![]() |
@scuba: volentieri, fine agosto torno dal mare e ci facciamo un giretto, magari passo San marco così ci conosciamo!! È provi anche la mia
|
Volentieri, l’ultimo fine settimana di agosto sono un toscana, la settimana successiva ok per il san marco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
Gs 1300 std / adv pregi e difetti
Quote:
Appena fatto entrambi ma il dordona anche se quasi tutto ormai asfaltato/cementato (da pochissimo) col 1300 A ME personalmente spiacerebbe passarci .... la moto è troppo bella per beccarsi qualche pietrata. |
Rescue sono alla quarta generazione di gs per cui il cardano lo conosco bene,la 1300 è una bomba rispetto alle precedenti solo che se la strizzi poi la frenata non è così performante come il resto.
Scuba la gs è una enduro travel di alto livello,unica,se sono alla quarta generazione vuol dire che mi piace e non compro altro,mi piace il cardano,mi piace il boxer,mi piace il telelever,mi piace per come gira fra le curve e mi piace perchè mi consente quando vado lontano di fare tante ore e tanti km senza stancarmi. Direi quindi che sulla scelta della moto ho le idee molto chiare,torno a ripetere per l'ennesima volta che la 1300 per come è spinta e rapida a fare tutto altrettanto non lo è nell'arrestarsi in determinate circostanze. Io di km non supero i 7000 annui quando ne ho fatto tanti,ma in 7000 km si è no ne avrò fatto 500 tot in autostrada,io 1000 km in autostrada non li farei neanche se pagato,quando giro sull'arco alpino e faccio 4000 km solo di passi e curve la moto la spedisco da casa a destinazione e viceversa al ritorno,non ho ne il tempo ne la voglia di fare autostrada. Non sono il tipo da andare a capo nord in moto a patto di metterci 1 mese cosa impossibile per me. Non viaggio mai in coppia e mi piace guidare la moto dove c'è da guidare,non sono neanche attratto dell'elettronica,infatti secondo me questa frena meno delle precedenti proprio perché ha troppa elettronica che gestisce troppe cose insieme,per dirtene una? Preferivo settare l'esa io e non avere una mappa che gestisce tutto,freno,accelerazione, cambio,sospensioni ecc ecc. Ma le moto ormai sono così e bisogna cedere al progresso per forza di cose. La moto mi piace e non sono pentito,questo non mi impedisce di essere obbiettivo nel descrivere quello che non mi fa impazzire. Si scrive per dire quello che non va ed anche per lodare quello che si è comprato. |
@gabrimucca : :D
|
Certo, ma ti è venuto il dubbio che sulla tua moto come su quella di bmwer71 possa esserci un problema, anche banale, sull’impianto frenante? Mi pare che siete gli unici due che riscontrino quel problema o mi sbaglio? Poi se uno pretende di ritrovare i freni di una ducati panigale sul gs probabilmente rimarrà deluso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
L'impianto frenante non sembra avere problemi,a me pare proprio il tipo di frenata infatti se passo da road a dynamic già avverto differenza questo vul dire che è l'elettronica ad intervenire,sulla moto precedente a prescindere dalla mappa usata la moto frenava allo stesso modo!!!
Se chiedo ai freni di arrestare la corsa a fuoco fra i tornanti,i freni non fanno quello che ti aspetteresti da una moto che invece per motore,telaio e sospensioni ti consente di fare. Se fra i tornanti girate rotondi senza fare staccate importanti quello che dico non può essere percepito. A me piace entrare forte per cui stacco all'ultimo e butto giù la moto con questa 1300 arrivo più forte di quanto arrivassi con la 1200 e non la fermo come dico io devo anticipare perchè la velocità è maggiore e i freni non reggono quel ritmo come dovrebbero,per me è dovuto all'elettronica. Ad ogni modo al tagliando dei 10 mila farò fare spurgo e cambio pastiglie a prescindere così vediamo se migliora. Ps: i freni da panigale non li avevano neanche i gs precedenti,sono 20 anni che compro gs credo di conoscere i limiti di una gs da 20 anni ad oggi. |
Perdonami ma indicare come scarsa la frenata del GS1300 quando la condizione d'utilizzo è relativa ad una situazione specifica o un'esigenza di guida poco "ordinaria" mi pare un tantino fuorviante. Un conto è che la moto abbia freni scarsi, un'altro conto è chiedere un uso che poco ha a che fare con l'ordinario. Se la situazione di emergenza è che un'auto (o altro) ti si blocca davanti e devi poterti fermare da velocità Warp a zero in un fazzoletto perchè la distanza di sicurezza è sconosciuta........mi pare che si stia facendo un caso su situazioni limite, tra l'altro conseguenti alla guida del pilota.
|
Invece parlando di difetti, non so se lo è, mi è sparito il gommino avvitato sul cavalletto laterale come paracolpi. Non ho ben capito se si è svitato, ma mi sembra strano ma può essere, o lo hanno fregato quando ho parcheggiato il mezzo. Svitato mi sembra veramente strano perché quando stai andando è a contatto con il telaio e ammesso che ci fossero delle vibrazioni, impossibile, non riuscirebbe a svitarsi. Ora devo reperirlo perché ogni buca fa rumore metallico.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
il gommino si può perdere facilmente, ora è montato sul telaio sotto la pedana, in alcuni casi si può trovare sia sul telaio che sulla stampella laterale
|
Quote:
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
Vipergino se leggi i miei commenti ho sempre detto che la moto frena e non ha problemi di freni,per il piglio sportivo che ha,fatto da cilindrata ,cavalli,telaio e sospensioni avrebbe potuto avere una frenata più incisiva,più sportiva,meno legata al resto dell'elettronica,non credo ne esca fuori un caso se chi ama la guida sportiva non trova nella frenata della 1300 il massimo delle performance d'altronde è comunque una enduro touring,però oggi questa enduro touring va molto forte più di prima e ha molta più elettronica di prima,per cui chi come me ha avuto altre gs in determinate circostanze la differenza la sente.
