Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Usura pastiglie posteriori (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393014)

mototarta 02-03-2014 10:54

Già...

Infatti una delle cose belle del Gs è che nel misto scorrevole quasi non devi frenare, salvo appunto piccole 'pelate' al freno anteriore... ma ora la guida scrrevole ti costa un patrimonio.

A parte gli scherzi sarebbe interessante sapere se invece pinzando decisi la frenata agisca prima sui dischi anteriori, oppure se anche in questo caso sia comunque il posteriore ad attaccare prima.

Resto dell'idea che sto sistema di frenata sia una minchiata assolutamente inutile e fastidiosa.

MagnaAole 02-03-2014 10:58

Quote:

Originariamente inviata da vincenzo (Messaggio 7915001)
...Sostanzialmente hanno ammesso che il chilometraggio è ridicolo per le organiche, ma sicuramente correranno ai ripari con le sinterizzate...

se prendiamo per buono quanto precedentemente raccontato dall'amico Vincenzo, e non c'è proprio alcun motivo per dubitarne, dobbiamo prendere per buone anche queste conclusioni e che rimandano poi alla soluzione già prospettata da Sacchini; al primo cambio pastiglie si va di sinterizzate, non è mica una novità montarle al posteriore del GS, anzi, nelle precedenti si è sempre fatto.

Purtroppo BMW è sempre stata molto lenta negli adeguamenti, ci sono casi anche nel passato; passerà del tempo prima che arrivi a capire che per l'olio, a meno che uno non viva in Scandinavia, è meglio alzare la viscosità e che per le pastiglie posteriori sono meglio quelle sinterizzate.

Nei forum, grazie all'apporto di gente come Sacchini o magari di qualche utente che lavora in un'azienda bergamasca che produce impianti frenanti, ci si arriva molto prima... ;)

e soprattutto ci si adegua molto prima!!!

Murdoch 02-03-2014 11:27

Unisco idealmente due thread che riguardano il freno posteriore:

- le pastiglie durano poco
- la moto frena troppo dietro

Se si montano pastiglie più dure dietro non si risolverebbero entrambi i problemi?
Sbaglio?

Rafagas 02-03-2014 11:56

temo proprio che abbiate ragione; guida scorrevole e piccole toccate di freno consumano pastiglie posteriori :( e dovremo mettere le sinterizzate , presto!

mototarta 02-03-2014 12:10

Quasi quasi smonto la pinza dietro e risolvo. la voglio proprio vedere a frenare dietro senza la pinza.

Quindi bisogna adeguarsi e guidare 'spigolando', alla Marquez. Addio, vecchia guida 'ritmica e dondolosa' stile GS. :(

Rafagas 02-03-2014 12:12

oppure usare marce + corte...............oppure cambiare pastiglie + spesso ;)
fammi sapere quando l'hai smontata come va tutta quell'elettronica che abbiamo :D

mototarta 02-03-2014 12:22

rafa

Secondo me viene fuori il dito medio nel display e non la fa mettere in moto...
A volte sta moto mi ricorda 'Christine la macchina infernale' oppure Hal 9000 in '2001 Odissea nello spazio'.

Vincenzo 02-03-2014 12:51

@ Mototarta, anche frenando decisi, sarà una questione di millisecondi ma la forza và comunque sempre prima al posteriore, avete presente una staccatona senza questo sistema frenando solo con anteriore? risultato grossa sbandierata del posteriore, beh adesso questo non succederà più, il risultato è che la sicurezza ci guadagna:-) I crucchi ci pensano alla nostra salute,lampsss

mototarta 02-03-2014 13:13

ideona

Siccome questi sono fatti strani... stai a vedere che agendo sul pedale del freno... la frenata va tutta davanti ? Altro che sicurezza, questi i in fase di progetto hanno solo sbagliato ed hanno invertito i due circuiti frenanti, basta scambiarli e il gioco è fatto, cipperimerlo BMW

:)


Scherzo neh !

Vincenzo... vero, però frenando decisi dopo la primissima fase lo sforzo frenante va quasi tutto davanti, mentre a quanto ti hanno detto pelando la leva la frenata agisce solo esclusivamente sul freno dietro, quindi di fatto lo consuma di più in una frenata leggera che in una decisa.

