Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Le Biaggiate (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=42503)

ilmaglio 01-11-2005 17:48

Quote:

Originariamente inviata da antanik
...mah... secondo me chi sbaglia a parlare NON è GENUINO... e' uno che sbaglia a parlare punto. Uno che prima di aprire bocca ci pensa medita e cerca di dire cose opportune NON e' uno NON GENUINO.

Secondo me Biaggi e' un po' vittima di se stesso nel senso che il suo scarica barile continuo gli anno fatto perdere credibilità. Se ha problemi con HONDA o con chi che sia... vada dal sig. Honda e ne parli se NON risolve SE NE vada sbattendo la porta.... NON e' uno sconosciuto credo possa permetterselo.

Queste continue esternazioni lo fanno sembrare ai mie occhi (non sono sicuramente un esperto) come un pilota giunto al tramonto nel peggiore dei modi... sigh sigh.... spero di sbagliarmi ...sarebbe ottimo vedere dei duelli Vale,Max,Melandri,Capirex......e dietro Gibernau... con le tassellate :lol: ;)

sarei d'accordo su varie cose .. ma la discussione fondamentale è: quando Rossi sbaglia o dice ca@@ate, per la maggior parte è comunque bravo e simpatico, non si può dire neppure che spara ca@@ate o che ha .. tamponato! Su Biaggi, invece, tutto il contrario!
:wave:

LoSkianta 01-11-2005 18:22

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
.. ma la discussione fondamentale è: quando Rossi sbaglia o dice ca@@ate, per la maggior parte è comunque bravo e simpatico, non si può dire neppure che spara ca@@ate o che ha .. tamponato! Su Biaggi, invece, tutto il contrario!
:wave:

Dai, è anche una questione di numeri, Rossi ha sbagliato la volta che ha tamponato Melandri, ma è stato l'unico errore dell'anno e nessuno nega che sia stata colpa sua, ma è anche vero che se ha vinto il campionato con il margine che ha è perchè spesso ha corso (come la gara turca) al massimo delle sue possibilità. Ha saputo tirare fuori il massimo dalla sua moto a differenza di Biaggi che, perdipiù ha condito il suo campionato di diversi errori.
Poi sul fatto che Rossi ha un comportamento falso lo dite voi, il fatto che Biaggi sia così naturalmente antipatico non vuol dire per forza che non ci sia qualcuno che è altrettanto naturalmente simpatico.
Sulla sportività poi non c'è discussione, in Turchia Rossi ha ammesso ripetutamente che quel giorno Melandri è stato il migliore, poi se voi riuscite a leggere in dichiarazioni tipo " ho anche sbagliato la partenza e dopo il 1° giro avevo 2 secondi di distacco" antisportività e non la trovate nelle continue dichiarazioni di Biaggi vuol dire proprio che abbiamo una diversa interpretazione della lingua italiana.
Se mai Biaggi avesse fatto i complimenti a Rossi per avere vinto con la Yamaha dopo che lui aveva ripetutamente detto che solo con la Honda si poteva ottenere certi risultati, allora si che avremmo potuto affermare la sportività di Max.
Certo, capisco che è dura ammettere la superiorità di un tuo rivale che ti sta fisicamente antipatico e che ti ha praticamente precluso la possibilità di vincere almeno 2 mondiali nella classe regina, ma sarebbe stato un atto al quale mi sarei inchinato.

Pier_il_polso 01-11-2005 18:44

Quote:

Originariamente inviata da roccobuttiglione
dici che segui il mondiale ecc e mi parli di moto sviluppate da altri?
la yamaha 500, che fluttuava nelle retrovie dal '92, chi l'ha portata al 2° posto dopo la honda 500? chi la sviluppava?
la prima motogp yamaha è arrivata 2° dopo l'incredibile rc211 guidata dal marziano: chi l'aveva sviluppata?

Max con la Honda:
1998 2° classificato con la 500 clienti dietro Doohan con una moto sviluppata da Mike
2003 3° classificato con la GP clienti dietro Vale e Sete con la moto sviluppata da Vale
2004 3° classificato con la GP clienti dietro Vale e Sete con la moto sviluppata da Barros e Hayden
2005 5° (per ora) classificato con la GP ufficiale dietro Vale e Sete con la moto sviluppata da lui
Conclusioni il risultato peggiore dei 4 anni passati in Honda lo ha ottenuto proprio nell' anno in cui è stato lui a definire lo sviluppo della moto

Max con la Yamaha ufficiale della quale ha seguito lo sviluppo:
1999 4° classificato
2000 3° classificato
2001 2° classificato
2002 2° classificato
In questi anni sembrerebbe avere dato delle indicazioni giuste, ma dobbiamo considerare anche altri aspetti come la penuria di piloti di livello in quegli anni.
Il mio modo di interpretarle mi dice che non sia stato tanto il livello raggiunto dalla Yamaha a farlo arrivare così avanti, quanto la sua bravura nel primeggiare contro piloti come Barros, McCoy, Checa, Ukawa, che gli sono arrivati subito dietro in quegli anni...

