Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Da F800GT a Honda VFR 1200 DCT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=428535)

pacpeter 21-11-2014 19:23

come si sente il telaio rigoroso?

scusate ma veramente non lo so

pacpeter 21-11-2014 19:24

Quote:

cioè compri un vfr per non sfruttarne le prestazioni sul serio, su qualche strada di montagna?
mica sono come quei matti a 240 a campo imperatore.......... nun sò capace.......:lol:

nico62 21-11-2014 19:36

Pac bachettatore! quando ci slai sopra lo senti...:lol::lol:

nico62 21-11-2014 19:37

vuoi vedere un video del telaio rigoroso? pero il CT non fa le curve!

-Giuseppe- 21-11-2014 19:41

io sono l'unico cazzone che quando sono sulla moto non capisco piu un cayser :lol::lol::lol::lol:, ci poggio il culo e guido:lol::lol::lol:

Sarà pure vigoroso ma l'unica cosa che sento vigoroso è il prezzzzz di tutte le moto:lol::lol::lol:

Loooop 21-11-2014 20:23

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 8317068)
come si sente il telaio rigoroso?

È quando è tutto d'un pezzo.
:cool:

henry 21-11-2014 20:36

quando fa 200 kg. di panca.

ilprofessore 21-11-2014 20:59

Allora, il mono della VFR 1200 (2010) e' pessimo per i seguenti motivi:
1) la molla e' sottodimensionata per viaggiare in 2. Alla prima piega a destra appena un po' spinta, tocca il cavalletto centrale. Dopo poche migliaia di km avevo la regolazione del precarico al massimo viaggiando da solo.
2) il freno idraulico e' praticamente inesistente. Da tutto aperto a tutto chiuso non senti quasi la differenza.
3) se prendi una buchetta poco piu' grande di niente in piena curva, rischi di sdraiarti perche' la moto salta come un grillo
4) la forcella copia male le buche in sequenza e l'ABS ti fa fare dei dritti da paura.
5) Guidando allegro tutta la moto reagisce male, in particolare sulle buche. E' in parte colpa anche del cardano, che aumenta molto il peso sulla ruota posteriore. Con le stesse sospensioni (e meno peso globale) la VFR 800 e' nettamente meno in crisi.

In poche parole, non solo spingendo, ma anche andando piano, su una strada con buche (cioe' il 90% delle strade odierne) la moto reagisce male, non ti da sicurezza.
Solo andando molto veloce tende a stabilizzarsi.

Io ho montato il Gubellini (preso pari pari dalla VFR 800 con revisione totale e cambio molla), revisionato sempre da Gubellini la forcella, con molle piu' dure e nuovi ammortizzatori piu' frenati. Il mono alza la moto fino a farle toccare terra anche sul cavalletto posteriore.
Bene, la guida e' cambiata dal giorno alla notte.
Adesso posso correre sparato su una strada piena di buche e la moto resta ferma, posso caricarla come un mulo, ma il cavalletto non tocca manco morto.
Posso inchiodare con il freno anteriore e la ruota resta abbastanza ferma (non e' ancora come piacerebbe a me) con l'ABS che entra un decimo delle volte rispetto a prima.

Insomma, posso permettermi anche di rischiare un po' piu' del dovuto, sapendo che lei, la VFR, mi aiutera' sempre a uscirne sano.
Prima era lei che mi aiutava a farmi male.

Il telaio e' una roccia semplicemente perche' puoi viaggiare a qualunque velocita' e' la moto resta ferma. Sara' anche un effetto delle geometrie, saranno le sospensioni buone, ma il telaio da il suo bel contributo.
E poi basta guardarlo per capire che e' robustissimo.

Stona invece il telaio posteriore in alluminio. Due bei tubi di ferro sarebbero stati meglio, ne avrebbe guadagnato la finitura.

biwu 21-11-2014 21:04

Curioso però che per andare su strade piene di buche si preferiscano molle più dure e idrauliche più frenate.

Pacifico 21-11-2014 21:07

Non so perché ma i difetti degli ammo del vfr sono identici a quelli del ct del 2012/13... e se ne sono accorti anche le mezze pippette!

Io sono andato da Rinaldi per un lavoro di fino e poi, per togliermi uno sfizio sono passato ad un mono gubellini pluriregolabile.

ilprofessore 21-11-2014 21:15

Si, e' curioso, ma funziona perfettamente.
Il punto di fondo e' che la frenatura del mono originale e' quasi inesistente, quindi la molla ritorna troppo veloce.
Poi, essendo la molla sottodimensionata, la devi precaricare troppo per non viaggiare con "il culo per terra" ed anche questo peggiora la risposta sulle buche.
Finche' l'asfalto e' bello liscio non ci sono grossi problemi, a parte toccare terra con le pedane o con il cavalletto centrale, ma con le buche e' un calvario.

