![]() |
Gli italiani sono bravi a produrre in aziende piccole o pseudo artigianali cose progettate da altri.
La componentistica di alto livello nel settore automotive è prerogativa degli italiani che sanno produrre in modo eccellente componenti meccanici o termoplastici avendo costi di produzione molto competitivi grazie agli stipendi dei dipendenti tra i più bassi fra i paesi europei industrializzati, alla grande produttività, agli impianti moderni molti dei quali giapponesi o tedeschi. Siamo un paese di terzisti. Le grandi aziende statali sono in condizioni penose, quelle private sono state vendute e quelle poche rimaste non investono in ricerca e sviluppo e hanno prodotti ormai vecchi e poco competitivi. Fiat sembra abbia trovato il coraggio di uscire dalla situazione di stallo che la stava portando lentamente alla chiusura e adottando i sistemi produttivi tedeschi e giapponesi sta proponendo prodotti interessanti. L'impiantistica è in mano a due o tre gruppi che fanno prodotti appetibili solo se con prezzi scontati oppure con altre strategie. Eolico inesistente, energia inesistente, siderurgico ai minimi termini, ferroviario al tracollo, aereonautico in difficoltà, navale al naufragio, petrolchimica inesistente o in perdita, gas dalla Russia a prezzi poco competitivi. Con la moda, il food, il vino, il turismo mi sa che non c'è la facciamo..... Le banche le hanno aiutate ancora settimana scorsa..... I francesi hanno il monopolio del lusso e dei derivati del latte, sono leader nella GDO e nel ferroviario. Certo se uno fa il giardiniere magari può anche credere che quello che ci dicono i TG sia vero ma chi lavora nell'industria o nella finanza sa come stanno le cose veramente. |
Quote:
|
Proviamo a fare un elenco di eccellenze italiane e vediamo cosa viene fuori.
Comincio io. Ferrari Brembo Fiat CNH Del Vecchio Tod's Brunello Cucinelli Ferrero |
Ferrari
Brembo Fiat CNH Del Vecchio Tod's Brunello Cucinelli Ferrero Piaggio |
Iveco, se non la contiamo come Fiat.
Luxottica Campagnolo |
Quote:
gli americani e i giapponesi , intanto, hanno le rispettive banche centrali che possono immettere liquidità al contrario della BCE... in tutti casi è vero che la svalutazione può servire per dare di energia economica ma a patto di avere industrie, piccole, medie o grandi non importa, non impegnate a produrre mollette per il bucato ma eventualmente alta tecnologia... mai visto in questo paese un piano industriale per traghettarlo negli anni duemila?... ma per piacere... in quanto alle eccellenze sopra elencate, credete veramente che possano bastare?... senza contare il lavoro che anche loro danno a committenti asiatici, ferrari per prima... credete che siano veramente e totalmente made in italy i loro prodotti.... scendere dalla nuvoletta rosa, prego. l'illusione degli anni 80 è finita ed ora i risultati sono sotto gli occhi di tutti. se si vogliono vedere, ovviamente... |
...l'italiano ha fatto come il contadino che , nell'anno di scarso raccolto,invece di mettersi a dieta,si mangia i semi da piantare ......l'italiano" faber" è vittima delle decine di milioni di suoi connazionali che dagli anni '60 in poi sognavano il"posto fisso" e la pensione a 40 anni e che ora si trova a dover mantenere...l'approccio verso lo" stato" nelle nazioni "protestanti" è diverso ed evidente a tutti...le auto italiane erano bellissime ,ma tutti si lamentavano che ci pioveva dentro.....
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Non è essere più o meno bravi, è che una fabbrica di scarpe per fare un esempio, a causa del prodotto non potrà mai evolversi alla stessa velocità di tanto per fare un esempio Bosch o altre. Non è che grande è bello a prescindere, ci vogliono sia le grandi che le piccole. L'Italia nel bene o nel male ha un tessuto industriali di piccole medie imprese, oltre a qualcuna grande, che tutto il mondo ci ha sempre invidiato. Almeno fino a 10 anni fà quando hanno deciso di distruggerci. Il bello è che siamo contenti di lasciarglielo fare. |
se invece che ragionare oggettivamente, che ormai ognuno ha detto la sua e le convinzioni vedo che non si spostano (yodel arriva a sostenere che siamo buoni solo a fare cazzatielle progettate da altri......), allora si puo' fare anche l'elenco dei successoni tedeschi......
