Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Triumph explorer 1200 - Honda CS 1200 DCT - Yamaha 1200ST (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=372139)

Pacifico 25-10-2012 10:23

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 7042412)
quoto,

mi riservo diprovarlo, perche' ho qualche perplessità sull'intervento della "frizione" quando per esempio voglio fare una inversione piuttosto che un tornante lento in discesa (di solito una tiratina alla frizione la do) senza leva ho qualche dubbio

ah! non lo hai neanche provato? forse ti danno la Integra... forse... :lol::lol::lol:

ma di cosa stai parlando allora?

:lol::lol::lol::lol::lol:

Hedonism 25-10-2012 10:23

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 7042442)

La risposta è... impossibile essere più veloce di una cambiata con il DCT... :!::!:

e te come, al solito, scrivi senza leggere!!!

c@zzo ho scritto li sopra.... il vantaggio del robotizzato e' la velocità di cambiata....!!! ed aggiungo "fuori dalla pista non serve ad una ceppa!

e comunque, il mio cambio ha la funzione manuale.

quello che sto dicendo e, torniamo sempre li, se devo andare a farmi le ferie con la morosa e i bagagli... che me ne frega di cambiare in 0,25 sec, invece che in 0,75?

tornate sulla terra per favore!!

euronove 25-10-2012 10:23

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 7042436)
dici che i paddle al volante dell'auto si usano una volta e poi' piu' = il cambio robotizzato in auto si usa sempre in automatico

mentre per il cambio honda dici che si usa prevalentemente in manuale

Esatto ho rilevato che sulle moto con DCT la funzione manuale è molto più usata che sulle auto con cambio automatico/sequenziale.
E' una rilevazione, non so dove sarei in contraddizione.

Pacifico 25-10-2012 10:24

Quote:

Originariamente inviata da pikkolomondano (Messaggio 7042447)
C'è chi parla a cazz....

vero.. c'è chi parla a cazz... e basta..

Hedonism 25-10-2012 10:26

Quote:

Originariamente inviata da euronove (Messaggio 7042454)
Esatto ho rilevato che sulle moto con DCT la funzione manuale è molto più usata che sulle auto con cambio automatico/sequenziale.
E' una rilevazione, non so dove sarei in contraddizione.

ok, allora siamo daccordo...

infatti il cambio robotizzato in modalità automatico e' semplicemente frustrante, l'automobilista si rassegna e gode semplicemente dell'assenza della frizione nel traffico, il motociclista invece si incazza e non ci sta ed usa i comandi mauali.

Pacifico 25-10-2012 10:27

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 7042451)
quello che sto dicendo e, torniamo sempre li, se devo andare a farmi le ferie con la morosa e i bagagli... che me ne frega di cambiare in 0,25 sec, invece che in 0,75?

tornate sulla terra per favore!!

Tu parli a cazz... come dice l'amico Pikkolopippetta!

Prima di parlare, e supporre, prova le moto, per molto e non per un giretto del piffero... provala con la tua compagna e poi vedi cosa ti dice quando cambi con il pulsante... forse uno degli aspetti più turistici di questo cambio. :!:

Voi sulla terra ci siete... ma seppelliti! :lol::lol::lol::lol:

Pacifico 25-10-2012 10:29

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 7042436)
dici che i paddle al volante dell'auto si usano una volta e poi' piu' = il cambio robotizzato in auto si usa sempre in automatico

mentre per il cambio honda dici che si usa prevalentemente in manuale

nel forum dedicato lo dicono tutti...

La devi finire di fare paragoni con le auto... non c'entra una beata fava, sono ambienti diversi ed approcci diversi... eppure non è difficile capirlo! :mad:

"Paolone" 25-10-2012 10:47

Mi sono limitato a provarlo sulla Integra, ma credo che la logica sia la medesima anche sulla CT. Io penso che ne farei un uso manuale al 90%. Il paragone con l'auto rende poco. Io in auto ho un doppia frizione, capita raramente di usarlo in manuale. Del resto sono poche le occasioni che la sua logica non si addice alle mie volontà, ma sto guidando un auto appunto. Con un due ruote, e ripeto, mi limito alla mia esperienza di mezz'ora di utilizzo, penso lo userei per il 90% in manuale. Trovarmi infatti in una rotonda a largo raggio dove nel bel mezzo mi cambia marcia ed io invece non vorrei nessun cambio di ritmo è una sensazione che non mi è piaciuta.
Comunque il DCT a mio avviso è una delle poche vere novità che valga la pena di provare su una due ruote.

