![]() |
Anche Max parla bene della sospensione anteriore, e' il mono anteriore che non gli piace (ovviamente, se vuole vendere i suoi).
Le testine di cui parla Salvo non hanno nulla a che fare con l'azione ammortizzante, sono solo un tirante di sterzo, come c'e' da mille anni sulle auto senza alcun problema. Per me durano in eterno e quella lasca, come dice Max, e' solo di sicurezza nel caso si rompa la prima. Piuttosto mi sembra strano che non abbiano la sede conica, che garantisce un serraggio perfetto con zero giochi. Una volta erano cosi', non so se recentemente anche sulle auto sono passati ad un fissaggio con vite cilindrica, che costa molto meno. La Honda avra' fatto le sue prove e se funziona bene non vedo controindicazioni. Comunque bella: maledetti quelli della Honda a non importare la bagger DCT :mad: |
Io profanamente credo che l'essere lasche visto come vibrano in alcuni filmati le astine e le testine sia invece voluto per smorzare o evitare la trasmissione delle vibrazioni ai manubri...mi domando quindi se non si poteva pensare a un sistema diverso e se nell'azione sferzante non ci sia un certo gioco di cui ritengo volesse parlare anche il Max....ma di certo come potrebbe essere possibile irrigidire il serraggio tipo volante automobilistico senza ritrovarsi poi con la trasmissione di tutte le vibrazioni a mani, braccia e spalle?
|
Concordo con te professò
Se un tirante è rigido ed uno invece ha un cuscinetto ci sará certamente un motivo studiato e pensato ad hoc |
Quote:
|
Una curiosità sul DCT in automatico la settima viene inserita a 90 km/h e scala in sesta a 75 km mentre se usi il manuale in scalata la moto scala comunque in sesta a 60 km/h in quanto giudica insostenibile la velocità per quella marcia.
A 75 km/h in settima è a 1.500 giri e mostra un consumo istantaneo di circa 30 km/l. Non solo. In drive (quindi Touring, rain, ecc...), se non si tocca l'acceleratore, almeno in piano, la moto avanza da sola, costante e senza sobbalzi, regolare, appunto a 10 km/h. Per gli spostamenti da fermo, si sente un pochino la maggiore altezza o comunque dà una sensazione di maggiore leggerezza del manubrio, che quindi va controllato, almeno le prime volte, con maggiore attenzione, per evitare spostamenti bruschi. La moto in sé è più leggera e si sposta meglio a motore spento rispetto a prima, ma, nelle manovre a bassissima velocità (con l'acceleratore) si deve fare un po' di attenzione o forse mi devo abituare. Riguardo il manubrio, tieni presente che è talmente leggero da fermi che arriva subito a fondo corsa, senza forzare per nulla; col 1500 (e credo anche col 1800) era abbastanza duro, credo anche per gli attriti, e comunque evitavo, per sicurezza, di manovrare a fondo corsa. Quindi è tutto più leggero, scorrevole, che è sia un pregio che un difetto, almeno, credo, finchè non ci si abitua. |
Se la k6 era un velluto, questa deve essere un tappeto volante.
Sino sicuro che in Honda stanno già pensando a come migliorarla Tra 20 altri anni |
Quote:
Due moto al prezzo di una :lol::lol::lol::lol: |
Volendo sorvolare sui costi dell'operazione in termini economici e sull'ancor meno trascurabile fattore tempo per lo smontaggio e magari un giorno reinstallazione, occorre riflettere sulla fattibilità dell'operazione, considerato che la DCT Airbag ha la connessione per cellulare e chiavetta per caricamento mappe proprio nel baule....occorre quindi appurare se questa trasformazione è prevista senza perdere nulla, magari semplicemente sfilando il cavo e sistemarlo sotto al codino (kit removal) e rinunciare probabilmente al collegamento o in caso contrario saperlo ed accettarlo e.. Amen!
|
ma è un kit originale honda specifico per questo...
costerà attorno ai 300 euro... è come comprare una bagger con DCT e airbag con il bauletto optional e pagarla 3/400 euro in più... Su una moto da 37000 euro direi un costo trascurabile p.s. era per dire che se uno vuole proprio la bagger con dct la riesci ad avere... |
Certamente. Il problema non è montare il kit, ma smontare il bauletto...se ne è parlato.
|
Se avessero importato una Tour DCT senza airbag, l'avrei presa e trasformata in bagger con il kit. A me da fastidio spendere una barca di soldi per l'Airbag che serve a poco e mi ruba un vano molto comodo. In USA per la versione Airbag sono quasi 4000 dollari in piu' :rolleyes:
|
I plus della bagger sono colorazione opaca e finiture nere.
Una tour senza bauletto Non le somiglia neanche, secono me.... |
Concordo, infatti, senza presunzione ma sono stato il primo a scriverlo anche se ho suscitato le ire di qualcuno...quindi occhio Prof.! :mad: :lol:
|
In effetti l'airbag più che a poco non serve per nulla fino a quel giorno che magari ti salva la vita dopo di che ognuno è libero di fare le proprie scelte con i propri denari visto che non c'è una legge che lo impone.
|
A me spiace, oltre al fatto che al momento a noi umili europei venga imposto se si vuole il DCT, che sia stato poco progettato ovvero sacrificando l'unico vero porta oggetti presente sulla moto, magari con un ulteriore pizzico di fantasia, chissà pensando diversamente la pulsantiera o il joystick, avrebbero potuto trovare uno spazio aggiuntivo; anche perchè il vano presente sul fianchetto destro, a parte dare riparo al pulsante apri sportello serbatoio e non so se ad un secondo o è lo stesso per lo sblocco manuale in caso di key scarica, è ridicolo come quello sul K che, però, almeno ne ha uno per lato!
|
Io non prendo la bagger perche' ha lo stile di una bagger, ma perche' non mi serve il bauletto e senza la moto e' piu' aerodinamica e meno pesante.
Riguardo l'Airbag, preferisco spendere i miei soldi in un giubbino airbag, che posso usare con tutte le moto e mi protegge in ogni tipo di incidente, non solo negli urti frontali. Tutto aiuta a farsi meno male, ma portando agli estremi questo tipo di ragionamento, direi che e' meglio stare a casa e si e' ancora piu' sicuri di non farsi male. E comunque, 4000$ per un airbag e' un furto. |
Quote:
|
Infatti è quello che infastidisce parecchio il dover rinunciare al DCT , un sorta di imposizione forzata, oltre alla rinuncia dell'unico vero vano a disposizione.
|
Proff il giubbino non ti ripara proprio per niente in caso di urto frontale in quanto col casco vai a cozzare contro l'ostacolo senza contare le lesioni agli arti inferiori contro il manubrio quando vieni sbalzato in avanti e poi nessuno ti impedisce di comprarlo comunque per gli altri tipi di incidenti
Se vuoi perdere 2 minuti qui vedi bene le differenze dei danni a testa e gambe. Se dopo la fai una questione economica o fatalistica liberissimo di farlo ci mancherebbe... |
In USA la bagger la fanno anche rossa, lo stesso colore della Tour.
Alla fine, l'unica differenza e' lo scarico nero invece che cromato. Io la prenderei anche bianca, mi e' piaciuta molto quella che ho visto da Tottene. Era la Tour, ma sono sicuro che anche senza bauletto farebbe la sua bella figura. Mi e' piaciuta meno la bicolor, l'unica disponibile con Airbag anche in USA. E poi bianca ce l'ha il "magico" nonnetto Cruiseman, un autentico "faro nella notte" ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©