Visualizza la versione completa : Diesel O Metano?
calimero
29-11-2006, 13:34
Anche alla luce delle recenti normative e proposte di limitazione varie della circolazione, voi che fareste dovendo scegliere:
-una diesel euro 4 con filtro, consumi bassi ma carburante in continua ascesa
o
-una metano, quindi motore a benzina, con consumi leggermente piu' alti ma prezzo del metano circa 1/2 rispetto al diesel?
:confused:
Cinsietta
29-11-2006, 13:35
dipende sempre da quanti km percorri
una versione ibrida benzina - elettrica?
IO andrei a metano, ma solo se hai un distributore vicino.
Esiste anche la possibilità di farsi il pieno da casa con un'apposito compressore, ma non capisco quanto possa costare
(c'è sul sito www.iovadoametano.it)
Il metano è molto pulito ed economico, ma richiede bombole più spesse e ingombranti (vs. GPL) e il rifornimento non è sempre facile. Se non interessano le prestazioni è un'alternativa validissima. Suppongo che ci siano delle resistenze economico-politiche alla sua promozione.
Mio padre ha un'auto cui ha fatto mettere il metano: 320 km con 14 Euro :rolleyes: :rolleyes:
Ha però alcuni svantaggi: le bombole se non hai il bagagliaio grande ne occupano metà e la reperibilità del carburante, noi l'abbiamo sotto casa.
Inoltre tieni in considerazione la cilidrata poichè con pochi cavalli aria condiziaonata ecc. hai meno spunto.
Mio parere personale: TUTTE LE AUTO DOVREBBERO ANDARE A METANO.
Se dovessi cambiare l'auto farei sicuramente un pensierino alla multipla bipower penso sia una delle poche auto a metano :hello1: :hello1:
io ho preso la multipla a metano...
come hanno già detto gli altri il rifornimento non è un aspetto scondario...io sono comodissimo, am in certe zone d'italia la situazione è più sfavorevole...
come costi non ci sono paragoni...con 20 euri faccio 430 Km
é la guerra dei poveri, noi subiamo le scelte delle industrie, dei petrolieri e del governo.
se abiti in una cittá con diversi distributori di metano e non pensi di andare troppo in giro, metano.
Ma se usi l'auto in zone non servite lascia perdere, inoltre in autostrada si guardano bene dall'installare i distributori di metano, ovviamente sarebbe troppo intelligente e troppo concorrenziale per i petrolieri.
Se resti in cittá il metano sarebbe l'ideale, peccato che le industrie automobilistiche non offrano modelli da cittá con l'impianto pre-installato; a parte pochi modelli, orendi, come la Punto Natural Power. Forse a Gennaio esce la Panda.... vediamo.
Quindi per un uso normale e senza problemi , mio malgrado, ti consiglio il diesel.
Diavoletto
29-11-2006, 14:00
IO andrei a metano, ma solo se hai un distributore vicino.
Esiste anche la possibilità di farsi il pieno da casa con un'apposito compressore, ma non capisco quanto possa costare
(c'è sul sito www.iovadoametano.it) (http://www.iovadoametano.it))
il compressore casalingo in italia non si puo' usare
calimero
29-11-2006, 14:01
io ho preso la multipla a metano...
come hanno già detto gli altri il rifornimento non è un aspetto scondario...io sono comodissimo, am in certe zone d'italia la situazione è più sfavorevole...
come costi non ci sono paragoni...con 20 euri faccio 430 Km
Porcatrot@!:rolleyes:
Ho visto che dovrebbe uscire nel 2007 la panda-panda con alimentazione gpl (che non è metano o sbaglio?) quindi da prendere in considerazione?!
Diavoletto
29-11-2006, 14:02
pre-installato; a parte pochi modelli, orendi, come la Punto Natural Power. Forse a Gennaio esce la Panda.... vediamo.
Quindi per un uso normale e senza problemi , mio malgrado, ti consiglio il diesel.
senza il forse...FEbbraio pandapanda
Diavoletto
29-11-2006, 14:02
Porcatrot@!:rolleyes:
Ho visto che dovrebbe uscire nel 2007 la panda-panda con alimentazione gpl (che non è metano o sbaglio?) quindi da prendere in considerazione?!
