![]() |
Sicuramente è una moto che, "divide". Nessuno ha mai comprato una Suzuki "per fare il figo", che io sappia..:lol: Tuttavia, per me è la V-Strom "più bella di sempre", dato che il disegno "vintage" mi ricorda l'iifanzia..:mad:
Poi, ha sicuramente pregi e difetti, come tutte le moto. Il plexy con quella regolazione, è "assurda" rispetto alla precedente, ma alla fine, non la usi mai. E comunque, c'è. Quando altre non ce l'hanno. Io la vecchia non la usavo mai. Trovata posizione, quella è rimasta, per sempre. Ha invece un bel supporto per il navigatore, nella miglior posizione possibile. Che poche moto hanno e che avevo dovuto "inventare" nella precedente. Sull'accessibilità meccanica, ho avuto diverse Suzuki. E su tutte, devi smontare il serbatoio per cambiare il filtro e sganciare e scostare il radiatore per cambiare la candela centrale del cilindro anteriore. Qualsiasi carenata tradizionale penso sia peggio.. Comunque, i tagliandi li fa il meccanico, dato che è in garanzia. E penso di fare anche l'estensione.. A questo giro, ho amici ospiti per il we, quindi non posso usarla. L'ho solo portata a casa per un tragitto lungo e misto, venerdì pomeriggio. E confermo le impressioni della demo: non scalda, non è "vuota sotto", ma la "castagna" è più in alto. In compenso ha un allungo che non ha mai avuto nessuna V-Strom e pochissimo on/off. Anzi: giusto in chiusura del gas, mura un po' per il freno motore, poco "gestito", rispetto ad altre moto più sofisticate. Il display si vede benissimo anche con il sole alle spalle. È molto meglio di quello della prima Africa Twin. E, provata con il pieno di benzina, nonostante i cerchi a raggi che dovrebbero essere più pesanti dei miei, è più maneggevole della mia ex 2014. Tuttavia, magari sono le gomme diverse. Ci vuole un bel giro in montagna, con la passeggera, per fare confronti. Il mio "standsrd" è quello.:lol: Nella guida a solo, la sospensione posteriore non mostra i limiti che aveva la precedente. Sembra buona come la forcella. Vedremo.. Magari!:-o Poi, come al solito, ci saranno da fare "i giri di bussola" per regolare il faro, che come in tutte le Suzuki che ho avuto, sarà troppo alto. E da verificare se i LED fanno più luce delle lampadine.. cosa per nulla scontata. Ciao!:) |
I posteriori Suzu dall ´era di Pippo sono sempre stati cosí(2x 1100F/3x 1100r/2x650dl).Per risparmiare forse.Per filosofia sicuro.
Ma tanto sai che la visita da Giotek é obbligatoria. Sopratutto xuno come te che viaggia rigorosamente in 2(da quanto leggo su V-Strommers).Poca spesa.Tanta resa.L ´anteriore della vecchia era,a mio modo di vedere,giá buono.Sulla nuova che non ho provato non so.Se ai bassi questa é pronta come la precedente(fino ai 4mila veramente buona)é un acquisto da considerare.... |
@Iteuronet:
Eh, valuteró e nel caso, non faró passare due anni, per andare da Giorgio. Ma che nik hai su Vstrommers? Sempre lo stesso? Comunque: Bene! Prime impressioni dopo un giro in montagna. Niente autostrada, peró. Anzi: devo cercare di cambiare la targa al Telepass che dalla app non riesco.. Mi sa che devo andare al PuntoBlu... Due maroni.. Oh.. Non sono un tester.. Sono un utente che gira in moto da un po', che si fa le passeggiate con la zavorrina la domenica e le ferie d'estate.. Mi piace la montagna e le strade curvose e la moto, per me, deve essere godibile per quest'uso e in queste condizioni. Non vado in pista e mai