![]() |
Ho fatto un ragionamento a step..
La base di partenza è il classico paraschiena a bretelle.. Lo step successivo è il Vzero.. protegge solo dietro ma assorbe di più del paraschiena e copre una superficie maggiore, obbiettivamente è un miglioramento no? Step finale il V3.. Protezione "totale", però d'estate caccia molto caldo.. Un estate ho rischiato un collasso mentre andavo, pur con casco e giacca (in pelle traforata) bianchi.. Mi son dovuto fermare un'oretta per ripigliarmi.. Meglio una protezione totale che finirei col non indossare in estate o una protezione "minore" ma sempre addosso? Domanda dalla risposta non facile.. Vero è che il V3 potrei abbinarlo ad una giacca supertraforata.. |
@bataray
In casa abbiamo un Alpinestar ed un Ixon ed un Spidi per il collo. Più vedo video di questi airbag esplosi, più mi convinco che siano "migliorabili". Non discuto sulla roba cinese venduta sostanzialmente senza garanzie. Ma non è una tecnologia aerospaziale tirare un cavo che tira una leva che fora una cartuccia che si svuota. Tutto sommato si tratta di una cosa molto semplice. E per 75 euro, posso provare a fare del cross e vedere i risultati. @Roby gun Ho già scritto molto sui vari tread. Ad agosto, cuoci comunque. Pure io per poco stramazzavo lo scorso agosto in Austria (poi il secondo giorno stramazzava ia moglie senza airbag), ma dopo accurate ricerche, ho incolpato in primis il cupolino, e poi la disidratazione. Chiaramente l'IXON sotto la traforata mi pare meglio di un Motoairbag, a il problema no credo sia quello. |
Perché dici il cupolino, copriva troppo?
Io d'estate già ora monto un cupolino più piccolo proprio per prendere più aria.. |
Il cupolino copriva troppo.
Senza offesa: che peso hai per l'altezza? |
anche io ho scritto parecchio sull'argomento, ma avendo ora un vzero e in passato il v1 (che comunque era un gilet), l'ixon elettronico e l'helite meccanico, credo di aver avuto una panoramica (personale e non completa), dei vari sistemi
la valutazione del caldo è soggettiva, ma visto che ero sempre io a portarli, questa variabile è rimasta costante posso dirti che nessuno è "fresco" e il risultato finale è per tutti, simile ad avere un paraschiena livello 2, tanto per dare un'idea il meno caldo tra tutti è l'helite, sia per via del taglio, è un simil vzero con superficie molto più ampia, ma non è un gilet; sia per il materiale che è più rigido e quindi "veste" meno. è molto lungo in basso per cui ti ci siedi sopra. probabilmente è quello con la superficie di protezione più ampia, somiglia "pericolosamente" ad alcuni cinesi da 70/80 euro e questo mi fa pensare dove può essere prodotto viene poi il vzero che uso attualmente. l'ho usato tutta la scorsa stagione e anche con il caldo. simile all'helite ha pero il sistema delle bretelle che, anche allargandolo, resta davvero troppo aderente (e io non sono un gigante porto la taglia L), risultato, quando mi toglievo la giacca, avevo la sacra sindone nella parte anteriore, dietro invece simile agli altri viene poi ixon, su cui ho avuto una pessima esperienza sul post vendita (c'è nella sua discussione), che messo sotto fa sudare parecchio, soprattutto sulla schiena ultimo motoairbag v1, era il primo modello a gilet, i nuovi sono certamente migliorati, ma dubito che con quel sistema, si possano fare miracoli anche con i modelli più recenti comunque, se dovessero passare gli incentivi sui dispositivi di protezione in moto, penso che acquisterò un motoairbag v3, in quanto tutti sono "caldi" e le differenze (limitate) da questo punto di vista, per la mia opinione, non giustificano le differenze (sensibili) nel grado di protezione |
Quote:
|
Ieri ho fatto un salto da Wheelup ed ho provato l'Alpinestars e l'Alike/Motoairbag..
