![]() |
Guardate questo altro video. Se serve ad allungare la vita del cardano azzerando la corrosione allora ne vale la pena anche a titolo preventivo.
https://youtu.be/D9m36eXzumU k51 year 2016 |
Decisamente si. Ne vale la pena. Però come dicevo preferisco il foro filettato al tappino in gomma.
Quella piccola pinna sporgente sotto il paralever, sembra proprio fatta apposta per non strappare la testa di una vite/bullone in caso di strusciata a terra. |
No, serve a fare da battuta alla coppia conica quando ruota verso il basso.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b16bcfbc55.jpg
k51 year 2016 |
@Slim_ giusto !
|
***
Quote:
Venendo dal k100 si parlava di mettere grasso al biasolfuro di molibdeno o comunque grasso resistente all'acqua, tipo il castrol optimol paste.... Comunque secondo me è un lavoro da fare almeno una volta all'anno massimo due in base ai km che uno fa, soprattutto se si viaggia spesso sotto la pioggia.... StraSCONSIGLIO il lavaggio ad alta pressione non solo in quel punto ma su tutta la moto, si fanno solo danni... Per curiosità guardate [URL =http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8421427] come ho trovato [/URL] 4 anni fa il cardano del mio k100 del 84 he aveva 72k km. R1200GS My 2014 K100 8V 84 By Tapatalk |
Ma se il cardano dovrebbe essere quasi esente da manutenzione , poi ci si guarda dentro ed e’ conciato così .....forse meglio la catena che almeno e’ in bella vista .
Comunque sul mio GS 1100 di 22 anni il cardano e’ perfetto senza grandi manutenzioni : niente niente che la qualità in questo periodo sia leggerissimamente calata...? |
Vedi post 190 infatti...
Fabrizio |
Ho praticato un foro con una punta del 4.
L'acqua esce bene, non occorre farlo più grande. Ho evitato di filettarlo e l'ho svasato su entrambi i lato per ridurre il rischio cricche. Il 1000 righe lato motore si presentava secco ma perfetto e privo di ruggine. Il problema è, nel mio caso, solo lato coppia conica. Ho spruzzato l'intero cardano con un olio spray anticorrosivo per preservarlo dalla ruggine e ingrassato il 1000 righe su entrambi i lati. Se fate il lavoro in occasione della revisione ammortizzatore il cardano si sfila senza difficoltà e si inserisce aiutandosi con un dito lato motore. Non serve smontare il paralever, basta che abbiate tolto o anche solo svincolato l'ammortizzatore in modo da permettere al braccio paralever di muoversi liberamente. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3c7b91fe86.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...38c02d34d6.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b5d0450f85.jpg Il lavoro è stato fatto seguendo il manuale officina. Pasta 1000 righe e pasta per soffietto ho acquistato i prodotti originali in BMW. Il foro lo chiudo con del semplice nastro telato nero. Con l'occasione ho verificato giochi paralever e ruota posteriore. Tutto nella norma. L'olio coppia conica è stato cambiato. Numerose viti sono state sostituite così come previsto dal manuale BMW. |
Ottimo lavoro Murdoch :cool:
|
@Murdoch, "un nome una garanzia" [emoji779][emoji23][emoji106]
|
Grazie, spero di aver risposto anche a qualche domanda.
Non sono meccanico ma solo appassionato. Se avete critiche e consigli benvengano. Domani dovrei ricevere l'ammortizzatore revisionato in modo da richiudere tutto. k51 year 2016 |
Nel verificare il lavoro vedo nel RealOEM lo "Snap ring" , una sorta di anello aperto lato motore.