Non vedo perché non lo si può dire. La moto la ho,l'ho scelta,l'ho pagata,mi piace,ma in determinate circostanze non mi piace come frena,non credo che sia un delitto dirlo ne che si apra un caso,siamo su un forum e ci scambiamo opinioni, nella sezione della 1200 ho letto di tutto di più anche masturbazioni mentali(dicasi pippe) assurde,qui in fin dei conti si parla di un dettaglio tecnico di una moto nuova tutta da scoprire,trovo utile scambiarsi le opinioni. Ho detto due cose appena provata la adv prima di comprarla,sella scomoda e frenata non all'altezza del resto delle performance disponibili. La sella l'ho rifatta e va benissimo come me tanti altri,altri ti dicono che è perfetta comè(avranno il c..o di marmo dico),altri ti dicono frena da paura,inchioda,quasi cappotto, forse guidiamo in modo diverso,mica si è detto che i freni hanno un problema,si è detto che la moto ha prestazioni importanti e in determinate circostanze la frenata non al livello delle prestazioni offerte dalla moto e per me la causa è puramente elettronica e non meccanica,per cui così è così me la tengo,mi piace lo stesso e mi diverto comunque. |
@gabrimucca è fotonica sta moto ! Ma io sono di parte
|
Io non posso dirlo perché sono stato accusato del fatto che non trovo difetti.
Per me i difetti di una moto sono altre cose Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
Allora;
stabilito che la moto frena, abbastanza per quasi tutti, con riserva per me e per Gabrimucca, avrei il piacere di fare un elenco eventualmente aggiornabile dei tanti pregi che ho riscontrato e che per ora alimentano l'entusiasmo relativo al mio acquisto : È veloce! Ho sempre avuto moto veloci anche più di questa ma non mi fa rimpiangere la Ducati, lXr, la k1200r avute in passato. La coppia in basso ed il successivo allungo ti proiettano a velocità notevoli, alimentano il mio tasso di adrenalina senza sforzo apparente senza tanto rumore e con una protezione aerodinamica per il mio metro e 71 ottima. Quindi la definirei una GT veloce! È agile! Il che ben si abbina alla velocità, nonostante le dimensioni ed il cerchio sbagliato (io adoro il 17 pollici) l'interasse kmetrico lo percepisco solo nel misto stretto, molto stretto! In tutti gli altri percorsi di montagna riesco a buttarla giù da una curva all'altra con una velocità nei cambi di direzione che su questa tipologia non avrei creduto possibile. Il vecchio GS 1200 non era così maneggevole. L'elettronica mi salva in questa guida ignorante quando in seconda o terza marcia ancora inclinato a 47/50 gradi spalanco e me ne frego di modulare il gas perché vedo che l'esp ( o come cavolo si chiama) lampeggia a cruscotto e ci pensa lui a correggere i miei errori! Ti fa sentire il pilota che non sei ma vorresti essere! È confortevole : in autostrada non scalda, nel misto se vai tranquillo non impegna in terza- quarta marcia peli il gas e viaggi come uno scooter, se vado proprio tranquillo la setto in RAIN e ho pure un cuscino d'aria tra le ruote e la sella, confortevolissima!! (sella a parte) Consuma pochissimo, io sono uno che apre spesso e volentieri ma la media tra autostrada e passi di montagna è 19.4, per me è ottimo! È bella, si fa guardare, io tutte le mattine la guardo in box, affianco alla macchina sempre lucida mi appaga, la tengo sempre in ordine e pulita, ad ogni giro trovo sempre quei 10/15min al ritorno per eliminare sporco moscerini e quant'altro.. È non avere la noiosa manutenzione della catena, non ha prezzo. La ricomprerei? Per ora sii!! Ma prima o poi arriverà la nuova Xr 1000 e allora vedremo! :D |
Ci sono 2 thread dove a moto ferma NUOVA da un pó di tempo …un olio trasparente
, si suppone IN ECCESSO usato da Brembo per montare i pistoncini delle pinze anteriori, si vedeva scendere dentro le/la pinza anteriore fino a sotto la forcella anteriore. Di sicuro non era solo la mia, STATE SICURI. Io mi sono accorto e pulito tutto con pulitore freni e alcool ed a me la portarono con furgone a 2km totali. CHI NON SE NE È ACCORTO e ci è andato in giro subito…di sicuro puó aver contaminato pastiglie anteriori e dischi che poi l’aria e la polvere di ferodo camuffano ed al primo lavaggio sparisce dalla visione. PURTROPPO PERÓ le pastiglie sinterizzate si impregnano e non freneranno più bene fino a sostituzione… La mia è una pura supposizione…ma se non ci sono segnalazioni , il processo non si cambia in assemblaggio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©