ROver , dove bmw ha iniettato miliardi, regalata a cifra simbilica di 1 dollaro a sconosciuto gruppo cinese. Husqvarna, dove bmw ha fatto un errore dietro l'altro, svenduta a ktm oltre la meta' delle moto in gamma bmw sono dei flop pazzeschi. indici di affidabilita' di moto e auto bmw mediocri, cosiccome mercedes. nel mio "piccolo" un gruppo meccanico sierurgico di livello mondiale tedesco con cui collaboravamo ha fatto fallimento circa 20 anni fa in un progetto congiunto in USA. Inutile fare elenco di successi e sconfitte degli uni e degli altri, andremmo avanti all'infinito. Nessuno dei due e' grandissimo, nessuno dei due e' fallimentare. CI sono corsi e ricorsi storici, economici e politici in cui l'andamento e' sinusoidale, e guardare gli ultimi 20 -30 anni puo' avere certamente utilita' come sprone a levarci dall'immobilismo, ma non da' l'immagine globale e realistica di una storia centenaria(INDUSTRIALE, NON PARLIAMO DI QUELLA PRIMA). Senza contare che la politica economica e monetaria europea conta ECCOME. Tranquilli che se una giulietta potesse costare il 30% meno di una golf a pari dotazione se la comprano pure i tedeschi. Se gli inglesi se ne son stati fuori un motivio ci sara', e ormai i tedeschi sono soli insieme a 4 paesetti nordici a sostenere una politica che affossa tutta l'europa meridionale, e la francia. Prima o dopo i nodi vengono al pettine anche per loro. Nel frattempo noi non abbiamo chiesto una lira per salvare nostre banche, ma abbiamo versato l'ira di dio per salvare la grecia di cui in germania avevano larghissima parte dei titoli. A noi tritano i coglioni coi parametri, ma quando fu l'ora li hanno superati bellamente. Ma di che stiamo a parlare. |
Aspes....
Ti quoto in tutto! Condivido appieno. Mi ero ripromesso di non scrivere qui.... gna faccio più. Specie dopo ciò che ho appreso da un conoscente, riguardo un problema di sanità in Germania. Dato che gna faccio piu, aggiungo, che purtroppo in Italia ci sono molti problemi ed alcuni difficili da risolvere, certo occorreranno diversi anni. C'è una cosa però, di cui possiamo fare a meno e di certo non ne abbiamo bisogno.... tutti quelli che continuano a buttare merda sul nostro paese, elencando prodigi di altri e merda addosso dove vivono, lavorano e mangiano, senza fornire neanche una piccola idea per essere oltre. Avete rotto i cabbasisi. Chi ci lavora, chi li ama, chi non può fare a meno del loro pragmatismo, del loro ingegno..... si trasferisca in Germania. Adios! Sent from 🐾 |
Aspes @ interventi magistrali, un uomo che sa quello che dice.
Superteso@ naturalmente quoto anche te. Altri "signori " farebbero bene a informarsi per capire di cosa stanno blaterando... Signori io sono ITALIANO. Punto. |
essì, è che io campo MAGISTRALMENTE di rendita... andrò ad informarmi che non so na cippa, tanto non c'ho un cazzo da fare, c'ho tempo...
io la chiudo qui... ne riparliamo tra qualche anno. un'ultima cosa soltanto: loro fanno e noi invece ce la continuiamo a menare tra ricordi ed allori di anni passati mantenendo politici corrotti... avanti così, evidentemente non abbiamo l'esigenza di cambiare... o meglio, molti non sentono l'esigenza di cambiare per ovvie ragioni, beati loro... saluti a tutti. ciao. |
Vabbè Robertag, ma "noi" abbiamo fatto la "Duetto", vuoi mettere?
|
Che ci piove dentro :lol: :lol: :lol:
|
Abbiamo anche delle ottime fabbriche di ombrelli, Pasotti, Marchesato ecc........vuoi mettere?
|
robertag, le opinioni sono tutte ben accette, ma vorrei solo far notare che l'estremismo in questo thread e' venuto da chi ha spalato merda A PRESCINDERE sull'italia e sostenuto A PRESCINDERE il popolo degli eletti, non da chi ha cercato come il sottoscritto di riequilibrare le cose pur ammettendo i nostri difetti.
E io vivo nell'industria e competo sul mercato, non sono un assessore regionale tanto per capirsi. |
Beh ma la GS LC è bella anche piena di merda. :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::lol::cool::arr ow::!:
|
...e poi dove prendere coscienza dei problemi dell'economia (e della politica) italiana, se non in un forum di moto tedesche? :lol:
Evidentemente le sedute del GGA (Gruppo Giessisti Anonimi) possono servire anche a questo, oltre che a prendere coscienza della propria malattia, vincendo la sindrome compulsiva dell'ultimo modello, che ora è quello con le alabarde spaziali sul serbatoio, ma fra 4 anni dovrà "invecchiare in un lampo di 10 anni", per citare Motociclismo. Un tempo erano cavalli da viaggio, ora sono come gli smartphone. A proposito di smartphone, se vogliamo parlare di performance industriali pensiamo alla Corea del Sud, alle sue grandui industrie esplose in soli 20 anni come la Samsung che oggi domina il mondo. Altro che tedeschi: il IV Reich (in cui riescono a dominare anche con la democrazia) a quelli gli fa un baffo! |
Appena esce con le alabarde la prendo!!! Anzi, mi faccio dare la presserei!!:eek::eek::eek::eek::eek:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©