A METANO..che gpl!!!:lol: :lol:
gpl offre dei vantaggi in termine di distributori oltre le bombole con validità di 10 anni contro i 5 del metano
Opel Meriva 1.6 gpl .........35 euro /600 km
secondo me allo stato dell'arte è meglio il gpl :D : stessa libertà di ciroclazioen del metano, prezzo favorevole vs diesel, aumento dell'autonomia, carattersitche tecniche dell'auto invariate..
Diavoletto
29-11-2006, 14:06
abbiamo comperato x l'ufficio una multipla a metano.
il pieno di gas è 17 euro x 300 km:D :D :D :D :D
ciavete il piede pesante...
stincodimucca
29-11-2006, 14:07
Accidenti, mi fate venire voglia di rottamare la mia scassina ed andare ametano, oltretutto qui a milano è un incubo per i divieti! :rolleyes:
io preferisco il diesel... con tanta coppia ai bassi :eek:
Flying*D
29-11-2006, 14:19
ma convertendo le Euro 0 a metano o gpl, non si risolverebbe il problema dell'inquinamento? se non sbaglio il gpl ha livelli bassissimi di Co2, non ha particolato e in generale e' secondo solo all'elettrico totale..
Se facessero un'incentivo per acquistare dei sistemi moderni, che in ogni caso a seconda del tipo di motore vanno dai 1000 ai 3000 euro, non sarebbe tanto di guadagnato sia dal punto di vista della "salute" delle citta' che delle tasche delle persone?
Ho scritto una c.azzata?:-o
calimero
29-11-2006, 14:20
300 km /17 Euro
al costo medio di euro 0.605 per litro metano...
...ad occhio e croce fai i 10Km/litro
e chi sei sciumaccher?
:lol: :lol: :lol:
..... inoltre in autostrada si guardano bene dall'installare i distributori di metano, ovviamente sarebbe troppo intelligente e troppo concorrenziale per i petrolieri.
.....
quasi del tutto vero...che ne sono pochissimi..tra quei pochissimi 2 o 3 sono sulla A4 torino trieste...
uno è quello di limenella..tra padova e vicenza, direzione VI..esattamente quello che serve a me...
CHE CULO :D
...
al costo medio di euro 0.605 per litro metano...
...
magari...il metano da noi (nord-est) è sui 0.799 per Kilo...il metano và a Kilo..non a litri
ma convertendo le Euro 0 a metano o gpl, non si risolverebbe il problema dell'inquinamento? se non sbaglio il gpl ha livelli bassissimi di Co2, non ha particolato e in generale e' secondo solo all'elettrico totale..
Se facessero un'incentivo per acquistare dei sistemi moderni, che in ogni caso a seconda del tipo di motore vanno dai 1000 ai 3000 euro, non sarebbe tanto di guadagnato sia dal punto di vista della "salute" delle citta' che delle tasche delle persone?
Ho scritto una c.azzata?:-o
Certo che sarebbe tantissimo di guadagnato per loro. Sarebbe tanto di perso dallo stato, che non incasserebbe l'accisa sulla benzina.
Ciao, Edo
calimero
29-11-2006, 14:33
Si ok kilo....'azz cosi' caro?
Allora dov'è tutta la convenienza?
Già si sfrutta un motore benzina e non diesel che è notevolmente piu' assetato, se poi il costo del metano è anche alto non vi è praticamente risparmio?:rolleyes:
ma convertendo le Euro 0 a metano o gpl, non si risolverebbe il problema dell'inquinamento? se non sbaglio il gpl ha livelli bassissimi di Co2, non ha particolato e in generale e' secondo solo all'elettrico totale..
Se facessero un'incentivo per acquistare dei sistemi moderni, che in ogni caso a seconda del tipo di motore vanno dai 1000 ai 3000 euro, non sarebbe tanto di guadagnato sia dal punto di vista della "salute" delle citta' che delle tasche delle persone?
