![]() |
Quote:
|
Motoairbag, helite turtle
|
Quote:
Come fai a dire che il dainese è meno protettivo dell'ixon? hai i dati dei test del gilet ixon o è una tua impressione personale? Io la certificazione dell'ixon non l'ho trovata da nessuna parte per cui non posso affermare che è più protettivo, nel dubbio lo scarto e prendo quello che mi pubblica i dati!!!! Dove hai letto che sul dainese devi mettere sempre un para schiena ed addirittura un chest? Io avevo letto che si potrebbe girare senza paraschiena |
Da che mi risulta gli airbag non hanno certificazione
|
In realtà sul Jacket Dainese la protezione schiena è decisamente ampia, ben oltre un paraschiena classico per intenderci. Davanti copre la zona toracica e clavicolare e passa sopra al trapezio ai due lati del collo (di fatto aiutando a non subire iperestensioni estreme del collo).
Per quanto riguarda le certificazioni il sistema D Air è invece l'unico airbag da moto certificato ANCHE senza l’utilizzo di protettori rigidi su torso (EN 1621-4 Lev. 2) e schiena (EN 1621-4 CB Lev. 1). |
La mia era una considerazione sulle parti protette, tra l'altro le zone coperte sono scritte nel manuale di Dainese.
Se leggi il manuale dice (consiglia? Non mi ricordo) anche di indossare insieme all'airbag un paraschiena e anche una protezione anteriore (chest) Non ho i dati della dispersione di energia in kn, come chiunque altro che non lavori alla ixon, credo. Credo anche, però che se è stato omologato, un qualche test l'abbia superato. Tra l'altro a proposito di misurazioni, visto che Dainese può essere indossato sopra, non mi pare ci sia nessun riferimento alla resistenza all'abrasione. Detto ciò, le mie sono solo opinioni da utilizzatore da quattro/cinque anni di dispositivi airbag e alla fine ognuno fa come vuole e tanto meno ho la pretesa di convincere qualcuno Augh Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk |
L'airbag della ixon non ha certificazioni e non sono mai stati pubblicati i dati della dispersione di energia in kn, è per questo che non mi fido e preferisco dainese che prima ancora di mettere in commercio il prodotto pubblica il manuale con tutti i dati relativi alla certificazione, per quanto riguarda l'abrasione direi che passa in secondo piano visto che lo puoi indossare insieme alla giacca.
Il paraschiena nei lunghi viaggi probabilmente lo indosserei comunque anche se non lo consigliassero, è una protezione aggiuntiva che rimane anche se fai una caduta e vuoi risalire in sella, da questo punto di vista il migliore sarebbe quello di alpinestars che prevede il doppio scoppio con due bombolette e l'utilizzo anche in pista, ma costa troppo ed è legato al suo abbigliamento. |
Parlando dello spazio necessario al Dainese, il mio negoziante di fiducia mi ha detto 2 cm davanti e 2 cm dietro, circa 5 cm in totale, meno dell'Ixon. A breve e arriverà e ne sapremo di più.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
A mio avviso la grossa differenza è nelle modalità di intervento dell'airbag. Ricordiamoci che IXON nella modalità STRADA parla solo di eventuale impatto tra 45°e 135°.
