Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Avviatore di emergenza (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=456585)

roberto40 27-02-2019 16:12

Già scritto in questo thread, io ho il midland enerjump. Mi ha avviato per tre volte nello stesso giorno, una saab 1900 tdi, senza nessun problema. La carica dura mesi, è valido anche come powerbank ed è dotato di torcia, anche con funzione sos se non ricordo male. Piccolo e funzionale.

paolo b 27-02-2019 16:50

Lo sapete vero che le "batterie" di quegli affari sono fatte con gli scarti metallici del reattore di Cernobyl?

lemon 27-02-2019 17:01

adesso capisco perché il gs di notte pareva un lampione....������

chuckbird 27-02-2019 17:04

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 10019863)
Il 530i parte SOLO con quello, con la batteria assolutamente e completamente "scarica" (nel senso che non aveva nemmeno più abbastanza voltaggio per accendere le luci dell'abitacolo).

Quindi mi vuoi dire che se tu stacchi completamente la batteria, quei cavetti giocattolo/batteria reggono l'avviamento?

Qual'è la potenza del motorino di avviamento di quell'auto?

C'è qualcosa che non torna...

RedBrik 27-02-2019 17:16

confermo che quei cavetti giocattolo/batteria da soli avviano la macchina.

Non ho idea della potenza assorbita dal motorino d'avviamento.

Non c'è molto che non torna. Dei buoni cavi d'avviamento hanno 3m di lunghezza e una sezione da 20mm². Questi hanno 30 centimetri di lunghezza, il conto sulla sezione equivalente è presto fatto.

chuckbird 27-02-2019 17:18

Ripeto, a batteria staccata?
Il fatto che non ti si accendesse il quadro non è indicativo.

RedBrik 27-02-2019 17:20

Ripeto, il calcolo della resistenza di un filo dipende dalla lunghezza e dalla sezione... non è magia nera...

Un cavo da 3m e 20mm² ha la stessa resistenza di un cavo da 30cm e 2mm² (e i cavi del mio credo siano pure meno che 30cm, saranno 20...).

La spiegazione della magia dell'avviamento col cavo piccolo sta tutta li.

chuckbird 27-02-2019 17:22

Me ne fotto della resistenza e della sezione.
Rispondi alla mia domanda :lol:

Una ciofeca di motorino di avviamento assorbe un botto di corrente... e in più serve un'alta corrente di spunto. Dove sta tutta sta corrente?

Se la tua batteria è solo bassa l'avviatore funge da complemento, ma la corrente utile che fa girare il motore arriva dalla batteria, una volta che il motorino inizia a girare.

Ora se tu mi stacchi la batteria (equivalente a dire che è completamente a terra) ripeto... c'è qualcosa che non mi torna.

Mauro62 27-02-2019 17:27

Quei cosi non avviano l'auto, ricaricano la batteria quel poco che serve perciò non è detto che abbiano cavi enormi e neppure che non possano funzionare via accendisigari.

Il conto va fatto in energia e non in potenza, tralasciando il voltaggio che è fisso, se butto 10A per 30 secondi dentro la batteria poi, al netto dei rendimenti ma facciamo finta per un momento, posso chiedere alla batteria 100A per 3 secondi, o 200 per un secondo e mezzo.
20.000mAh sono 720A per 100 secondi, un po' più di un minuto e mezzo

Red se fai la stessa prova staccando i morsetti dalla batteria vedrai che non parte.

Aggiungo che non è solo la caduta di tensione da considerare, un cavo di sezione 2,5 se gli faccio passare dentro 200A dopo 2 secondi è al limite di temperatura e, a parte che comincia a sciogliere l'isolante, va anche rivista la caduta di tensione col cavo a 150 gradi, perchè un cavo da 20 lungo 3 metri freddo non è come uno da 2 lungo 30cm rovente

StiloJ 27-02-2019 17:46

Si Chuck, a batteria staccata. Non trovo il filmato sul iphone, ma io avevo attaccato ai coccodrilli i cavi del + e del - del GS staccandoli dalla batteria e la moto si è avviata tranquillamente.

RedBrik 27-02-2019 17:48

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10019911)
Me ne fotto della resistenza e della sezione.

Che te ne fotti e te ne sia fottuto prima a scuola lo capisco, altrimenti non avresti avuto il dubbio

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10019847)
basta guardare la sezione dei cavetti forniti a corredo. Sono minimi e non hanno nulla a che vedere con quelli che partono dalla batteria... né tanto meno con quelli che servono a ponticellare a batteria da un altro autoveicolo.

dubbio appunto che non si pone con conoscenze di fisica da prima superiore.

Chiarito questo, non ho mai provato con batteria staccata. Prova che ovviamente non ha senso, visto che la batteria su un'auto comunque c'è, non c'è motivo per staccarla. Comunque se vuoi, per la sccccienza, proviamo eh, come peraltro ha provato qualcuno sopra sulla moto, dove funziona.

