|  | 
| 
 Si ha 10k kilometri, è stata usata pochissimo, monta ancora delle gomme del 2012 nuove. del resto il 2006 che ho venduto ne aveva 29k | 
| 
 Beh intanto butta immediatamente le gomme del 2012. Saranno dure come sassi  Che affondi in frenata è assolutamente anomalo, farei dare un'occhiata all'ammo anteriore | 
| 
 Salve Ho acquistato un r1200gs 2006 con cerchi a raggi da un amico uniproprietario e 70000 km percorsi Ho fatto revisionare il mono posteriore da Giotek, l'anteriore invece non lo revisiona. Ordunque: Non riesco a togliere le mani dal manubrio perchè la moto mi butterebbe immediatamente per terra subito. Le altre moto che ho posseduto senza mani filavano dritte come un binario. Ho sostituito le gomme con nuove pirelli scorpion trail II ma il problema persiste. Indurendo il precarico del mono anteriore WP da 2 a 6 tacche la situazione migliora ma non di molto. Potrebbe dipendere dal mono anteriore alla frutta? Dai cuscinetti di sterzo (anche se da una mia prova non sembrano impallinati) o da che altro? | 
| 
 Quote: 
 Stando la moto troppo bassa sul posteriore (sag di 4-5 cm e anche più) quando si va a frenare, c'è uno spostamento di carico sull'anteriore e il posteriore si "alza" dando l'impressione che sia la forcella a cedere,ma è solo un'impressione. Sostituendo la molla di serie,che ha una costante di carico di 130 Kg/cm,con una di 160-170 Kg/cm (da valutare in base ai pesi in gioco) la cosa dovrebbe risolversi. | 
| 
 Grazie, gentilissimo! | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 ... non è che quello che dice Giacomo nel post 184 si può applicare anche al tuo problema? Moto "seduta" sul posteriore alleggerisce l'avantreno... | 
| 
 Ma prima di revisionare il posteriore la moto aveva lo stesso problema? L'anteriore originale è comunque revisionabile senza problemi. | 
| 
 Quote: 
 L'anteriore alcuni lo revisionano, altri come Giotek no | 
| 
 Ciao Alex, anche se non conosco personalmente il Sig. Rinaldi posso dirti che, sia per la sua esperienza che per i suoi post, seguirei ad occhi chiusi il suo consiglio.:!: Detto questo, sei sicuro che la moto non abbia picchiato a causa di un'incidente? Cerchi a raggi o in lega? @Burro: cambia immediatamente quei sassi che possiedi al posto delle gomme:rolleyes::rolleyes: | 
| 
 Quote: 
 La moto ha i cerchi a raggi ma la moto, conosco il precedente proprietario, non è mai caduta e al cambio gomme il meccanico mi ha detto che l'equilibratura è ok | 
| 
 Ok, le forcelle e piastre le hai fatte controllare? Una moto che avevo preso per un'idea di castomizzazione (sapevo quello che compravo), aveva lo stesso problema. Avevo dato la colpa alle gomme che erano stravecchie, ma poi banalmente ho misurato da terra all'estremità del manubrio (moto dritta) c'erano 2 cm di differenza. La moto non era incidentata, ma mettendo sotto pressione l'ex proprietario mi ha detto che una volta era caduta da ferma (si era scordato il cavalletto) a peso morto. Siccome aveva i tamponi, nessun danno alla carozzeria. La moto poì finito il mio esercizio di stile, tolte le parti vendili, è stata demolita. | 
| 
 C'erano 2 cm di differenza tra uno stelo e l'altro? Cioè si era piegata la piastra di sterzo? | 
| 
 il manubrio si era piegato e di conseguenza il bilanciere posto all'estremità del manubrio innescava oscillazioni quanto toglievo le mani. Anche la forcella risultava spostata di un paio di mm, dovuti forse alla botta presa al manubrio. p.s. non quotare il messaggio appena sopra (come da regolamento). Il quote lo si usa quando nel frattempo ci sono altri post nel mezzo ;) | 
| 
 Oggi farò montare l'anteriore Ohlins BM437 e farò controllare manubrio, steli e piastra di sterzo. Speriamo bene | 
| 
 Ohlins anteriore montato: Tutta un altra cosa. Ora finalmente senza mani la moto non ti butta per terra all'istante ma fila dritta come dovrebbe. Rimane tuttavia sempre un posteriore un po' alto, con un bilanciamento in avanti. Il mono posteriore è quello di serie revisionato, l'unica modifica è stata quella di mettere uno spessore nella molla in modo che parta leggermente precaricato. Se riuscirò il mese prossimo farò montare il mono posteriore Ohlins BM436 e vedremo se riuscirò a godermi questa moto come si deve | 
| 
 Meglio così, almeno hai risolto. Al posteriore ho l'Ohlins BM678 in quanto il mono originale stava perdendo olio (appena ho tempo il conce lo riparerà in garanzia) ma visto come mi trovo sto cercando usato il BM679. Va detto che la moto già così è tutt'altra storia :-p | 
| 
 Se come mono posteriore volessi far montare il BM678 invece che il BM436, avendo come anteriore il BM437 ci potrebbero essere dei problemi o l'interasse dei due mono posteriori è il medesimo? | 
| 
 Alex il 678 è per ADV non per lo STD, sicuramente è più alto, ha una corsa maggiore, non va bene. Stai sul 436 che è specifico per il GS STD, non va bene mischiare le cose.... | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©