![]() |
Premettendo che uso da sempre un normale "guardaroba" dedicato alla moto, ed alla mia sicurezza.
[QUOTE=SirJo;4646938] Quote:
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia. zk se devo andare a fare la spesa così conciato ci rinuncio !!!!!!! se invece devo viaggiare il discorso cambia (anche se comunque non ha molto senso) |
@SirJo: orca, non posso citarmi e citarti senza rischio di essere bannato, ma la proposta l'ho appena fatta (quella del preservativo): Se lo scopo è il risparmio sulle ricadute sociali...
Comunque per quel che riguarda la sicurezza stradale direi che partire da guard rail adatti e magari dall'ABS obbligarorio per le moto sarebbe già meglio della proposta di cui sopra |
...Letto l'articolo.....e..... a spot.....qualche post.....
che dire.....rendere d'obbligo certe protezioni (come fu in passato il casco) non mi sembra tanto fuori luogo......poi il metodo e le direttive più o meno giuste (chi lo stabilisce??) le possiamo analizzare e commentare......di sicuro far mettere casco guanti e protezione del tronco (torace ed arti superiori) non mi sembra malvagia come idea.......forse...per dare una sorta di "scelta ragionata" andrebbero abbinate delle statistiche su incidenti e traumi rilevati........ Riguardo al discorso "senatori ed affini" motociclisto o no.......mi sembra un pochino limitativo.....nel senso.....per fare una legge sulla sicurezza stradale (nella fattispecie sulle moto)non bisogna essere necessariamente dei motociclisti.......esistono i cosidetti "tavoli di lavoro" dove vengono interpellati degli "esperti" che daranno al deputato / senatore di turno, le indicazioni per poi promuovere un disegno di legge.....per cui........ c'è sempre e solo da sperare che a detti tavoli ci arrivino le persone con capacità e dati reali per poi elaborare un qualche cosa di funzionale ed efficiente.............ma il discorso è molto più ampio e complicato....per ridurlo ad una semplice polemica.......... |
Quote:
Ma in realtà il DDL riguarda l'abbigliamento totale (tranne per i piedi ... dove possono essere indossati gli infradito :lol: , e lì puoi valutare la competenza di chi l'ha studiato-redatto :rolleyes:). Purtroppo non è semplice fare un distinguo e quindi relativi controlli obiettivi tra "il sto andando a prendere il pane" e "il viaggio sempre come ca@@o mi pare". La via equilibrata sarebbe PRETENDERE SOLO il logico: - Giacca tecnica con paraschiena e protezioni su spalle e gomiti - Guanti tecnici - Scarpe adeguate (con requisiti non impossibili da stabilire) Pensare di PRETENDERE TUTTO [e qui mi riferisco ai pantaloni tecnici (ma non le scarpe :lol:)], non è razionale. E', come ho titolato il 3d, un passare dal giorno alla notte in un soffio, dimostrando incompetenza e superficialità che nascondono ben altre problematiche di cui nessuno è in grado né vuol farsi carico: leggasi guard-rail assassini, stato delle strade, patenti rilasciate ad min@hiam pur di far vendere sardomobili, INCAPACITA' DI FAR INDOSSARE ALMENO IL CASCO in certe zone d'Italia, ecc. ecc. Certo che una Commissione permanente con lo scopo di legiferare a tema ha un costo non indifferente :( e ... deve produrre. Cosa e come ... forse poco importa. |
Ragazzi ma stiamo scherzando, io utilizzo quasi sempre tutto l'abbigliamento protettivo ma sicuramente non per andare in ufficio (che tra l'altro dista circa 3 km da casa) o per andare a comprare il pane. Vi immaginate che per andare al supermercato prima dovete stare 15 minuti per vestirvi di tutto punto con l'abbigliamento da moto? A me sembra un'esagerazione.
|
Quote:
|
Quote:
|
....è un circolo vizioso........................pendetevela col Giolitti....inizio lui a triplicare il personale assunto dallo Stato dopo il terremoto del 1908..................costi maggiori.....tasse maggiori.........e chi più ne ha più ne metta.......
Scusate l'OT......ma i conti devo tornare....... |
[QUOTE=Animal;4647061
......ma i conti devo tornare.......[/QUOTE] In realtà io credo che i conti VADANO e basta ... ... qui non torna niente, almeno per quel che s'è pagato ;) |
Quote:
mai detto che è meglio non uscire di casa anzi, come ho scritto poco più sopra di quelle poche parti che hai quotato sono uno che usa la moto 365 giorni all' anno e con qualsiasi meteo con tutti i rischi che questo comporta e, conscio di questo, mi vesto in modo adeguato, poi, se qualcuno (per fortuna pochissimi) esce in sundek e infradito e si grattugia come il grana padano in terra amen e cavoli sua. quello che credevo si capisse dal mio post, ma evidentemente pensavo male, era che se uno pensasse alla sua pelle forse sarebbe meglio in primis per lui al di là di leggi e leggine. PS: un' armatura medioevale non la vedo adatta dato che, come è ben noto, gli elmi non davano una buona visuale laterale e non avevano la visiera anti-fog.... |
.....eheheheheheheh.....e come diceva Cicciolina..............Non sempre è facile riempire i buchi............eheheheheheh......
