![]() |
Quote:
|
se è solo quello e fuori sotto la cuffia è tutto asciutto e non trovi gocce in garage sul pavimento, lascerei stare com'è....
|
Se durante la pulizia del millerighe hai spruzzato molto w40 anche all' interno del palalever e non l' hai fatto scolare e non l' hai poi asciugato potrebbe essere quello. Altrimenti potrebbe essere olio cambio che scende dal palalever o olio cardano, ma dal colore chiaro non credo sia la seconda ipotesi. Comunque darei un' occhiata anche considerando la stagione delle migrazioni che si sta avvicinando
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk |
La consistenza com' è ? Al tatto è molto viscoso ?
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk |
Lo vedi se è olio trasmissione anche dall'odore di uova marce.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
cavoli non l'ho annusato ,consistenza mi sembra poco denso,Vertical in giro cuffia e anche il resto tutto asciutto,solo li vicino al datdo e' sporco come da foto.booo ciao
|
Un minimo di trasudazione attraverso il paraolio è fisiologica.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Fisiologico? mah, non mi convince.
In varie Gs l'ho sempre controllato nei fermi invernali e non ne ho mai visto una goccia. Nella foto poi non é così poco se ricompare in soli 3000 km. Orobic, se ne hai voglia, prova a svuotare l'olio della coppia conica in un contenitore graduato e misuralo. Poi lo rimetti dentro e richiudi tutto. Così intanto puoi metterti al sicuro che non sia basso di livello e poi avresti un riferimento per rimisurarlo fra altri 3/4mila km e capire di più sul problema. Per restare in tema pasta o grasso...pasta di sicuro. Il grasso in centrifuga durerebbe come un gelato fuori dal frigo. |
e in caso di perdita e' difficile cambiare la guarnizione ? o cuscinetto ,in parole povere cosa bisogna fare?
|
c'è da sostituire il paraolio e alcuni o-ring. Servono almeno una chiave particolare per rimuovere il grande anello e un banco di lavoro dotato di morsa e alcuni accorgimenti per non segnare la coppia conica. Oppure rivolgersi in officina.
Questo dovrebbe essere quello che c'è nel tuo modello https://www.realoem.com/bmw/it/showp...diagId=33_1626 item 3 è il paraolio |
ok grazie vertical speriamo che sia solo un trasudamento,la tengo controllata tantoadessso sono un esperto in smontaggio un oretta e vedo il tutto ciao
|
come detto anche da tirzanello, riuscendo a quantificare la perdita rispetto ai Km percorsi avrai modo di decidere se è il caso di intervenire o meno. Se come dici non trovi olio nella cuffia o all'esterno della coppia conica sotto (avresti una grande macchia ricoperta di sporcizia) la perdita dovrebbe essere contenuta.
Oppure potresti anche decidere di rifornire a metà chilometraggio tra un cambio completo e il successivo, che aiuta comunque a capire quanto ne perde.. |
Vecchia ricetta della nonna: asciuga bene soffiando il tutto con il compressore, spargi una velatura di farina in modo che lasci il velo ovunque , cuoci un centinaio di km , riapri il forno e se sei fortunato vedi esattamente il percorso dell'olio e il punto di uscita.
Non so se si riesce ma se, come é molto probabile, esce dal contorno del dado, prova a dare una serrata di rinforzo al dado con una qualche chiave a tubo adeguata. Hai visto mai che una piccola strettina smuova un poco la situazione e si risolve tutto aggratise. |
Chapeau tirzanello, rapido, semplice ed efficace! (io avrei saltato la ricetta e sarei andato di stretta direttamente)
... |
Merci beaucoup.
Lo so, la farina è una cazzata ma in questo forum di grassi ipertecnologici, centraline , bus dati, leghe iperspeciali e milleseghe varie, un po' di farina mi sembrava adatta. Sia chiaro, nessuna polemica. Anch'io appartengo ai millesegaioli. Quasi quasi apro una discussione sul tipo di farina. |
(ot) No ti prego, anche il pippone sulla farina no... :mad:
..... |
Ok te lo risparmio.
Però basta coi complimenti senno mi faccio strane idee su di te. |
grande tizianello domani mi procuro in officina la chiave e provo a dargli una stretta ,da realoem di vertical sembra un dado m 24 quindi mi serve una chiave a bussola del 32 giusto? non ho voglia di rismontare tutto x verificare le dimensioni del dado , mi date conferma' ciao e grazie
|
Non sono convinto sia la cosa più opportuna da fare. Non ho modo di consultare il manuale ma sicuro quel dado ha una taratura per far lavorare quel pignone in accordo ai cuscinetti. Ci sono anche differenti spessori per tenere il tutto in distanze prestabilite. Anche serrando non penso il paraolio e l'o-ring tornino a fare tenuta. Prima di agire informati accertandoti del tutto...
|
M24 mi sa che ti ci vuole una bussola 36. Ce ne vorrà una lunga per ciucciarsi dentro il millerighe e pure non troppo spessa perché il dado ha zero spazio intorno.
Comunque guardando meglio l'esploso di realoem direi che é l'anello filettato 1 che preme sull' oring 2 e sull'anello di tenuta 3. Ora mi sa che é piuttosto lui che abbisogna di una strettina ma ti ci vorrebbe un attrezzo speciale che infili le tacche incavate che si vedono sul bordo. Se riesci a procurartelo a quel punto sembra fattibile svitare tutto l'1 e sostituire quindi 2 e/o 3. Magari dai un occhio al Reprom. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©