![]() |
non basta misurare solo il fine corsa.......quando la moto è sul cavalletto centrale la forcella è estesa e nel momento che è giù una parte della corsa viene assorbita.....
la forcella lavora in due sensi.....estensione e compressione..... e aggiungo che se la forcella realmente adesso lavora in un range diverso è meglio tu inizi a preoccupati del posteriore......anche perchè non stiamo parlando di una stradale pure dove l'ammo posteriore ha un escursione diversa........ tanto per renderti l'idea escursione gs800 - ant 230- post 215 escursione gs650 - ant 180- post 170 escursione st - ant 140-post 140 |
chiaro che se la moto è in cavalletto non carica l'ammortizzatore ma se messa giu, pinzato davanti ed affondato al massimo, sullo stelo si puo vedere dove è arrivato l'affondo.
confrontando i diversi affondi possiamo valutarne la differenza in compressione o no? non voglio mettermi a misurare la corsa ma a misurare la "finecorsa" cosi da confrontare i dati, è sbagliato procedere cosi? |
No perchè la forza che ci metto io non è detto che è pari a quella che eserciti tu.Questo potrebbe servire per stabilire chi ha piu forza nelle braccia.Fascetta di PP, in strada e vedi, oltre che a pulire lo stelo, dove affonda
|
ragazzi, ma mica da fermo andrei a provare l'affondo, mi metterei in strada (privata) a scaldare il freno per poi dare un inchiodata a bassa velocita cosi da far andare giu tutto quanto...neanche facendo cosi va bene?
|
E come fai a misurare? se sei sulla moto e pinzi sei un manico se prendi le misure, metti una fascetta usi la moto e quando la fermi, la fascetta di da' l'affondo forka
|
ok, faro cosi con la fascetta e poi misuro la distanza dalla fascetta al fondo dello stelo (lato ruota).
puo andare per avere un dato reale da paragonare? |
In teoria il confronto fra originale e bitubo, dovresti poterlo fare anche con la carta, nel senso che sull'originale in giro ho visto le misure rilevate dalla casa, ci sara anche per bitubo.Per capire l'affondo che io sappia si usa la fascetta.Altro non saprei, perchè comprimerla a mano non ha senso, la compressione è data dalla forza esercitata ed è soggettiva.L'unico modo che mi viene in mente è questo, misuri utilizzando la moto.Si usa anche per pulire gli steli dal fango in genere
|
ma alla fine diciamo la stessa cosa, io volevo fare la stessa operazione guardando fin dove lo stelo si puliva ma con la fascetta in effetti risulta una misurazione piu attendibile.
volevo fare una comparazione sul reale utilizzo e non sui test "di laboratorio" anche per vedere se il montaggio è stato fatto bene (come penso) o se ci sono problemi. comunque sull'asfalto è cambiata moltissimo e devo dire che mi sento anche molto piu sicuro, in frenate brusche e d'istinto dove prima andavo fino in fondo e un po si scomponeva ora scende ma molto meno tenendo un comportamento piu pulito, vediamo come si comportera il posteriore.... |
Sicuramente se la usi in strada trarrai benefici.Sono curioso di sentire le sensazioni, ma gia indurita mi andrebbe bene al 40%.Comunque tieni presente quello che ha detto doic, potrebbe diventare un handicap il mono di serie
|
per questo volevo provarla un attimo meglio e vedere se il mono risulta ancora efficace!
|
le cifre scritte dal Doic secondo me volevano proprio evidenziare un aspetto:
che adesso, avendone cambiato l'escursione e la rigidità, hai l'anteriore che lavora in un modo e il posteriore che lavora in un altro, da lì le perplessità sul comportamento del posteriore in alcune circostanze, come per esempio potrebbe essere una frenata improvvisa/imprevista in curva che potrebbe portare a far sollevare il posteriore con tanti saluti alla moto e a chi sta sopra. Fai benissimo a fare qualche prova, trovare il giusto equilibrio non è facile |
Scusate, ma non ho capito se esista o meno una caruccia che abbia le regolazioni in estensione e compressione.
