Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   cercasi piccoli investitori di QdE per acquistare la Morini (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=323949)

FARAONE 29-06-2011 19:46

Il compagno Brontolo tramite una coop rileva il marchio da solo. E poi comincia a produrre tosaerba. Me l'ha detto in mp.

zangi 29-06-2011 19:56

Quote:

Originariamente inviata da Ducati 1961 (Messaggio 5903199)
E poi ci lamentiamo che in Italia non ce lavoro , non si fa impresa ecc. Quando sento certi commenti di persone che magari sono dipendenti a stipendio fisso mi viene spontaneo chiedere : se i vs datori di lavoro ragionassero come voi avrebbero già chiuso da un pezzo . E' ovvio che l' operazione comporta dei rischi .

che perla di saggezza:(....ti sei dimenticato di scrivere se il buon dio vuole!!
sino ad ora non sono usciti motivi concreti e realmente possibili per i si...
al contrario ottimi motivazioni reali dei no,grazie sicuramente ad alcuni.
io non sono dipendente a stipendio fisso,ed ho votato no!

ɐlɔɐlɔ 29-06-2011 20:08

Votato sì!

:lol:

Rainbow 29-06-2011 20:34

I sogni sono una grande risorsa per l'uomo e sono contento che Ducati 1961 sia mosso da questo impeto di ottimismo, mi piacerebbe davvero che riuscisse nel suo intento!!
Ma vediamo ora di argomentare il mio no: parto con il sottolineare le ragioni di Orsowow; dal punto di vista economico le sue valutazioni sono micidiali, ma estremamente realistiche, senza contare che la variabile tasse non può essere bypassata con leggerezza visto che parliamo di un circa 50% su una vendita. Incassiamo 10? Bene, alla fine su quanto possiamo contare per migliorare prodotto-azienda-immagine? Lascio a voi il conto.
L'unica strada, forse, ma dico forse, percorribile è avere un prodotto di altissima qualità, con un servizio di primissima categoria per il cliente dove colui che costruisce la moto parla direttamente con chi l'acquista e possibilmente gli fa il tagliando. Questo vorrebbe dire fornire la massima professionalità con il massimo rispetto per il cliente. In poche parole: il nuovo Signor Morini costruisce-assembla (per le categorie di prodotto che non produce) la moto, la consegna all'acquirente e la ripara se necessario. ma lui in persona non un pincopallo qualsiasi. In questo modo offri un qualcosa che nessuno può permettersi di offrire. I numeri sarebbero naturalmente piccoli e le energie da mettere sul campo grandi e quando parlo di energie non parlo solo di soldi, parlo di energie fisiche. Perchè poi il Capo deve lavorare davvero ogni giorno, per dimostrare con i fatti che ciò che si dice poi si fa. Artigianato all'ennesima potenza, umanità all'ennesima potenza, rapporti diretti all'ennesima potenza.
Ecco ho detto la mia...ma se riuscite nel vostro intento sarò il primo ad applaudirvi. Lasciatemi una piccola annotazione: se investite 6000 per l'acquisto della morini, dovreste come minimo poi investirne altri x mila euro (il costo per la moto nuova) per portarvi a casa il mezzo che producete (senza sconti o peggio ancora gratis visto che l'azienda non può permettersi di produrre senza incassare). Mica girerete ancora con l'elica sul serbatoio?

aresmecc 29-06-2011 21:04

:( Votato SI.
Non c'è da comprare niente , si affitta il ramo d'azienda che interessa, si affitta l'immobile, e si ricomincia una piccola produzione x smaltire i magazzini, magari sottocosto.
La mia MotoMorini è in garage, una 3 1/2 dell'82 :eek:

celio 29-06-2011 21:24

Quote:

Originariamente inviata da Bumoto (Messaggio 5901039)
se arriviamo a 1000 tra possitivi ed in forse mi impegno a coinvolgere altri forum, aziende del settore e giornali off e on line.

non so cosa significhi ma mi piace l'idea di essere possitivo:lol:

scherzi a parte, credo che resterà una bella idea, ma mi piace, sarebbe l'ora che un numero consistente di persone dismostrasse a "grandi capitani d'industria" italiotti, che a volte si può osare.

intanto io ci sono.

mi sono letto solo ora un paio di argomenti dei no. razionalmente ha ragione Orso, il marchio Morini fa cagare. e le grandi industrie, o i grandi investitori ne stanno lontano, tutto giusto, però....

però mi ricordo che l'audi fino algi anni 70 era una merda di auto, in germania non la volevano nemmeno regalata, poi nel 80 è arrivata la prima 80, ma sopratutto una nuova politica industriale.
e che dire della nostra BMW? nelgi anni sessanta na ciofeca dopo l'altra, i tedeschi se la prendevano per disperazione, poi .....

bias 29-06-2011 21:49

Quote:

Originariamente inviata da orsowow (Messaggio 5902831)
Ripropongo la mia ipotesi della Supermorini a 70.000.
Deve essere tamarra, per i mercati arabi.

Una curiosità,sei un imprenditore?

vicocamarda 29-06-2011 22:04

Io ho votato si e sono anch'io per una super Morini non da 70.000 euro ma da 30.000 si. realizzare una moto per pochi, ma naturalmente realizzata bene senza difetti e senza problemi, con il massimo della teconologia...tipo (quasi) una pagani zonda a due ruote :lol:

ledzeppelin 29-06-2011 22:05

Originariamente inviata da orsowow
Ripropongo la mia ipotesi della Supermorini a 70.000 euro.