Ps: per favore modera i termini, stiamo parlando di gare che come tali si prestano a diverse interpretazioni e non è necessario dare dei cazzatari a persone che non conosci e che potrebbero (e qui ci metto il condizionale) saperne più di te....

roccobuttiglione 01-11-2005 19:00

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
Max con la Honda:
1998 2° classificato con la 500 clienti dietro Doohan con una moto sviluppata da Mike
2003 3° classificato con la GP clienti dietro Vale e Sete con la moto sviluppata da Vale
2004 3° classificato con la GP clienti dietro Vale e Sete con la moto sviluppata da Barros e Hayden
2005 5° (per ora) classificato con la GP ufficiale dietro Vale e Sete con la moto sviluppata da lui
Conclusioni il risultato peggiore dei 4 anni passati in Honda lo ha ottenuto proprio nell' anno in cui è stato lui a definire lo sviluppo della moto

Max con la Yamaha ufficiale della quale ha seguito lo sviluppo:
1999 4° classificato
2000 3° classificato
2001 2° classificato
2002 2° classificato
In questi anni sembrerebbe avere dato delle indicazioni giuste, ma dobbiamo considerare anche altri aspetti come la penuria di piloti di livello in quegli anni.
Il mio modo di interpretarle mi dice che non sia stato tanto il livello raggiunto dalla Yamaha a farlo arrivare così avanti, quanto la sua bravura nel primeggiare contro piloti come Barros, McCoy, Checa, Ukawa, che gli sono arrivati subito dietro in quegli anni...

Ps: per favore modera i termini, stiamo parlando di gare che come tali si prestano a diverse interpretazioni e non è necessario dare dei cazzatari a persone che non conosci e che potrebbero (e qui ci metto il condizionale) saperne più di te....

insomma ribadisci quello che ho detto: se la yamaha andava non era per merito di max come sviluppatore ma della divina provvidenza mentre oggi la hrc fa cagare per colpa sua (dopo che l'anno scorso era nel medesimo pantano peraltro); nemmeno il fatto di aver partecipato allo sviluppo della prima motogp conta ...

per quanto riguarda i toni sia chiaro che non ho dato dei cazzatari a nessuno ma, certamente, leggere sempre le solite storielle trite e ritrite non mi può far pensare ad altro che siano cazz@te

poi se non ci conosciamo potrebbe essere che anche io (sempre col condizionale) ne sappia più di te ... o no?

finisco
non credo sia un problema di "conoscenze" o altro, basta guardare le statistiche sia "prima" che "durante" che "dopo": Max ha fatto bene in honda con la moto di Dohan, ha risollevato la yamaha dal baratro portandola sia in 500 che in motogp al secondo posto dopo il marziano e ha fatto bene alla camel; la riprova è cosa ha fatto la yamaha subito dopo che lui se ne è andato (e prima di Vale ovvio) e cosa ha fatto la Camel quest anno

certo l'annata in hrc è stata penosa ma non è che l'anno scorso andò meglio quindi credo che lo sfacelo sia iniziato con l'abbandono di Valentino: poi ci aggiungo che almeno fino a 4 gare fa, nonostante connettori attaccati male, gomme sbagliate ecc, pur con risultati mediocri era 2° assoluto e non pareva che altri potessero minacciare la posizione

improvvisamente Macho si è ripreso (e ne sono contento), Hayden ha iniziato ad andare (senza mai dare idea di fare grandi cose comunque) e Max ha iniziato, di colpo, a ritrovarsi nelle retrovie: qui naturalmente le congetture si sprecano e la verità non la sapremo mai però se è vero quando dici che senso avrebbe per la honda affossarlo allora chiedo che senso avrebbe il fatto che lui si sia perso completamente ... io non ho certezze

Pier_il_polso 01-11-2005 19:46

Quote:

Originariamente inviata da roccobuttiglione
poi se non ci conosciamo potrebbe essere che anche io (sempre col condizionale) ne sappia più di te ... o no?

Quando parlo con qualcuno ritengo sempre possibile che ne sappia di più, per questo evito di dare del cazzataro a chicchessia.
Per il resto per sommi capi siamo daccordo...per sommi capi

ilmaglio 01-11-2005 19:54

Hai trovato pane per i tuoi denti (quanto a numeri e dati) .. solo, con una visione e giudizi più equilibrati e senza categoriche certezze su tutto!
:wave:

Pier_il_polso 01-11-2005 20:05

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
Hai trovato pane per i tuoi denti (quanto a numeri e dati) ..