Il primo è comodo, si sente un po' il peso sulla schiena ma è ben distribuito.. Mi ha colpito favorevolmente la leggerezza del tessuto, soprattutto davanti.. mi ha dato l'idea di non essere troppo caldo, soprattutto sotto ad una giacca molto traforata.. Il secondo è nettamente più pesante, sia come peso che come tessuto, d'estate sarebbe un tormento.. Essendo meccanico però mi da più fiducia sull'affidabilità, inoltre se parte per sbaglio è ricaricabile nell'immediato.. Uno protegge anche spalle e costole, l'altro coccige e nuca.. Sono sempre più indeciso.. [emoji24] |
Per Alpinestar, attenderei una risposta ufficiale da parte dell'azienda sulla questione sensori. E' stato pubblicato un video in cui viene dichiarato che il loro prodotto abbia 1 sensore e non 6 o 3.
|
Come ho risposto nel tread dedicato facile che l'accelerometro a 3 assi sia diventato "3 accellerometri ad un asse"..
Niente di più che una "esaltazione delle caratteristiche " da parte del marketing.. |
una cosa che non mi piace troppo del Motoairbag è che dopo la ricarica non hai certezza del fatto che sia stato armato a dovere ...non esiste un segnale di nessun tipo, uno scatto meccanico che segnali la cosa, niente ...carichi il meccanismo, inserisci il cavetto, colleghi la bombola e speri di aver fatto tutto bene (parlo del V1)
|
Finalmente è uscito l'aggiornamento con l'algoritmo race per il tech air 5, se adesso facessero uscire una versione con il paraschiena di livello due sarebbe il gilet airbag definitivo!!!!
https://www.moto.it/accessori/airbag...lita-race.html |
Dopo aver cercato informazioni sull'argomento, mi sono deciso concludendo che, per le mie esigenze, Motoairbag fosse la scelta migliore.
Ricevuto l'airbag V3 ho subito constatato l'elevato livello delle finiture e la piacevole sensazione di robustezza. Purtroppo, indossato sopra la Rally 3, mi sono sentito piuttosto impacciato ed il peso è risultato più fastidioso di quanto avevo previsto. Nonostante diversi tentativi, malvolentieri, ho deciso di restituirlo, non sono riuscito a trovare il feeling minimo per l'ultilizzo in moto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...784d80e2e3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...f35a879aa0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...9f67232297.jpg |
Il ho il V0 di motoairbag e il dainese.
Il dainese è molto pratico e sinceramente mi fa ridere chi ritiene che dainese venda in giro qualcosa di poco efficace. Infatti, vale la pena ricordare che dainese ha inventato l'airbag motociclistico e che Alpinestars è stata condannata per plagio..... ciò non toglie che sia un ottimo prodotto ma la può utilizzare o chi ha già delle giacche di misura ampia o chi non ha nulla e quindi compra una giacca idonea. Io che ne ho una decina di giacche non le cambio di certo..... e quindi con quelle più aderenti mi fa comodo l'opzione dell'uso esterno del dainese. Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
quoto al 100% sailmore
|
Salve a tutti, qualcuno ha riscontrato un problema con l’ultimo aggiornamento per il Dainese smart jacket? Il led invece di rimanere blu ( o verde quando si sale in moto ) lampeggia ogni 4/5 secondi rosso con vibrazione. Ho contattato l’assistenza ma ancora nn ho ricevuto risposta. Grazie.
|
non è che hai la batteria scarica?
|
No, carica al 100%.
La cosa strana è che dopo l’aggiornamento ho dovuto rifare la registrazione come la prima volta. Lo posseggo da circa 6 mesi e mai un problema. Credo quindi che dipenda dall’aggiornamento. Chiedevo se fosse capito a qualcun’altro. |
scusa ma l'aggiornamento di quando è?
|
Circa una settimana fa mi è arrivata l’email con la notifica dell’aggiornamento. Ho collegato lo Smart e mi ha fatto aggiornare prima l’app poi il firmaware. Procedura completata in maniera corretta senza nessun errore.
|
intanto grazie, mi si era sputtanato il Mac per cui non avevo visto aggiornamento, sto provvedendo, vediamo cosa succede
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©