![]() |
Hai fatto bene...io mi son mangiato le mani ma ho dovuto mollare in quanto adesso ho veramente troppe spese.
Attendiamo un tuo report dettagliato sul prodotto :)! |
Ricordati che dovrai provare la mia moto... a me sembra di avere il problema opposto! ...forcella troppo dura!
...anche se sinceramente non sò cosa c'è dentro..... :D |
Ma guarda che la tua moto va bene così com'è...non c'è bisogno che la provi nessuno, goditela e non ci pensare ai rumori a cui non sei abituato perchè provieni dal 4 cilindri giapponese, l'ho sentita e va benissimo! ;)
|
Brutta abitudine aver avuto una jap...dà delle malsane abitudini... Di semi-perfezione...
|
Sembra proprio di si...
|
Quindi...... ricapitolando le alternative sono:
1) Full Holins TTX22 + BM802DRB = 2370€ 2) Bitubo Cartucce ABB09+ CYU 31- 32 = 1570€ 3) Mupo AB1 +KIt cartridge fork =2200€ 4) Matris Kit forcelle + Ammo = 2200€ questo x sostituzione totale , considerando che Bitubo ha solo il precarico all'anteriore. :rolleyes: |
@aresmecc rispondo qui alla tua domanda quali sospensioni ho montato, assolutamente niente, causa ristrutturazione e arredamento casa, anche per quest'anno mi tocca fare passo all'upgrade...
|
Io da quando ho montato queste
http://shop.touratech.it/molle-progr...mw-f800gs.html sono contento e mi godo la moto, non ultimo l'ABS che entrava facilmente in funzione con il pedale del freno posteriore, sembra quasi disinserito, nel senso che il suo effetto è molto meno invasivo di prima. Pare proprio che il mono copi meglio l'asfalto ! e l'anteriore affonda meno e più progressivamente - Lamps |
qualcuno mi può dare un feedback sul kit bitubo in off?
Io l'ho montato, ed oggi per la prima volta ho "sposrcato" le ruote. Non sono affatto un esperto di off....anzi...... ed anche oggi mi sono limitato a strade bianche/sterrati facili , ma i dubbi che avevo non si sono fugati: a mio giudizio il kit bitubo è "rigido" per l'off. Su asfalto è favoloso, in frenata l'avantreno è granitico e gestibile, ma in off ho rischiato che si smontassero le otturazioni dai denti! Sono solo io il punto debole o questo kit è davvero sbilanciato per un uso stradale? |
Questo kit è davvero sbilanciato per un uso stradale.
...se tu aumentassi la velocità, lavorerebbe decisamente meglio, tanto è vero che sull'asfalto le discontinuità "secche" le senti molto-molto meno. Il comportamento ad ogni modo è dignitoso e assolutamente in tono con la destinazione del veiculo. Quando vai in off, cmq, il precarico lascialo a zero... |
aumenterei volentieri la velocità se..... ne fossi capace :-))
il comportamento è certamente più che dignitoso, rifarei la modifica, anche xchè in passato (con altre moto) ho sostituito molle, olio, installato regolazioni precarico...... ma non sono MAI stato soddisfatto (forse con idrauliche banali tutti questi sono solo paliativi). Stavolta devo dire invece che il comportamento è effettivamente cambiato, non sono solo "più dure", sembra davvero di aver cambiato avantreno. |
Qualche tempo fa, contattai un tecnico della Bitubo che credo abbia collaborato con Stefano Sacchini (il maiale qui sul forum) alla realizzazione del Kit a lui dedicato per le gare e a quello poi finito in commercio. Interessato all'acquisto, gli manifestai le mie perplessità rispetto alla eccessiva rigidità che molti utenti avevano riferito nell'uso in fuoristrada. Mi diceva che per ammorbidire la risposta, sarebbe sufficiente sostituire una delle due molle bitubo (K 0.60) con una molla originale (K 0.47) che è perfettamente compatibile con il Kit. La risposta in questo modo sarebbe molto vicina a quella di due molle K 0.55 come quelle Ohlins che molti reputano essere il miglior compromesso.
|
Quote:
|
Nulla osta.
...è facilmente intuibile che non è il massimo per mantenere il sistema simmetrico a favore della scorrevolezza, ma se il tutto è dimensionato come si deve, PARE non dar sensibili conseguenze. 1985, se ben mi ricordo: la Marzocchi M1R era disegnata per girare con una molla sola, in un singolo stelo. Mica che la cosa abbia avuto seguito, ma è un caso limite che testimonia almeno a livello progettuale che le dissimmetrie sono ampiamente accettabili. ...tanto è vero che la cosa è comunemente applicata a livello di idraulica. ...per non parlare delle MTB (OK: sistemi più compatti..): Fox, Marzocchi... finchè si rimane in campo XC, l'elemento elastico è in solo uno stelo. |
Gaspare ricordi bene x la M1.... lo scotto da pagare agli anni che passano!!!!
|
Quote:
http://i50.tinypic.com/flizo0.jpg |
Altro pianeta, quello! Me l'immagino una moto con la Lefty, magari con un cardano telescopico che serve la trazione integrale...
Sapevo di dover evitare l'insalata di peperoni a pranzo :tongue4: |
Al tecnico avevo obiettato la stessa perplessità riguardo l'asimmetria che si verrebbe a creare fra i due steli, ma mi ha argomentato alla stessa maniera di Gaspare assicurando che, in base alla sua esperienza, la risposta delle sospensioni rimarrebbe assolutamente simmetrica.
Personalmente, ragionandoci su, ritengo possa essere un' arma in più utilizzata nel mondo delle corse motociclistiche per portare quelle piccole variazioni di assetto che potrebbero soddisfare le richieste dei piloti più sensibili. Ritengo inoltre che sia molto più percepibile la risposta asimmetrica (su strada e pista) delle sospensioni delle moto dotate di un singolo disco anteriore. Comunque, considerando la semplicità dell'operazione, se deciderò di fare l'acquisto e la risposta del kit bitubo non mi dovesse soddisfare, sarà una prova che certamente farò :) |
Kit Matris
Dopo i primi km non posso che ritenermi più che soddisfatto.:D:D
A breve, non appena avrò percorso un po' più di strada anche con passeggero e un po' di carico, posterò un feedback più completo! |
@Galaphile alla fine quanto ti è venuta a costare la modifica? Hai fatto solo la forcella?
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©