Sono sempre e solo quelli che contano, quanto meno nel lungo periodo.
Le scuse e le chiacchere lasciano il tempo che trovano, ma soprattutto non lasciano la loro traccia nel tempo.
Ps: non è difficile dare uno sguardo ai numeri, sono a portata di tutti in rete....

roccobuttiglione 01-11-2005 20:37

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
Sono sempre e solo quelli che contano, quanto meno nel lungo periodo.
Le scuse e le chiacchere lasciano il tempo che trovano, ma soprattutto non lasciano la loro traccia nel tempo.
Ps: non è difficile dare uno sguardo ai numeri, sono a portata di tutti in rete....

su questo concordiamo pienamente: poi non è mica un crimine se uno non si ricorda (non parlo di te sia chiaro) ... visto che i dati ci sono basta andarseli a guardare ;)

comunque ripeto: io come tutti ho delle simpatie ma soprattutto mi piace lo spettaccolo e i grandi campioni

ultimamente tutto questo fango gettato addosso non solo a Max ma anche a Sete o ad altri devo dire che mi fa girare le balle: stiamo parlandi di grandi campioni, non esenti da difetti anche macroscopici, ma meritano un pò più di rispetto

rispetto che, spero concorderai, nasce anche dalla conoscenza per la quale bastano, al limite, le statistiche: le statistiche dicono che Max è un ottimo collaudatore e sviluppatore sia di moto ufficiali che di moto clienti, sia di moto già fatte che di moto da fare (questo come pilota ... come uomo mi importa poco e, peraltro, è poco definibile visto che nessuno, neanche forse i diretti interessati, conoscono spesso la verità)

proprio per questo dico che, IMHO, questa annata non si spiega completamente se non con qualche dubbio sulla condotta della honda: a che livello non lo so ...

blackman 01-11-2005 20:40

Quote:

Originariamente inviata da roccobuttiglione
su questo concordiamo pienamente: poi non è mica un crimine se uno non si ricorda (non parlo di te sia chiaro) ... visto che i dati ci sono basta andarseli a guardare ;)

comunque ripeto: io come tutti ho delle simpatie ma soprattutto mi piace lo spettaccolo e i grandi campioni

ultimamente tutto questo fango gettato addosso non solo a Max ma anche a Sete o ad altri devo dire che mi fa girare le balle: stiamo parlandi di grandi campioni, non esenti da difetti anche macroscopici, ma meritano un pò più di rispetto

rispetto che, spero concorderai, nasce anche dalla conoscenza per la quale bastano, al limite, le statistiche: le statistiche dicono che Max è un ottimo collaudatore e sviluppatore sia di moto ufficiali che di moto clienti, sia di moto già fatte che di moto da fare (questo come pilota ... come uomo mi importa poco e, peraltro, è poco definibile visto che nessuno, neanche forse i diretti interessati, conoscono spesso la verità)

proprio per questo dico che, IMHO, questa annata non si spiega completamente se non con qualche dubbio sulla condotta della honda: a che livello non lo so ...


.......................... ;)

Pier_il_polso 01-11-2005 21:47

Quote:

Originariamente inviata da roccobuttiglione
su questo concordiamo pienamente: poi non è mica un crimine se uno non si ricorda (non parlo di te sia chiaro) ... visto che i dati ci sono basta andarseli a guardare ;)

comunque ripeto: io come tutti ho delle simpatie ma soprattutto mi piace lo spettaccolo e i grandi campioni

ultimamente tutto questo fango gettato addosso non solo a Max ma anche a Sete o ad altri devo dire che mi fa girare le balle: stiamo parlandi di grandi campioni, non esenti da difetti anche macroscopici, ma meritano un pò più di rispetto

rispetto che, spero concorderai, nasce anche dalla conoscenza per la quale bastano, al limite, le statistiche: le statistiche dicono che Max è un ottimo collaudatore e sviluppatore sia di moto ufficiali che di moto clienti, sia di moto già fatte che di moto da fare (questo come pilota ... come uomo mi importa poco e, peraltro, è poco definibile visto che nessuno, neanche forse i diretti interessati, conoscono spesso la verità)

proprio per questo dico che, IMHO, questa annata non si spiega completamente se non con qualche dubbio sulla condotta della honda: a che livello non lo so ...

Considera che questo topic nasce come una raccolta di "biaggiate", cioè delle perle che Max ci regala con costante generosità.
Non l' ho aperto per discutere le qualità del Biaggi pilota, ma per sorridere su quello che dice (specie ultimamente) il Biaggi uomo.
Ovvio che sia sull' una che sull' altra faccia di Max, ogniuno abbia le proprie idee, ed altrettanto ovvio risulta che queste non coincidano.

Riporto quello che ho scritto tempo fa in un' altro topic:

Le moderne Motogp sono moto difficili da mettere a posto, qualcuno più bravo ci riesce più spesso, qualcun altro no, ma è normale che nell' arco di un campionato ci siano molte occasioni nelle quali una moto non è messa a punto per bene.
Un pilota onesto ammette le volte in cui la moto è ok, e dice chiaramente quando invece non lo è.
Non è deprecabile quindi un pilota che qualche volta nell' arco di un intero campionato ammette delle deficenze della moto (senza dimenticare che spesso se queste non vengono risolte la colpa è sua...)
E' deprecabile invece un pilota che in maniera sistematica attribuisca la mancanza di risultati alla moto.
Non dobbiamo dimenticare che le moto che guidano non sono moto che si comperano al concessionario, ma sono il frutto del lavoro del pilota, del suo team, e della casa madre.
Se oggi la RCV 211 non è più quella macchina da guerra imbattibile, la colpa non è solo della Honda, o del team HRC...

