Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Cafe anglo/tedesca (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=415095)

raello 06-03-2017 16:59

Grandissimo lavoro! Anche io sono partito nel week end con lo sporcarmi le mani sulla mia RT del 1980, dopo qualche mese di acquisto di pezzi in Italia, ma non solo.
Qualche domanda:
la piastra superiore è una SanJose? Se sì, la spedizione dagli USA quanto ti è costata? A me hanno detto circa 30€.
La pompa del freno posteriore l’hai lasciata al suo posto attaccata al telaio principale?
Hai poi preso un raddrizzatore nuovo per poter montare una batteria moderna?
Grazie anticipatamente, ed ancora complimenti!
Ciao
R.

tremendik 07-03-2017 16:13

Ciao e grazie!

Piastra sterzo San Josè, circa 120€ compresa spedizione , non ricordo bene...
La pompa freno è nella sua posizione originale, le nuove pedane si adattavano perfettamente. Mentre per il regolatore di tensione sto usando l'originale, ma avevo in mente di metterne uno nuovo. Ti dico che questo non mi sta dando problemi, si stabilizza sui 13,2 volt e non fa picchi strani come dice qualcuno. Per una batteria al gel sono sufficienti.
In alternativa avevo visto il sito euromotoelectric (almeno mi sembra di ricordare) hanno regolatori per boxer high output (14,2 volts) per intenderci la stessa tensione che erogavano sulle vecchie polizei. In pratica hanno prezzi buoni e si riesce a risparmiare anche se spediscono dagli USA.
Un saluto e buon divertimento!

raello 08-03-2017 18:08

Grazie 1000 Tremendik, ottima notizia quella del raddrizzatore di serie (anche io avevo visto quello tipo “polizia” che, probabilmente, nato per supportare sirene, megafono e radio, è più potente), parto così, e poi vedo.
Per il freno posteriore mi sono espresso male io: volevo sapere se avevi ricollocato il serbatoio del liquido del freno posteriore, oppure se hai mantenuto l’attacco originale.
Adesso io mi devo concentrare sul telaietto posteriore: smontare il suo, montare quello nuovo, collocare parafango, faro e, soprattutto, vedere di spostare la batteria sotto al motore (una volta che ho capito quanto è grande una Alien Motion, o una Antigravity, o una di quelle robe lì insomma …)
Ciao
R.

raello 09-03-2017 12:51

Ciao
Tremendik scusami, ma le domande mi escono un po’ alla volta (forse perché alla moto penso solo alla sera e, visto che ce l’ho a 70Km da dove vivo ora, penso tutto in settimana, per poi agire nei week end, quelli dove posso, che non sono tutti …):
hai usato dei semi manubri da 22mm di diametro? Te lo chiedo perché i miei comandi originali non vanno sul mio manubrio Renthal, che è da 22mm pure lui, come l’originale, ma come è possibile? Forse che i bracciali dei comandi si possono allargare un po’, magari forzando un po’ con una leva? Oppure è meglio dare un colpo dio cartavetrata al manubrio?
Io ho trovato in Spagna, da Tienda Boxer Claiscas, un tachimetro compatibile col cavo BMW, molto bello e completo di 3 spie. Il problema è che sul cruscotto originale ce ne sono 4 … a cosa rinuncio? All’inizio pensavo a quella della batteria, ma solo perché di elettricità ci capisco poco, ed ora non mi sembra più una buona idea … tu le tue spie dove le hai prese?
Per la strumentazione tu hai montato il tutto in maniera “elastica” come nell’originale? Boccole e gommini si potrebbero riutilizzare nel mio visto caso, visto che è tutto in ottime condizioni.
I cerchi hai scritto di averli fatti sabbiare, ma a me sembrano molto porosi causa della fusione in lega. Non potrei semplicemente pulirli, e quindi farli riveniciare così secondo te?
Visto che hai fatto la modifica alla pompa del freno anteriore di cui ho già parlato con Aspes più volte (e che ancora una volta ringrazio per i preziosi consigli), come ti trovi con la corsa della leva più lunga?
Grazie ancora. Ogni volta che penso ad una cosa da fare, mi viene in mente una domanda …
Ciao
R.

raello 09-03-2017 13:01

Dimenticavo: per il clacson, se voglio montarne uno più piccolo, al posto delle doppie trombe, basta che lo collego ai fili di uno delle due trombe originali, e gli altri fili li chiudo e basta, corretto?
Si vede che di impianto elettrici non ci capisco davvero nulla …
Grazie ancora.
Ciao
R.

