![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Viste le caratteristiche della moto non capisco come potrebbe costare 8000 euro cioè come un monster che non ha attaccato nulla e un motore asmatico
|
Quote:
Questo tuttavia non significa affatto che tutte le moto siano uguali o che una moto da 15.000 euro sia in tutto equivalente ad una che costa 5.000!! Comunque sia chiaro, onde evitare derive personali della discussione, per quanto mi riguarda puoi andare dove vuoi con la moto che più ti aggrada.:cool: |
Quote:
|
Quote:
|
Mmmm solo di sospensioni buone siamo a 3000 euro.... Difatti mediamente le moto che costano poco montano merda... (A volte pure quelle che costano molto e fatte in Germania)
Dipende da cosa uno sta cercando... per me una ottima ciclistica significa sicurezza... e dato che oggi la moto più ciofeca fa i 200 e ci arriva in pochi secondi traete le conclusioni per me l'usato di una moto di qualità e' la miglior scelta |
Quote:
io parto da Ravenna e se parti da Ravenna pure tu con il Van Van.... ora che sei arrivato al Gavia, io (alto 1,60 con il GS) sono già tornato a casa, bello freso come una rosa, magari in due (con la morosa che non mi rompe le palle perche' e' scomoda) un paio di bottiglie di bianco buono, ed una forma di formaggio di alpeggio. |
Quote:
volendo a pochi euri, e' disponibile la "ciclistica ribassata" di mamma BMW, si perdeva l'ESA ma si recupera qualche cm. inoltre non credo proprio che un neofità di quella stazza si butti sul GS come prima moto, avrà avuto modo di farsi le ossa con altre moto prima |
Sulle auto la trovo una scelta furba il downgrade, dato che i poveracci (cit. Balasso) sono in aumento, ma sulle moto, giocattoli tanto costosi (quanto inutili) per antonomasia, mi pare un controsenso. Questo in linea di massima, e rispettando sempre il punto di vista di chi cerca anche qui razionalità.
|
Veramente E' "la rivincita delle moto intelligenti" :lol:
|
cosa se ne fa un guidatore stupido di una moto intelligente ? gli fa ripetizioni tutte le sere ? lo aiuta a fare i compiti ? preferisco il guidatore intelligente su una moto stupida
|
Quote:
Tu e quella curva che vorresti prendere meglio, tu e quelle gomme che vorresti consumare in modo un po' più 'ampio', tu e quella sella che ti spacca il xxxx ma ci resti sopra lo stesso, tu e la pioggia, tu e quei quei dolorini. Tutte cose vissute nell'intimo perchè poi a casa o con gli amici generalmente si parla d'altro. Il termine "conquista" va benissimo. Non riguarda solo l'acquisto, che è solo l'inizio di tante piccole sfide, con conseguenti conquiste. |
Quote:
che uso per casa - lavoro, 170kg, 8 eur di assicurazione, zero bollo, zero olio, solo un po' benzina. Appunto la moto intelligente |
Quote:
:smilebox: Essere o avere ? Questo è il problema :lol: |
Un buon vintage intelligente, secondo me è meglio di queste nuove motine .. anche se è giusto che esistano anche queste...
per me un cbn400 o un k75 ben manutenuta, sono una meraviglia... affidabili ed economiche... sto convincendo un amico a un k75rt qui nella mia zona, è perfetto accessoriato e costa 2000 euro... e ci vai dappertutto...:lol::lol: se avessi spazio in garage un k100rs me lo riprenderei subito... |
Se solo mi piacessero le moto intelligenti non comprerei ne una Suzuki van van ne un 1200 GS.....probabilmente opterei per una Kawasaky Versys 650 o una Suzuki Strom.
Siccome però io sono un pirla stravedo invece per la Diavel....e se avessi i franchi me la comprerei pure! Il mio 1150 GS ADV è quanto di meno intelligente abbiano mai prodotto......ovviamente è stato amore a prima vista ahahahahah! 1100 GS forever |
epperò. sono ormai molti anni che vado in moto. abbastanza che sono su una bmw (è solo due valvole ma spero che parcheggiata qui davanti al bar non sembri il brutto anatroccolo). il mondo è cambiato e io faccio fatica a starci dietro. la moto è passione, prima di tutto. la passione può avercela anche uno come me che non può permettersi grandi spese. che problema c'è se uno cavalca un ferro costruito in asia di cilindrata che adesso definiamo "piccola" e che una volta era quasi da maxi. per mia esperienza ho trovato più passione sincera e condivisione in chi portava in giro (o si faceva portare?) dai mezzi più modesti che da quelli più alla moda. io sono contento se mettono sul mercato moto nuove anche di cilindrata "media". vado in giro con un ferrovecchio ma non per questo sostengo che tutti devono far così.
buoni km |
Quote:
in Italia abbiamo una visione totemica delle moto storiche, d'epoca, vecchi rottami, modernariato ecc ecc. Linde , lustre, scintillanti, usate pochissimo e solo con il sole. ma non deve fare troppo caldo e neppure troppo freddo. Pioggia per carità... capisco si trattasse di una Vincent del 1948, ma un pezzo di ferro jap o bmw degli anni 80... |
non sminuisco la mia moto! mi piace, quando si avvia devo aspettare un attimo che entri in temperatura e che inizi a girare regolare. dopo sette/otto chilometri anche il cambio fa "clonk" in maniera più musicale. dopo qualche chilometro ancora sono io a entrare in sintonia e cominciamo a cullarci a vicenda, io la butto in una curva, se sono stato attento lei la percorre rotonda, si piega quel che serve e mi tira avanti. non è lustra, non è brillante perchè usciamo spesso insieme. non sono due ruote e un motore. è un pezzo della mia strada.
buoni km |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©