.....penso che il fondo non lo abbiamo ancora toccato......ma quando sarà........il botto lo sentiremo!!................cakkio se lo sentiremo!!! |
Qualcuno li avra' ben votati sti fenomeni!!! Mi no!!
|
Quote:
Comunuqe il mio punto di vista è che un adeguato abbigliamento -sicuro- per andare in moto è utile, ma non è indispensabile per mille motivi. Imporre l' uso del casco integrale per certi versi è anche limitare la libertà personale ed anche qui aggiungo per mille motivi. Le limitazioni che dovrebbero imporre i nostri "legislatori" (chiamiamoli così:lol:) volte alla sicurezza della circolazione a due ruote è ben altra ma in materia (e non solo:lol:) sono degli emeriti incompetenti. Amen Cioè è inutile secondo me rompere ancora i coglioni a noi con la scusa della sicurezza, camuffando invece degli interessi commerciali di parte, perchè altrimenti non si spiegano tutte le "buche" sparse in tutta Italia e le strade ed autostrade che a tratti sono pericolosissime proprio per la circolazione su due ruote. Ma forse i nostri legislatori per due ruote intendono ancora il calesse :lol: |
O.T.
Quote:
|
Cmq ragazzi il problema esiste.
Io frequento spesso strade - le mie parti sono così grazie a Dio - come Bocca Serriola, Trabaria ecc ecc. Ebbene i cretini che con magliettina, scarpe da tennis e mani nude che si avvitano su per quelle curve non si contano. Sono daccordo con chI dice "un giusto mezzo". Giacchetto, guanti, paraschiena e scarpe adatte farebbero un gran favore alle casse dello Stato e agli stessi cretini di cui sopra. |
Quote:
poi purtroppo tutti questi che fanno le leggi sono gente che non sà nemmeno che la prima è in giù e che, prima di pensare alle protezioni, dovrebbero fare in modo tale che le protezioni non debbano intervenire, sistemando ad esempio le strade che ormai sono dei circuiti da cross tra buche e dossi artificiali e magari intervenendo anche sul come viene assegnata la patente per le auto, ma questo è tutto un altro discorso. per il momento dò ragione ai miei che quando parliamo di moto loro mi dicono sempre: "io non ho paura per come guidi te, ma di come guidano gli altri" |
Quote:
|
Quote:
Mi sembra una mossa di quelle fatte per "far girare l'economia" (nonostante la parte da cui si dice che venga) a detrimento di una classe sufficientemente piccola da far sì che il tumulto non sia distruttivo, ma sufficientemente grande da innescare un certo movimento di denaro, oltretutto con il plauso delle famiglie che avranno un'argomentazione in più per non comprare il motorino al figlio adolescente. Questo in assenza, sul mercato, di abbigliamento omologato (i capi omologati a detta di Wotan, e gli dò credito, sono praticamente inesistenti: probabilmente questo è già stato detto nel thread) e quindi lasciandoci in balia di chi (tutore dell'ordine o quant'altro) dovesse desiderare di comminarci una sanzione per abbigliamento inadeguato. E questo detto da uno che anche per andare dal tabaccaio a ferragosto si mette la giacca con le protezioni e gli stivali (per fortuna ne ho diverse paia che uso a seconda della stagione), e che è a disagio anche solo a toccare le manopole, a moto ferma, senza guanti. F. |
Mi fa piacere che ci sia una bella "discussione" in merito all'argomento. in fondo la sicurezza interessa comunque tutti e questo è un merito di qualsiasi motociclista.
Mi chiedevo però che sei i legislatori avessero proposto un DDL per rendere facoltativo qualsiasi abbigliamento tecnico, con molta probabilità ci sarebbero state altrettanto critiche. Quasi tutti (compresi chi usa la moto per prendere i figli a scuola o comprare il pane) forse e dico forse, avrebbero dichiarato che è pericoloso anche solo per 2 km, "IO...mai senza, perchè deve pagare la collettività per una mia "libertà? Fossi io renderei obbligatorio l'abbigliamento tecnico completo" |
Oltre agli stivali il sottocasco non lo hanno mensionato come mai.........roba da matti crollerà il mercato motociclistico, vi immaginate questa estate andare al mare bardati con tutta quella roba????? non ho parole
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©