![]() |
Quote:
- a partire da 50 orari (che come dici te è un problema e non solo per la MS ma anche per la KTM!!) - a partire da 100 orari e viene misurata la percorrenza a 400m, a 1 Km, al raggiungimento dei 150 orari e dei 200 orari, quindi un confronto lo si può fare bene. Quanto alla diatriba... Direi a Luca che le sue sensazioni, rispettabilissime, non possono essere prese a riferimento obiettivo,..... Luca vorrei utilizzare la tua analogia...hai portato l'esempio della temperatura reale e percepita..bene, considera che quella reale è misurata ed è quindi la stessa per tutti i termometri (ben tarati), quella percepita è soggettiva, ed influenzata non solo da fattori esterni aggiuntivi come umidità, ma soprattutto da fattori personalissimi, quali indice di massa corporea, grado di termodispersione del tuo fisico, ecc, pertanto la temperatura percepita da te è solo tua, e sarà sempre diversa anche se di poco da quella percepita da un altro... Per tali motivi il confronto prestazionale tra moto deve e può essere ricondotto a prove strumentali che danno risultati rilevati con lo stesso metodo e quindi confrontabili tra loro. Potranno certamente esprimere performance distanti da quelle ottenibili dal guidatore medio su strada, ma lo scopo della prova non è verificare le prestazioni raggiungibili dall'utente medio, ma quello di poter confrontare le migliori prestazioni di cui tali moto sono capaci. Poi, per quanto riguarda le mie di sensazioni, il GS H2O, fino a 4.000-4.500 giri, ha un bel tiro, direi superiore a tutte, anche perché MTS ed anche KTM, sono meno elastici ed in 6° scendono con difficoltà sotto i 3.000 giri...ma sopra i 4.000 MS e soprattutto KTM danno la sensazione di pareggiare i conti e dai 6.000 ...bhè..fanno un altro lavoro...sconosciuto a tutte le alle altre endurone ..;);) |
Quote:
nelle altre misurazioni la prestazione KTM è migliore del GS e di tutte le altre e specialmente dai 100 orari in 6° fino al raggiungimento dei 150 o dei 200 orari...non è nemmeno confrontabile!! |
Non so quale rivista prendi come riferimento.
Su motociclismo BMW e Ducati hanno praticamente la stessa ripresa. Un pelo peggio KTM, ma parliamo di centesimi. |
Mi riferisco senz'altro ai dati che trovi nel primo post di questa discussione (rilevazioni di IN MOTO, che sono più complete di quelle di Motociclismo perché forniscono più dati, ad esempio sulla ripresa)...cliccaci sopra per ingrandire..;)
|
scusate tutti se torno a CV e rapportatura
Fonte INMOTO (quindi prendiamo stessa testata del primo messaggio) da vecchio numero luglio 2012: GS vecchio 99cv a 7300 giri - vel max. 206 a 7650 giri indicati (a 5000 giri indicati viaggerà a circa 134 km/h) dai grafici inseriti da Sgomma GS nuovo 117cv a 7850 giri - vel.max 215 a 8050 giri indicati (a 5000 giri indicati viaggerà a circa 133 km/h) credo che non abbiano cambiato la rapportatura che la sesta non sia troppo lunga perchè la vel.max è ottenuta oltre il regime di max potenza (sia sul vecchio che sul nuovo) il Cx? non pervenuto col raffreddamento misto liquido hanno solo aggiunto quei 400 giri alla stessa moto di prima ahahah |
Io intendevo il vecchio 1200 provato nel 2004, velocità massima 215 km/h come la nuova.
|
direi che il primo Gs avesse rapportatura finale più lunga
|
Oggi ho provato per la prima volta una Multistrada, una S Touring nuova di zecca.
Che dice che ai bassi ha più coppia del GS LC, deve aver sbagliato qualche settaggio: la BMW quasi strappa le braccia, la Ducati no. Poi si rifà alla grande in allungo, ma in ripresa nel rapporto superiore non c'è proprio storia, almeno fino a 150-160 all'ora. |
Quote:
Del resto la curva di coppia del GS LC è di gran lunga superiore a tutte le altre fino a 6.000 giri. Quindi il fatto che il GS ai regimi inferiori sia più reattivo e pronto è assolutamente in linea con leprove strumentali. La coperta è corta... e BMW ha scelto di privilegiare i regimi medio-bassi. Chi afferma il contrario ha le fette di salame davanti agli occhi! Poi è chiaro che se lo stesso valore di coppia massima lo sposti ad un regime superiore, a parità di coppia erogata otterrai valori di potenza maggiori. Però ne risente l'erogazione e la spinta in basso. Del resto il Multistrada oltra tale soglia è incontenibile ed è praticamente una SBK travestita da enduro. |
Wotan con quale mappa l'hai provata?
|
Io la multi la ho, versione 2011, e ho provato per un breve tragitto la nuova GS: il GS e solo più fluido e pronto sino a 3000, forse 3500 giri... Oltre questo range, e vale a dire per la maggior parte dell'utilizzo del mezzo, a meno che non si utilizzi la moto solo in città, parliamo di pianeti differenti. La GS é simile alla mts solo se quest'ultima non è in mappatura sport.
Tra l altro ho avuto la netta impressione che molta dell'apparente prontezza ai bassi dl GS sia "merito" di una corsa del gas molto breve |
Wotan ultimamente si droga.....
|
:lol:;)
Si, insieme a romargi!!!! |
Quote:
|
Il Gs Lc è l'unico che Strappa le braccia!!! Lo capite o no???
|
dopo aver provato il GS LC ho capito perché sia una strappabraccia! Arrivavano tutti dal GS vecchio modello :D
|
Vero ... Il bialbero ormai non mi fa neanche più rientrare le palle ... :))
|
Quote:
|
Peccato che io arrivi da un K1200S...
|
allora devi aver perso un cilindro sulla tua :D
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©