Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Codice della strada - modifiche riguardanti motociclisti - parte1 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=262012)

FranzG 06-04-2010 16:50

@ SirJo...

contrariamente a SKITO, io mi concentro sulla proposta di legge (fatta coi piedi, unica parte del corpo rimasta libera). Mentre il caso del casco che sollevò tante polemiche (ero giovane ma c'ero) tutto sommato è stato affrontato cum grano salis, ovvero con la diffusione di caschi omologati, nel testo riportato si fa riferimento a oggetti che non presentano nessun tipo di standardizzazione e lasciano spazio ai vizi di forma. Tutto qui.

Immagino poi che come dici tu esistano capi omologati, soprattutto quelli di produttori italiani, tedeschi (ma credo anche belgi e francesi). Ma sono omologati per cosa? Nei capi che ho ed uso sono riportati vari marchi, ma nessuno mi dice granché (salvo quello che tutti riportano relativo alle protezioni interne in gomma).

Sono perfettamente d'accordo sul fatto che si debba girare protetti, la prima cosa che dico a chiunque voglia acquistare un mezzo a due ruote è di tenere in conto 4-500 euri di abbigliamento da subito. E sono il primo a dare del coglione all'amico che si è ustionato seriamente (per colpa delle abrasioni!) ed ha distrutto una splendida 848 andando in città vestito con la maglietta, i calzoni leggeri e il casco.

Ma che l'ammontare del vestiario sia proporzionato alla cavalleria della moto, considerando che (come giustamente tu riporti) un urto a 50km/h - velocità raggiungibile da un velocipede, non dimentichiamolo, e per fortuna iniziano a indossare il casco - può causare senza troppa difficoltà un'invalidità permanente che va a gravare sullo stipendio del povero cittadino italiano... beh, questa sì che mi sembra una stronzata. Fuori linea con qualsiasi considerazione di buon senso e proposta di obbligo votato alla sicurezza (protezioni in gomma, paraschiena omologato e quant'altro).

La mia era una considerazione sulla forma, che ricorda le solite baggianate all'italiana (e le presunte motivazioni che portano all'attuazione), piuttosto che sulla sostanza di un eventuale provvedimento che, se fosse studiato decentemente, sarebbe assolutamente benvenuto anche per quel che mi riguarda (oltretutto non cambiandomi la vita, lo ripeto).

F.

IlMaglio 06-04-2010 17:04

Devo dire che l'esposizione di SirJo mi sta portando a cambiare idea ... L'esempio di come andò per il casco in realtà sostiene e avvalora le argomentazioni di SirJo: allora, per anni, con giustificazioni analoghe a quelle che si portano oggi contro la proposta in discusssione, si tardò a lungo l'obbligatorietà del casco, e noi arrivammo buoni ultimi in Europa. Come per le cinture di sicurezza in auto.
E adesso su! Ricordate che in USA il casco non è obbligatorio, se non in alcuni Stati, mi sembra. Ma, di fatto, sono quasi solo gli Hell's Angels che non lo portano .. e vanno capelli al vento! E borchie luccicanti!

patrizio 06-04-2010 17:33

non crederanno mica che le protezioni ai pantaloni o il paraschiena salvano la vita ai motociclisti??????oppure dietro a questi decreti cova qualche interesse?????Facciamo una protesta ben organizzata come in francia!!!!!!!!!!!!!

paolo b 06-04-2010 17:39

Prima di partire ad organizzare la protesta, consiglio di rileggersi il 3d.

E' stata riportata (da un pezzo) la notizia della cancellazione del testo "incriminato".

LP-65 06-04-2010 18:11

Io non capisco concretamente che cosa non vada in un provvedimento che bene o male intenda disciplinare l'uso obbligatorio di protezioni a chiunque voglia salire su una moto.

Aggiungo che ci vorrebbero controlli piu severi.

Sabato mi sono fatto un giro ed ho beccato un paio di motociclisti con in testa un affare tipo elmetto della seconda guerra mondiale...sai che pappetta anche solo a sfondare un parabbrezza...

SKITO 06-04-2010 18:15

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 4649401)
E' stata riportata (da un pezzo) la notizia della cancellazione del testo "incriminato".

Usti!!!!!! :rolleyes: ci hanno letto . :D:D:D:D:D

ed aggiungo prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr ai fantasiosi promotori.

Viggen 06-04-2010 18:17

Quote:

Originariamente inviata da wildweasel (Messaggio 4566793)
Secondo me il casco andrebbe reso obbligatorio anche in macchina. Auspico inoltre le cinture di sicurezza a 4 punti di ritenzione, perché non si può mai sapere.