https://support.inemotion.com/wp-con...VAMENTO-IT.pdf Non ho mai trovato scritto quello che alcuni venditori o tecnici hanno dichiarato ad alcuni di noi, me compreso, e cioè che interviene anche in altri casi di caduta.. Mentre Dainese specifica chiaramente collisioni da tutte le direzioni, highside e scivolata con o senza rotolamento(?). https://www.dainese.com/it/it/corporate/d-air/road/ L'unica cosa negativa potrebbe essere che in caso di attivazione va sostituito il sacco in un centro Dainese e costa 249 euro. Come disponibilità parlano della seconda metà di Luglio ( fonte : risposte in pagina facebook Dainese ). |
Ho visto la presentazione del Dainese e ho scritto qui
http://www.quellidellelica.com/vbfor...5#post10117605 |
Per info
Ho notato un consumo abnorme di batteria su zone molto rurali (e non capisco perchè). In quanto il GPS non dovrebbe avere bisogno di connessione telefonica. In alcune zone interne della Sardegna la batteria andava giù che era un piacere. |
E’ strano, a giugno l’ho usato in Sardegna per ca una settimana e non ho notato un consumo anomalo
|
Arrivata mail dall'assistenza:
"Alcuni nuovi termini sulla nuova versione “Galibier” del software In&box (versione 5.3.0): Migliore copertura delle cadute da scivolamento per la modalità strada La modalità strada aveva già un tasso di rilevamento delle collisioni ottimo, che rappresentano statisticamente i casi di incidente all’origine di lesioni gravi. Anche altri tipi di caduta (scivolamento, low side, high side) erano coperti parzialmente in base alle circostanze. Basandosi sui dati di 6 milioni di chilometri percorsi e sui feedback dei clienti, la In&team ha sviluppato una nuova strategia di rilevamento complementare che permette di rilevare meglio gli scivolamenti con la modalità strada. Procedura di aggiornamento semplificata Installando Galibier, i futuri aggiornamenti della tua In&box potranno essere effettuati direttamente tramite l’applicazione mobile My In&box senza dover utilizzare una rete Wi-Fi. L’ideale mentre sei in viaggio. Autonomia ottimizzata che passa da 20 ore a 25 ore di marcia Analizzando gli utilizzi di tutti e lavorando sui consumi, le In&box dispongono di 25 ore di autonomia in marcia continua (questo valore può variare leggermente in aumento o in diminuzione in base all’utilizzo). Distribuzione: la distribuzione di questa nuova versione dura alcuni giorni ed è quindi possibile che i tuoi amici ricevano questa e-mail qualche giorno più tardi." |
Arrivata anche a me...
Inviato dal mio Atari 2600 |
Pure a me.
Stranamente da google play non segna di aggiornare. Vedremo. |
L'aggiornamento del quale parla è quello della centralina
|
Si infatti...
però non riesco a portare a termine l’aggiornamento... si collega, lampeggiano blu i due led per qualche minuto... poi led rosso. Forse troppo traffico... boh, aspetterò. Inviato dal mio Atari 2600 |
Volevo aggiornare i possessori di Ixon su qnt a me accaduto.
A fine ottobre come un coglione ho lasciato l'airbag in cabina nel traghetto di ritorno dalla Sardegna. Quando me ne sono accorto e tornato indietro, l'airbag non c'era più. Ho aspettato quasi due mesi perché Grimaldi mi rispondesse che non hanno trovato nulla. Settimana scorso ho contattato in&motion per chiedere di interrompere il servizio (almeno chi l'ha rubato non può usarlo) ed eventualmente sapere se tramite gps potevano localizzarlo. Le mie domande non sono state minimamente prese in considerazione, tuttavia oggi ho dovuto pagare 399 euro in quanto la centralina è in comodato d'uso e per chiudere l'abbonamento, tanto ho dovuto dare. Inutile dire che avevo già pagato 399 di airbag e 120 euro di abbonamento per 12 mesi (mi scade a marzo 2020). Formalmente tutto regolare, potevo essere meno pirla e non dimenticarlo in cabina, ma visto che non si parla 30 euro, credo potessero fare qualcosa di diverso. Insomma occhio a non perdere l'airbag o peggio ancora la centralina. Ero intenzionato a riprenderlo, anche perché tra tutti lo ritengo ancora il migliore, la gestione del customer service mi ha fatto cambiare idea. Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk |
Mi spiace per quanto accaduto. Personalmente ho avuto esperienze positive con il supporto clienti. In una occasione, per chiarire meglio una domanda che avevo posto, mi hanno contattato telefonicamente.
Certamente potrebbero migliorare i termini del contratto di noleggio, magari includendo una polizza assicurativa e delle "penali" minori per casi come questo. |
@dugongo
Se hai pagato con PayPal, puoi bloccare il pagamento credo. E da li che dalla Francia te li vengano a chiedere, lo vedo difficile dopo che fai denuncia di furto. Più passa il tempo e più penso di prendere uno a cavo per la moglie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©