Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1300GS - R1300ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=197)
-   -   GS1300...cardano (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528303)

Slim_ 24-12-2023 09:29

GS1300...cardano
 
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 11053657)
...
Alla fine è soprattutto l'inclinazione.
L'angolo di lavoro....

certamente! E questo spiega anche perché il 1300 ha una "scadenza" a 80k anziché 60.
Questione di angolo di lavoro. Lo stesso cardano perfettamente allineato a ruota e motore sarebbe praticamente eterno, come nelle auto.
Invece il millerighe si deteriora come CONSEGUENZA. Per via dell'angolo di lavoro inclinato degli snodi evidenziati. Se cominciano ad avere gioco.... :https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ac11405504.jpg

Si ok , questo è pure ruggine, ma ho trovato questo [emoji2373][emoji23][emoji23]

Paolo Grandi 24-12-2023 11:01

Ot
Poiché mi pare i GS 1100/1150 il problema non lo avevano (e non erano certamente inclinati poco) qualcosa è successo.
In fase di progettazione.
Avanti così :cool:

GIGID 24-12-2023 11:02

Carlo … questo è il cardano del tuo 1300 … ancora prima di ritirarlo [emoji13]?
Lo hai fatto smontare e ti sei fatto mandare per sicurezza la foto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68 24-12-2023 11:09

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 11053686)
Ot
Poiché mi pare i GS 1100/1150 il problema non lo avevano (e non erano certamente inclinati poco)
Avanti così :cool:

Avevano 90 cv magari anche quello aiuta , inoltre probabilmente prima si guardava meno al risparmio :confused:

Slim_ 24-12-2023 12:27

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 11053688)
… questo è il cardano del tuo 1300 … ancora prima di ritirarlo [emoji13]? ...

non Gigi [emoji23] è un usato fresco che terrò di scorta [emoji6][emoji2960][emoji23]

Vento notturno 24-12-2023 12:41

Questa cosa della potenza non mi convince, il cardano sopporta la potenza di circa 140/150 cv come su una macchina di 250 cv, non mi risulta tutte queste storie sulle macchine di pari potenza, magari è un problema di dimensioni, come in altre cose del resto, il mio cardano si è rotto sulla crocera posterio, non sul 1000 righe che era perfetto e senza ruggine

Superteso 24-12-2023 13:02

Mi ripeto, la mia K1300GT, di cv ne ha 160, 104Kkm, il cardano sta na favola.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Slim_ 24-12-2023 13:26

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 11053686)
...
Poiché mi pare i GS 1100/1150 il problema non lo avevano (e non erano certamente inclinati poco) qualcosa è successo.
In fase di progettazione....

giusta osservazione.
Ma andando "avanti così" [emoji2] aggiungo: facendo lavorare il cardano OLTRE l'inclinazione ottimale, questo aspetto peggiora o no la durata del componente ?
La mia risposta è "evidente", ma forse non per tutti.
Buon Natale (haters compresi) [emoji3511]⛄️

Vento notturno 24-12-2023 13:47

Slim, la tua osservazione la condivido, tuttavia, prima non c’era limite, poi 60k e ora 80 per il 1300. Questo testimonia, a mio giudizio, che il problema del cardano gli è esploso, e deriva forse da una serie di fattori, tra cui inclinazione, potenza e non ultimo, utilizzo, più la moto si è diffusa, più la gente la usa in off, più si rompe? Quest’ultimo mi sembra tra i più indiziati.
Buone feste a tutti, a chi ama il gs e a chi no :):):)

Slim_ 24-12-2023 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Vento notturno (Messaggio 11053735)
.... prima non c’era limite, poi 60k e ora 80 per il 1300. ....

ok vento, mi è chiara la tua osservazione. [emoji106]

Purtroppo è così [emoji2373] si, il problema è diffuso, ma "sporcandomi volentieri le mani" penso che il cardano ben manutenuto negli snodi possa durare anche ben di più e sinceramente preferisco saperlo piuttosto che la situazione precedente dove si viaggiava ignari di tutto.
Detto questo, NON è realistico pensare che bmw non abbia tenuto in considerazione questo problema sul nuovo motore. Per me ci ha pensato eccome ! il problema è che su una moto "alta" e con quello schema di motore non dev'essere stato possibile far uscire la presa motore più bassa (intendo il millerighe femmina) per cercare di allineare meglio tutta la trasmissione.... hanno migliorato di 20k km.[emoji2373]