ci andró. Quindi, le mie impressioni di guida vanno bene per la compagnia, seduti sul cesso, anche meno di quelle dei tester "seri". Dunque, se vi serve un parere "professiinale", lasciate perdere. Inoltre, sono pure logorroico. Quindi, a maggior ragione, passate oltre.:lol: Io mi sono passato un po' il tempo a scrivere e fine..;) Comunque, 2 sabati fa': uscita per cena e ho regolato il faro. Era basso, anzichè alto. Incredibile per una Suzuki.. Tuttavia, una 10 a tubo da sotto il becco, si allenta una vite e si regola in pochi secondi. Bascula tutto il blocco, stile GS800. Ma, a differenza di quest'ultimo, dove o metti a posto l'abbagliante per vedere lontano o regoli l'anabbagliante per non accecare quelli davanti a te, il rapporto tra i due fasci, è ottimale.:) bene. Un passo avanti ed uno indietro: il vecchio faro aveva parabole separate con regolazione individuale di zenit ed azimut. Ma bisognava smontare la strumentazione. Qui, la regolazione si fa in un secondo. E per fortuna non è necessario differenziare tra i due fasci. Chi sostiene che non fa luce, comunque, spara una cazzata. Forse lo ha provato non regolato. Ho visto fari a LED migliori dal punto di vista dell'uniformità. Ma questo fa più luce del faro della precedente V-Strom, che aveva davvero un'ottima coppia di parabole. L'unica cosa è che chi ama guardare la ruota davanti mentre guida, cosa che serve giusto in fuori strada.. dovrà integrarlo con una coppia di fendi nebbia, perchè la luce "buona" comincia a circa 3 metri dalla moto, se si vuole sfruttare tutto il fascio anabbagliante fino al limite del fastidio agli altri utenti. Regolato in questo modo, l'abbagliante è alto quanto basta a vedere bene anche a moto piegata, usando il classico tasto del lampeggio, quando si curva. E a vedere piuttosto lontano. Si potrebbe desiderare un filino appena appena più basso.. Ma basta regolarlo diverso, rinunciando un po' alla vista in curva. Fisiologico. Poi, nei giri di questo sabato, per commissioni, ho alzato il cupolino a meno di metà regolazione, per "provare l'effetto che fa" sul mio Shoei Neotec prima serie. Aggiunto circa 1.5 cm dal tutto basso (escursione circa 5 cm), nelle brevi puntate a 140/150, il casco non accusa le turbolenze dei precedenti cupolini originali (sulla precedente V-Strom 1000 2014 avevo provato anche l'originale del modello "restiling" 2016, che sembrava migliore, ma poi ho dovuto ri mettere l'MRA Vario Touring con l'aletta che avevo acquistato, ma mi piaceva meno esteticamente). Chissà che possa evitare di sostituirlo come al solito. È da provare sui tratti autostradali, con l'aria "sporcata" dagli altri veicoli, per valutare. Al momento, va benissimo così. Io sono 171 cm e tengo la sella regolata di serie (85 cm). Si puó alzare a 87 circa, montando il kit spessori fornito in dotazione. Veniamo alle cose serie. Motore e sospensioni. Continuo a pensare che qui le cose sono cambiate. Sulla precedente moto, avevo le Conti Trail Attak 2, con 3000 Km all'attivo. Non ero "spiattellato". Eppure, sta moto che pesa sulla carta quasi 20 Kg in più (che poi non è del tutto vero, dato che ci sono cose di serie che io avevo aggiunto sulla mia come il cavalletto centrale, che vale 4 Kg circa, i para mani, che saranno altro 1/2 Kg con la viteria, ed il para motore in plastica per un altro kiletto..) della 2014 e 14 Kg in più della 2016, è SIGNIFICATIVAMENTE più agile delle