Ehm...stiamo parlando della "Morini" o della "MV"?

intruso 29-06-2011 22:22

il motore" buono" morini c'è,
per il resto è da vedere

Enzofi 29-06-2011 22:27

non credo ci sia spazio per una azienda dalle dimensioni semi artigianali, a meno di voler vendere solo a Bologna o Forlì.
Sono passati tanti anni, ma ricordo la storia della cooperativa Triumph di Meriden: hanno campicchiato assemblando delle Bonneville con quello che avevano in casa. Solo che loro partivano da una azienda che una volta era grande, con tanti concessionari e con un nome forte nel mondo.

steu369 29-06-2011 22:30

in u progetto simile ,come già detto bisogna avere dati precisi.
sarebbe molto bello poter ''buttare l'anima oltre l'ostacolo''ma credo ,cosi per dire che si dovrebbe essere in moltissimi a partecipare con una quota non elevata...una quota su cui si possa pensare di un investimento ''a perdere'' un investimento fatto col cuore.

Ducati 1961 29-06-2011 22:47

Steu hai riassunto egregiamente il mio pensiero . Mi dispiace solo constatare che esistono detrattori del marchio Morini per partito preso ( ma se per questo esistono anche per Ducati ) . Secondo molti forumisti la Multi sarebbe stato un flop e invece sta vendendo alla grande ! Anche a me piacerebbe capire Orsow che mestiere fa ... Io mi sono sempre occupato di vendite di componenti per automazione . Un minimo di cognizioni di vendita ce li ho ...

OIBAF 29-06-2011 22:50

ho votato no:
1. Non ho i soldi
2. Il marchio non può risollevarsi senza investimenti pesantissimi
3. Non basta fare belle moto per vendere e guadagnare

P.s. Però la Gran Passo l'avrei comprata ;)

comp61 29-06-2011 23:20

La G.P. é un gran mezzo, penso che in molti (me compreso) non l` hanno acquistata semplicemente perché non si fidavavno troppo del marchio. Piuttosto che cambiare tutte le moto e la produzione, bisognerebbe inculcare ai possibili acquirenti la consapevolezza della sicurezza dell`azienda.

Ste02 30-06-2011 09:35

Quote:

Originariamente inviata da Ducati 1961 (Messaggio 5903199)
E poi ci lamentiamo che in Italia non ce lavoro , non si fa impresa ecc. Quando sento certi commenti di persone che magari sono dipendenti a stipendio fisso mi viene spontaneo chiedere : se i vs datori di lavoro ragionassero come voi avrebbero già chiuso da un pezzo ..

Veramente tutti quelli che hanno (avuto) datori da lavoro che ragionavano alla cazzo ora sono sulla strada e senza lavoro.

Ovviamente a produrre in perdita sono capaci tutti, per un anno.

memobon 30-06-2011 10:44

quoto l'orso per fare moto Zborone assai
abbiamo in Italia l' esempio di Bimota/ Virus / e gli altri milanesi della vun e della duu che non mi ricordo come si chiamano, la Pagani nelle auto ;
naturalmente il tutto va supportato da VERA tecnologia, quindi gli investimenti andrebbero fatti sopratutto sulla ricerca , un prototto top, anzi TROPP
in questa condizione, si potrebbe trovare una nicchia di altissima qualita' , fatta di giochini per pochi,curatissimi , costosissimi ed anche , naturalmente, redditizi ;
naturalmente costerebbe una badilata in assistenza ( moto sostitutiva che ti porto direttamente a casa tua) piuttosto che intelligenti campagne pubblicitarie mirate
e servizi al cliente che gli altri si sognano ;
e' dura, ma sicuramente meno dura che fare una copia del GS ( e venderla ai forumisti di qde) o moto poppolari che seguono troppo le sinusoidi del mercato
altra idea
endurona sborona specialistica (ma non troppo) , tecnologica tantissimo
nel prezzo e' compreso un corso di guida ogni 6 /8 mesi ,magari lo facciamo a Tenerife o dovecazzo i nostri clienti vorrebbero , gli paghiamo albergo ,donnacce ecc ec
di idee ne salterebbero fuori una badilata, ma a sto punto, non converrebbe rilevare il marchio ma farne direttamente uno nuovo ,sborone, che salta sulla schiena del mercato con pochi prodotti di qualita' eccelsa

dosa 30-06-2011 11:11

Quote:

Originariamente inviata da comp61 (Messaggio 5903916)
bisognerebbe inculcare ai possibili acquirenti la consapevolezza della sicurezza dell`azienda.


di un'azienda formata da mille o duemila soci?

auguzt 30-06-2011 11:13

Sono d'accordo con la SuperMorini, ma comincerei a far uscire di fabbrica un po' di 9 e 1/2 sfruttando la componentistica e le linee già presenti, cercando di farle assomigliare il più possibile a come la ha disegnata Bezzi:

http://i53.tinypic.com/2cx85rq.jpg

Secondo me questo come "aperitivo" non sarebbe male.;)

Enzofi 30-06-2011 11:46

siamo già nella fase dell'ammazza caffè


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©