![]() |
Si esatto...ma prima devo vendere questa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
L'inverno sarà lungo e qualche insano pensiero sta offuscando la mia mente: mi sto concentrando sulla r1200r anniversario...premesso che moto.it oramai come richieste non è attendibile, qual'è una valutazione corretta della suddetta moto? Che differenza c'era a listino tra la 90th e una normale? Giusto per capire...
|
R1200R usata
Ciao a tutti, sto trattando con un privato una R1200R del 2007 con 8.000 km. Ho ricevuto delle foto e sembra perfetta, l' unico dubbio è il contachilometri che ha i pulsantini in gomma usurati e per il kilometraggio che ha mi sembra strano. Il proprietario (60enne) dice che è normale perché parte delicata. Guardando altre foto di moto usate stesso modello a me non sembra così. Che ne pensate?
Grazie Mcwall |
Di starne alla larga...
Mi puoi girare le foto? Così ti do un consiglio. |
grazie, te le giro via mail?
|
colgo l'occasione dopo aver visto le foto che gentilmente MCwall mi ha spedito di fare una riflessione;
allora la moto secondo il mio parere (ho avuto 31 tra moto motorini e scooter e sopratutto conosco benissimo la 1200R) non è da comperare; come scritto più volte, è meglio acquistare una moto (o auto) con più km ma ben tagliandati e ben evidenziati, piuttosto che una che ne ha pochi sull'odomometro (comunemente chiamato contakm) ma con una storia molto fumosa alle spalle; questa moto in particolare presenta elementi che denunciano tutt'altro chilometraggio a partire dalle manopole, i segni sul cruscotto, i collettori di scarico e il serbatoio dell'ammortizzatore di sterzo che appare vissuto. IO ne starei alla lontana a meno che il prezzo non sia di 5000 euro massimo, cifra per la quale ti potresti prendere una moto del valore di una anloga con 70000 km circa che secondo il mio modesto parere è il reale chilometraggio; ricapitoliamo quali sono gli elementi classici da controllare; -lo stato dei blocchetti elettrici e dei comandi a pedale; -il gioco degli stessi componenti a leva; -parti in gomma, morbida o dura non devono essere crepati, malridotti; -non ci devono essere colature alla base dei cilindri nella congiunzione con il basamento; -le sospensioni devono avere un buon negativo ma non eccessivo; alla compresisone devono rispondere progressivamente ne troppo velocemente di rimbalzo, ne rimanere in negativo (ammo scoppiato); -i perni ruota dicono molto della storia della moto; non devono presentare ossidaizone ne colature; a ruota sollevata devono farla girare in modo scorrevole; si può così scoprire anche se i dischi sono storti; -gli stessi dischi al passaggio fine con la mano non devono presentare il classico gradino; - anche le pastiglie se si risce a controllare lo spessore non devono essere eccessivamente consumate se la moto denuncia pochi km; -i collettori specie delle BMW boxer assumono dopo poche migliaia di km la classica colorazione violacea - blu vicino all'attacco del collettore; solo dopo molti km diventano sul marrone e il fenomene aumenta sulle moto se utilizzate in fuoristrada / o maltempo / o in presenza di sale; - tutte le parti meno nobili quali bulloneria, attacchi ecc. se la moto ha viaggiato tanto in inverno presentano la tipica puntinatura dell'ossidazione del sale; -la sella deve avere una imbottitura sana e consistente e non presentare screpolature. per adesso non mi viene in mente nient'altro..spero di essere stato d'aiuto :D:D:D:D:D:D:D |
R1200R usata
Grazie mille, in realtà avrei chiuso a 5.500 ma alla stessa cifra ho altra trattativa per stessa moto con 31.000 km tagliandata BMW con abs e ESA.
A questo punto la seconda mi sembra di capire che è una buona scelta. |
Taroccare il totalizzatore è un reato penale che penso valga anche per i privati, ma se la moto ha più di un proprietario diventa difficoltoso risarire a chi ha commesso il "delitto"!
Una moto di 10 anni e 8000 km ci potrebbe anche stare, ma sarebbe un caso assai raro e dovrebbe apparire veramente come nuova anche nei particolari più delicati: ho una Ducati Monster 800 del 2003 che ho comprato qualche anno fà proprio con quel chilometraggio, ma questa era di un mio amico e ne conoscevo la "storia"!! :D |
Grazie Joe, in effetti ho avuto modo di fare una verifica tramite vin decoder e risulta che nel 2009 ha fatto un tagliando a 5.800km poi basta. Quindi in 7 anni ha fatto 1700km...
Ne sto alla larga. Ciao |
Come hai fatto a saperlo dal vin decoder?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
il proprietario mi aveva girato il libretto di circolazione e li trovi le ultime 7 cifre che servono per generare un report storico.
|
Potresti mettere il link?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
|
Ma è a pagamento... invece in concessionaria non ti fanno pagare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
meno di 3 euro...
|
3 € all' anno o per sempre?
|
Credo solamente una visura
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Buongiorno. Sto prendendo in considerazione di acquistare un R1200R del 2008 con 44000km con Esa e tris di valigie più qualche parabrezza. Ho fatto un giro su moto.it e il prezzo mi sembra allineato, e la moto in buone condizioni.
Avendo, ahimè', qualche problema fisico(ernie del disco) chiedo: le sospensioni come si comportano sullo sconnesso? Impostando su Comfort copiano bene le asperità? Ci sono vibrazioni sulla sella? Grazie!! |
Morbidissima. ...
|
Ho provato una r1200r di un amico e devo dire che mi è piaciuta molto. L'unico neo è, data la mia schiena un po' problematica per via di ernie ecc., il busto in avanti(anche se di poco). Ho visto che Touratech commercializza dei riser che alzano il manubrio di 2,5 cm e lo arretrano di 2 cm, potrei raggiungere il busto eretto con questi riser(sono alto 1,80 cm)? Ho letto in alcuni post che c'è chi teorizza il cambio del cavo del freno, ma non ho capito se è indispensabile. Qualcuno sa aiutarmi?
L'annata della R1200r è 2008, c'è stato qualche problematica particolare in quella serie? Grazie ancora. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©