prime due, tra le quali non ho riscontrato particolari differenze.:rolleyes: Non penso si possa attribuire tutta la questione alle gomme diverse: Battlax A41 Adventure.:confused: Comunque sia, procediamo. Salendo a Firenzuola da Imola, passando per Castel Del Rio, la strada è trafficata e poco curvosa. Quindi si testa la sella, la strumentazione contro sole e con diverse inclinazioni di luce (si vede BENISSIMO sempre, meglio del display OLED del mio smartphone da 5,5 pollici!), i freni, prontissimi e "autorevoli" nell'attacco e, anche in coppia, con un bel senso di "solidità" nei rallentamenti improvvisi a velocità sostenuta, quando si modulano perfettamente dopo la pinzata iniziale. La forcella è quella fantastica delle versioni precedenti. Si regola in pre carico, estensione e compressione. Ma, se non si lavora sul mono con modifiche profonde, a me va bene con la taratura di serie. Peso 85 Kg vestito Da moto, più o meno. Forse anche 90. Il mono, appunto..:eek: Dopo Firenzuola siamo saliti al Passo del Giogo, dove avevamo prenotato il ristorante. Occhio che hanno rattoppato i due smottamenti nelle ultime curve in alto, ma meglio non prenderli col ginocchio a terra.. Ebbene, con la regolazione di serie, la moto va comunque dove la metti, ma dondola un po', con morosa e bauletto. Tuttavia, non ho toccato subito le pedane come mi capitava con la 2014 ed il mono di serie, anche regolato al meglio possibile. Quindi, ribadisco che per me qualcosa è cambiato. E ne sono sicuro, perchè poi, scendendo, ho dato i soliti + 7 "click" di precarico e 1 giro indietro dal tutto chiuso al freno in estensione. Che era quasi tutto aperto. Quindi le lamelle lavoravano pochissimo. E, facendo la strada che passa per Sasso Leone e scende a Castel San Pietro Terme, molto dissestata e con avvallamenti, la moto smorzava immediatamente l'oscillazione ad ogni buca. Non un mono da "naked", ne quello modificato da Giotek. Ma assolutamente godibile! No no.. Spiacente, ma questo qui è DIVERSO. Forse era il mio vecchio che era difettoso? Non so. Ma questo, almeno per ora, fa bene il suo mestiere. Lo testeremo poi con le valige piene, più avanti, e con tutto il precarico disponibile, per vedere se l'idraulica "tiene" chiudendo tutto il by-pass. E li, sicuramente scricchiolerà..:-o Comunque, sono estremamente soddisfatto!:eek: Motore. Anche qui ci sono differenze. Ma, per l'uso in coppia, per me, va meglio così. Mi spiego. La coppia c'è tutta. Ma è effettivamente spostata più in alto. Tuttavia, il motore non è "fiacco" in basso. Non ha più la "veemenza" a 4000 giri del precedente. Ma puoi fare i tornanti in salita in 2a senza il minimo problema, quando nella 2014 avevo dovuto aggiungere 1 dente alla corona, per renderla ottimale alle mie abitudini (guida sempre con zavorrina, ma "scorrevole", non "turistica piantata", ecco..). E nei sorpassi, quando si è poco sopra i 3000, va IL DOPPIO del precedente! Azzo se tira.. La moto va più forte, significativamente! Certo, non è una Gixer eh.. Ma si AVVICINA (non è "come".. non fraintendetemi..:-o) all'SV 1000, per capire un po' la direzione. Per cui, se si guida davvero FORTE, si. Serve scalare qualche volta di più. Mentre se si va "a spasso con brio", non è MAI necessario. Nemmeno nei tornanti. E tenete conto che queste sono impressioni SEMPRE date con zavorrina di 55/57 Kg vestita ed equipaggiata, sulla sella posteriore.:) Dove cazzo