![]() |
PR2: 10.000 a stento. PR3: 14.000 e ce ne sono ancora 2-3.000
|
ti confermo che la tua impressione è la dura realtà, nella stessa situazione tua di 90% di appennino (reggiano) e di consumare le gomme ai lati io non finisco regolarmente l'anteriore (come te) che si liscia ai lati a 5000 km.
Faraone (anche lui di queste parti) ha le stesse percorrenze... Saranno le strade brutte, sarà la mano pesante... non sò |
io faccio come Martu ( a proposito, vedo che sei di modena, quando facciamo due curvette? anche mp)
|
Ho la vecchia ma direi che fa lo stesso.
Nel tempo ho notato che: d'inverno consumo di più i pneu. Un treno mi dura circa 5.500/6.000 km. E questo nonostante la usi di meno con il passeggero. Parlo di PR2, cioè della gomma più resistente tra quelle di ultima generazione. Con le stesse gomme, in estate, riesco ad arrivare anche a 8.500 km (max). Nonostante la usi di più con il passeggero e a pieno carico. Mi sono fatto quindi questa idea: le strade del ns. appennino sono estremamente abrasive. In inverno sono sempre lì, a girare; rettilinei ne faccio pochi. Le pressioni le tengo forzatamente un pò più basse (2.4 - 2.7 da solo). Le gomme lavorano comunque ad una temperatura non ideale che ne aumenta il consumo. In estate, faccio anche giri europei. Asfalti migliori, rettilinei, pressioni elevatissime di gonfiaggio (a pieno carico 2.7 - 3.1) che peraltro non creano alcun problema. Il fatto di avere più spesso il passeggero impone un'andatura più tanquilla. Le gomme si scaldano perfettamente. Il consumo diminuisce. Se cambio marca (es, Dunlop RS) il consumo aumenta in estate, ma non in inverno. Vuol dire che la gomma è più tenera ed in inverno lavora meglio, proporzionalmente, del più duro PR2 :cool: Insomma, come vedi non sei l'unico, ma i fattori in gioco sono tantissimi, non ultimo lo stile di guida ;) |
Bridgestone BT023 sono al secondo treno,le prime ho fatto 18.000 km le seconde sono gia'a 16.000 e sono ancora fantastiche.
Haaa...dimenticavo io corro sul velluto!!! |
Quote:
|
porta anche la moglie
|
Quote:
|
Quote:
altrimenti ogni curva oltre i 70 kmh si apre una discussione |
Ciao Faraone!... Per Viano sono passato anche sabato scorso! Direzione, ovviamente, Passo del Cerreto.
Io, quasi tutti i fine sttimana sono in giro per i Passi Emiliano Romagnoli: Abetone, Radici, Cerreto, Raticosa ( fantastica la strada! ), Futa, Giogo, Cisa, Bracco.... e così via. Quando vuoi sepre disponibile. |
Anche io ho le "mefitiche" BT021 ho fatto 6.500 km e sono "purtroppo" ancora nuovissime.:mad::mad:
|
Quote:
non ascoltare chi fà kilometri e kilometri... ...sono dei fermoni... sicuramente dei fermoni...:lol::lol: |
:) Ma quanto male guidate ste povere Rt..!:lol:
:rolleyes: Dai fare 10.000 km con un treno di Pr 2/3 e nella norma,l'importante e farla scorrere e non impaltanarsi .:D..con staccate in monoruota o derapate di potenza.. :) Stavolta mi sono meravigliato con le Pr 3 :rolleyes:sono a 13.000 km e c'è ne sono ancora,una cosa mai successa prima...forse e che sono un fermone e la moto la spingo.!:!: Ciao. |
DUNLOP RS1 - mai più di 9.000km, ultimo treno a 8.000 erano andati.
Andatura allegra e collinare. Speriamo di scavallare i 10k con i RS2 sennò qui è un salasso... |
Con PR 3 sono a 14000 e altri mille li faccio. Con le originali metzeller sono arrivato a 10000.
|
PR3 13.500 avrei potuto continuare fino a 15.000 ma solo sul dritto!
|
Sono a 18.500, mancano 3 mm al segnale di consumo.
|
Quote:
Davvero! |
Quote:
Il mistero si infittisce.. |
con le metzeller z6 percorsi 10000 km in sicurezza poi cambiate con le pr3 da poco vedrò i consumi di queste ma credo che le cambierò comunque a 10.000 km!!!!!
dimenticavo... a belluno sono solo tornanti...... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©