Ho scritto una c.azzata?:-o
Gli incentivi ci sono, ma curiosamente per le auto non piu' vecchie di 3 anni (se non sbaglio). Ai nostri governanti sta cuore piu' che la nostra salute quella dell'industria automobilistica.
Metano ma nella ns. zona scarseggiano i distributori.
calimero
29-11-2006, 14:42
Ci vorrebbe a quanto mi sembra di capire, una piantina con i distributori di metano in Italia ;)
Diavoletto
29-11-2006, 14:43
Si ok kilo....'azz cosi' caro?
Allora dov'è tutta la convenienza?
Già si sfrutta un motore benzina e non diesel che è notevolmente piu' assetato, se poi il costo del metano è anche alto non vi è praticamente risparmio?:rolleyes:
...
...
...... a metano 20 euro 400 km
...............................col diesel devi fare i 20 km/l per avere questi costi
Ci vorrebbe a quanto mi sembra di capire, una piantina con i distributori di metano in Italia ;)
Le trovi tranquillamente online, prova su www.metano.it
Ci vorrebbe a quanto mi sembra di capire, una piantina con i distributori di metano in Italia ;)
c' un portale...il QDE del metano... hahaahahaha
www.metanoauto.com (http://www.metanoauto.com)
un mio amico ha la Opel Zafira metano (se ti piace) e con circa 15 euro mi pare faccia 350/380 km
Diavoletto
29-11-2006, 14:52
si e cambia le elettrovalvole una volta al mese.
Cinsietta
29-11-2006, 14:55
Gli incentivi ci sono, ma curiosamente per le auto non piu' vecchie di 3 anni (se non sbaglio). Ai nostri governanti sta cuore piu' che la nostra salute quella dell'industria automobilistica.
fino a poco tempo fa, meno di un mese fa, c'era un incentivo di 350 euro sugli impianti a metano per le auto con più di 10 anni
si e cambia le elettrovalvole una volta al mese.
se ti riferisci alla zafira non mi pare gli sia successo..
fino a poco tempo fa, meno di un mese fa, c'era un incentivo di 350 euro sugli impianti a metano per le auto con più di 10 anni
A livello comunale? In effeti alcuni comuni lo fanno, quello dove risiedo io no.
paolinosemprefesta
29-11-2006, 15:08
Ciao ragazzi....ma secondo me i 20km/l con un diesel li fai quando vuoi.....
a meno che non hai un 3000cc
Diavoletto
29-11-2006, 15:10
si vabbè
piu' 10km/l
Cinsietta
29-11-2006, 15:19
A livello comunale? In effeti alcuni comuni lo fanno, quello dove risiedo io no.
Questo ora non te lo so dire
se vuoi mi informo
a Bologna di sicuro c'era
La mia prima auto a metano fu una Y10 con motore 1100 fire. Due bombole nel bagagliaio per un totale di 110lt ed autonomia di 250 Km. Inutile dire che il motore era un pò sottodimensionato ma ci sono andato da Roma a Vipiteno, spendendo 30.000 nel 1998 e viaggiando su autostrada a 130km/h (un pò, anzi, molto meno in salita). La seconda auto a metano fu una Citroen Xsara 1600 8 valvole SW (sulla 16v non si può montare il metano, a meno di non sostituire i collettori di plastica). Velocità di punta a metano 170, a benzina 180. Consumo irrisorio, e 3 bombole per un totale di 180lt sistemate sotto il pianale all'altezza del bagagliaio dove stava la ruota di scorta. Una cosa geniale. Buona autonomia e bagagliaio libero. Peccato che le bombole così montate non siano più omologabili. 6 euro per 250 km di autostrada di montagna.
Va considerato anche che la macchina a metano richiede meno manutenzione di quella a benzina e sicuramente meno di quella a GPL che, al contrario di quanto si dice, necessiata della sostituzione dell'olio più spesso che con la stessa benzina. Unica avvertenza per le macchine a gas in genere, far girare almeno un minuto al giorno la macchina a benzina per tenere ben lubrificate le valvole e le varie guarnizioni del sistema di alimentazione.