tremendik 11-03-2017 23:59

Ciao! Vado in ordine : il serbatoio olio è nella sua posizione originale, avevo pensato di spostarlo ma il freno posteriore è una delle ultime cose che ho fatto e avevo voglia di godermi la moto prima dell' inverno.
Batteria: c'è una discussione qualche pagina indietro su un gran lavoro fatto su un r80, qui si vede una delle batterie che ti interessano
http://www.quellidellelica.com/vbfor...=387012&page=5
È una ballistic, praticamente identica alle Alien motion.
Secondo me , il posto migliore è dietro la coppa olio, sacrificando il cavalletto centrale. Il contro è che le nostre signore non amano molto stare per lungo tempo sul laterale...
Comandi : il manubrio originale è 22, così come i semi manubri che ho messo io. Strano che i tuoi comandi fatichino ad entrare ...ma hai svitato le viti a sufficienza? I comandi dovrebbero essere questi
http://i.imgur.com/d70Opoz.jpg

Spie: io ho messo 2 spie a led : folle e pressione olio , più una ad incandescenza per il generatore.
La mia piastra non è elastica , è imbullonata alla piastra di sterzo superiore. Però tra piastra e strumenti ho messo un oring per le vibrazioni.

Cerchi: non so... di verniciatura non ci capisco una mazza, per questo ho seguito il consiglio di chi ci capisce: fai il lavoro UNA sola volta ma fallo BENE , cerchi e telaio prendono sassolini, detriti etc etc... vedi te!

Freni : non so come si sono trovati gli altri, io ti posso dire che con le modifiche che ho fatto la moto FRENA, migliorata sotto ogni punto di vista, potenza frenante e modulabilita' sono nettamente aumentate. Questo con l'anteriore.
Il freno posteriore come se non esistesse: eppure ho revisionato la pompa, la pinza e messo il disco nuovo : 200 € buttati nel cesso.

Trombe: vai tranquillo e mettine una sola, come hai detto te. Addirittura io ho portato solo il positivo, il meno lo faccio fare al telaio .
Se hai bisogno sono qua.
Saludoss

raello 13-03-2017 09:34

Grazie 1000 Tremendik!
Faccio tesoro dei tuoi consigli, e non mancherò di farmi vivo se avrò ancora bisogno di qualcosa.
I comandi sono un po’un mistero: secondo me, oltre a svitare la vite (e stare molto attento a non perdere lo spessore che fa pressione intorno alla stessa, e che ho già inseguito per tutto il garage una volta), devo provare ad aprirli un po’ forzando, magari con un cacciavite, con molta delicatezza, in modo che si aprano ancora.
Ciao
R.

raello 25-05-2017 12:45

Comandi montati su manubrio Renthal! Ho agito in due modi: prima ho dato una bella scartavetrata al manubrio, in particolar modo sul lato sx dove c’era una zigrinatura per dare più grip alla manopola, ma, evidentemente, la lavorazione aveva creato qualche rilievo in eccesso sulla superficie. Per sicurezza ho scartavetrato anche il lato dx dell’acceleratore, tanto in entrambi i casi finisce tutto coperto dai comandi (il mio Renthal è nero, ndr).
Secondo: dopo aver addirittura smontato le viti a brugola di fissaggio, e tolto i comandi elettrici per fare sì che il bracciale fosse più flessibile, ho forzato un po’ l’apertura con un cacciavite (con molta delicatezza).
Ora il nuovo manubrio sta benissimo, ed è 1000 volte meglio dell’originale RT che aveva un’assurda piega all’indietro ed era anche molto stretto …
I lavori vanno avanti.
Ciao
R.

Ale83p 27-05-2017 15:51

WOW stupenda!!!!

raello 14-09-2017 17:08

Ciao Tremendik,
batteria spostata sotto al motore in apposito contenitore di metallo (alla fine ho optato per una Yuasa YT12S tradizionale, ma molto più piccola dell’originale, e meno costosa di quelle al litio), voglio però farti alcune domande che derivano sia dalla rilettura di questo post, sia dai problemi che devo affrontare ora:
ma le gomme che hai monatto sono tubeless? Perché dal link sembrano così. Se fosse possibile montarle sui cerchi snowflake originali (i miei sono come i tuoi) sarebbe bello …
l’interasse degli ammortizzatori posteriori quanto è? Dovrebbe essere 340mm, 338 stando al catalogo ohlins, ma i miei misurano quasi 360 … forse non sono originali? Ma adesso che li voglio cambiare, cosa prendo?
Potresti far qualche foto di come hai fissato gli strumenti sotto la piastra? Ed anche di dove hai messo la lampadina ad incandescenza della batteria?
Grazie infinite.
R.