volete che vada!:lol: Anzi.. Se. Ella mappa B, a bassi giri (sotto i 4000) inizialmente (al primo rilascio) ci fosse anche meno freno motore, sarebbe anche meglio. Con buona pace dei "single" che giustamente lo apprezzano, smanettando. Comunque, GESTIBILISSIMO, per non sentire le testate della zavorrina. Comunque, decisamente meglio della 2014.:D Posizione di guida e sella. La sella non è comoda come la Shad che avevo messo sulla mia 2014. Ma secondo me, puó considerarsi "equiparabile" alla restiling 2016. Che, SEMBRA uguale alla 2014, ma è più comoda. Certo, la forma è differente, quindi ogni culo avrà la propria impressione personale.. Questa è quella del mio.;) Insomma, magari più avanti la cambieremo/modificheremo. Ma per ora va BENISSIMO anche per farci 3000 Km in una settimana, che sono le mie tipiche ferie itineranti. Siamo tornati con il culo indolenzito dopo 300 Km di giro, con qualche sosta (oltre al ristorante). Ma era anche il primo giro da una giornata intera, dopo il Lock Down. Quindi il culo non è ancora "abituato". Insomma: vedremo. Intanto, non fa male dopo 10 Km come la sella della prima Africa Twin 1000. O dopo 50, come con la GS800. E nemmeno dopo 100, come quella originale della V-Strom 1000 2014.:lol: La posizione di guida, poi, per me è perfetta. È simile a quella che avevo ottenuto sulla mia precedente, mettendo i risers Touratech da 2,5 cm. Ma, forse grazie al manubrio leggermente più aperto, alla sera non avevo il consueto male alle spalle, che mi veniva sempre con l'altra. Insomma: migliore. Ci si muove anche bene, con i fianchi più stretti che ha, grazie al nuovo serbatoio. Come al solito, ho abbassato un po' il pedale del freno, che sennó ce l'ho sempre sotto la pianta quando guido rilassato. Ma, essendo rimpicciolito ed essendo le pedane più grandi, c'è un miglioramento anche qui. Ci si riesce a "girare attorno" molto rapidamente col piede quando serve usarlo in emergenza, senza tenerlo sempre in tensione su di esso durante la guida rilassata. A me piace così. Com'era sulla GS800.:) Insomma: netto miglioramento, per quanto mi riguarda, in tutte le direzioni. Anche nell'estetica.. Guardarla tra sole e ombra parcheggiata, trovo il profilo davvero bello. Bianca e rossa, naturalmente..:lol: De gustibus..:cool: Che altro dire? Ah! I consumi. Siccome in 300 Km non sono rimasto in riserva (capacità: 20 litri dichiarati), non ho ancora fatto il pieno "post giro". Quindi, magari, se interessa vi aggiorno. Al pieno precedente, avevo fatto 18,8 con un litro, calcolati, e 19 indicati dal computer di bordo. Ma quello che frega, è da sempre l'autostrada.. Penso che a questo giro avró consumato circa uguale, dato che non ne ho fatta.:confused: Per adesso sono felice e contento.:eek::eek::eek: Ciao!:) |
...era meglio un Tiger ; -)
Carpe diem |
mi stai facendo venire voglia....lato economico: hai preso degli optionals, quanto l'avevi pagata e ci sono sconti? (se vuoi dirlo)
|
@mototopo: ti andrebbe di argomentare? Penso di aver ormai maturato la scelta della tiger 800 xca come mia prossima moto (casa lavoro 10 mesi l'anno, 11 se come l'ultimo). Da un paio di settimane ho messo gli occhi su questa Suzuki e devo dire che qualche dubbio me lo sta instillando... Se non altro per l'annoso difetto ai convogliatori della Tiger, effettivamente in città è fastidiosa e l'ho provata in questo contestoper mezz'ora. La suzuki la proverò presto.