La moto viene costruita dalla casa madre in base alla propria esperienza e sulle indicazioni che il pilota ed il suo team fanno pervenire agli ingegnieri.
Dopo che questa è stata costruita, tocca al team, in base alle indicazioni del pilota, prendere una direzione di sviluppo.
Nei week end di gara sono il pilota ed il team che devono trovare velocemente le regolazioni per quella determinata pista; più tardi ci riescono, peggio è. A volte non ci riescono per nulla, e la gara viene compromessa; quando questo succede, il pilota, invece di inveire contro tutti i santi del paradiso, dovrebbe farsi un' esame di coscienza.

Sappiamo tutti quanto la Honda ci tenga a battere la Yamaha e Valentino, e sappiamo tutti quanto abbia aumentato gli investimenti (che già erano i più alti) per cercare di riuscirci.
La Honda è la più grande casa del mondo, è quella che investe di più, ed è quella che storicamente ha sempre costruito le moto più veloci.
Non credo che siano diventati incapaci all' improvviso (guarda caso quando è andato via Rossi).
Quello che invece manca alla Honda è un pilota che sia in grado di indicargli la direzione, ed un team capace di aiutarlo in questo.
Il fattore sviluppo di un progetto è fondamentale per rendere una moto vincente; con un livello di competitività così alto, uno sviluppo approssimativo può rendere mediocre una moto che di per se nasce sana (anche se in ogni caso c' è sempre mamma Honda che impedisce di far diventare la moto un mezzo da quarta fila, basta vedere quante Honda ci sono nelle prime 10 posizioni).
Ecco che quindi diventa banale dire che un pilota vince perchè ha una moto migliore; se ha una moto migliore, questo può essere dovuto a 2 fattori:
- qualcuno prima di lui l' ha sviluppata bene e lui ne sta raccogliendo i frutti (ma in questo caso non dura a lungo, perchè se non sa continuare a svilupparla, il vantaggio tecnico è destinato a scemare)
- è un bravo collaudatore, ed è riuscito (assieme al team) a rendere la sua moto più veloce delle altre

