![]() |
Per quanto mi riguarda il sistema di frenata del gs adv 1300 è più che all’altezza del brand. Probabilmente o sei abituato a moto supersportive o la tua moto va vista da un’officina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ecco chi deve comprare la GS1300 dovrebbe leggere @davids64 e @bmwer71
Questi ragazzi si vede che le usano e spiegano bene ! TOP (senza sminuire nessun altro ovviamente !) |
Così comprano altro [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ritornando al discorso della frenata prima bisogna chiedersi che moto compro e perché e cosa ne voglio fare. Ragazzi queste sono le domande che bisogna porsi. Altra cosa che mi premeva di scrivere quando si esce in moto bisogna avere sempre un obiettivo e deve sempre essere quello di tornare a casa interi. I colleghi del 118 la domenica hanno un gran lavoro per i motociclisti. Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
Quote:
A 17.500 km pensavo di averle quasi finite. Le ho tirate giù e ce n'è ancora un bel po', almeno a mio avviso. A 20k ci sarei arrivato sicuro ma, con le pastiglie nuove già in mano, non avevo voglia di rimontare le vecchie e le ho sostituite comunque. Al post #81 vedi le foto: https://www.quellidellelica.com/vbfo...php?p=11314962 Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk |
[QUOTE=davids64;11318825]
.. quando si esce in moto bisogna avere sempre un obiettivo e deve sempre essere quello di tornare a casa interi. I colleghi del 118 la domenica hanno un gran lavoro per i motociclisti. /QUOTE] Su questo da medico chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitazione non posso che essere d'accordo con te !!! :D Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk |
Non ho motivi per cui dover vendere una moto che mi piace e appena comprata,questo però non mi impedisce di dire ciò che penso sulla frenata,perchè ripeto se mi prendono I 5 min .vado lungo o comunque non riesco a frenare come vorrei,questa sensazione l'ho avuta sin da subito appena provata prima di ordinarla ma non mi ha impedito l'acquisto anche perché credevo che i freni fossero ancora da rodare.
La mia moto i primi 1000 km non frenava proprio!!! Ora va meglio ma se esagero la frenata integrale non mi garantisce quello mi aspetterei da una moto che comunque mi consente accelerazione e cambi di direzione fulminei. Mica vado ci vado in pista,ma la uso quasi esclusivamente su passi,curve,tornanti,la moto spinge parecchio se voglio ci vado molto forte però poi non la freno,questo non vuol dire che devo cambiarla ma vuol dire che non posso spingere al massimo come invece la ciclistica riesce a farmi andare. Ripeto la giornata è fatta di ore in moto e km e i 5min. sono solo i 5 min. Quando dico che vado lungo o con la freno come dico io vuol dire anche che sono costretto ad allargare traiettorie e magari uscire dalla mia corsia questo significa rischiare comunque. Per me andare forte significa farlo nella propria corsia non usando la strada come una pista,ci tengo alla pelle!!! Se sai guidare bene e sai andare forte lo fai nel tuo spazio e nel massimo della sicurezza altrimenti sei solo un folle che rischia inutilmente la vita. A me piace comunque staccare forte è un po il mio stile ho sempre guidato le moto con piglio sportivo sarà che ho corso tanto in enduro,sarà che la gs si lascia strapazzare fra i tornanti senza stancare,sarà che mi piace guidare così. Per andare spinto con la gs non ho necessità di portarla al limite anche perché se la porto al limite i freni poi non fanno quello che devono. Al prossimo tagliando richiedo spurgo e sostituzione pastiglie e vediamo se migliora ma secondo me è proprio la frenata integrale della 1300 ad essere diversa dalla 1200. |
[QUOTE=gabrimucca;11318858]Non ho motivi per cui dover vendere una moto che mi piace e appena comprata,questo però non mi.....