Infine la questione sicurezza. Oggi le bombole del GPL sono più sicuri perché dotate di valvole. Non scoppiano ma fanno un fiammata. Le auto a metano, non scoppiano. Ho visto di persona un auto all'uscita del rifornimento di metano, completamente bruciata a causa di un incidente (fu la benzina a prendere fuoco). Ebbene, della macchina era rimasto ben poco ma le bombole erano ancora lì, intatte e piene di metano visto che il proprietario aveva abbena fatto il pieno. Anche in caso di urto, la bombola regge essendo di uno spessore rilevante, cosa che non si può dire delle bombole da GPL. Infine il metano è molto volatile, mentre il GPL è più pesante e di conseguenza più pericoloso.
Diavoletto
29-11-2006, 15:29
..............
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
he
he
he
un minuto....
non omologabili
...grunf....
Se ti è fondamentale circolare anche nei giorni di blocco, direi metano. Due Domeniche fa hanno bloccato anche le Euro 4 con filtro per es... :confused:
Tricheco
29-11-2006, 17:37
metano tutta la vita
E' DAL 1978 CHE VADO A METANO, CON UNA PAUSA DIESEL DAL 1987 AL 1989
Non lo cambierei , come convenienza , con nessun altro carburante .
Km medi percorsi per anno 33.000.
Rimborsati , per lavoro, i Km fatti come se fosse a benzina.:-p :-p
Lo consiglio sempre .
Se avete pero' dei distributori nella vostra zona .
Ormai e' possibile viaggiare da Torino a Bari e da Trento a Reggio Calabria senza versare una goccia di benzina.
Se si viaggia a Metano l'olio dura piu' a lungo , le candele Idem.
Contro, tempi di carica un lunghetti ( max 5 minuti) , indicizzazione del prezzo a quello del gasolio, cosi che anche se Putin ci regala il gas , il costo non cambia.
Sostituzione periodica delle bombole , ogni 4/5 anni.
Non adatto a motori " fighetti" perche ' si possono bruciare le valvole.
Nella mia storia automobilistica ho avuto il metano su :
Fiat 131 Km 80.000
Renault 18 KM 160.000 nessun problema
Peugeot 405 Km 190.000 Nessun problema
Renault Megane Scenic 2000 cc Un troiaio , rifatta la testata a 90.000 e a 130.000 stava ancora partendo.
Fiat Multipla Bipower Km 137.000 va come un Vacheron Cost.
Varie ed eventuali.
absolute beginner
29-11-2006, 21:00
Solo un esempio:
Bmw 120d (dati rilevati strumentalmente da Quattroruote)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale:17,1
media d'uso, autostrada:15,5
media d'uso, città: 13,8
Velocità max: 218,315 Km/h (in VI)
Accelerazione (secondi) 0-100 km/h : 8,1
400 m da fermo:15,8
1 km da fermo:29,2
Se l'unico parametro di valutazione di un'automobile è il costo relativo al carburante, allora alzo le mani... altrimenti, Diesel fino alla morte...;)
Lamps!
kingstone
29-11-2006, 21:24
ma convertendo le Euro 0 a metano o gpl, non si risolverebbe il problema dell'inquinamento? se non sbaglio il gpl ha livelli bassissimi di Co2, non ha particolato e in generale e' secondo solo all'elettrico totale..
Se facessero un'incentivo per acquistare dei sistemi moderni, che in ogni caso a seconda del tipo di motore vanno dai 1000 ai 3000 euro, non sarebbe tanto di guadagnato sia dal punto di vista della "salute" delle citta' che delle tasche delle persone?
Ho scritto una c.azzata?:-o
guarda che gli incentivi per trasformare un auto euro 0 è da anni che esistono. Io nel 2002 con incentivo del comune di Torino ho speso 300 per trasformare a gpl un Y10.Pensare che avevo acquistato l' Y10 con 10.000 km e 10 anni di vita per poche centinaia di mila lire nel 2000, quando è stato ufficializzato il ritiro dal commercio della benzina rossa.:lol: :lol: :lol:
Da allora niente blocchi e ora con 17€ 360km.:lol: :lol:
adesso ho 120.000 Km
.....