Infine, vedrei con favore l'adozione di un seggiolino eiettabile Martin Baker 0-0 su tutte le automobili. Sai che figo. Altro che Recaro...

http://i44.tinypic.com/10i5izb.jpg

E il preservativo? non sarebbe giusto imporlo per legge? chissà quante brutte malattie ci risparmieremmo.

Ma in galleria, come funzionerà?:lol:

SKITO 06-04-2010 18:17

Quote:

Originariamente inviata da LP-65 (Messaggio 4649540)
Io non capisco concretamente che cosa non vada in un provvedimento che bene o male intenda disciplinare l'uso obbligatorio di protezioni a chiunque voglia salire su una moto.

ahahahah a questo punto penso che il tuo tono sia ironico/scherzoso vero???

LP-65 06-04-2010 18:47

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 4649569)
ahahahah a questo punto penso che il tuo tono sia ironico/scherzoso vero???

Se mi pieghi il perche sostenere la prospettiva di un disciplinare che prescriva dei criteri di protezione per chi va in moto sia tanto paradossale e ridicolo ti ringrazio.
Sai, io -senza voler fare della retorica- ho avuto la sventura di sopraggiungere sul luogo in cui un ragazzo mori dissanguato (era Agosto) per una ferita fatale ad una gamba con un motorino (senza un osso rotto).

Non dimentichero mai quell'evento.

Oggi penso che forse con un capo tecnico antiabrasione ed antitaglio come quelli che indossi tu/io (=kevlar etc.) quella tragedia si sarebbe potuta evitare.

Detto questo non voglio certo convincere nessuno ne qualsivoglia eventuale legge modifichera il mio modo di andare in moto. Mi auguro di aver fatto sbellicare dalle risate qualcuno

SKITO 06-04-2010 20:30

Quote:

Originariamente inviata da LP-65 (Messaggio 4649663)
Se mi pieghi il perche sostenere la prospettiva di un disciplinare che prescriva dei criteri di protezione per chi va in moto sia tanto paradossale e ridicolo ti ringrazio.

Caro LP la mia critica non è mossa da sentimenti di "bastian contrario", ma è mossa dalla chiara consapevolezza che un paio di pantaloni non salvano nessuna vita, e che viceversa questo bizzarro disegno è stato partorito da motivazioni e quindi menti (chiamiamole così) che sanno di interessi personali (e non è la prima volta che in Italia vengono fatte delle leggi finalizzate a questo scopo), ne potrei ritare una tra le ultime da parte di un noto personaggio dello spettacolo che adesso fa altro:lol:, ma non la cito perchè non mi piace la politica (e chi la pratica).

Detto questo, vengo a dire ancora il mio punto di vista sulla sicurezza in moto, partiamo da un concetto semplice semplice che è questo, cioé, nessun casco ti salva la vita se vai a sbattere contro un muro (quanto nessuna protezione in qual si voglio parte del corpo) se solo sbatti a 50 Km/h, viceversa, magari, se scivoli e ruzzolando batti la testa (non violentemente) potrebbe salvartela e dico potrebbe.
Quindi già il concetto del "casco salva vita" inteso come simbolo della sicurezza in moto, di per se, viaggia sul filo di grossissimi dubbi.

Personalmete credo fermamente che nessun oggetto o accessorio volto alla sicurezza in moto sia migliore di noi stessi e della nostra maturità,ed esperienza (fatalità a parte). quindi un buon casco, un buon giubotto, un buon paio di guanti un buon paio di scarpe siano più che sufficenti per limitare i danni di una eventuale modesta caduta, che unita alla nostra prudenza e responsabilità, rendono quasi sicura in assoluto la nostra guida proteggendola dalle micaccie che la strada ci riserva in modo più che sufficente (lasciando un posticino lontano alla fatalità perchè li si può fare ben poco, con o senza casco;))

adesso andiamo a prendererci sto caffè in santa pace godendo della nostre motoiin modo libero ma responsabile. :D

SKITO 06-04-2010 20:33

a dimenticavo di menzionare (generalizzando) i tanti coclioni in moto ma quelli con o senza casco rimangono tali. :lol:

LP-65 07-04-2010 09:38

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 4649982)
Caro LP ....
adesso andiamo a prendererci sto caffè in santa pace godendo della nostre motoiin modo libero ma responsabile. :D

Quindi riassumendo quanto dici: dietro questa legge ci sarebbero interessi privati di qualcuno; inoltre la legge imponendo le protezioni non preverrebbe la morte in ogni caso ed infine nulla puo influire sulla sicurezza piu della nostra maturita ed esperienza alla guida. Ergo, niente leggi frustranti il senso di liberta dei motociclisti!

Che dire? E' fantastico, non ho parole per definire la mia ingenuita! :lol:
Sto scherzando eh.....! e Il caffe lo offro io

un ex tk 07-04-2010 09:59

Letto...
 
