![]() |
Quote:
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Vabbè che nessuno è profeta in patria, ma tralasciare una moto che abbiamo in casa... Lamps |
Hai in casa?
Produci o vendi tu? Chiedo eh, per capire [emoji848] utilizzando Tapatalk |
Boh, a me il boxer non piace
E se questa Honda offriva un pizzico di sport... Se non forse stava stravolta dal prototipo presentato io un pensiero serio l'avrei fatto |
Quote:
|
Appunto.......
......... Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk |
Il muso mi sembra un mix tra l'ultima CBF e l'X-adv, un po' massiccio ma niente di veramente spregevole..
Credo sia l'erede della cbf1000 la cui vera pecca erano le sospensioni, mi auguro ci abbiano speso due lire in più per questa.. |
Purtroppo le sospensioni sono un punto debole molto diffuso tra le jap. Anche il peso non è un punto di forza, peccato.
Del motore non dico nulla, in primis perché "vanno bene" e poi perché è questione di gusti. |
Quote:
|
[emoji106][emoji123]
utilizzando Tapatalk |
Quote:
È una via obbligata Carlo. Le sospensioni "dovrebbero" essere la parte più importante in una moto. Ma per ovvie ragioni di prezzo finale vengono declassate ad "accessori necessari di basso valore". E vale anche per Ie europee. Agli inizi dei '90 ebbi modo di incontrare, nella vecchia factory di Katella Avenue ad Anaheim, il boss della Pro Circuit Mitch Payton. Siamo nell'ambito* del Supercross USA. Parlando del più e del meno quando toccammo l'argomento sospensioni mi disse che per i tours europei ( allora di moda il supercross di Genova, Parigi Bercy ecc) le moto le prendevano sul posto. Di serie. Non erano discriminanti. Da Anaheim portavano solo le forcelle, i mono e i manubri. Quelli si facevano la differenza. E quando gli chiesi un ipotetico costo delle Showa o Kayaba che usava mi disse che, pur non essendoci un listino, si poteva ipotizzare un valore di circa 60/70.000 $ per una forcella e di 35/40.000 $ per il mono. Grosso modo 16 volte l'allora prezzo di vendita del Cr o Kx pronto all'uso normalmente in vendita. Ergo, con quelle di serie bisogna fare di necessità virtù.......... Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk |
Eh, lo scrive anche Cycleworld che in costo inferiore rispetto alla AT e’ dovuto alle sospensioni piu’ semplici….
|
Steppenwolf, ne imparo sempre una nuova [emoji3] ... certo non mi aspettavo che le sospensioni "professionali" raggiungessero già allora un costo così elevato, mi immaginavo 5, 6 o 7 volte invece [emoji33][emoji33]
Ora è corretto definirle "accessori di basso valore"... purtroppo, e invece non lo sono per niente ![emoji2369] |
Qui molte delle risposte ai vari quesiti di cui sopra .
Il designer è lo stesso dall' Africa Twin , che è Italiano. https://www.dueruote.it/news/moto-sc...da-nt1100.html Il design La linea è semplice, ma allo stesso tempo ricercata in alcune aree. Convince parecchio nella vista laterale piatta, dove si apprezzano i tagli netti della carena e la zona nera degli incavi per le gambe: qui il contrasto con il colore delle carene ricorda un po’ la BMW RT. La matita di Maurizio Carbonara, più che lasciare a bocca aperta gli osservatori della NT1100, ha voluto tracciare linee che permettessero all’uomo di godersi il meglio del viaggio. Un concetto di funzionalità applicata al design che si apprezza dalle appendici protettive distribuite sulla moto in maniera copiosa. Il gruppo ottico anteriore è preso in prestito da un grandissimo successo Honda, l’X-ADV, ed è ben armonizzato nelle linee della carena, di cui fanno parte i deflettori superiori (ai lati del plexi regolabile in altezza e angolazione su cinque posizioni) e quelli inferiori. Insomma, sembra esserci grande attenzione alla protezione del rider, cui è dedicata una sella in due pezzi di ottima fattura, di bell’aspetto e piazzata a 820 mm da terra. |
P.S. Anche l'RT vista di fronte sembra uno scuterone.
|
infatti...le uniche RT belle sono queste...
https://i.postimg.cc/YS5Sphxn/IMG-20...153755-HDR.jpg https://i.postimg.cc/RFmzsfdB/IMG-3420.jpg ...:love3:... :lol::lol::lol::lol::lol: |
Ma quanto pesa si sa??
|
248 col pieno, 20 litri.
|
Quote:
|
Io ci vedo una X-adv “stradalizzata” con un posteriore simil “Forza 750”
Capisco le economie di scala….ma porca pupazza, si chiama NT1100, dategli un anima… È una moto con faro xadv, forcellone del Forza, ovviamente motore AT e ci vedo pure il portapacchi-maniglia del’Xadv…:mad: Vabbè, sarà il family feeling |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©