![]() |
@Rescue grazie,il mio concessionario è diverso [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il mio mi ha detto, addirittura, che sulle laterali non ci sono problemi, mentre per la posteriore mi ha confermato che sono lunghissimi
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk |
idem il mio anzi le ha in casa da montarmele quando arriva moto a metà aprile ma.....!!!!!
|
Ciao, moto in arrivo la settimana prossima ma senza valige Vario. La mia priorità come già scritto è la possibilità di mettere il casco (Neotec 2 al loro interno)
Visto le SHAD 38 con telaio 3p qualcuno ha o ha avuto esperienza con questo marchio ? Grazie x eventuali risposte |
Le shad vanno benissimo. Le ho sulla mia seconda moto (x adv 750). Costano il giusto, hanno una bella capienza e il sistema di attacco 3P è funzionale e soprattutto non invasivo, a borse smontate quasi non lo vedi sulla moto.
|
Grazie mille [emoji120]
|
Oggi alla Touratech di Vignate, il responsabile di Touratech Italia mi diceva che anche per le valigie Touratech le consegne, vanno a rilento non riescono a soddisfare la domanda……
“GIESSISTA” cit. |
Quote:
|
Quote:
Ci sono tante persone che la moto a usano come veicolo di tutti i giorni, non solo per andare in vacanza, e l´utilitá delle valigie é riporre il casco quando si arriva in ufficio/Universitá/fare la spesa in modo da non doverselo portare dietro. Per questo i motociclisti "di tutti i giorni" spesso apprezzano il vituperato bauletto (io compreso, meglio se un maxia 52L): meno ingombro laterale, massima praticitá. |
Sono completamante d'accordo: Un conto è parlare di estetica fine a se stessa, e sicuramente borese e soprattutto Bauletto fanno a pugni quasi con qualsiasi mezzo a due ruote.
Poi però c'è la vita pratica, di tutti i giorni, e in quella (se usi la moto) devi fare i conti con la realtà. E Bauletto e borse risolvono tanti problmei e ti consentono di avere una moto che puoi usare sempre. |
senza che Vi scaldiate... la mia domanda è semplice e legittima...
partendo dal pressuposto che io NON uso la moto in città, o meglio, ho smesso da tempo per almeno due/tre ragioni... 1) il rischio di farsi male guidando in mezzo al traffico è molto più alto che andando a spasso per i monti.. 2) Nonostante il tragitto casa ufficio a malepena giustifichi l'accensione, ammontando a soli 5 km ca. a tratta percorsi per quattro volte al dì significa 20 km al giorno che su base mensile significa 480/500 km al mese (ossia 5700 km annui) quindi kilometrare una moto da 30k per fare casa ufficio, a me, risulta antieconomico... se deve fare su e già da lavoro, io prendo uno scooter 150 che sono sicuro risulti più pratico ed economico di un GS e/o similae 3) non lascio mai la moto parcheggiata ed incustodita, e se lavoro non posso fare la vedetta alla moto. da quanto sopra, consegue il mio intervento... andando in moto solo per turismo, il bauletto, quando c'è, è ovviamente carico con il bagaglio per il viaggio, quindi i caschi non vi troverebbero posto a prescindere. |
caro Hedonism, sono tre validissimi motivi che condivido, anche se avendo un grande piazzale aziendale recintato e piuttosto ben presidiato il furto non mi preoccupa troppo (ma dovessi a volte andare nella nostra sede in piena città, mi preoccuperebbe assai assai)
|
Ciao, non credo che qualchuno si stia scaldando (io no di certo).
Diciamo che la tu affermazione si prestava a diverse interpretazioni. E la risposta è solo per testimoniare che ci sono tante persone che usano il bauletto o una borsa (sul 1200 la sx) per il casco. La tua spiegazione del tuo uso della moto va benissimo. Io ne faccio un'altro. Abito a Milano e guido la moto tutto l'anno. Ho anche io l'ufficio a 5 km da casa e uso il GS tutti i gg per andarci, perchè anche i 10 km al giorno mi piace farli in moto, sulla mia moto. E quindi la uso quasi sempre al posto della macchina, e di conseguenza "sopporto" (perchè non le amo) borsa sx e bauletto. In particolare la borsa SX per metterci il casco ed evitare di portarlo dietro se devo fare delle commissioni. Il mondo è bello perchè è "VARIO" :-) |
***
Quote:
Guido la moto con le valigie -> sono in viaggio di piacere. Semplicemente non é per tutti cosí. Certo lo scooter é piú pratico, ma se non mi posso permettere entrambi preferisco la moto. O magari preferisco la moto e basta. In cittá come Roma, Napoli ecc. lo scooter puó essere pericoloso perché ci sono buche piú grandi del diametro della ruota di uno scooter. Parlo per esperienza. Una enduro puó salvare la vita o almeno il mal di schiena. Ci devo attaccare un "antiestetico" bauletto...chissene... parere mio. Dove abito adesso mi rendo conto che questo tipo di uso delle due ruote semplicemente non ha senso: niente traffico, temperature rigide 9 mesi l´anno...é chiaro che il 90% delle moto sono mezzi da tempo libero. |
Quote:
Il perché é presto detto, lavorando fuori Milano, per il tragitto mi occorrevano: - 40 minuti in moto, praticamente costanti - Dai 40 minuti alle 2 ore in macchina, + dai 10 minuti a 1 ora per trovare parcheggio - Mezzi pubblici: non pervenuti Lo scooter sarebbe stato ottimo, ma non ce l´avevo e di certo non lo avrei cambiato per il Super! |
Tornando on Topic, ho notizie che i bauletti Vario saranno disponibili a brevissimo termine!
;) |
Quote:
|
Quote:
|
si puo dire che le valigie sul 1300 sono inguardabili ?
|
Se si vogliono dire caxxate si !
Ridiamoci su [emoji1635][emoji23][emoji23] |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©