Se l'unico parametro di valutazione di un'automobile è il costo relativo al carburante, allora alzo le mani... altrimenti, Diesel fino alla morte...;)
Lamps!
a parte il fatto che potresti fare a metano anche un 3000 V6 benzina....
no l'unico parametro non è il costo del carburante...è anche l'inquinamento...
novecentosettanta
29-11-2006, 21:55
Xantia 1800 16v con impianto GPL.....ho già fatto 135000 km con il gas e zero problemi.
Quello che conta è la manutenzione regolare, sopratutto filtri e olio motore.
io ......tra diesel o metano sicuramente l'ultimo. Io opterei per il metano ma nelle mie zone il distributore più vicino è a 55 km...quindi ripeto il GPL sulla prox auto.
ho avuto diverse auto a gpl fin dal 1965. Allora le auto erano a carburatori.Il gpl non era molto funzionale, specie all'avviamento. Si faceva meno km e meno velocita,meno ripresa rispetto alla benzina.
Allora il gpl non era 'nel mirino' e il gas costava veramente poco,a parte i difetti lamentati c'era che se dichiarato non si poteva caricare l'ayto in nave,fare tunnel, parcheggiare in garage ecc.
Anche allora, come ora il metano era la miglior soluzione, ma non c'erano distributori,pochi anche quelli gpl.
Anche allora si poteva travasare il gpl da una bombola per uso domestico al serbatoio tramite una pompa ,dal costo non elevatissimo.
Oggi sarebbe lo stesso se... non si aumentasse il gpl o metano ..e se ci fosse una efficiente pompa che consentisse il carico dalla rete domestica. Perche sono convinto che se (per assurdo)tutti avessero il metano la benzina verrebbe regalata e il metano sarebbe alle stelle.
In teoria dovremmo andare controcorrente, e prendere il metano, in pratica temo sia tardi.. non so quanto veramente convenga, il 25% il 30% di risparmio? La differenza di costo? La garanzia che il risparmio vada avanti per un numero considerevole di anni?
La certezza che i nostri governanti non cambino idea?
absolute beginner
29-11-2006, 23:03
a parte il fatto che potresti fare a metano anche un 3000 V6 benzina....
Ottimo...un 3.0 V6 convertito a metano farà i 5 al litro... praticamente il bombolone durerebbe da un distributore all'altro :lol: senza contare che quello che risparmieresti sul gasolio lo spenderesti in bollo e assicurazione...:lol: :lol: :lol:
no l'unico parametro non è il costo del carburante...è anche l'inquinamento...
Se per inquinamento intendi il blocco del traffico, salvo errori, mi sembra che i diesel Euro4 con DPF possano generalmente circolare anche nei giorni di targhe alterne...
Se per inquinamento intendi... il livello di emissioni, bè, allora prima del dilemma metano o filtro DPF, metà del forum farebbe bene a cominciare a preoccuparsi dell'ambiente smontando le Y e rimettendo i catalizzatori su GS, eRRe e compagnia bella... ;) :lol:
Lamps!
Capitan Booster
29-11-2006, 23:20
ho quasi deciso per una Zafira a gennaio. Con gli incentivi il 1.600 benzina ed il 1.600 ecoM costano praticamente uguale. Ed il bagagliaio intatto perchè le bombole sono sotto la scocca (tranne la ruota di scorta che sulla ecoM è sostituita dal kit riparazione).
L'unico dubbio il motore sottodimensionato
Il diesel è sicuramente più performante ma il metano inquina e costa meno,anche se aumenta sempre molto di più rispetto alla benzina ,anche se i media non ne parlano mai.
Mio padre aveva nu 128 a metano, anni fa avevamo una Regata a metano,percorsi circa 280.000 km. da 6 anni abbiamo una Multipla Bi-power,fatti gia 165.000 km. Abbiamo anche una Fiesta 1400 TDCI, facendo un paragone di consumo : pieno di metano circa 20€ 480km, 20€ di diesel 380 km, ovviamente sono 2 categorie diverse e la Fiesta è più brillante,ma con il traffico che c'è adesso quando fai i 60/70 ti va bene.