Grazie e saluti |
Quote:
E anche andasse meglio, sempre dalla prova del Perfetto, scalda e vibra di più. E se per il calore non avevo dubbi, dato che la mia 800 era un forno, per le vibrazioni hanno fatto un passo indietro "per dare carattere al motore". Così "sembra un bicilindrico".. Ma fatemi il piacere..:lol::lol::lol: Era il suo bello (l'unica cosa), l'erogazione "elettrica"..:mad: Comunque, mi fido della prova.. :-o Mai più inglesi in vita mia.. Possono pure stare fuori dall'Europa, che va bene uguale.;) Troppe "emozioni" per uno abituato al "piattume" delle moto senz'anima, giapponesi..:lol: Ah, a proposito di calore: sulla V-Strom, anche se e "Euro5", NON ESISTE IL PROBLEMA, come non esisteva sulla 2014. Fermo al semaforo, arriva un po' qualcosa dal collettore del cilindro posteriore. In marcia, NON ESISTE.:eek: ripeto: N O N. E S I S T E ! ! ! :cool: Al Contrario della Tiger 800, che ti cuoceva cosce e testicoli.:mad: @Smart: Valla a provare, perchè le mie sono solo impressioni da utente generico. Che come tale, ha i propri gusti e vede i difetti sulle cose che gli danno particolarmente fastidio. Vedi utenti legittimamente contentissimi delle Triumph. Per dire, ad altro utente del forum V-Strommer, il cupolino non va bene per niente.. Ad un mio amico, che è 185 cm per 120 Kg, va stretta. Si sente pedane vicine e manubrio vicino. La trova "un giocattolino" da quanto è maneggevole, ma "non ci sta dentro". E d'altronde, ha una Super Teneree.:) Insomma: va provata. E vanno provate le mappe, per "capire il motore". Per quanto riguarda il trattamento economico, io ho dato dentro la mia 2014 Di 6 anni e 55.000 Km, tagliandati da lori, con attacchi valige e baulone GiVi, manopole riscaldate Oxford, cavalletto centrale, puntale para motore in plastica, para mani e un paio di cupolini (le valige le ho tenute, naturalmente) e mi hanno dato, al netto dei conti, 5400 Euro. Questa qui, che monta di serie Cavalletto centrale, para motore tubolare, para mani, cerchi a raggi tubeless, eccetera, me l'hanno venduta a listino, montandomi peró nel prezzo gli stessi accessori mancanti: le manopole riscaldate (in questo caso le Daytona con il comando integrato) e gli attacchi per le mie valige ed il mio baulone. Ovvero: 14.890 chiavi in mano. Dove 300 Euro sono di immatricolazione. Naturalmente, il tutto finanziato, con pratiche gestite da loro. Secondo me, mi hanno trattato bene. Non avevo una moto proprio "fresca". :-o Pagata, 6 anni fa', 12.800 Euro, più qualche accessorio. Certo, era una moto sicuramente a posto, che conoscevano. Ciao!:) |
...era una presa in giro per Ozama, noto spaccam...ehm SIMPATICO INTERLOCUTORE anche su TCP.
Comunque quando ho due secondi scrivo due righe. |
Quote:
Vedo dalla firma che hai una V85TT. Ecco: anche da questo si vede la differenza di approccio all'"oggetto moto" che ci distingue.:) E non è una critica alla tua moto. Solo l'evidenza del diverso approccio. Diversissimo, ma legittimo e non criticabile, per entrambi.:arrow: Ciao!:) |
...posto che il mio parere vale 1, la moto che possiedo attualmente è il risultato del fatto che per qualche anno farò solo giretti intorno a casa (arrivato un figlio)...anche se poi la scimmia è li che sonnecchia sulla spalla per l'imminente arrivo del nuovo Tiger 1200.
