![]() |
La mia è fuori, all'aperto (garage aperto)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
#630: ti ho unito al thread che già c'era.
La prossima volta fai una ricerca, per favore. Magari anche prima di ordinare l'optional ... :lol: |
Ok ho rifatto oggi una prova: lasciata fuori alcune ore a zero gradi manometro anteriore segna 2.3, rdc alla partenza segna subito 2.6
Invece se la misuro in garage riscaldato a circa 15 gradi manometro e rdc segnano piu o meno uguale (2.5 il manometro e sempre 2.6 rdc). Quindi confermo rdc inattendibile. Speravo ci fosse il sistema x fargli riportare la pressione esatta invece mi sembra di capire che non ci sia, peccato. |
Eh.... 0,1 bar di differenza so' ccaxxi [emoji85][emoji85]
Ma stai cercando forse la formula matematica di ricalcolo dell' RDC ? [emoji848] Tanto per ricordare:https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...9097709770.jpg |
è il 'compensate in base alla temperatura' che non va bene.
Stamattina è stata parcheggiata dalle 7.30 alle 13.00 fuori nella nebbia a 0°, alla ripartenza ho controllato ruota anteriore con manometro (sempre lo stesso, digitale, che mi porto dietro) e segnava 2.2, mentre rdc appena partito diceva 2.7....siam sempre lì, segna una pressione che non c'entra nulla. |
Naturalmente quando riparti gli fai fare un centinaio di metri prima di leggere la pressione sul tft?
|
Certo, altrimenti non indica nulla...ma davvero pochi mt e poi l'indicazione appare
|
Sei sicuro che il manometro che utilizzi sia preciso? Il manometro in dotazione al mio compressore era starato di 0.5/0.6, sostituito con uno professionale da 90 euro con precisione di circa 0.1 bar... Cmq, ribadisco che, per quanto mi riguarda, la lettura è precisa visto che la mia moto è parcheggiata nel garage aperto di casa, quindi, al freddo.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
la precisione del manometro non è il punto del discorso: il punto è che se controllo la pressione a freddo o a caldo il manometro mi dà indicazioni diverse, com'è giusto che sia perchè la pressione varia di parecchio, mentre l'RDC indica sempre la stessa pressione, sia che la gomma sia fredda gelata sia che sia in marcia da 1h con 15gradi! Non esiste che la pressione sia 2.7 appena partito a 0° e sia sempre 2.7 dopo mezz'ora di strada, e sia sempre 2.7 dopo una notte passata al calduccio in garage!
|
630 fai quest'altra prova:
parti e fatti un breve giretto...dopo pochi km guarda lapress da rdc e fermati e misurala col tuo manometro e vedi se c'è differenza. Perchè vorrei capire cosa ti serve sapere la pressione delle gomme a FREDDO PRIMA DI PARTIRE (es 2.2 atm) se poi dopo pochi km la gomma si è ovviamente scaldata e la pressione della stessa sarà già appunto 2.7!? |
Beh...Perche'?, a quelli che controllano costantemente la temperatura dell'acqua salire e scendere cosa gli dici...:lol::lol: Sono fatti cosi.
|
Quote:
|
Io ho un piccolo manometro da viaggio ( che comunque è abbastanza preciso). La difgerenza max con RDC è di 0.2 atmosfere e in tutte le condizioni. Anche tirando come matti , a meno che non si vada in pista, la differenza di pressione sia con caldo che con freddo non supera 0,3 atmosfere.
|
Credo che l'RDS del BMW caratterizzi la pessione tenendo conto della temperatura.
Con altri sensori che non fanno questo la pressione aumenta del 20% da zero a 30 gradi |
L' RDC del bmw è stato scelto dalla Casa per "l'utente medio" Bmw.
I motociclisti più esperti non si spaventerebbero se salendo dalla pianura con 36° vedessero poi l' RDC segnalare la gomma sgonfia in cima al passo con 10°. L' RDC evita questa circostanza. I piloti si rivolgano altrove [emoji2379] |
Dai Slim, il GS è utilizzato anche da veri tourer!
|
Certo! Ma il 50% che ci va in ufficio e fa solo qualche gita estiva ? Meglio pensare ad un metodo giustificabile per tutti. Non credi ?
|
Vabbe il 50% ci va in ufficio, ma siccome ce ne sono in giro un fottio, quando vai a fare avventura in giro per il mondo c'è anche un 50% che la usa per turismo vero
|
Cioè dite che l’unica ragione della correzione della pressione è solo quella di non impensierirci?
Tra l’altro mi stupisco che le differenze tra pressione reale e misurata dall’RDC siano così contenute, mi sarei aspettato ben di più al variare dele temperature. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Secondo me si @GIGID, è stata fatta, per esempio, la stessa cosa in campo automobilistico con la lancetta/indicazione della temperatura liquido raffreddamento... Fissa a "90" in qualsiasi condizione, la stessa si sposta solo in caso di una reale (e persistente) sovratemperstura motore (o sotto nel caso di raffreddamento eccessivo... Raro ma succede).
Tornando in topic, in Marocco ho bucato il posteriore ben due volte e la pressione segnata dall'RDC è stata impeccabile e, sopratutto, precisa (e mi ha avvisato con largo anticipo riguardo lo sgonfiamento). Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©