Io non sono un gran pilota o uno che sente il click, ma se prima passavo su una strada e rischiavo di ammazzarmi, mentre adesso passo alla stessa velocita' e non mi preoccupo minimamente delle reazioni della moto, significa che qualcosa e' cambiato, in meglio.

nico62 21-11-2014 21:19

Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 8317190)
Allora, il mono della VFR 1200 (2010) e' pessimo per i seguenti motivi:
1) la molla e' sottodimensionata per viaggiare in 2. fa fare dei dritti da paura.
.


non è il mono del vfr! tutte le giap escono con una taratura per 70/75 kg!! tutte!
la tua è my 2010 sperimentale cavallo di battaglia! :lol:

con il my 2013 hanno risolto il problema idaraulico e non solo!!! a parità di fattore k il mono sostiene quasi il doppio!

per il resto...ogni arma fa un buon soldato!:lol::lol: non tutti i mono cedono in 2000km...almeno come statistica sul ct...

con il ct io sono stato io primo ad accusare lo spompamento e il primo a modificare il mono da Rinaldi! una giornatina speciale con questa persona super competente, gentile, simpatico e geniale...l abbiamo montato e smontato 3 volte per trovar la giusta taratura ....la spesa per forcelle e mono è assolutamente abbordabile (mezzo ohlins circa) per aver una moto micidiale su qualsiasi percorso e al tempo stesso confortevole!
ne vale veramente la pena!

nico62 21-11-2014 21:21

aggiungo che la sensazione di sprofondamento è per la maggiore dovuto alla mancanza di idraulica sia in compressione che in estensione....e non per la molla

bobo1978 21-11-2014 21:43

Dopo 5 min di CT si avvertiva chiaramente che le sospensioni andavano in crisi prendendo 2/3 sconnessioni di fila.
In accelerazione continuava a entrare il TC,anche a metà apertura.
Ma anche a velocità costante la forcella rimbalzava,e il manubrio dava delle frustate tremende.
Sinceramente sul vfr non ho riscontri,perché il CT l'ho avuto in prova per una prova vera e propria,la VFR accompagnato e guidato da un fermone che viaggiava a 30km/h

ilprofessore 21-11-2014 21:45

Se non avessi avuto il mono gia' in casa (cioe' quello della dismessa VFR 800) e avessi saputo della esistenza di uno come Rinaldi, stai pure tranquillo che avrei fatto fare il lavoro a lui. A me non interessa avere chissa' che prestazioni, mi basta non ammazzarmi.
Concordo sulla mancanza di idraulica, ma personalmente una molla un po' piu' dura l'avrei messa sul mono originale, almeno per avere maggior range di precarico.

Ste02 21-11-2014 22:05

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 8316666)
Sono d'accordo sul fatto delle differenze,bisogna però valutare bene se sono in meglio o in peggio!
Mi spiego:pistone in sinterizzato originale,after qualcuno si (Ohlins WP)altri ricavati dal pieno (peggio) molle in acciaio armonico tutti,alcuni con carico diverso,fascia pistone chiusa montata a caldo con O-ring di rinforzo l'originale (praticamente il massimo),aperte in ferro ricoperto teflon gli after tutti (a voi il giudizio.Il mio personale "da piangere"!) corpo in acciaio rettificato e lappato l'originale idem gli after, alcuni in lega di alluminio come Ohlins (a voi il giudizio!Prendete come riferimento la dilatazione dei metalli a una data temperatura).Camere divise da separatore per azoto e olio,tutti. Regolazione del precarico idraulico tutti,regolazione di estensione con spillo conico tutti.Lamelle di taratura sul pistone in acciaio armonico tutti,messe in modo diverso gli after ma quelle sono.
Si potrebbe continuare ma quanto scritto basta per dire che alla fine si compra una taratura diversa (lamelle) e una molla diversa,alla modica cifra di circa 1000 euro o qualcosa in più a seconda del colore della molla.

Grazie del contributo. Conferma quel che dicono sempre i mecca seri: molto meglio gli originali sistemati bene da esperti che gli after market anche di brand. Tutta tuffa di durata e qualità infima.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

nico62 21-11-2014 22:09

Profe..guarda per me aver la possibilità di personalizzare l' intervento dell' ammo non ha eguali! non c'è ohlins che tenga! ....

per renderti conto di cosa significa il sostegno idraulico bisogna sperimentarlo :)

a me sembrava di avere la molla di una mbk... dondolava da tutte le partoi con il precarico a stecca!
la molla è ancora l' originale con interposto uno spessore che precarica di 5mm ....da solo è micidiale e in due a pieno carico è comunque più che sufficiente per avere comunque una guida facile e disinvolta! :)

Profe, comunque se non le hai già fatte..vai a farti sistemare le forcelle da Rinaldi! sentirai che differenza! li il primo con il CT è stato il Paci!

Bobo il CT non tutti (anche qui) soffre di forcella legnosa i primi 1000/3000km dipende dalle strade che si fanno per favorire un certo rodaggio allo scorrimento!

ilprofessore 21-11-2014 22:12

Io con il Gubellini mi ci trovo benissimo e dura molto, ma molto di piu' dei mono originali.
Con 100 euro ogni 40.000 km lo faccio mettere a posto e viaggio tranquillo.

x nico62
La forcella l'ho gia' fatta sistemare da Gubellini, ma un mio amico con il Crosstourer l'ha fatta fare da Rinaldi ed e' contentissimo (ma pure il suo mono e' Gubellini).

nico62 21-11-2014 22:14

questo è l' unico spezzone di video che ho da solo....normalmente la cam non la monto...
guida mio cuggino e io spingo dietro con il vfr ..:-) gomme nuove da rodare sospensioni by Rinaldi! :)


alzare volume per il V4 :arrow:


https://www.youtube.com/watch?v=CoZhQOii8Og

Luponero 21-11-2014 22:15

Quoto il professore, ha centrato la moto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©