![]() |
Ottimismo o no spero che almeno l'indicazione della riserva sia sufficientemente precisa per non doversi scapicollare non appena si attiva...[emoji848][emoji2357]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Io vado in moto e al consumo non ci penso. Godetevi il mezzo e basta
|
L'indicatore di consumo è una "katana" spacca il pelo in 4 , a volte vado a far benzina in riserva sparata sapendo che ero rimasto al massimo 0,5 o 1 litro e effettivamente indicava autonomia residua di 5 10 km circa...
piu di cosi ...:D:D |
Bene allora moltiplicare 4 o 5 per la quotazione più bassa di km/l per non incorrere nell'eventualità di restare per strada.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
No... Basta vedere i km residui... Ci azzecca assai
|
Si, posso confermare.
Fatto sta che è sempre meglio evitare di arrivare ai residui dei fumi :lol::lol::lol::lol: |
Segna perfetto, sono arrivato anche con solo 2 km di autonomia ;)
https://photos.app.goo.gl/5YMetP5PjDpwJQ7Q7 |
Grazie veramente a tutti voi per i consigli, le info e le molteplici risposte.
Buona strada a tutti voi!!!!!! |
Ciao ragazzi ben ritrovati, già perchè mi ero iscritto nel forum molto tempo fà, ma per tante ragioni non ho mai partecipato. Dunque ora ho piu' tempo essendo in pensione . Volevo porvi qualche domanda, ho da poco preso un K 1600 GTL del 2011 con 75.000 km tenuto maniacalmente dal ex proprietario. Provengo da GS 1150 del 2003 moto fantastica a parte i vari cambi di olio e filtri e la sola sostituzione della pompa benzina nessun'altro problema. Guido questa da 15 gg, un'altro pianeta. Oggi di ritorno da una gita al mare, fermo al semaforo la moto cambia rumore e vedo la spia gialla motore accesa, continuo perchè il motore sembra girare regolare, ma la spia rimane accesa, dopo qualche metro mi fermo spengo aspetto un pò riaccendo la moto và la spia spenta. Ho letto di bobine bruciate, di sonda temperatura acqua e ventolina raffreddamento. So che è un problema già postato ma se qualcuno vuole darmi qualche dritta e ben accetto.
Mi scuso per la lungaggine e grazie Un saluto |
Direi bobina...
|
Bobina, fatti una passeggiata dal conce
|
Sicuramente bobina, specialmente se fermo al semaforo con temperatura acqua da sei tacche in su.
Cerca di evitare di oltrepassare le 6 tacche. Come ? ..Personalmente al semaforo spengo, specie se devo stare fermo almeno 15-20 sec. e poi soffre nella marcia in colonna in prima o seconda. Il raffreddamento è scarso. Può capitare una interruzione di qualche bobina e viene segnalata dalla spia motore. Ma se all'accensione si rispegne non è detto che debba essere sostituita. Certamente rimane la segnalazione in memoria quando vai dal Concessionario, ma se il difetto è occasionale, aspettta.... |
È sempre buona cosa spegnere il motore al semaforo. Io spengo sempre e la moto evita di surriscaldarsi.
|
Cambiate la bobina incriminata e passa la paura
|
Ecco la prossima "froceria" potrebbe essere lo spegnimento ed accensione automatico al semaforo come ormai presente anche per le auto di basso profilo.
|
Oppure un raffreddamento adeguato....
|
Quote:
|
Ancora questa storia dell’’inquinamento? La moto, salvo per quelli per i quali è un mezzo di lavoro (quanti sono?), è un passatempo. Quindi se vi fate problemi di inquinamento e consumi non compratela, non usatela, restate a casa.
|
Rilassati. E se per te l'inquinamento non è un problema...beh hai detto tutto.
|
Sommessamente faccio notare che in tutti i forum motociclistici si parla con disinvoltura di scarichi decat o liberi come se il problema inquinamento (anche acustico) non riguardi il mondo 2 ruote :(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©