RedBrik 27-02-2019 17:59

Quote:

Originariamente inviata da Mauro62 (Messaggio 10019912)
Aggiungo che non è solo la caduta di tensione da considerare, un cavo di sezione 2,5 se gli faccio passare dentro 200A dopo 2 secondi è al limite di temperatura e, a parte che comincia a sciogliere l'isolante, va anche rivista la caduta di tensione col cavo a 150 gradi, perchè un cavo da 20 lungo 3 metri freddo non è come uno da 2 lungo 30cm rovente

Questo è corretto, infatti tutti sti trabiccolini hanno una durata di corrente molto corta, tipo sui 2-3 secondi ad occhio, e poi hanno un timer che per un 30 secondi li blocca, immagino sia per permettere al cavetto di raffreddarsi, sia perché credo che ci siano delle capacità dentro il trabiccolo che lavorano in parallelo alle batterie per dare la corrente di spunto.

chuckbird 27-02-2019 18:18

Non è assolutamente detto che una batteria ti permetta di tirare quanta corrente tu voglia nell'unità di tempo.
Questo lo puoi fare con un condensatore adeguatamente dimensionato.
I 30 sexondi che intercorrono tra una scarica e l'altra potrebbero tranquillamente essere i tempi che l'eletrronica impiega a ricaricare il condensatore.

Comunque c'è stata la risposta: l'avviamento nn è avvenuto a batteria scollegata.
Prova a staccare tutto e vediamo se avvii... Che poi ammesso che si avvii non vedo come possa fare a rimanere acceso il motore... Quindi oltre a non aver senso l'operazione sigbifica che in realta la batteria corrente ne ha ancora per alimentare tutto. Solo che quando nn ti si accende nemmeno il quadro l'elettronica del veicolo andrà in protezione e nn ti fa manco avviare i servizi di base.

RedBrik 27-02-2019 18:27

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10019944)
I 30 sexondi che intercorrono tra una scarica e l'altra potrebbero tranquillamente essere i tempi che l'eletrronica impiega a ricaricare il condensatore.

e io che ho scritto?

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10019944)
Comunque c'è stata la risposta: l'avviamento nn è avvenuto a batteria scollegata.
Prova a staccare tutto e vediamo se avvii...

Se avvio mi dai un bacino?

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10019944)
Che poi ammesso che si avvii non vedo come possa fare a rimanere acceso il motore...

E perchè? L'alternatore alterna...

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10019944)
Quindi oltre a non aver senso l'operazione sigbifica che in realta la batteria corrente ne ha ancora per alimentare tutto.

Vedi sopra.

Mauro62 27-02-2019 18:32

E comunque se parte il GS facile che parta anche l'auto di @Red che è un 6L benzina, molto più facile da avviare di un 2 boxer

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

RedBrik 27-02-2019 18:42

Ben cosciente che non valgono niente e che (spesso essendo fatti dal produttore stesso) sono di parte, però Youtube è pieno di gente che fa partire motori (benza) ben più grossi con sti trabiccoli, senza connessione alla batteria.

Se Chuck preferisce però avere conferma netta di essere in errore faccio volentieri la prova con la mia macchina.

chuckbird 27-02-2019 18:48

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 10019959)
Se Chuck preferisce però avere conferma netta di essere in errore faccio volentieri la prova con la mia macchina.

Si, cortesemente... se ti va e me lo fai sapere sarò ben felice di ricredermi.

Lucano 27-02-2019 18:59

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 10019908)

Un cavo da 3m e 20mm² ha la stessa resistenza di un cavo da 30cm e 2mm² (e i cavi del mio credo siano pure meno che 30cm, saranno 20...).

Si, ma se l'attacchi all'accendisigari hai da considerare anche la lunghezze dai fili dall'accedisigari alla batteria

E poi i cavi della batteria di un auto in genere sono molto meno di 3 metri e più di 20 mmq

Lucano 27-02-2019 19:04

Quote:

Originariamente inviata da Mauro62 (Messaggio 10019912)
Il conto va fatto in energia e non in potenza

e l'energia "assorbibile dal cavo" và con il quadrato della sezione
Un cavo da 20mmq regge 100 volte più (in termini di energia) di un cavo da 2mmq

RedBrik 27-02-2019 19:12

Quote:

Originariamente inviata da Lucano (Messaggio 10019981)
Si, ma se l'attacchi all'accendisigari

attaccati agli accendisigari non faranno mai da jumpstarter. Al massimo tirano su la tensione di quanto basta per accendere il quadro e qualche servizio ausiliario.

Come detto sopra, il mio ha rating molto diversi di corrente tra presa coi morsetti - per avviamento e la presa da accendisigari.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©