Fletcher 02-03-2014 13:42

Cmq. di trasferire la frenata al posteriore sembra l'ultima tendenza, anche con l'auto funziona cosi, BMW 320d, infatti si consumano primale pasticche posteriori, mediamente mi durano 30.000 km. e poi le anteriori.
Contrariamente a quello che succedeva fino ad ora in cui la frenata era quasi tutta concentrata sulle ruote anteriori, sia con le auto ed ovviamente con la moto, con le auto tendono a dare una maggiore forza frenante dietro.
Però comunque sia, io aspeto sempre di verificare, mi sono acorto delle pasticche alla frutta proprio per caso altrimenti sarei arrivato a ferro, facendo un bel po di danni, se durano cosi poco le pasticche non vanno bene o l'impianto è sottodimensionato, cmq. qualcosa non va.

NicoSan 02-03-2014 13:53

Maiale, non esistono solo moto attuali, comunque, ad esempio, solo perchè lo possiedo, suzuki ngt 380, inoltre per "smontare le pinze" non intendo aprirle, ma levarle dalla loro sede e le anteriori, ad altro esempio, le devi togliere praticamente tutte.

mototarta 02-03-2014 14:07

Ovvero si sposta la frenata al posteriore ... quando in frenata invece il trasferimento di carico garantisce l'appoggio proprio all'anteriore, mentre il posteriore, scarico, di fatto diventa poco efficace. Non è certo per ornamento che all'anteriore ci siano due dischi di maggior diametro. Vuoi vedere che è da un secolo che si sta sbagliando tutto ?

Mi continua a sembrare una stronzata senza alcun senso. Lo sbandieramento al posteriore è indotto proprio dal fatto che si scarica di peso, ma sul gs che ha poco trasferimento di carico non è certo un gran problema.

Fletcher non so molto di auto ma credo che al posteriore pinze e pastiglie siano di dimensioni inferiori e si consumino prima per quello... o no ? E nelle auto mi sembra che l'impianto frenante posteriore venga attivato talvolta anche dal controllo di trazione e dall' Esp, sbaglio?

flower74 02-03-2014 14:11

... quello che so io è che, con questo sistema, sono sempre dietro a cambiar pastiglie.

NicoSan 02-03-2014 14:38

Che dire, Flower ha ragione, una sacco di menate ma alla fine 6500 km di pastiglie è una barzelletta.

brontolo 02-03-2014 14:55

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 7911667)
smontate oggi a 2500....sono ormai morte.
(..)

Càz! Ti costa più di pastiglie che di benza!

Il Maiale 02-03-2014 15:15

No mi costa la benza.....é l unica :)


Ma sono fiducioso x il futuro....magari neanche quella:)

Vincenzo 02-03-2014 15:40

@ Mototarta, è vero che con il telelever c'è minore trasferimento di carico, quindi il problema sbandieramento è meno accentuato ma è pur vero che frenando prima dietro la moto si accuccia stabilizzandosi, ti può dare conferma di ciò "Il Maiale" che è sicuramente più ferrato di me in materia!

Il Maiale 02-03-2014 15:50

Hai detto tutto giusto...il trasferimento c'è eccome....é che si alza dietro e non lo senti ma c'è

mototarta 02-03-2014 16:55

Siamo d'accordo, ma visto che si alza dietro è ancora più 'cervellotico' l'azionamento automatico del freno posteriore, visto che alleggerendosi il posteriore poi deve intervenire l'abs ecc ecc ecc.

Si potrebbe provare a disinserire l'abs e vedere se la faccenda del freno posteriore azionato ad minchiam rimane. Non penso ad esempio che con la mappa enduro ci sia azionamento automatico del freno posteriore, sarebbe demenziale.

Il Maiale 02-03-2014 18:49

Identico.....difatti come ho scritto nelle curve veloci, l enduro pro é, come diceva fantozzi, una cagata pazzesca. Perché con abs all anteriore, uno tende a frenare, parte l abs subito e di istinto tira più forte....boooommmm tirando di più blocca il posteriore e sbadabang.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©