Non l'ho trovato sul cardano ma sopratutto nel RepRom dove non viene assolutamente menzionato. Dove è montato? https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b0bc6d0777.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...5e7241ab25.jpg k51 year 2016 |
Forse non lo hai visto perché è dentro alla fine del millerighe e serve per fare da accoppiamento con il canale che c'è sull'albero che esce dal cambio, all'estrazione del giunto dovresti aver sentito una piccola resistenza, poi al reinserimento senti un click che lo fa appunto quell'anello. Dalla tua foto se ingrandisci si vede poco il canale [SPOILER] https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d7a5d3ec5c.jpg[/SPOILER]
Stessa cosa era sul k100, se guardi le foto dal link del post 205 lo vedi bene sia il canale che l'anello [emoji6] R1200GS My 2014 K100 8V 84 By Tapatalk |
Nel manuale d'officina non viene citato perchè probabilmente rimane incastrato dentro la "femmina" del millerighe lato motore.
In verità il mio si è sfilato senza alcuna difficoltà e il click non l'ho percepito, neppure al rimontaggio. Dovrebbe comunque essere rimasto al suo posto. Nessuno l'ha notato nei lavori fatti sul proprio cardano? Vorrei piu' che altro capire se puo' uscire e perdersi facilmente o se rimane stabilmente incastrato. |
Ma quando hai sfilato il giunto dal lato motore non hai sentito un pochino di resistenza nel tirarlo per poi liberarsi tutto un tratto? Sul GS devo ancora farlo, appena avrò tempo lo faccio e aggiorno il thread... Comunque ricordo che sul K ha fatto una certa resistenza nel toglierlo e poi si è sentito chiaro l'inserimento.... Secondo me dipende anche dallo spessore dell'anello elastico , magari nel tempo lo hanno fatto più leggero.... Comunque non mi preoccuperei più di tanto, penso serva solo a far restare il giunto fermo al suo posto quando si toglie il cardano.
R1200GS My 2014 K100 8V 84 By Tapatalk |
Si è sfilato lato motore nell'abbassare il braccio paralever che non essendo vincolato dell'ammortizzatore e non avendo la ruota montata ha esteso il cardano oltre il massimo.
Ho poi dovuto faticare un po' a sfidarlo lato coppia conica complice un po' di ruggine sulla testa del 1000 righe maschio. Anche nei vari video di revisione non ho mai visto nessuno occuparsi di questo anello. Probabile che nell'accoppiare tutto si agganci da solo. k51 year 2016 |
Sul manuale d'officina del modello aria olio c'e' scritto che bisogna forzarne l'uscita lato cambio con un utensile a far leva, segno che l'anello di tenuta c'e'. Ho guardato sul manuale del LC e non c'e' scritto niente, si sfila e dal lato coppia conica senza l'utilizzo di nessun utensile. Il "grasso", che poi non e' grasso, da utilizzare e' lo stesso ed e' Optimol TA
|
A scanso di dubbio..... su RealOem risulta che l'anello (chiamato anello elastico) è presente anche sul 1200 LC e 1250. I codici sono i medesimi già postati poco più sù.
https://www.realoem.com/bmw/it/showp...09#33738531102 |
Esatto Romanetto, stessa cosa verificata anche da me.
Non c'è dubbio che esista. Dove sia installato non è scritto sul RepRom, non è citato nella procedura di sostituzione cardano e nei vari video non se ne preoccupa nessuno. Come già scritto è installato nella 1000 righe femmina lato motore. Tuttavia non ho potuto verificare di persona se era presente e se si corre il rischio di perderselo da qualche parte. Aggiungo: dubito che abbia una funzione di tenuta dell'albero in rotazione. L'albero sicuramente è progettato per non potersi sfilare, in nessun caso, se non quando il paralever assume posizioni inusuali in fase di smontaggio. Forse lo scopo è di evitare che si sfili quando si ruota la coppia conica. k51 year 2016 |
Dovrebbe essere uguale a questo segnato con la freccia, sicuramente c'è è difficile che salti fuori dalla sua sede.
[SPOILER] https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4b1fdd0ce6.jpg[/SPOILER] R1200GS My 2014 K100 8V 84 By Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©