Detto ciò, ritengo il progetto Suzuki nato vecchio...il motore e il telaio sono parenti strettissimi di quelli di 20 anni fa...non per questo deve andare male, ma dovendo spendere 14000 euro mi roderebbe un po...specialmente a confronto con il Tiger 900. Tutto sulla Triumph è più moderno e studiato nel suo complesso...il Vstrom (l'ultimo in particolare) pare un accozzaglia di accessori comprati da un ricambista e montati alla rinfusa. Il range di utilizzo e godibilità del tre cindri spazia dai 2000 ai 8000 giri...il bicilindrico non potrà mai fare altrettanto...le vibrazioni che dicono aumentate ci sono solo dopo i 6000 giri (penso si parli dei 150 orari in autostrada). L'escursione e la qualità delle sospensioni (della Rally) garantiscono un confort inarrivabile per la Suzuki. Senza parlare della componentistica (pinze freni, paramotore, faretti, strumentazione, regolazione cupolino, selle riscaldate, cerchi a raggi tangenziali). Poi, pur essendo l'estetica soggettiva, prendendo un campione di 100 motociclisti, chissà quale sarebbe il giudizio sulle due moto ;) P.S.: io comunque preferivo il triple a scoppi regolari...era un burro! |
Io ho provato la rally pro e sarei intenzionato pure all'acquisto.
Guidare si guida molto bene e il motore spinge abbastanza. Il calore credo non superi i livelli della mia attuale ktm 1090R, certo il motore spinge un po' meno, pero' è di una regolarità disarmante. Scende in 6° a 1500 giri e riprende senza scossoni di catena. V-strom bella moto che provero', ma qualitativamente un pelino più tirata via rispetto all'inglese. Resta da verificare l'affidabilità delle nuove tiger |
Sicuramente la Tiger ha una componentistica top MA il confronto va fatto con modelli pari allestimento.
Rimanendo nel 19anteriore quindi 900GT vs 1050XT la differenza in crucchia fra due aziendali e di 1800 euri.Se poi si prende in considerazione la Pro allora é di 3000(verificato di persona). La Suzu é affetta dalla pessima politica degli sconti assurdi ad un anno dalla presentazione. Vale anche per il settore auto (Ignis pagata 18600 euri dopo un anno a 2000 euri meno). Effettivamente sulle moto Suzu,alcuni particolari non si possono vedere.Ricordo sulla precedente 1000 il manubrio cromato anni 80:confused: Tuttavia a parte alcune eccezioni (qui dentro ci sta Superteso,se non erro,che ha rischiato il linciaggio su V -Strommers) a livello di affidabilitá ad oggi non c´é gara. Poi come faccia un bicilindrico ad L a non scaldare niente per me é un mistero(non so la nuova). |
Secondo me le Tiger sarebbe la migliore tra le medie se si riuscisse a mitigare il problema calore. Le varie competitors del segmento (GS, Tracer, Vstrom, Guzzi) non scaldano.....la Tiger è veramente un forno.
Sui forum Triumph Hanno trovato modi per rimediare un po'? Sent from my VKY-L29 using Tapatalk |
Vista dal vivo la tiger è bella e ben fatta, tra le medie sicuramente ha argomenenti seri e per me è decisamente più attraente della V strom, ma io non amo le giapponesi.
Ah trovo decisamente più bella la rally pro piuttosto che la Gt che, invece, trovo decisamente più anonima. |
Quote:
|
a me piace proprio il nuovo faro della Suzuki 1000...
di sicuro la preferisco esteticamente al 650 |
Quote:
Beh a mé è scoppiato il radiatore, appunto come detto dillà. Apriti cielo [emoji2960] Comunque il più COGLIONE e dillà ma anche diqquà. utilizzando Tapatalk |
Che io sappia, nessuno ti ha linciato, Superteso.
