespa a parte, non esistevano ancora e il popolo delle due ruote minacciò di lasciare i mezzi in box. Alcuni vendettero la Bmw per salire su una vecchia Lambretta ma con il vento tra i capelli.

Alla fine tutti si adeguarono e i benefici in termini di vite risparmiate furono evidenti. Dopo 24 anni di tranquillità per il popolo delle due ruote sta per arrivare una vera rivoluzione. Entro il 2010 per salire sulla moto e fare un giro o semplicemente per montare sullo scooter e andare a scuola non basterà indossare un casco qualsiasi e via ma ci vorrà un abbigliamento idoneo. È infatti arrivato al vaglio del Senato il disegno di legge di modifica del Codice della strada che propone una modifica all’articolo 171 che prevede un abbigliamento specifico per guidare qualsiasi tipo di due ruote con un motore sotto. Se non ci saranno opposizioni entro la fine del 2010 i guardaroba andranno aggiornati. Motociclisti e scooteristi (cinquantini inclusi ndr) dovranno dire addio ai caschi jet e indossare gli «integrali».

In pratica quelli che sono totalmente chiusi, quelli che proteggono anche il viso e il mento oltre alla testa. Comodi in inverno quando fa freddo ma che tengono sin troppo caldo d’estate. Tutto vero ma anche un po’ luogo comune dato che ci sono caschi come il Nolan N 43 Air (il nome la dice lunga ndr) che hanno tante prese aerodinamiche per evitare «l’aria viziata». Insomma anche a visiera abbassata si può creare a comando un piccolo anticiclone delle Azzorre. Chi si mette in sella a motoveicoli con cilindrata compresa tra 125 e 300 cc e potenze da 11 a 25 chilowatt al casco integrale dovrà aggiungere i guanti per proteggere le mani e una giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti. Salendo di cilindrata il peso dell’ «armatura» aumenta. Per guidare mezzi sino a 600 di cilindrata con potenze comprese tra 25 e 52 chilowatt bisognerà indossare anche un paraschiena integrale stile Valentino Rossi. Per moto e gli scooter «over 600cc», che si tratti di una comoda Harley Davidson o di una sportivissima Yamaha la regola è una sola: a tutto quello scritto prima bisogna aggiungere anche i pantaloni con protezioni per fianchi e ginocchia.

Al di là delle opinioni va detto che in Dainese, dove vestono anche i campioni della moto Gp, hanno incorniciato un paraschiena incrinato spedito da un cliente con un biglietto che dice: il paraschiena è incrinato ma grazie a voi la mia schiena è intera.

Timberwolf 15-04-2010 09:07

Per me, nulla cambierebbe......ben venga!!!

NIKOKAPPA 15-04-2010 09:17

La proposta di legge è congelata.

Nessuna novità per ora.

paolo b 15-04-2010 09:17

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=262012

..cancellazione (forse?) della proposta compresa...

nicola66 15-04-2010 09:17

voi sottovalutate un elemento: PIAGGIO

perchè se a PIAGGIO calano le vendite per colpa di una cosa del genere è facile che non se ne faccia nulla.

Rantax 15-04-2010 09:20

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 4678827)
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=262012

..cancellazione (forse?) della proposta compresa...


....si direi di accorpare.......;)

cidi 15-04-2010 09:36

riferire fonti certe, please.

nel testo disponibile presso il sito del senato la proposta di legge risulta ancora al vaglio della commissione, e il famigerato articolo 20.2 e' ancora li'.

resoconto della commissione (14/4/2010):
http://www.senato.it/japp/bgt/showdo...g=16&id=473692

e' ancora tutto li'.

paolo b 15-04-2010 09:49

Hai ragione:
http://www.senato.it/japp/bgt/showdo...g=16&id=431608

Io rifaccio il giro di mail...

NIKOKAPPA 15-04-2010 09:52

Ma cosa volete se ne faccia di una proposta del genere?

I colossi della moto verrebbero a Roma a mettere una bomba sotto i palazzi...

Più ragionevole una campagna di sensibilizzazione no?

Costa meno ed è più intelligente.

LP-65 15-04-2010 10:01

Quote:

Originariamente inviata da Rantax (Messaggio 4678738)
...Comodi in inverno quando fa freddo ...

Chi avversa questo provvedimento non va in moto non solo in inverno ma neppure quando c'e' nuvolo.
Altro che vento nei capelli io cerco una protezione che permetta il silenzio assoluto!
E poi vi immaginate che bei trattamenti di correnti d' aria un po a tutte le temperature con giubbotti casual che si gonfiano e sbattono ha ha ha.
Anziche stare seduti in macchina o in autobus basterebbe farsi legare sul portapacchi cosi si risparmiano i soldi della moto.

Alle cadute non ci penso neppure

impiero 15-04-2010 10:16

Anche questo articolo di Giordano Bruno Guerri spiega secondo me limpidamente un aspetto non secondario di questa vicenda...
http://www.ilgiornale.it/interni/la_...e=0-comments=1

Mauro62 15-04-2010 10:28

Quote:

Originariamente inviata da LP-65 (Messaggio 4679009)
Chi avversa questo provvedimento non va in moto non solo in inverno ma neppure quando c'e' nuvolo.

Sei proprio sicuro? Vado in moto tutto l'inverno purchè non nevichi troppo (se nevica poco vado comunque) ma se dovesse passare un provvedimento del genere non ci penso nemmeno a bardarmi come un astronauta per fare casa studio. ci sarà una macchina in più nel traffico o in alternativa una bicicletta elettrica, così mi vesto come voglio io e magari ci porto pure il bambino prima che abbia cinque anni.

Ovviamente le protezioni le uso ma quando IO ritengo sia il caso, per fare 5km a 20km/h non vedo perchè in moto dovrei ritenermi più a rischio di una bicicletta

LP-65 15-04-2010 10:41

Quote:

Originariamente inviata da impiero (Messaggio 4679066)
Anche questo articolo di Giordano Bruno Guerri spiega secondo me limpidamente un aspetto non secondario di questa vicenda...
http://www.ilgiornale.it/interni/la_...e=0-comments=1

GB Guerri ne fa un tema puramente intellettuale (moto=liberta) ed e' una persona che non ha idea di cosa significhi andare in moto (...non salirei mai sui vostri giocattolini....).

Per i politici puo essere una questione di opportunita di guadagnare consenso (=onore a chi ha il coraggio di assumere posizioni impopolari).

Per le case motociclistiche e' solo un rischio di perdere vendite (mentalita diffusa non e' matura a sufficienza)

Per me, che come molti motociclisti sono un epicureo (moto=goduria pura) ma non un cretino, e' una questione molto pratica (vedi cinture di sicurezza et similia).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©