euronove 25-10-2012 10:47

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 7042469)
La devi finire di fare paragoni con le auto... non c'entra una beata fava, sono ambienti diversi ed approcci diversi... eppure non è difficile capirlo! :mad:

Notato anch'io. Non c'è niente da fare, per restare in tema, una NC700X da 53 cv avrà sempre e comunque un'anima più sportiva di un'auto con 250 cv (accelera anche sensibilmente più in fretta, comunque...).
Per divertirti nella guida di un'auto servono condizioni difficilmente riscontrabili, ad esempio non lo è la città dove sicuramente metti tutto in automatico e la tua auto, qualunque sia la sua scheda tecnica, è solo un mezzo di trasporto. In città con una moto ti puoi anche divertire nella guida, e il DCT in modalità manuale in città è perfetto.

bigzana 25-10-2012 10:53

Quote:

Originariamente inviata da euronove (Messaggio 7042526)
Notato anch'io. Non c'è niente da fare, per restare in tema, una NC700X da 53 cv avrà sempre e comunque un'anima più sportiva di un'auto con 250 cv (accelera anche sensibilmente più in fretta, comunque...).

Seh, ciao.



Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

nico62 25-10-2012 10:53

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 7042463)
ok, allora siamo daccordo...

infatti il cambio robotizzato in modalità automatico e' semplicemente frustrante, .

no ti sbagli Hedo, il bello stà proprio qui, in automatico che sia in modalità D o S puoi intervenire sempre manualmente, comodamente e rapidamente, sfiorando i manettini senza tirar frizioni..
cosi da anticipare una scalata o una cambiata, mantenendo comunque la funzione automatica, per esempio quando ti fermi ad un semaforo...

una figata!!!:!:

Pacifico 25-10-2012 10:55

Quote:

Originariamente inviata da pikkoPippetta (Messaggio 7042447)
...

il due cilindri è sempre il solito (anche se la yamaha wrc è splendida esteticamente) il 4 cilindri su una moto di categoria enduro ce lo vedo poco (anche se la crosstourer è la più innovativa per il variatore a posto del cambio e la versys è inguardabile) la tre cilindri è l'anello di giunzione fra le due ( poi se conti che è bella comoda ect ect ect... ma quale?? ah è vero.. la explorer)

Al di là delle opinioni personali che lasciano il tempo che trovano...

Il 4 cilindri su moto come le nostre, che viaggiano prettamente sull'asfalto e che hanno una destinazione d'uso votata prettamente al turismo a 360°... dicevo... è forse il motore migliore per eccellenza.
Quello che si chiede a queste moto non è la prestazione pura (guarda caso sono tutte allo stesso livello, Cv più cv meno, 10 km più 10 meno oltre i 200) ma il suo equilibrio. Il 4V, al di là della moto che lo monta (conta poco nel discorso) lo trovo decisamente sopra le righe su qualsiasi argomento.

Potente, ha una coppia dai bassi da riferimento (nei confronti dei blasonati bicilindrici, il tri manco si avvicina), non vibra, consuma tanto quanto (in andature turistiche), ha una affidabilità indiscutibile per la sua semplicità.
Poi è accoppiato ad un cambio a doppia frizione e qui si apre un mondo tutto nuovo, forse troppo nuovo per un popolo tradizionale per principio...

Quando avevo il GS ADV pensavo che fosse stato il top averlo con il 4 a sogliola, anzichè un vetusto bicilindrico a bilancieri..

La Kawa, che le moto di serie le sà fare bene, con la Versys ha confermato che un 4, anche in linea, è il motore ideale per queste moto... e non fanno rimpiangere, per nulla, i bicilindrici, se non per qualche nostalgico motivo.

Quali motivazioni possono affermare il contrario....

Nel pomeriggio ho appuntamento in Triumph... mi viene da ridere già da adesso.. :lol::lol::lol: vado con il CT e gli ho detto che lo voglio cambiare disperato ... :lol::lol::lol::lol::lol:

euronove 25-10-2012 10:56

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 7042542)
Seh, ciao.

buon giorno, saluti.