Ti faccio un' esempio; quando Barros ha corso con la Yamaha, ha collezionato una quantità di cadute incredibile in un anno, e come lui molti piloti Yamaha.
I piloti spiegavano che il problema era che l' anteriore partiva all' improvviso, senza avvisaglie, e ci si ritrovava a terra; in pratica non si riusciva a percepire il limite.
Quando Valentino è andato in Yamaha (ti ricordo che la Honda non gli ha consentito di salirci sopra fino al 1° Gennaio, cosa mai successa prima per un tacito accordo tra le case) ha trovato una moto in queste condizioni.
La Yamaha aveva una grande quantità di telai con delle piccole differenze, molti motori con erogazione e sistema di scoppi diversi, ed una infinita serie di accessori che da alcuni piloti erano stati scartati.
Nei 3 mesi che lui ed il team hanno dedicato allo sviluppo, il loro lavoro è stato quello testare tutta questa roba (con la quale i piloti precedenti erano andati in confusione) scegliendo le cose che meglio potessero funzionare assieme.
Il primo passo che è stato fatto è stato scegliere il tipo di motore (erogazione big bang o normale), e questo è stato fatto nei primi 3 giorni di test (era un' anno che si portavano avanti il dubbio di quale usare e nessuno aveva saputo scegliere, dovendo così svilupparli entrambi disperdendo energie).
Poi si è scelto il telaio "giusto", ed infine ci si è messi a lavorare di fino sulle sospensioni.
In meno di 3 mesi, la moto inguidabile, è diventata la moto capace di vincere la prima gara del campionato (anche grazie alle doti di guida di Vale, ma anche grazie ai miglioramenti, sennò nemmeno lui sarebbe riuscito a portarla alla vittoria).
Forse molti non lo sanno, ma i primi 3 mesi dello scorso campionato, Valentino ha usato tutto materiale che era a disposizione dei piloti Yamaha l' anno precedente, solo che era stato amalgamato in maniera sbagliata.
Questo per far capire quanto sia importante oggi avere le idee chiare sullo sviluppo da seguire...
Ecco che le lamentele continue, diventano fuori luogo, perchè chi sa leggere tra le righe, le interpreta come una incapacità da parte del pilota di mettere a posto la sua moto.
Inutile dire anche Vale ogni tanto si lamenta, ecc...
Se Max si è ritrovato con una serie di appellativi (er piagnone, ecc), e gli altri piloti no, questo non è un caso, ma è colpa sua, che dovrebbe parlare di meno e cercare di imparare come mettere a punto la moto.
Un pilota come Vale, ha cambiato spesso stile di guida a seconda delle moto che si è ritrovato a guidare...
Quando ha corso in 125 ha dovuto imparare (e lo ha fatto in fretta) a fare scorrere molto la moto, perchè con così poca potenza non puoi permetterti di essere lento in nessuna parte della pista.
In 250 ha cambiato stile (come fanno tutti i piloti che fanno il salto di categoria), ed ha dovuto imparare ad essere un pelo più lento in alcuni punti (vedi percorrenza di curva), per poter essere più veloce in altri (uscita di curva e rettilineo successivo).
In 500 ha cambiato ancora, imparando a spigolare molto, ad essere ancora più lento in percorrenza di curva, ma ad aprire ancora prima il gas.
Quando correva in 500 ha corso la 8 ore di Suzuka con la VTR 1000, moto a quattro tempi che non aveva mai guidato (quella superbike sviluppata da Edwards), che richiede una guida ancora diversa, e si è adattato a questa in pochi giorni vincendo la gara (insieme al pilota texano) e facendo registrare i turni di guida più veloci (più del suo compagno che quella moto la sviluppava e la guidava tutto l' anno).
Quando è iniziata l' era Motogp, ha dovuto addattarsi al nuovo stile di guida, che la Honda richiedeva; eccolo quindi a derapare di continuo, in ingresso di curva ed in uscita...
Quando è passato alla Yamaha, ha capito che doveva cambiare ancora stile, perchè derapare con quella moto non era redditizio, ed eccolo allora a guidare in modo "pulito".
Questa sua capacità la utilizza continuamente; ecco perchè anche quando la sua moto non è perfetta, lui in gara è velocissimo comunque.
Quest' anno nella gara sotto il diluvio all' inizio non era tra i primi, proprio perchè stava "imparando" quale fosse il limite della moto e della pista, ma quando lo ha capito ha dato gas ed è andato via ad un ritmo di 3 secondi al giro rispetto a piloti che sull' acqua sono i migliori del mondo.
Si adatta a quella che è la sua moto in quel momento, cambiando stile di guida ed adottando quello che "in quel momento" la fa andare più veloce.
Max questa cosa non la sa fare, e questo è uno dei suoi limiti maggiori...
Lui è uno dei più veloci quando la moto è perfetta, ma non appena questa non lo è (e questo capita spesso, un pò perchè le motogp è quasi impossibile che lo siano, un pò perchè non è bravissimo a metterla a punto), lui chiude il gas e amen.
Come ho già spiegato in precedenza lui ha fatto diversi anni in 250 ed ha assimilato quello stile di guida, che non ha mai cambiato.
Lui è velocissimo in ingresso di curva, velocissimo in uscita (il più veloce, paradossalmente troppo veloce), ma questa sua eccessiva velocità in curva lo porta inevitabilmente ad uscire largo (guida molto rotondo) dalle cuve, trovandosi ancora piegato la dove Valentino è già diritto e può spalancare il gas; ovviamente parliamo di piccole differenze, ma che a quel livello, curva dopo curva fanno la differenza.
Solo lui può permettersi di utilizzare una guida del genere, perchè la sua enorme classe, e capacità di applicarla a livelli eccelsi, gli consentono comunque di esser veloce (e di ottenere risultati di rilievo che comunque ottiene).
Questa differenza di traiettoria in uscita di curva si vede benisimo ad occhio nudo (basta saperlo e farci caso ;) ).
;)

ilmaglio 01-11-2005 21:59

Invoco intervento censorio dello splendido zainetto che ebbe la ventura di andare teco in Scandilandia, affinchè ti dedichi tosto ed esclusivamente a completa, complessa e precisa organizzazione nuovo viaggio estivo - attività cui sei meglio versato - cessando stesura chilometrici e, peraltro, in parte ripetitivi interventi, solo denotanti tuoi pregiudizi da SuperFan Rossi contro Max!
Max dice Biaggiate e se fa tanto inca@@are, spero che ne continui a dire!!
:lol: :lol: :wave::wave:

Pier_il_polso 01-11-2005 22:48

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
Invoco intervento censorio dello splendido zainetto che ebbe la ventura di andare teco in Scandilandia, affinchè ti dedichi tosto ed esclusivamente a completa, complessa e precisa organizzazione nuovo viaggio estivo - attività cui sei meglio versato - cessando stesura chilometrici e, peraltro, in parte ripetitivi interventi, solo denotanti tuoi pregiudizi da SuperFan Rossi contro Max!
Max dice Biaggiate e se fa tanto inca@@are, spero che ne continui a dire!!
:lol: :lol: :wave::wave:

In quanto SuperFan Rossi, ho poco da incazzarmi...
In quanto tu SuperFan Biaggi, ti auguro che il tuo beniamino sia nelle condizioni il prossimo anno di dire le sue Biaggiate, anche se mi sa che forse grazie alle sue perle di saggezza, andrà a correre il campionato della parrocchia........

roccobuttiglione 01-11-2005 22:51

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
[...]Le moderne Motogp sono moto difficili da mettere a posto, qualcuno più bravo ci riesce più spesso, qualcun altro no, ma è normale che nell' arco di un campionato ci siano molte occasioni nelle quali una moto non è messa a punto per bene.[...]
Se oggi la RCV 211 non è più quella macchina da guerra imbattibile, la colpa non è solo della Honda, o del team HRC...