Abbiamo la stessa moto ma abbiamo idee e opinioni diverse, meno male, forse da quando ho avuto un brutto incidente dove mi sono rotto tutta la parte dx, ragiono in modo diverso. Trovando dell'olio sull'asfalto puoi essere anche un fenomeno ma in piedi non ci stai, questo mi ha fatto capire che ci sono troppe variabili. Ritornando alla frenata per me frena perfettamente, se la tua ti sembra che non freni sostituisci i dischi con i galfer wave Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
D'accordo su tutto, ma lascia stare i galfer wave, tieniti i tuoi dischi, e comunque se vuoi migliorare la frenata c’è ben altro
|
Io partirei dalle pastiglie dei freni o controllerei che non ci fosse aria nell’impianto. Ton il tenere dopo lo spurgo la frenata è migliorata notevolmente e il mio gs 1300 adv frena benissimo e mi suona strano che la tua arrivi lunga in frenata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
David64 ho avuto anche io tanti infortuni correndo per tanti anni in enduro,ho ancora una placca e 8 viti in titanio nel mio polso dx,non prendo la gs per fare il gran premio ma prediligo usarla in quei posti dove posso guidarla divertendomi,per cui prendo la moto solo ed esclusivamente per farci curve se devo fare 200km di autostrada già non è per me,così come non la uso in città,le mie gomme sono sempre più consumate ai lati che al centro.
Non riesco a pensare alla macchia d'olio dietro la curva,altrimenti non userei la moto,ed io sono abituato a guidare la moto guardando sempre avanti,in enduro dietro la curva puoi avere e trovare di tutto per cui sono forgiato all'imprevisto. Questo non vuol dire che mi piace rischiare la vita. Le opinioni sono diverse e ci sta figuriamoci,però è più facile che abbiamo sensibilità diverse stili di guida diversi piuttosto che un problema ai freni di due moto uguali. Se chiedo al mio compagno di viaggio come frena la sua 1300 mi risponde che frena come una superbike,però andiamo in moto in maniera diversa,per cui il suo giudizio sui freni è per me quasi nullo. Se lo dico qui è perché magari ho il riscontro di qualche altro che si avvicina di più alle mie sensazioni,non certo per convincere quelli che trovano la frenata perfetta ed ineccepibile. Infatti mi sembra non essere l'unico a lamentarsi dei freni in determinate circostanze. Detto ciò non cambio nessun disco,semmai farò spurgo e pastiglie sicuramente a 10mila km,così vediamo se migliora. |
Penso alla frenata come al thread sulle gomme:
stessa gomma chi dice è perfetta, l’altro che scivola Poi uno fa 4500km l’altro 14500km, uno dice fá rumore l’altro no… Il mondo è bello perchè vario :-) |
Di fatto è così,se usi la moto per fare turismo e vai a spasso consumi meno benzina,meno freni,meno gomme.
Diversamente se la usi fra le curve,fai staccate e accelerate ovviamente consumi tutto e con le gomme non arrivi a 8000km a patto di farti il segno della croce ad ogni curva. |
Certo, per quanto l’hanno resa più sportiva, per le curve e le staccate avrei scelto altro. Ma io sono uno di quelli che fa 20/25k km l’anno, non mi considero neanche un motociclista ma un viaggiatore in moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
25mila all'anno???
Lavori in moto!! Hai tanto tempo libero, invidia. Delle volte vado svelto x chiudere il giro " nei tempi previsti" |
Gs 1300 std / adv pregi e difetti
Sono pensionato, in genere faccio due/tre viaggi l’anno poi qualche giretto in Italia. A essere precisi ne ho fatti quasi 25k l’anno della pensione, adesso sto a 18/20k
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Se volete vedere se frena davvero, provate a escludere l'ABS mettendola in enduro pro..occhio però ��
|
@mambo Già fatto purtroppo non si esclude l'ABS sulla ruota anteriore ma solo sulla posteriore!
|
Di dove sei? Se sei in zona Bergamo ti faccio provare la mia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Secondo me è l’effetto del trascinamento del cardano.
Se non sai gestirlo le frenate si allungano “Giessista” cit. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©