Hedonism 25-10-2012 10:59

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 7042544)
no ti sbagli Hedo, il bello stà proprio qui, in automatico che sia in modalità D o S puoi intervenire sempre manualmente, comodamente e rapidamente, sfiorando i manettini senza tirar frizioni..
cosi da anticipare una scalata o una cambiata, mantenendo comunque la funzione automatica, per esempio quando ti fermi ad un semaforo...

una figata!!!:!:

ho capito, ho capito.

io mi riferivo all'uso prettamente automatico.

sono daccrodo con te e con pacifico, che la possibilità di usarlo in manuale (anche mentre sei in modalità auto) ti permette di scegliere la marcia che gradisci di piu.

quello che dico e' che la funzione "prettamente automatica" e la sua logica nell'uso quotidiano non mi piace (nell'auto) e potrebbe non piacemi nella moto.

non discuto affatto sull'efficacia del cambio marcia "robotizzato" se usato in modalità manuale, inoltre se non erro con la doppia frizione, non si dovrebbe neanche avvertire il "passaggio" da una marcia all'altra.

però, credo che in moto lo userei in prevalenza in modalità manuale, non mi sembra di dire eresie.

"Paolone" 25-10-2012 10:59

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 7042398)
paolone: vai a provare la versys 1000, poi ci dici.....................................

Lo farei solo per il motore che credo sia una goduria, io ho un debole per i 4 cilindri, ma un debole molto debole.... :eek::eek: ma proprio non mi piace esteticamente e credo difficile un probabile acquisto :(:(

Pacifico 25-10-2012 11:00

Quote:

Originariamente inviata da "Paolone" (Messaggio 7042524)
Mi sono limitato a provarlo sulla Integra, ma credo che la logica sia la medesima anche sulla CT. Io penso che ne farei un uso manuale al 90%. Il paragone con l'auto rende poco. Io in auto ho un doppia frizione, capita raramente di usarlo in manuale. Del resto sono poche le occasioni che la sua logica non si addice alle mie volontà, ma sto guidando un auto appunto. Con un due ruote, e ripeto, mi limito alla mia esperienza di mezz'ora di utilizzo, penso lo userei per il 90% in manuale. Trovarmi infatti in una rotonda a largo raggio dove nel bel mezzo mi cambia marcia ed io invece non vorrei nessun cambio di ritmo è una sensazione che non mi è piaciuta.
Comunque il DCT a mio avviso è una delle poche vere novità che valga la pena di provare su una due ruote.

Se ci fosse la possibilità di avere il DCT, come optional, su tutte le moto, sarebbe l'apoteosi.

Quello che dici è esattamente quello che faccio da quando ce l'ho... anche in città preferisco il manuale, sulle strade fuori città in assoluto. anche se ultimamente, entro a Como e metto in automatico in S...

Quello del cambio marcia sulle rotonde succede le prime volte, poi, conosciuto il sistema si anticipa tranquillamente... e poi puoi intervenire quando vuoi.

Se la si una, la moto, per il 90% nel traffico, io trovo il DCT il top! Anche in termini di sicurezza. Ed una volta usato ed imparato, difficilmente si torna al cambio tradizionale. :D

Pacifico 25-10-2012 11:03

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 7042542)
Seh, ciao.



Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

con 53 magari no.... ma con il CT, quel poveraccio con il porsche ci è rimasto sul Furka! :lol::lol:

Boxer Born 25-10-2012 11:10

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 7042551)
...Nel pomeriggio ho appuntamento in Triumph... mi viene da ridere già da adesso.. :lol::lol::lol: vado con il CT e gli ho detto che lo voglio cambiare disperato ... :lol::lol::lol::lol::lol:

Hahahahahah ...'stardo. :lol::lol::lol:

:happy1: :happy1: :happy1:

pacpeter 25-10-2012 11:20

paolone: vero, peccato che sia brutta. ma non è il motore ad impressionare su quella moto, ( è difficile che un motore mi impressioni sceso dalla mia moto) , ma è l'insieme di motore-ciclistica che è impressionante. va veramente bene

paci: cerca di andarci e giudicare con obiettività. la triunz è una gran moto, è innegabile

euronove 25-10-2012 11:20

Specifico.
Una Porsche la guida anche mio nonno, una moto, anche una da 35 cv, no. Non denigro affatto le belle auto ne' chi le sa guidare, semplicemente la guida di una moto sarà, per caratteristiche intriseche del mezzo, che non vengono meno in quella da 53 cv (che comunque fa 0-100 in poco più di 5 sec.), sempre più tecnica, difficile, e tendenzialmnente emozionante di quella di un'auto, se non altro per le due ruote invece che quattro. Con una moto anche una curva a 40 km/h può essere molto emozionante e richiedere un approccio molto poco spensierato. Spero di essermi spiegato :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©