La moto viene costruita dalla casa madre in base alla propria esperienza e sulle indicazioni che il pilota ed il suo team fanno pervenire agli ingegnieri.
Dopo che questa è stata costruita, tocca al team, in base alle indicazioni del pilota, prendere una direzione di sviluppo.
[...]

minchi@ Pier ... cerchi di sfinirmi con la lunghezza dei post? ;)
ho estrapolato una parte croppando tutta la sviolinata su quanto è bravo Valentino: non la metto in dubbio (la sua bravura) anche se credo che, oltre all'incredibile talento, abbia avuto un pò di fortuna (ma non voglio iniziare una polemica su questo altrimenti non la finiamo più)

ti faccio una domanda: davvero credi che la honda abbia ascoltato Max anche solo per un piccolo particolare sullo sviluppo moto?
io non credo
il declino della rc211 è iniziato con l'uscita di Valentino e non solo perchè se ne andato il pilota migliore portandosi via alcuni elementi (i + validi a questo punto vien da dire) del team: è iniziato perchè una moto, anche vincente, deve essere sviluppata e per svilupparla ci vuole una direzione precisa e unica verso cui TUTTI tendono, anche contro la ragione se vuoi, quando questa è decisa

la honda l'anno scorso ha corso con un fallito e un pivello: nessuno dei due in grado minimamente di sviluppare la moto; si è illusa di stare alla finestra e vedere se emergeva qualcuno
già ma chi? Melandri? bravino ma con ancora tutto da dimostrare; Sete? mai vinto niente, forse gran manico ma certamente non esperto nello sviluppo
UN ANNO HANNO PERSO
un anno lunghissimo in un campo così frenetico come la motogp: hanno dato il tempo a Rossi di mettere insieme il team, la moto e di gettare le basi per vincere non 1 ma più anni di seguito
sai cosa penso? COGLIONI
se proprio dovevano prendere dei provvedimenti dovevano farlo subito, non aspettare; se dovevano provare Max dovevano prenderlo l'anno scorso quando con la yamaha non ancora a posto, FORSE, Max poteva fare qualcosa (e qualcosina pure la fece con la rc clienti dell'anno prima) e minare lo strapotere e la sicurezza del team di Valentino
prenderlo quest anno ha significato solo mortificarlo: una moto senza rilevanti novità da addirittura 2 anni; un team allo sfacelo che aveva già dimostrato la sua pochezza l'anno scorso

e qualcuno ancora crede veramente che Max sia stato appoggiato dalla honda?
qualcuno ancora crede che la honda abbia fatto veramente di tutto per metterlo in condizioni di vincere o, comunque, di dare battaglia?

Pier_il_polso 01-11-2005 23:13

Quote:

Originariamente inviata da roccobuttiglione
minchi@ Pier ... cerchi di sfinirmi con la lunghezza dei post? ;)

:lol: :lol:


Quote:

Originariamente inviata da roccobuttiglione
davvero credi che la honda abbia ascoltato Max anche solo per un piccolo particolare sullo sviluppo moto?

Si, ne sono convinto, lo hanno preso apposta


Quote:

Originariamente inviata da roccobuttiglione
la honda l'anno scorso ha corso con un fallito e un pivello: nessuno dei due in grado minimamente di sviluppare la moto; si è illusa di stare alla finestra e vedere se emergeva qualcuno
già ma chi? Melandri? bravino ma con ancora tutto da dimostrare; Sete? mai vinto niente, forse gran manico ma certamente non esperto nello sviluppo
UN ANNO HANNO PERSO
un anno lunghissimo in un campo così frenetico come la motogp: hanno dato il tempo a Rossi di mettere insieme il team, la moto e di gettare le basi per vincere non 1 ma più anni di seguito
sai cosa penso? COGLIONI

Concordo :lol: :lol:


Quote:

Originariamente inviata da roccobuttiglione
se proprio dovevano prendere dei provvedimenti dovevano farlo subito, non aspettare; se dovevano provare Max dovevano prenderlo l'anno scorso quando con la yamaha non ancora a posto, FORSE, Max poteva fare qualcosa (e qualcosina pure la fece con la rc clienti dell'anno prima) e minare lo strapotere e la sicurezza del team di Valentino
prenderlo quest anno ha significato solo mortificarlo: una moto senza rilevanti novità da addirittura 2 anni; un team allo sfacelo che aveva già dimostrato la sua pochezza l'anno scorso

Concordo sull' errore della Honda, invece non credo che sarebbe cambiato molto....


Quote:

Originariamente inviata da roccobuttiglione
e qualcuno ancora crede veramente che Max sia stato appoggiato dalla honda?
qualcuno ancora crede che la honda abbia fatto veramente di tutto per metterlo in condizioni di vincere o, comunque, di dare battaglia?