Re Artù_R65 15-09-2017 01:11

Quote:

Originariamente inviata da raello (Messaggio 9583901)
Ciao Tremendik,

batteria spostata sotto al motore in apposito contenitore di metallo (alla fine ho optato per una Yuasa YT12S tradizionale, ma molto più piccola dell’originale, e meno costosa di quelle al litio), voglio però farti alcune domande che derivano sia dalla rilettura di questo post, sia dai problemi che devo affrontare ora:

ma le gomme che hai monatto sono tubeless? Perché dal link sembrano così. Se fosse possibile montarle sui cerchi snowflake originali (i miei sono come i tuoi) sarebbe bello …

l’interasse degli ammortizzatori posteriori quanto è? Dovrebbe essere 340mm, 338 stando al catalogo ohlins, ma i miei misurano quasi 360 … forse non sono originali? Ma adesso che li voglio cambiare, cosa prendo?

Potresti far qualche foto di come hai fissato gli strumenti sotto la piastra? Ed anche di dove hai messo la lampadina ad incandescenza della batteria?

Grazie infinite.

R.



Ciao! Anch’io ho una Special su base boxer, volevo chiederti se puoi postare qualche foto della batteria e come l’hai sistemata. Questo inverno ho da metter su la centralina Motogadget, e volevo sistemare la batteria da qualche parte...
Quella che hai preso tu, più piccola quanto costa?!
Grazie mille e buon lavoro!

raello 15-09-2017 12:40

Mandami la tua mail privata per le foto, perché, e non ne ho capito il motivo, non riesco a postarle qui … la batteria è una Yuasa YTZ12S, pesa 3,7Kg e misura 150x87x1100mm, comunque ho anche la scheda tecnica in pdf che ti mando. Pagata 98€ con spedizione inclusa su Amazon.
Io, come tanti altri, la batteria l’ho messa dietro alla coppa dell’olio, e cista.
La scatola l’ho fatta fare in un’azienda meccanica, l’ho disegnata e loro l’hanno laserata e piegata (gratis perché sono stato il loro responsabile commerciale per 5 anni, non so cosa posa costare), è apribile verso il basso per agevolare la sostituzione della batteria, ma ci sono soluzioni più “facili” già pronte su internet (ho decine di foto, perché me la sono dovuta studiare per bene).
Poi la scatola è fissata sugli attacchi del cavalletto centrale, che ho eliminato, e sulla trave che corre sotto all’attacco del forcellone.
Mandami l’indirizzo che ti faccio avere tutto.
Ciao
R.

raello 15-09-2017 12:42

Correggo le misure della batteria: 150x87x110mm
Una batteria di un metro su una moto non si è mai vista!!!

Luca01 15-09-2017 17:50

che lavoro spettacolare ... complimenti davvero

se posso faccio solo una piccola e personalissima osservazione circa gli scarichi .. il 2 in 4 ossia 2 cilindri in 4 terminali non lo trovo personalmente molto corretto anche solo da un punto di vista" ontologico" ... mi ricordo il k100 che aveva il 4 in 1 ma il terminale si concludeva con forma quadrata a ricordare con i 4 lati i 4 cilindri e differenziandosi dal k75 che era triangolare in quanto mosso da un motore a 3 cilindri . Portare il bicilindrico a terminare con 4 scarichi lo trovo un po' " opulento" e mi ricorda un po' una giapponese nella " gestione estetica" dei terminali.

questa naturalmente una mia personalissima opinione che vale tanto quanto la mia capacità su questo genere di cose ... non riesco neppure a cambiare una lampadina

mammuth 15-09-2017 22:51

molto bella !!!

tremendik 18-09-2017 15:46

Quote:

Originariamente inviata da raello (Messaggio 9583901)
Ciao Tremendik,
batteria spostata sotto al motore in apposito contenitore di metallo (alla fine ho optato per una Yuasa YT12S tradizionale, ma molto più piccola dell’originale, e meno costosa di quelle al litio), voglio però farti alcune domande che derivano sia dalla rilettura di questo post, sia dai problemi che devo affrontare ora:
ma le gomme che hai monatto sono tubeless? Perché dal link sembrano così. Se fosse possibile montarle sui cerchi snowflake originali (i miei sono come i tuoi) sarebbe bello …
l’interasse degli ammortizzatori posteriori quanto è? Dovrebbe essere 340mm, 338 stando al catalogo ohlins, ma i miei misurano quasi 360 … forse non sono originali? Ma adesso che li voglio cambiare, cosa prendo?
Potresti far qualche foto di come hai fissato gli strumenti sotto la piastra? Ed anche di dove hai messo la lampadina ad incandescenza della batteria?
Grazie infinite.
R.

