Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Da F800GT a Honda VFR 1200 DCT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=428535)

nico62 24-11-2014 13:40

è proprio vero! nei forum si trovano i fenomeni da forum! quelli che riempiono i papiri di pagine per sostenere ragioni senza sostegno di tecnica e concetti razionali! :D :lol:

si sapeva già in partenza! :lol:

euronove 24-11-2014 13:48

Il discorso sospensioni mi interessa molto, ma ammetto che non tutto di quanto qui scritto mi è chiaro.
Quello che però mi sembra di poter trarre (un qualcosa bisogna trarlo, sennò è inutile leggere il forum invece che fare altre cose tipo lavorare), grazie in primis all'illustre intervento "tecnico", è che le sospensioni di serie, anche quando lasciano insoddisfatto il proprietario, non dovrebbero mai essere considerate in automatico un qualcosa da buttare nel cesso, visto che:

- una sospensione è composta da molti componenti e parti diverse, e molti di essi si trovano di qualità anche nelle sospensioni 'stock', indipendentemente dal fatto che queste soddisfino o no;

- l'insoddisfazione può derivare del resto non solo da mancanza di qualità, ma anche da una arbitraria decisione in merito alle tarature.

Quindi alla fine, ammesso e non concesso siano considerate valide le mie conclusioni qui elencate, tra le sospensioni di serie e quelle after ci sarebbe un bell'"interregno" dato dalla modifica delle prime, da considerare sempre almeno a livello di possibilità.
Però con a) spazi di intervento e b) di risparmio, a me poco noti.

SKITO 24-11-2014 14:00

Quote:

l'insoddisfazione può derivare del resto non solo da mancanza di qualità, ma anche da una arbitraria decisione in merito alle tarature.
Le sospensioni HONDA di serie vengono tarate per un peso del pilota di 80 Kg.
Per tanto io (nei migliaia di viaggi fatti con le HONDA) non le ho mai toccate, anche perchè sfido chiunque (anche il Signor Rinaldi:lol:) a percepirne la differenza di funzionamento dinamico, dell' idraulica! di una showa se non solo nella misura di tutto chiuso e tutto aperto !!!! idem per le molle !
A volte mi sono limitato a tararle con il carico, come scritto sul libricino di uso e manutenzione (quando erano chiari) e sono in casi disperati !!!!!
Dopo un viaggio (bagagli e pilota IO) di anche poche migliaia di Km diciamo anche solo 3.000 è successo che ancuni ammo erano con la lingua di fuori, insieme ad alcune frizioni !!!!! ahahaha

nico62 24-11-2014 14:14

70 Skito! settanta kg non 80 :lol:

SKITO 24-11-2014 14:21

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 8319841)
per sostenere ragioni senza sostegno di tecnica e concetti razionali! :D :lol::

cioe' .......... ! :confused:

che intendi per ........... "sostegno di tecnica e concetti razionali ?

soffermati di più su "sostegno di tecnica" che credo significhi per te che uno deve essere uno scienziato per regolare un ammortizzatore o peggio capirne il funzionamento, ma spero di sbagliarmi !!!!!!! ma non credo di sbagliarmi sui fenomeni da forum :lol:

nico62 24-11-2014 14:23

Quote:

Originariamente inviata da euronove (Messaggio 8319863)
Quindi alla fine, ammesso e non concesso siano considerate valide le mie conclusioni qui elencate, tra le sospensioni di serie e quelle after ci sarebbe un bell'"interregno" dato dalla modifica delle prime, da considerare sempre almeno a livello di possibilità.
Però con a) spazi di intervento e b) di risparmio, a me poco noti.


il risparmio è quantificabile in circa il 70% considera poi il discorso garanzia se ancora in validità e quello del CDS che tuttora non è chiaro in proposito alle sospensioni non di serie...

poi non ultimo il discorso taratura personalizzata, considera che ai registri ci mette mano si e no un 5% è sufficiente che leggi i post di quacuno...:lol:

SKITO 24-11-2014 14:25

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 8319904)
70 Skito! settanta kg non 80 :lol:

dici? forse adesso! .... stasera vedo sui libretti di qualche vecchia HONDA ne ho ancora una quarantina !!!!! :lol:

nico62 24-11-2014 14:30

si si ...vai :-) tu volevi tirarti giù 10kg di peso hahahahah

nico62 24-11-2014 14:36

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 8319935)
vecchia HONDA

perché questo è un topic su moto d' epoca? :)

SKITO 24-11-2014 14:39

ahahahaha vecchie HONDA era riferito al peso del pilota di 80 Kg che all'epoca non si depilavano come i fighetti di oggi .per cui la differenza di 10 Kg è quella del PELO mancante credo ... zk !!!!

CAVALLOGANZO 24-11-2014 14:45

La mia xr era molla dietro.....sicché ho chiuso il registro dell'ammo.....ok......mi accorgo che però cacchio non torna più indietro......allora prendo il libricino e leggo:
"Non chiudere completamente il registro altrimenti si danneggia rimanendo bloccato" ahahahahahah fantastico.....moto del 89:lol:

nico62 24-11-2014 14:48

molliccia...forse era sufficiente dargli precarico piuttosto che modificare l' idraulica...
di solito si parte dal precarico...e poi di idraulica.

CAVALLOGANZO 24-11-2014 15:01

Non hai colto il senso del post:lol::rolleyes:

nico62 24-11-2014 19:24

si e tu non hai colto il mio :lol::rolleyes::)

poco tempo fa, per 3AD kilometrico di un utente che pesa 130kg lamentava lo spompaggio del mono...per lui la molla standard doveva per forza andare bene nonostante abbia anche contattato Rinaldi.:lol:

asalm 24-11-2014 20:28

Bisognerebbe chiedere al buon Giacomo R., la differenza tra gli ammortizzatori aftermarket, cioè tra quelli con le stesse caratteristiche di quelli di serie, e quelli invece top, con regolazione differenziata di compressione alte e basse velocità, serbatoio separato gas e olio. Per me quelli "base" non sono di certo superiori ai tanto vituperati Showa che montano quasi tutte le moto jap e non jap di serie, discorso probabilmente diverso se si prende come riferimento un Ohlins TTX o magari FG Gubellini QT31 e via dicendo, ma anche questi costano il doppio degli altri, quindi anche le caratteristiche tecniche dovrebbero essere superiori, non solo per il prezzo.

nico62 24-11-2014 21:05

Asalm assolutamente non c'è dubbio che sono superiori proprio per la presenza dei registri e della costruzione interna per permetterli... resta il fatto che alla fine pochissimi sono in grado di regolarli! anche i veri pilotoni per le tarature si servono di tecnici delle sospensioni e addirittura ci sono mono talmente sofisticati che chi sa regolarli si contano sulle dita della mano :lol:


dimmi che te ne fai? per mostrarli agli amici e poi magari viaggiare peggio che con un mono più modesto? hahahahah


comunque a mio parere siamo andati a sbando con la questione dotazione di serie mono vfr..:)

EnricoSL900 24-11-2014 23:39

Io ho capito solo che la mia moto ha 15000 chilometri e se era una Honda avevo già buttato due ammortizzatori posteriori.

Qualità. :-o

nico62 25-11-2014 00:15

con i se e con i ma non si va da nessuna parte! hai capito male!

CAVALLOGANZO 25-11-2014 00:24

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 8320384)
si e tu non hai colto il mio :lol::rolleyes::)

poco tempo fa, per 3AD kilometrico di un utente che pesa 130kg lamentava lo spompaggio del mono...per lui la molla standard doveva per forza andare bene nonostante abbia anche contattato Rinaldi.:lol:

Ma che stai a dì? Chi ti fa pensare che il precarico non fosse perfettamente regolato? Parlo del libretto d'uso che diceva una cosa pazzesca. Nient'altro da tirarci fuori prego.

nico62 25-11-2014 00:38

dico che non ci hai capito na mazza! hahahahahah ma non ha importanza! :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©