Di questo sono convinto.
Non vedo i motivi per cui la più grande casa del mondo, dopo la brutta figura dello scorso anno, non appoggi la sua prima guida del team ufficiale; non trovo una sola ragione per cui non debbano fare il possibile per metterlo in condizioni di vincere.
Se tu hai intravisto delle buone ragioni che li spingano a vanificare investimenti miliardari, ed a farsi un danno di immagine tanto grande, ti prego di illustrarmeli.
Diversamente è inutile stare qui a parlare di complotto (e non fare come Biaggi che dice che il problema è all' interno del team, ma che si incazza quando si tira fuori la parola complotto).
:)

roccobuttiglione 02-11-2005 00:00

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
Se tu hai intravisto delle buone ragioni che li spingano a vanificare investimenti miliardari, ed a farsi un danno di immagine tanto grande, ti prego di illustrarmeli.
Diversamente è inutile stare qui a parlare di complotto (e non fare come Biaggi che dice che il problema è all' interno del team, ma che si incazza quando si tira fuori la parola complotto).
:)

non parlo di complotto per il semplice fatto che non credo ce ne sia bisogno: un complotto servirebbe in un mondo "pulito" quale la motogp, come molti altri dove girano un sacco di soldi (calcio, f1 ecc), non è

però ti giro la domanda: mi dici dove, secondo te, la honda hrc ha seguito Max nello sviluppo?
mi spieghi come sia possibile che un team palesemente allo sbando come quello hrc repsol possa seguire uno sviluppo di tale portata?

parliamo degli errori che sono venuti a galla: connettori, gomme sbagliate, segnalazioni sbagliate per il rientro nelle qualifiche, sensori di cambiata montati erronaemente; è questi sono solo quelli che sono usciti al grande pubblico
si parla tanto di Max che tratta male il team: tu come ti sentiresti a guidare una moto a 300km/h preparata dagli stessi che hanno combinato guai su cose tuttosommato semplici?
in qatar si è spenta la moto in una curva lenta per il sensore di cambiata: pensa se succedeva in una staccata in fondo a un rettilineo ...

guarda che non voglio assolvere Max dai suoi errori nè tantomeno dal suo carattere introverso (e di merd@ diciamolo pure) ma i problemi hrc vengono da più lontano e, certamente, da prima di Max
poi, mia valutazione, non credo (dati alla mano) che Max sia stato messo in grado di risolverli: non so se ce l'avrebbe fatta, magari no, ma non credo gli sia stata data l'occasione di provarci perchè, per farlo, bisogna che una casa e un team si affidino 100% al pilota e la honda non mi ha mai dato idea di farlo

LoSkianta 02-11-2005 08:55

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
Riporto quello che ho scritto tempo fa in un' altro topic:


;)

Vangelo al 100%

Pier_il_polso 02-11-2005 09:37

Quote:

Originariamente inviata da roccobuttiglione
però ti giro la domanda: mi dici dove, secondo te, la honda hrc ha seguito Max nello sviluppo?
mi spieghi come sia possibile che un team palesemente allo sbando come quello hrc repsol possa seguire uno sviluppo di tale portata?

parliamo degli errori che sono venuti a galla: connettori, gomme sbagliate, segnalazioni sbagliate per il rientro nelle qualifiche, sensori di cambiata montati erronaemente; è questi sono solo quelli che sono usciti al grande pubblico
si parla tanto di Max che tratta male il team: tu come ti sentiresti a guidare una moto a 300km/h preparata dagli stessi che hanno combinato guai su cose tuttosommato semplici?
in qatar si è spenta la moto in una curva lenta per il sensore di cambiata: pensa se succedeva in una staccata in fondo a un rettilineo ...

guarda che non voglio assolvere Max dai suoi errori nè tantomeno dal suo carattere introverso (e di merd@ diciamolo pure) ma i problemi hrc vengono da più lontano e, certamente, da prima di Max
poi, mia valutazione, non credo (dati alla mano) che Max sia stato messo in grado di risolverli: non so se ce l'avrebbe fatta, magari no, ma non credo gli sia stata data l'occasione di provarci perchè, per farlo, bisogna che una casa e un team si affidino 100% al pilota e la honda non mi ha mai dato idea di farlo

Lo sviluppo c' è stato, che poi sia stato indirizzato nella direzione sbagliata, questo è un' altro discorso, ma qualunque team con qualunque moto segue uno sviluppo durante l' anno (lo fa anche la Blata).
Il problema è che si può lavorare con entusiasmo oppure no, e magari il continuo buttare ***** sul team ha fatto calare la voglia di pendere dalle sue labbra a tutti i meccanici; quando si lavora in team, è importante farsi volere bene da chi ti sta intorno, sopratutto quando vengono richiesti spesso dei turni forzati, magari durante la notte.
Che si stacchi un connettore ci sta, fa parte delle corse visto che si corre con dei prototipi (vedi piantone dello sterzo che è costato la vita a Senna, altro che connettore); ricordo che a Lawson una volta vennero fissate male le pasticche del freno anteriore, e queste saltarono via alla staccata in fondo ad un lungo rettifilo.
Eddy mise il piede a terra per cercare di frenare la moto e gli saltò via un pezzo di tallone.......
Quando usci dall' ospedale disse: d' ora in poi le pastiglie dei freni me le monterà sempre quel meccanico che ha fatto l' errore, perchè sono sicuro che non sbaglierà più....
Era un grande campione !!!
La Honda ogni anno sceglie 2 piloti da far correre nel team interno, e questi sono quelli che devono indicare la direzione dello sviluppo; tra questi 2 piloti Max era la prima guida.
Mi risulta ovvio credere che sia stato delegato a lui il compito dello sviluppo, perchè non credo che questo sia stato affidato a piloti che guidano le moto private....
Chiaro che poi a vedere i risultati che fa in pista, e gli scarsi miglioramenti della moto, parte (se non tutta) della fiducia che gli era stata accordata all' inizio sia andata a farsi benedire....

ilmaglio 02-11-2005 12:24

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
andrà a correre il campionato della parrocchia........

