![]() |
esatto...
visto che il tdm 900, la 1190 R, la 1290 R, mio nonno in cariola passano tutti i 200 allora suppongo che anche questa debba passare i 200... e invece no! Avrebbero dovuto dichiararlo, gli auguro gliela sblocchino... non lo faranno. |
Ma ziocan... 125 cavalli... Ci manca che non faccia più di 200!!
Ma poi perché insistere? Ormai è venuta fuori la fiche di omologazione, dove è dichiarato come dato di velocità massima 228 km/h. La moto in questione NON rispetta la fiche di omologazione. Avete presente le menate che ci facciamo su faretti, scarichi e parti varie, non omologate e che incidono pochissimo sulle prestazioni della moto? Perché KTM può permettersi (senza avvisare il cliente) di vendere un mezzo che non rispetta la sua stessa fiche di omologazione? |
@Ebano: hai centrato il punto e concordo con te, se il costruttore per sua filosofia limita e informa in maniera trasparente non ho nulla da eccepire: ti va bene la limitazione => compri, non ti va bene => non compri.
@Nicola: quando possibile provo, ma in ogni caso non mi starebbe bene di dover usare la quinta per togliermi dalla scia un AT :lol: @Red: come dicevo non siamo più in ottica di causa legale perchè KTM Italia ha cambiato linea e dalle barze è passata a un approccio costruttivo e propositivo. @cmps: ho fatto le tue stesse valutazioni, in effetti credo che qualunque sia la soluzione individuata dovrà essere fatta in modo da non creare un precedente. però ho anche pensato che giustificare la limitazione a 200 con omologa a 228 non sta in piedi. vedremo... @Luquita: come giustamente dici una moto da 125 cavalli ha sicuramente una vel max superiore a 200, io non ho chiesto quale fosse la vel max in quanto per me è irrilevante che faccia 220 o 230 e sopratutto perchè non potevo certo immaginare che KTM per la prima volta nella storia mettesse un limitatore... |
Quote:
Il primo GS1150 che ebbi dopo la 5^ sul display scriveva E(conomy), e la velocità massima la prendeva in 5^. Quando mettevo la 6^/E rallentava. |
Quote:
O no? |
barze KTM Italia
Quote:
Aspettate un attimo, poi son io quello che arrampica o spara a salve???? Di cosa stiamo discutendo allora? @PMiz Evidentemente io e te la pensiamo in maniera sbagliata, xché la maggioranza sostiene più verosimile il contrario. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
direi di no.
la fiche di omologazione indica le caratteristiche dello specifico modello, non è qualcosa di spannometrico. Una obiezione potrebbe invece esserci a proposito della tolleranza dei valori espressi. Il delta è di circa il 10%. Non ha idea di quale sia la tolleranza ammessa. |
...allora d´ora in poi non inkazzatevi quando i cavalli sono meno del dichiarato......
ma che senso ha..... i dati di omologazione devono essere rispettati nell´intorno di un tot%... voglio vedere se ti faccio una moto da 100 cv la omoologo ......poi non ti dico nulla e te la vendo con 60..... |
Quote:
|
se fa questo rumore
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=CuZmk7qL50Q[/YT] è già tanto se resta in scia al tmax |
"Di cosa stiamo discutendo allora?"
direi che è chiaro a quasi tutti di cosa stiamo discutendo: una autolimitazione delle prestazioni omessa alla rete e ai clienti e per cui la moto ha un vel max 200 non conforme all'omologazione (vel max 228). |
Quote:
Da capire però se si trattasse di uno specifico problema del modello testato o se questa anomalia fosse estesa a tutta la produzione. Il tema è molto simile: non ho letto da nessuna parte di clienti che restituivano la moto perchè i cv non erano quelli promessi dal costruttore. E qui non parliamo delle normali perdite dovute alla trasmissione tra potenza alla ruota ed all'albero. |
Per i cavalli mi pare di aver letto fosse un caso isolato, in altre prove su banco sono stati rilevati 154 cv all'albero.
Comunque sarei curioso di sapere a che velocità è stata omologata la 1290 S. |
Quote:
Se la moto è omologata per vel. max. (cioè "sino a") 228 km/h ... a mio modo di vedere se si ferma a 200 è ASSOLUTAMENTE CONFORME alla omologazione ! Sbaglio ? |
Probabilmente bisogna intendersi cosa significa "velocita' massima" ...
Eppoi credo che nella "fiche" sia ovviamente riportata anche la "potenza massima" ... Va da' se che, per un ingegnere, la velocita' massima e' quella ottenuta a tutta apertura di farfalla su strada piana, con la opportuna rapportatura inserita, in assenza di vento, con un carico "normale", con i pneumatici omologati e gonfiati correttamente, ecc. ... Magari invece in una eventuale causa un leguleio KTM potrebbe sostenere che la "velocita' massima" e' da intendersi come la massima velocita' ammissibile per quel veicolo, ergo se anche andasse alla meta' sarebbe ok ... |
si ok, ma allora stesso ragionamento per potenza massima,
moto omologata per 100cv "massimi" poi me la trovo con 60, allora è normale ? E' anomalo solo se me la vendono con 101 o più cv ??? |
Dove lavoro io (tutto un altro campo...) non è assolutamente ammesso immettere sul mercato un solo articolo che abbia più del 1% in meno del prodotto dichiarato...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk |
Quote:
OT Però cribbio il bollo te lo fanno pagare per i 160 cv, mai che ne dichiarino meno uffff :lol: |
In assenza di limitazioni artificiose, il dato di velocita' massima e' ovviamente diretta derivazione del dato di potenza massima ...
Quindi credo si potrebbe anche limitare la disquisizione a come intendere il dato di potenza massima ... E' ovvio che questo dato ingegneristicamente rappresenta il massimo valore raggiunto dalla curva di potenza ottenibile dal motore (in determinate condizioni) a tutta apertura della valvola a farfalla ... E poiche' spesso su questo valore ci si basa per l'imposizione di balzelli statali, credo che sarebbe difficilmente sostenibile che il termina "potenza massima" sia da intendersi come un mero limite superiore entro il quale ogni valore e' corretto ... Pero', ripeto, non porrei limite alla interpretazione "cavillosa" di un legale che debba difendere un danaroso cliente ... |
Mio padre lavorava x una nota casa automobilistica. So per certo che un cliente gli fece causa perché, cronometro alla mano, l'auto non arrivava alla vel. max dichiarata. Perse la causa in quanto lo scarto rientrava in una tolleranza legalmente ammessa.
Anni 70. Non ricordo la %. Non so se sia ancora così, ma il caso è simile. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©