![]() |
Porta pazienza ... per ingannare il tempo e trovare ancora qualche particolare che non si conosce della V4... va bene anche il manubrio.
A me i 10 cm al manubrio fanno un baffo, ma per chi la usa molto in città, sarebbe preferibile non avere quei 10 cm in più. I cm non sono come i cavalli (sulle moto [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
A volte mi vengono i brividi quando leggo questa discussione
|
Brividi... inquietante... Quante emozioni ti dà !! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
|
Quote:
|
Cmq non è facile dirimersi tra tutte le questioni che sollevate...spero solo che mio cugino Rocco non vi legga che quando gli parlano di cm si irrigidisce. [emoji848]
|
le prove scarseggiano capirai con questo tempo...
|
Un po’ di emozioni dopo sti GS così perfetti ... aiutano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
L'importante è ridere insieme e non di qualcuno! [emoji2357]
|
Ci si pizzica un po’ ... tra amici ... e senza cattiveria
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Oggi pomeriggio, dopo che ha smesso di piovere sono uscito per un'oretta sulle colline veronesi rimanendo nell'ambito comunale. Quindi strada bagnata, i vari settaggi nel valore intermedio, sospensioni auto e mappa sport.
Come già detto ho apprezzato la maneggevolezza, il riparo aerodinamico perfetto (e vorrei vede' sono basso 1.71). Temperatura 8 gradi, poi in collina è scesa a 4 ma quella di esercizio del motore non ha mai superato i 70 gradi, c'è da dire che l'ho usata come prescrive il rodaggio, ovvero senza superare i 5/5500 giri, poi tornando in città con qualche stop ai semafori è salita a 85/90. Certo siamo in inverno è chiaro che ora non scalda poi si vedrà. Il cambio è a dir poco spettacolare, ho notato che l'attuatore del QS è parte integrante del tirante del cambio, non come la vecchia e cara gs. La forcella marzocchi fa egregiamente il suo lavoro ed è molto sostenuta. Fermo al semaforo il motore cambia tonalità, diventa come dire, più elettrico, la bancata posteriore viene disattivata. Appena ingrani la marcia il suono ritorna gutturale. Ho percorso solo 50 km ma mi è bastato per farmi rientrare con il sorriso, che non è poco considerato che sono un troglodita. saluti |
Protezione dall’acqua ovvero dagli spruzzi delle gomme con la strada bagnata, visto che non pioveva più ? Punto debole al posteriore del GS ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma qualcuno non aveva già notato da un filmato che nonostante un percorso bagnato e fangoso il posteriore non riportava particolari segni di sporco schizzato dal pneumatico [emoji848]
|
Il posteriore si sporca eccome non potrebbe essere altrimenti, però sulle gambe non arriva acqua. A parità di condizioni, nonostante al gs avessi messo il paraspruzzi della kri O ti facevi la doccia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@GIGID eccallà non la puoi prendere [emoji6]
|
Confermo perché anche il 1260 ha quel tipo di parafango posteriore è convesso anziché concavo, in sostanza è più un codone che un parafango soprattutto nella parte centrale della sua lunghezza. Quindi al posto del passeggero in assenza di borse credo che si bagneranno sicuramente i sottocoscia. [emoji2369]
|
Lo vedi perchè insistevo per il paraschizzi?!
|
Il mondo degli after market non mancherà di sbizzarrirsi appena i primi esemplari saranno in circolazione
Dpelago Ducati MTS V4 |
Speriamo eh ! Sennò mi impegno io a fare da rompi-colleoni .... che se motivato a dovere "mi viene bene" ! Ma di questo vi sarete già accorti [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
|
Da qualche foto del particolare del forcellone non mi è parso di scorgere fori predisposti per il montaggio .... semplicemente come per la precedente versione bibraccio enduro non sembra essere stato previsto...anche se in quel caso posso comprenderne i motivi.
|
I fori ci sarebbero. Anche se non predisposti allo scopo. In pratica sotto alla curvatura del parafango ci sono dei fori di passaggio delle viti predisposte a sostenere il parafango stesso e il portatarga (sono occultate alla vista laterale).
Però fare qualcosa per evitare gli schizzi .... non riesco ad immaginare nessun intervento sui laterali che sia anche piacevole alla vista. MOLTO meglio pensare ad un parafanghino più lungo dell'originale (quello basso che parte dall'ammo) ed eventualmente ad un altro paraschizzi tipo quello a filo ruota sotto la targa (come ad es sui gs). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©