.. vedremo .. se questo tuo desiderio sarà esaudito .,. pensa quante Biaggiate continuerà a dire (qua finalmente ho la moto giusta .. il complotto è provato .. l'Honda meglio perderla che trovarla ..).. così sarà ancor di più alimentato il tuo primario interesse ..
:lol: :wave::wave:

ilmaglio 02-11-2005 12:30

.. diciamo la verità .. quel furbone di Rossi l'aveva capito che la Honda era ormai alla frutta ... così ha fatto l'eroe (non il ragioniere) .. e s'è beccato pure una montagna di soldi .. e ha pure potuto continuare a fare il buffoncello ..
:wave::wave:

roccobuttiglione 02-11-2005 13:33

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
Lo sviluppo c' è stato, che poi sia stato indirizzato nella direzione sbagliata, questo è un' altro discorso, ma qualunque team con qualunque moto segue uno sviluppo durante l' anno (lo fa anche la Blata).
Il problema è che si può lavorare con entusiasmo oppure no, e magari il continuo buttare ***** sul team ha fatto calare la voglia di pendere dalle sue labbra a tutti i meccanici; quando si lavora in team, è importante farsi volere bene da chi ti sta intorno, sopratutto quando vengono richiesti spesso dei turni forzati, magari durante la notte.
Che si stacchi un connettore ci sta, fa parte delle corse visto che si corre con dei prototipi (vedi piantone dello sterzo che è costato la vita a Senna, altro che connettore); ricordo che a Lawson una volta vennero fissate male le pasticche del freno anteriore, e queste saltarono via alla staccata in fondo ad un lungo rettifilo.
Eddy mise il piede a terra per cercare di frenare la moto e gli saltò via un pezzo di tallone.......
Quando usci dall' ospedale disse: d' ora in poi le pastiglie dei freni me le monterà sempre quel meccanico che ha fatto l' errore, perchè sono sicuro che non sbaglierà più....
Era un grande campione !!!
La Honda ogni anno sceglie 2 piloti da far correre nel team interno, e questi sono quelli che devono indicare la direzione dello sviluppo; tra questi 2 piloti Max era la prima guida.
Mi risulta ovvio credere che sia stato delegato a lui il compito dello sviluppo, perchè non credo che questo sia stato affidato a piloti che guidano le moto private....
Chiaro che poi a vedere i risultati che fa in pista, e gli scarsi miglioramenti della moto, parte (se non tutta) della fiducia che gli era stata accordata all' inizio sia andata a farsi benedire....

abile schivata .. complimenti ;)
non mi hai detto, però, quali sono stati gli sviluppi: in cosa la rc211 dell'annata Biaggi si discosta da quella dell'anno prima o dell'anno prima ancora; a me risulta che lui abbia chiesto ripetutamente alcune modifiche precise al forcellone e ad altro che gli sono state negate: e, questo, dall'inizio del campionato non da metà ....

poi parli di risultati deludenti ma ricordiamoci che fino a metà campionato e più Max era saldamente secondo e questo nonostante le stronzate combinate dai meccanici durante prove e qualifiche: la palese incapacità degli stessi non è un derivato del comportamento (pessimo) di Max ma è stata una costante fin dall'inizio

poi dici che la storia del connettore ci sta: allora citami un episodio simile in hrc negli anni precedenti; oppure citami una sequenza di stronzate e problemi, sempre in hrc, che si avvicinino anche solo lontanamente a ciò che è successo quest anno nel team repsol; da quanto non si rompeva un motore dll'hrc? colpa di Max?

ripeto: non parlo di complotti ma non riesco a credere minimamente che l'hrc abbia fatto di tutto per appoggiare Max e mettere in grado lui e il team di dare il meglio
non ho mai visto il team lavorare in modo efficiente nè tantomeno la honda esaudire le richieste di Max: mai, sin dall'inizio
che poi lui abbia reagito male col carattere di merd@ che si ritrova è vero ma pensa per un momento di avere finalmente la chance che volevi da una vita e, forse, una delle ultime se non l'ultima possibilità di vincere nella classe regina, e ritrovarti in una situazione allo sbando con un team appena mediocre che combina cazz@te a ripetizione (e, ripeto, dal inizio anno, non solo da 3-4 gare)

ps: io se fossi stato Lawson avrei sabotato i freni dell'auto del meccanico così la prossima volta non sbagliava di sicuro :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©