A questo punto, si mantiene una molla abbastanza morbida, poi su strada si agisce sui registri idraulici |
ho capito
troppi casini mi tengo le molle della hyperpro e non metto le bitubo per ora e mi tengo 550 euro in tasca va.... le uso per il passeggino del futuro erede |
toro, dipende cosa devi farci, se fai off secondo me sono un po troppo dure, se fai asfalto invece ti piacerebbero da impazzire, la moto è stabile, pecisa e per niente rimbalzona!
bisogna ovviamente prenderci la mano dato che il cambiamento è mostruoso rispetto quelle morbidone di serie! |
non soo daccordo con il fatto che la forca deve essere morbida per l'OFF!
io la gradisco dura..o meglio giusta all'occorenza...cosi anche il mono..il mio è 10giri dal tutto chiuso come precarico su sabbia sospensioni dure! meno in off locale...:ad esempio con WR450 su sabbia ho molle cambiate leggermente più dure, chiudo tutta la compressione! per me le molle progressive vanno bene solo in strada se si va a passeggio! in off no. kit bitubo fantastico! bacerei in bocca chi l'ha progettato:eek: precarico messo ad un giro da tutto molle. ho provato in off ma con le anakee..quindi con tutti i limiti di gomme stradale... inOFF si fa sul serio solo con il tassello! ritengo che le forcelle originali siano penose sia in strada che in off solo solo opignoni personali e cmq ogniuno ha la sua sensibilità in merito..e soprattutto modo di guidare ed affrontare gli ostacoli |
sulla sabbia l'anteriore affonda in curva, sullo sterrato (se la forca anteriore è troppo dura) rimbalza via, non copia le asperità del terreno e perde aderenza
daccordissimo sul tassello |
non voglio convincere nessuno...so solo che con la forca originale se spingevo un pò in OFF andava in fondo corsa! in più di un occasione sia negli sterratoni duri tunisini, ma anche sulla via del sale..per non compromettere il mezzo, mi dovevo limitare ed andare a passeggio...con divertimento pari allo 0..ora no. la taratura non deve essere dura o morbida, ma giusta..il giusto è individuale (compreso peso pilota..in assetto da guerra sono 90kg+183cm) per no parlare dello stile di guida..tendenzalmente in OFF sto in piedi. peso arretrato e scarico molto l'anteriore..ma anche cosi nelle discese con sasso smosso davanti andava in fondo corsa... La cosa certa che la forcella deve sostenere, quella originale non lo fa nemmeno in fase statica....forse sarò io che pretendo troppo da questa moto del resto con soli 230 di escursione che ci vuoi fa! per questo orami la uso solo per gli spostamenti casa lavoro e per il divertimento serio, monocilindrico!
|
io ad ogni modo ho le molle della hyperpro che + dure delle originali sono certamente
|
Montate molle Ohlins con olio 15w. Ho ritirato la moto questa sera. Pochissima strada ma sufficiente per notare l'enorme differenza, specialmente nell'affondo in frenata. Posterò maggiori impressioni quando le avrò provate un pochino.
Chiedo un parere: Avevo chiesto di sostituire anche l'olio sottintendendo l'originale Ohlins in abbinamento alle molle, che corrisponde ad un 7.5w praticamente come l'originale. Hanno usato invece un 15w ritenendo che aumentando la durezza della molla è corretto aumentare la densità dell'olio. Che ne dite? Nota positiva: Ho chiesto che verificassero il cloc cloc della forcella... Hanno verificato e confermato che la guida interna in plastica era lasca (vedi http://www.quellidellelica.com/vbfor...1&postcount=34) e quindi la responsabile del rumore che finalmente E' SPARITO!!! |
Marca focella anteriore GS 800
Ciao a tutti
c' è qualcuno che sa chi produce la forcella del GS 800? Solo per curiosità..... Grazie Fil |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©