Ciao,

andando in ordine:

- Le gomme non sono tubeless, o meglio, anche se lo fossero state (mi sembra di sì ma non ricordo) dietro consiglio del gommista ho messo la camera d'aria, visto che i nostri cerchi fiocco di neve non sono predisposti.

-L'interasse degli ammo è 340mm, questo per tutte le r100 (mi sembra di ricordare) . Se li vuoi cambiare prima verifica il modello della tua moto dal numero di telaio e poi chiedi nelle stanze obso, sicuramente lì sapranno essere più precisi. Io ho messo Bitubo con interasse 340, ma parlano bene anche degli Hagon che costano un po' meno.

- Per fissare gli strumenti alla piastra ho trovato delle staffe ad L abbastanza "strette" (circa mezzo cm) . Appena posso faccio qualche foto e capisci.

- La lampada "Gen" l'ho messa direttamente sul faro, allargando un foro esistente. Attento a cercare un portalampada giusto, visto che le lampade 12v 3w non sono semplici da trovare se non con attacco a baionetta. Ho usato un portalampade da esterno con guarnizione, recuperato in giro. Invece gli strumenti che ho preso sono già a prova di pioggia.

Quote:

che lavoro spettacolare ... complimenti davvero

se posso faccio solo una piccola e personalissima osservazione circa gli scarichi .. il 2 in 4 ossia 2 cilindri in 4 terminali non lo trovo personalmente molto corretto anche solo da un punto di vista" ontologico" ... mi ricordo il k100 che aveva il 4 in 1 ma il terminale si concludeva con forma quadrata a ricordare con i 4 lati i 4 cilindri e differenziandosi dal k75 che era triangolare in quanto mosso da un motore a 3 cilindri . Portare il bicilindrico a terminare con 4 scarichi lo trovo un po' " opulento" e mi ricorda un po' una giapponese nella " gestione estetica" dei terminali.

questa naturalmente una mia personalissima opinione che vale tanto quanto la mia capacità su questo genere di cose ... non riesco neppure a cambiare una lampadina
Ti do ragione Luca, ma lo scarico me lo hanno "quasi" regalato, è una soluzione provvisoria dovuta al fatto che 2 finali omologati nuovi mi costano un'esagerazione .Ma prima o poi modificherò qualcosa...

raello 18-09-2017 17:38

Tremendik grazie infinite! Gentile e informato come sempre, attendo le foto dell’attacco strumentazione (ma senza fretta, ho anche altri punti su cui sto lavorando).
Per gli ammortizzatori posteriori ho optato per degli YSS ad altezza regolabile da 350 a 360mm, anche nella stanza delle obsolete mi avevano confermato i 340mm, ma il fatto è che i miei sono più lunghi, e non vorrei una moto più seduta dietro di quella che ho ora.
Nella stanza obso, quando capirò come caricare le foto, cercherò di capire se ho i boge originali, oppure qualcosa che è stato cambiato dopo.
Ciao
R.

Tribolo 21-09-2017 14:49

Ho letto tutto il thread con grande ammirazione per il lavoro di tutti voi, e soprattutto di tremendik. Credo abbia fatto un gran lavoro e si é sempre dimostrato un signore dal punto di vista della qualità e cortesia delle risposte e dei consigli che ha dato a tutti.
Gli faccio i complimenti.
Inoltre a tremendik mi avvicina (non oso dire mi accomuna) il fatto di avere una mucca che è idealmente figlia (o meglio nipote) del suo progetto.

tremendik 26-09-2017 14:43

Grazie ragazzi, è un piacere vedere che i vari lavori vanno avanti.
Tribolo troppo buono, io ti invidio la r ninet!!!

Re Artù guarda qua

https://m.ebay.de/itm/Orig-WalzWerk-...20?_mwBanner=1

Con questa soluzione salvi anche il cavalletto centrale

Appena posso metto le foto degli strumenti eh...

raello 26-09-2017 18:28

OK Tremendik, aspetto le foto del fissaggio strumentazione.
Ciao
R.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©