Letto un po' in ordine sparso: noi queste leggi non le sappiamo fare. Dobbiamo copiare quelle di qualche paese più pragmatico e meno estemporaneo: Francia e Germania, tenendo d'occhio (non per la parte motoristica, data l'enorme differenza climatica e territoriale) i paesi scandinavi.

Dovremmo fare un atto di ragionevolezza, che naturalmente i nostri politici non faranno.

Detto ciò:
- Non è possibile fari girare gli adolescenti con le scodelline girate sulla nuca o addirittura senza nulla (come avviene in alcune parti d'italia).
- Non è possibile obbligare ad addobbarsi come per un MotoGP qualsisai motociclista.
Questi due estremi immagino non abbiano riscontri in altri paesi.

- I mezzi devono essere sottoposti a controlli molto severi per quanto riguarda efficienza, gomme e sospensioni.

Una cosa è certa: in moto l'equivalente di cintura di sicurezza e airbag sono:
- Casco
- Guanti
- Paraschiena
- Giacce e pantaloni con protezioni tecniche.

Sono in realtà i parametri minimi per ridurre i danni, esattamente come cinture di sicurezza e airbag, dotazioni senza le quali nessuno comprerebbe più un'auto, neanche per la città. Ergo:
perchè permettere ai nostri figli di girare con pantaloncini corti, conotta, infradito e scodella per i cani messa a strozzamento garantito?

....riflettiamo...

LP-65 07-04-2010 11:31

Concordo con un ex tk, tuttavia, comunque la si giri o la si volti cio significa: casco, guanti, giubbotto, pantaloni e calzature.
Qualcosa mi dice -mi sbagliero- che o si procede come per le sigarette nei ristoranti o e' meglio lasciar perdere.

The Duck 07-04-2010 12:12

quasi tutto il disegno è demenziale, sarà bello vedere Forte dei Marmi di sera al 15 di agosto......
«9-bis. Il conducente di velocipede che
circola da mezz’ora dopo il tramonto del
sole a mezz’ora prima del suo sorgere e il
conducente di velocipede che circola nelle
gallerie hanno l’obbligo di indossare il giubbotto
o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilita`,
di cui al comma 4-ter dell’articolo
162».

The Duck 07-04-2010 12:24

Atti di spessore dell'on. ZELLER Karl
 
Distacco dei comuni di Cortina d'Ampezzo, Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia dalla regione Veneto e loro aggregazione alla regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (18)
(presentata e annunziata il 29 aprile 2008)


Norme per il riconoscimento della riserva di posti nel consiglio provinciale di Belluno e nel consiglio regionale del Veneto in favore della minoranza linguistica ladina della regione Veneto presente nei territori dei comuni di Cortina d'Ampezzo, Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia (23)
(presentata e annunziata il 29 aprile 2008)


Ripristino della festività di San Giuseppe nella data del 19 marzo (31)
(presentata e annunziata il 29 aprile 2008)


Modifiche al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, in materia di riunioni pubbliche (32)
(presentata e annunziata il 29 aprile 2008)


Modifica all'articolo 10 della legge 18 aprile 1975, n. 110, in materia di porto e uso di armi durante rievocazioni storiche e manifestazioni folcloristiche (33)
(presentata e annunziata il 29 aprile 2008)


Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di limitazioni nella guida e di sanzioni per talune violazioni (44)
(presentata e annunziata il 29 aprile 2008)

The Duck 07-04-2010 12:27

Per maglio indirizzare le invettive..:toimonst:..egli siede qui.....

http://documenti.camera.it/apps/Nuov...g/img39380.jpg

SKITO 07-04-2010 13:09

Quote:

Originariamente inviata da LP-65 (Messaggio 4651404)
Che dire? E' fantastico, non ho parole per definire la mia ingenuita! :lol:Sto scherzando eh.....! e Il caffe lo offro io

Andiamo :lol: il mercato devono farlo muovere in qualche modo no ??? :lol: aahaha :lol:
e poi non dirmi che ci credi davvero alle "apprensioni governative" su di noi motociclisti, perchè se fosse vero inizierebbero a sistemare le strade cittadine (e non) prima e via dicendo, per in fine arrivare a sti benedetti pantaloni inbottiti :lol:

Se ne fottono un caiser di noi quelli li .:mad: .... hanno altro a cui pensare http://www.faccine.eu/smiles/1145359704-55.gifhttp://www.faccine.eu/smiles/1145359529-28.gifhttp://www.faccine.eu/smiles/1145359478-16.gifhttp://www.faccine.eu/smiles/1145359224-09.gifhttp://www.faccine.eu/smiles/1145359220-08.gif (quello di mezzo è il capo e ci tiene molto nell'apparire:lol:)

Diavoletto 07-04-2010 13:44

ma questi sono scemi!

FranzG 07-04-2010 14:09

E noi no?

F.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©