Sempre "per me", la potenza c'entra solo se il cardano non lavora in modo ottimale, come dicevate ci sono auto di oltre 500 cv che non cambiano la trasmissione ogni tot km, ma se fossero auto "rialzate" per utilizzo offroad magari ad alta velocità..... [emoji848][emoji848]

GIGID 24-12-2023 17:13

GS1300...cardano
 
Carlo, premesso che non rinuncerei ad acquistare il 1300 per il discorso cardano (fatto 30… fai 31 e poi anch’io non faccio tutti sti km), non credo proprio che BMW non sia in grado di progettarne uno che regga gli angoli e le potenze odierne.
Lo fa Triumph …
Il fatto che abbiano preso il becco d’anatra del richiamo del 1250 secondo me lo testimonia.
Si sono trovati i problemi del cardano al 1250 con il cardano del 1300 già progettato e avrebbero dovuto rifare tutto daccapo e non solo il cardano.
Questo ovviamente a mio parere

Che poi non è proprio una bella figura nell’insieme


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68 24-12-2023 20:28

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 11053820)
Lo fa Triumph …



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Un compagno di uscite di un mio collega con triumph tiger 1200 del 2018 ha avuto problemi con cardano o coppia conica, non ricordo con precisione a 20000km e il danno se lo è pagato, incontrato ad evento bmw non era molto soddisfatto , anche perché precedentemente aveva avuto altri inconvenienti :mad: lo stesso mio ,collega sempre con triumph , però a 70000km era rimasto a piedi per un problema alla frizione . Penso che moto perfette non esistono, si può essere più o meno fortunati e dipende sicuramente anche dal tipo di utilizzo e manutenzione. Per quanto riguarda gs, essendo molto diffuso eventuali difetti si conoscono più facilmente

Vento notturno 25-12-2023 10:08

Tutta questa mia pippa sul cardano è per esprimere una forte delusione su Bmw, gliene facevo un punto di forza nei confronti degli altri marchi, spero si ravvedano, unstoppable a couple of dick, come si dice a Roma…

GIGID 25-12-2023 10:24

GS1300...cardano
 
Preferisco sempre un cardano da cambiare anche a mie spese che una catena

Poi … chi non riesce a digerirlo, può sempre rivolgersi ad altre moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi 25-12-2023 10:34

L'importante, ora, è essere coscienti che il cardano 1300 è a scadenza...
Comunque si può rompere anche prima, magari inchiodando il posteriore in velocità.
Ipotesi remota?
Speriamo.

romargi 25-12-2023 10:37

Se si rompe prima, possibilmente non in velocità e senza conseguenze, OTTIMO! Te lo cambiano in garanzia a costo zero e vai avanti per altri 80k km!

PS: le uniche rotture del cardano in velocità, in galleria e con conseguenze mostruose le ho lette solo nelle lettere su Motociclismo negli anni 90. Tutte le altre rotture di cui ho sentito parlare sono avvenute sempre NON di colpo ma come rumorosità elevata avvertibile normalmente durante la marcia a bassa velocità.

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Vento notturno 25-12-2023 10:47

La mia si è manifestata gradualmente, si avvertiva un gioco, tra rilascio e di nuovo gas, sono andato in officina ma secondo loro potevo tirare avanti fino al tagliando, non ricordo quanti km erano. Dopo una settimana, con il difetto sempre più evidente è uscita la crocerà, l’albero girava ma la ruota no. È successo a circa 50 km ora ma senza conseguenze tranne il rumore dell’albero che sbatacchiava dentro il forcellone

RESCUE 25-12-2023 11:13

GS1300...cardano
 
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 11053936)
…….Comunque si può rompere anche prima, magari inchiodando il posteriore in velocità.
Ipotesi remota?
Speriamo.


Non dovebbre, mi sembra che dal my21 è stato introdotto un sistema che evita il bloccaggio in fase di forte decelerazione


“GIESSISTA” cit.

romargi 25-12-2023 11:24

Quote:

Originariamente inviata da Vento notturno (Messaggio 11053942)
La mia si è manifestata gradualmente, si avvertiva un gioco, tra rilascio e di nuovo gas.
...
È successo a circa 50 km ora ma senza conseguenze...

Appunto, come scritto sopra!
Tutte le rotture di cui ho sentito parlare sono avvenute senza danni e "sintomi" che ne preannunciavano la rottura.
Se dovesse rompersi prima, meglio![emoji1787]

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Vento notturno 25-12-2023 12:31

Ti confermo senza danni per la guida, ma i sintomi, come ho scritto, c’erano. Infatti li ho riscontrati e sono andato in officina. Sarei curioso di sapere se si rompe solo la crocerà come a me o si sgrana l’innesto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©