![]() |
Quote:
Non più ormai, il nuovo ha il cambio cardano a 60mila km, non so da quando. |
Quote:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
e a me di 1200
. |
E già qui fa strano.
1200 vs 900 è un bel 33% in più, mica noccioline. |
Ma tutti quelli che dicono che il cardano del 1250 è garantito a vita e te lo sostituiscono a 60000 km, (se fuori tolleranze) anche dopo i 4 anni di garanzia, hanno qualcosa di casa BMW di ufficiale che dice questo?
Io ho cercato un pò in giro, ma ho trovato solo articoli in tedesco su siti di testate giornalistiche, che dicono che lo cambiano lo stesso, ma non ho trovato niente di ufficiale di casa madre. |
Probabilmente il primo è il costo del ricambio mentre il secondo comprende anche la manodopera.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quindi, con moto in garanzia, nessun problema ma se se hai superato gli 80000 telo paghi?
Fuori garanzia, te lo paghi se si rompe o se comincia a fare gioco. Per il 1250 te lo cambiano sempre in garanzia? Ora pare di no. Il problema è: se oltre gli 80mila o i 60 mila non lo cambio perché va bene, che succede? Vengo malmenato dai meccanici? A me hanno parlato di 8/900 euro di spesa |
Quote:
Vale lo stesso discorso della catena, se ben mantenuto ed è in ottime condizioni perché cambiarlo. |
... a me sembra di capire che a 80.000km il cardano del 1300cc VIENE SOSTITUITO di default come da manutenzione programmata.
Chi paragona una catena ad un cardano, onestamente, ha le idee un po' confuse. |
Quote:
. |
Diciamo che bmw per pararsi il c..., visto le recenti esperienze, ha introdotto la sostituzione cardano a 80000km , che sia necessario non saprei . Comunque la concorrenza in caso di rottura non lo sostituisce sicuramente a proprie spese .
|
... si, ma onestamente di rotture di cardani di altre case, non è che ce ne sia scritte pagine come per BMW.
|
Stavo rileggendo la cartella stampa del primo R1200GS, con il cardano dichiarato esente da manutenzione! La stessa casa madre si faceva un vanto nel non aver previsto il tappo di scarico dell'olio della coppia conica!
Salvo poi intervenire con le seguenti azioni: - introduzione dello scarico olio e della sua sostituzione, dopo essersi resa conto della minkiata proclamata a gran voce - azioni di controllo ed ingrassaggio, dopo aver verificato la presenza di ruggine e deterioramento - richiamo e sostituzione di massa, a titolo completamente gratuito per il cliente - risoluzione del problema, dichiarando nel piano di manutenzione necessaria la sostituzione dopo 80k km. Sicuramente non sarà un mio problema la sostituzione a pagamento, tuttavia, la BMW non ci fa una bellissima figura. Tanto noi le moto le acquistiamo ugualmente, quindi la casa fa benissimo! Trasmissione cardanica alleggerita e braccio Paralever – un principio tradizionale con impostazione innovativa Irrinunciabile per la nuova R 1200 GS, come per tutte le BMW Boxer, è la tradizionale trasmissione cardanica della ruota posteriore, esente da manutenzione. L’unico tipo logico di trasmissione per un albero motore disposto longitudinalmente, ha dimostrato ormai dagli anni 80 la sua efficienza. A tutto vantaggio del cliente: infatti, nonostante tutte le migliorie possibili, una trasmissione a catena che deve essere regolarmente tesa e frequentemente lubrificata, non è proprio l’ideale per una enduro potente e di grossa cilindrata. Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk |
Gs essendo molto diffusa e' normale che eventuali difettosità abbiano più risalto .
|
Ribadisco, se qualcuno ne ha idea: vado a fare il tagliando degli 80 mila, moto fuori garanzia, mi vogliono catturare dagli 800 ai 1200 euro in più per manutenzione programmata a cui mi oppongo, e mi tengo il cardano com’è, secondo voi cosa succede? Scoppia una rissa?
Il fatto di fare tutti i tagliandi, esperienza personale, oltre a rendere la moto ‘certificata’ fa passare in garanzia anche cose che ormai non lo sono più da anni. C’è il rischio che finisci in una lista nera? |
Semplicemente se si rompe saranno cazzi tuoi, eventuali conseguenze incluse.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk |
Comunque i venditori erano in evidente difficoltà, parlavano di tanta potenza coppia che sforzano il cardano scordando che il k1300 s aveva la stessa coppia con 175 cv è sempre con cardano peraltro
|
Sara' per quello che non e' più in produzione :confused:
|
Imho.
Alla fine è soprattutto l'inclinazione. L'angolo di lavoro. Già il fatto che, a voce, certi conce sconsigliavano di precaricare al max, da soli...:confused: Infatti questa cosa colpisce essenzialmente il GS. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©