![]() |
35 litri mi sembra poco a meno che tu non abbia tenda monoposto e altra attrezzatura molto tecnica.
Nel 2012 avevo una vecchissima Ferrino 3 posti, nel 2014 ho preso una Quick Hicker 3, più adatta ad essere montata sotto la pioggia. Per il sacco avevo portato un "eccessivo" Marmot e come materassino un ingombrante, ma comodo Thermarest autogonfiabile, popote che usavo negli scout e fornellino Primus, perchè più facile trovare le ricariche lassù. https://lh3.googleusercontent.com/YH...-no?authuser=0 |
In una laterale avevo le riserve di cibo per due settimane abbondanti, solo perchè informandomi avevo realizzato, che solitamente nei pressi dei camping, che piacciono a me, non ci fosse la possibilità di cenare. Quindi meglio essere preparati per non dover risalire in sella, dopo aver guidato tutto il giorno.
|
Ho questa molto compatta e leggera
2 posti https://www.nencinisport.it/it/ferri...ro-465898.html Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk |
Trovi tutto, certamente, è che io detesto andare a fare la spesa al supermercato, figuriamoci poi durante un giro in moto.
|
io mangio tanto, dovrei portare altra sacca 35 solo per i viveri [emoji3]
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk |
Risotti di tutti i tipi, scatolette, biscotti, crackers, pasta, già divisa in sacchetti monoporzione: una laterale completamente dedicata.
Un piatto di pasta, dove vuoi, quando vuoi non ha prezzo... https://lh3.googleusercontent.com/fk...-no?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/A_...-no?authuser=0 |
Verissimo
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Anche se sei solo, la hytte la paghi per quanti posti letto ci sono. |
Io la tenda l'ho portata per sicurezza, può sempre capitare di non trovare posto (a Senja ho avuto la fortuna di trovare l'ultima Hytta disponibile...mezz'ora dopo erano già passate altre 3 o 4 macchine che cercavano posto...), mai usata ma per sicurezza...
Anche perchè farti ancora qualche decina o magari un centinaio di Km (a seconda delle zone) prima di trovare da dormire può essere stancante a fine giornata... Ci sono comunqie ottime app (NorCamp)/siti per i campeggi, consiglio anche di scaricarsi le app dei traghetti e le tabelle orarie perchè alcuni non sono molto frequenti (es Lofoten-Bodo) e perderne uno significa attendere molte ore Sent from my SM-A515F using Tapatalk |
Chiedo ai veterani del Grande Nord. Conviene prenotare i traghetti più "seri" (non quelli che tagliano i fiordi) o basta mettersi in coda, tanto un posto per una moto lo si trova sempre? In particolare le seguenti tratte:
- Puttgarden-Rodbyhavn - Gryllefjord-Andenes - Moskenes-Bodo - Kristiansand-Hirtshals Partenza da casa, se tutto va bene, il 9 giugno. Grazie mille! |
Mai prenotato niente, si trova posto al volo...e spesso puoi saltare la coda di auto e andare davanti (fanno generalmente entrare prima le moto)
Sent from my SM-A515F using Tapatalk |
Io ho prenotato e comprato in anticipo solo il traghetto da Hirthshals, ma non per il posto, bensi per il prezzo! Costa molto meno comprare il biglietto in anticipo, se arrivi in coda senza biglietto ti fanno passare ma paghi il prezzo pieno ed è una mazzata. Tutti gli altri non c'è bisogno, sali subito, e hai precedenza. E molte volte non paghi nemmeno. Io ho pagato solo quello da Bodo-Moskenes
|
La mia esperienza ad agosto:
Arrivato ad hirtshals il primo traghetto in partenza era completamente pieno, niente posto nemmeno per la motocicletta. Preso quello serale che era cmq abbastanza affollato. Per quanto riguarda quelli interni norvegesi, a me è capitato su quelli piccolissimi di rischiare di non salire. Tipo solvorn/urnes, era l'ultima corsa giornaliera, sono riuscito a salire perché era rimasto giusto uno spazietto per la moto, per le auto non c'era più posto. Le tratte turistiche, tipo quella del geiranger fiord, è piena di bus turistici, ma in genere un posto per la motocicletta esce. Inviato seduto al bar |
Quote:
|
2018 Capo Nord: informazioni e consigli
Chiedo consulenza per un giro a Capo nord e isole lofoten da fare ad agosto.
In auto e non in moto con partenza/arrivo a Rovaniemi. A me sarebbe piaciuto arrivare in auto dall’Italia ma causa tempi stretti ecc me lo hanno segato. Questo è quello che dovremmo fare … aggiungendo 2 giorni a Helsinki alla fine, ne vale la pena Helsinki ? Il tempo a disposizione dovrebbe essere di due settimane che ne pensate voi che siete esperti di capo nord e dintorni ? Rispetto alle strade classiche mi perdo molto, considerando che però sui fiordi avevo già fatto una crociera non molto lunga con escursioni all’interno? Grazie [emoji120] https://goo.gl/maps/sopFGk5Niwex7Ugn8 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Con le tante ore di luce in più ed i lunghi tratti senza nulla di particolare di cui godere, tranne il guidare su strade bellissime, scorrevoli, ma tutt'altro che rapide, (il limite massimo è di 80), iniziare a cercare alle 13 non ha alcun senso. |
grazieeeee mille , ho avuto un intoppo nella fase organizzativa ma ora riparto all'attacco , davvero grazie per le tappe cosi dettagliate !
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©