È che hai un modo di scrivere offensivo e indisponente che te le cerchi.:confused: Tutte le moto si possono rompere. Certo, la tua rottura è decisamente anomala. È successo anche ad un altro Strommer, con la 650, se ricordo bene. Ed è comprensibile che tu sia incazzato. Lo sono stato anche io, per molto meno, quando avevo la Triumph.:) Mi perdonerai, se sono entusiasta del nuovo acquisto, e se sono stato assieme 6 anni felicemente con la mia precedente moto. Che poi, se non mi perdoni, fa lo stesso..:lol: Anche se negli anni anche i giapponesi sono peggiorati, diciamo che sapere che la moto è giapponese, ha ancora il suo perchè, dal punto di vista della tranquillità, per chi mette questa voce in alto nelle priorità. Ed infatti, di solito, "comprare giapponese" è una scelta ben precisa. Qualche volta, "non conta".:mad: @Iteuronet: Per quanto riguarda "il mistero del problema del calore", non è difficile. Basta semplicemente considerarlo tra i problemi da risolvere quando si posizionano i componenti della moto. Se fai moto che mettono davanti a tutto prestazioni ed estetica, certi particolari non li consideri neppure. Guarda gli scarichi delle Scrambler (Triumph)..:lol: Se guardi dove passa lo scarico nella Suzuki, capisci perchè non da fastidio. Poi c'è "quell'anti estetica copertura in plastica che mai vedrai in una moto europea", che non ti fa scottare la caviglia. E tra il radiatore ed i maroni, c'è una paratia in plastica che devia l'aria in basso.:confused: @Mototopo67: Sul discorso "progetto vecchio", a parte che va benissimo e consente di contenere i costi, quindi trovo che sia una cosa buona, il telaio in alluminio non c'entra niente con quello della prima serie. Basta guardarle invece che ragionare "per sentito dire". È del 2014, il progetto. È completamente diverso anche esteticamente. Sul motore, che se con modifiche che lo hanno migliorato negli anni è ora Euro5, significa che era molto avanti nel 98, probabilmente. Preferiresti un bel bicilindrico "moderno" fronte marcia prodotto in Cina come il Benelli o il Loncin delle F750/850/900 ad un V90, col suo carattere? :mad: Ma se hai una V85, non credo. :lol: Ha il motore derivato strettamente da quello della Nevada. Con modifiche abbastanza importanti, ma sempre la stessa minestra riscaldata è. Dov'è la differenza? E infatti ha 4/5 CV più di una V-Strom 650, che si perdono nel cardano. E costa quasi 12.000 Euro. Ed anche la 650 ha il motore V90 della prima SV del 98.. Eh.. Ma la Guzzi è la Guzzi.. E puó fare qualsiasi cosa. D'altronde, i suoi clienti, quello vogliono. Come i clienti Suzuki.:cool: A parte tutto, la Suzuki costa meno di una Tiger 900. E non di 200 Euro. Logico che si tratta di una scelta di campo. Se puoi spendere 1500 Euro in più, ti si prospettano diverse scelte. Io volevo una moto giapponese agile e divertente, comoda per due e che mantenesse caratteristiche di guida decenti col passeggero. Adatta a girare prevalentemente in strada. E la V-Strom 1050 è quella che più "calza" ai miei desiderata. E le ho provate tutte, quelle "in budget". Dalla Multi 950 alla Tracer 900. Tranne la Versys, per questioni di estetica, e le Tiger, per via dell'esperienza negativa avuta. Ciao!:) |
Per inciso....
Non mi riferivo a te. utilizzando Tapatalk |
Si si, ma infatti non mi ricordo che ci siamo in qualche modo "scontrati". Dicevo in generale eh..:)
Come detto, mi dispiace per quello che ti è successo e capisco perfettamente l'incazzatura.:( Considera che ho cambiato la moto perchè so che dopo i 50/60.000 Km, tutte le moto sono soggette ad i primi acciacchi. E la V-Strom sicuramente non fa eccezione. Vedi ad esempio le valvole di scarico che si sgranano, che sono quasi una costante. Non è che quelle delle Ducati si rompono prima di quelle della Suzuki. Sono sempre gli stessi attuatori Denso, con l'ingranaggio in plastica.. Poi, magari come fai girare i cavi, conta. Ma comunque è un elemento abbastanza critico.. Forse anche per questo l'hanno tolta nella 1050, facendo altre scelte che hanno spostato la coppia in alto: una cosa in meno che si puó rompere, ora che ci sono un sacco di cose elettriche ed elettroniche nuove..:mad: Mi sa che a sto giro faccio l'estensione di garanzia..:-o Ciao!:) |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©