![]() |
... non mi dite che conta ancora il manico adesso per andare in moto ... ;) .. non ci credo ... impossibile ... l'elettronica appiattisce i valori in campo ... e la doppia candella appesantisce i pif paf! ZB :(
|
Immagino le risate del management BMW Motorrad Italia mentre leggono questo Thread.........:lol:
|
la doppia candela serve per migliorare la combustione ed avere meno emissioni inquinanti.
Specialmente in ottica futura. |
sicuramente molto futura, perche' allora tutti gli altri che non hanno ritenuto necessrio adottarla come farebbero?
|
Ricevo da Bmw
Gentili Clienti, abbiamo il piacere di informarvi che in occasione della 67a edizione dell’EICMA di Milano (Fiera Milano-Rho, 10-15 novembre), BMW Motorrad presenterà le novità della gamma 2010: - R 1200 GS my 2010 - R 1200 GS Adventure my 2010 - R 1200 RT face lift Le rinnovate R 1200 GS e R 1200 GS Adventure beneficiano di una decisa evoluzione del motore boxer grazie all’adozione della distribuzione DOHC derivata dalla HP2 Sport, con un conseguente aumento dei valori di potenza massima (che passa a 110 CV/ 81 kW) e soprattutto di coppia (120 Nm). Il risultato è un deciso potenziamento delle doti dinamiche della moto, in termini di accelerazione ed elasticità a tutti i regimi. In previsione di un 2010 nel quale festeggeremo il 30° anniversario dalla nascita del marchio GS, la nostra “Travel Enduro” consolida con questo aggiornamento tecnico la propria leadership sul mercato: una moto ineguagliabile per versatilità, agilità, comfort, tecnologia e piacere di guidare. Dal punto di vista estetico, entrambe le versioni restano sostanzialmente invariate (ad eccezione della cover testate cilindri) e prevedono l’introduzione di nuove livree che sostituiscono le attuali: le colorazioni disponibili saranno Alpinewhite, Magma Red, Ostra Grey metallizzato opaco e Nero Zaffiro metallizzato per la R 1200 GS, e Giallo Brillante e Smoke Grey metallizzato opaco per la versione Adventure. |
Secondo me a breve tirano fuori anche l'ADV. 1200 del 30esimo, di colorazione bianca e blu...non possono non farlo...
|
Hai ragione...
Dall'ingresso del GS1200 la strada della coerenza con il taglio e la natura del GS è andata a farsi benedire. Moto che si guida che è un piacere, ma sempre più lontana dai dettami di un uso per le avventure estreme.
Piace, se ne vendono a vagonate ad target medio al quale bisogna dare sempre qualcosa di nuovo per favorire la rotazione, che con numeri così importanti di vendita è un fattore di non poco conto. Sul fatto di entrare dentro la testa dei tedeschi, rinuncia, basterebbe vedere come lavorano nel settore software...però spesso hanno un loro perchè. |
Quote:
Il motore del GS ha il pistone molto grande(diametro), circa 600 cc a cilindro, quindi ha una superficie di espansione della fiamma, nella camera di combustione, molto grande, pertanto con 2 punti di accensione si ha una combustione migliore e minori emissioni inquinanti. Inoltre la disposizione radiale delle valvole crea un effetto turbina all'interno della camera di scoppio che favorisce la combustione. |
bisognera' dirlo a quegli incapaci del ducati 1198 e quelli del morini corsaro 1200....(che ha diametro ancora maggiore del gs)
|
Quote:
Qui ci sono soluzioni di logica opposta, magari logiche entrambe condivisibili ma senza coerenza.La sofisticazione leziosa la vedrei su una sportiva, su un asport touring di classe. La rusticita' su una enduro cattiva,robusta,da viaggi estremi. SUl gs trovi l'uno e l'altro in diversi reparti nella stessa moto... le sofisticazioni le sappiamo, poi mi fai le pedane dietro saldate su tubetti al telaio.Se cado e piego devo cambiare il telaio posteriore o rassegnarmi a penosi raddrizzamenti o saldature. Non potevano fare una staffa in alluminio pressofuso imbullonato che si cambiava solo quella come su tutte le altre moto stradali ed enduro stradali?esempi cosi' a decine.... |
... troverò anche io la Lettera, al ritorno a casa??? :confused:
|
Io sul mio vecchio r1oors 2 valvole avevo fatto la modifica mettendo la seconda candela.
I 2 valvole avevano lo spazio per mettere la seconda candela perfettamente simmetrica alla prima. Avevo forato, filettato, fatto il piano di battuta e fresato le alette. Avevo atte millemila prove per regolare l'anticipo ( con doppio fronte di fiamma bisogna ritardare un poco ). Alla fine la moto andava assolutamente uguale a prima, era forse un pò più regolare ai regimi bassi ( da 1000 a 3000 ) |
Quote:
E non schierzo affatto! Niente. Siamo in una fase di assoluto di-sa-mo-re! |
Quote:
...stai scherzando spero... |
3° 3ad.............ma basta perdio
|
Quoto ASPES al 100% . Le sue considerazioni mi spiazzzano per la loro logicita', e dire che non ci avevo mai pensato.:D
|
Quote:
Poi insoddisfatto avevo trovato le testate Krauser a 4 valvole |
ps:peranga sulle modifiche NON SCHERZA MAI.
e su un 2 valvole la doppia candela ci sta eccome ,vedi ducati di adesso. |
Quote:
prima non saprei perche' non consco bene la RD04 e 03... |
Caspita, allora PERANGA e' un mito ... un vero orologiaio del boxer...
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©