X me meglio il Metano.
il compressore casalingo in italia non si puo' usare
Lo immaginavo, però vorrei sapere quanto costa.
( probabilmente il metano domestico è meno tassato che quello da autotrazione, come avveniva in passato col gpl )
Io comunque abito fuori città in una casa indipendente con molto terreno intorno.......
Sarebbe veramente comodo
Lo immaginavo, però vorrei sapere quanto costa.
( probabilmente il metano domestico è meno tassato che quello da autotrazione, come avveniva in passato col gpl )
Io comunque abito fuori città in una casa indipendente con molto terreno intorno.......
Sarebbe veramente comodo
Lascia perdere , ho visto garages saltare per aria durante le cariche casalinghe di gas liquido , travasato da bombole per uso domestico a bombole dell'auto.
Il metano dovresti pomparlo a pressioni che richiedono compressori enormi.
Ottimo...un 3.0 V6 convertito a metano farà i 5 al litro...
dipende da quanto consuma il benzia...tieni conto che con 1 Kg di metano (il metano và a kg..non a litri) fai più km che con un litro di benzina a parità di motore
......
Se per inquinamento intendi... il livello di emissioni, bè, allora prima del dilemma metano o filtro DPF, metà del forum farebbe bene a cominciare a preoccuparsi dell'ambiente smontando le Y e rimettendo i catalizzatori su GS, eRRe e compagnia bella... ;) :lol:
Lamps!
intendo prorpio quello...
la mia ESSE ha il suo bel (mah....) catalizzatore di serie..;)
senza contare che con l'auto faccio 35000 Km all'anno con la moto...da un paio di anni a questa parte...:mad::mad: se ne faccio 5000 è tanto... :crybaby:
calimero
30-11-2006, 10:02
Per rhino: grazie della dritta circa metano.it
per diavolo: si ok il metano conviene ma i nuovi turbodiesel fanno anche i 30/km litro tipo la nuova voelkswagen polo o la peugeot 207
per andela: in effetti mi attira la nuova panda-panda...
per tutti: guido regolarmente una peugeot 205 diesel del 1990 con oltre 330.000 che attualmente mi fa ancora una media di 22 km/litro.
Una macchina di quasi 18 anni!
Sono comunque veramente indeciso...
absolute beginner
30-11-2006, 10:52
dipende da quanto consuma il benzia...tieni conto che con 1 Kg di metano (il metano và a kg..non a litri) fai più km che con un litro di benzina a parità di motore
In teoria...
Un metro cubo di metano equivale all'incirca a 1,1 litri di benzina e quindi il consumo sarebbe teoricamente inferiore; nella pratica, considerato anche il peso dell'impianto (superiore ai 100 kg) è leggermente maggiore... ;)
Lamps!
I nuovi diesel Peugeot non sono cosi affidabili....
Dogwalker
30-11-2006, 11:21
Lo immaginavo, però vorrei sapere quanto costa.
( probabilmente il metano domestico è meno tassato che quello da autotrazione, come avveniva in passato col gpl )
Io comunque abito fuori città in una casa indipendente con molto terreno intorno.......
Sarebbe veramente comodo
Quella postata sul sito è un attrezzatura semi-industriale da circa 7500 dollari.
Lo stesso produttore commercializza un impianto casalingo da 3500 dollari.
www.myphill.com
DogW
Kilimanjaro
30-11-2006, 12:17
Io giro con una Punto 1.2 Dynamic alimentata a metano. Non è la natural power ma l'ho fatta modificare io da un bravissimo installatore che si trova a La Bruna di Castel Ritaldi (PG). L'impianto è un Landi, montato a metà gennaio 2005. Ho percorso 83mila km. Mai un problema. I km percorsi variano da un minimo di 280 ad un massimo di 330, a secondo della fornitura di metano (definito leggero o persante dagli addetti agli impianti di rifornimento della zona). Il costo per ogni pieno varia da 8,5 ad 11 euro (adesso in zona il metano costa 0,799 €/kg).
La mia Punto va benissimo (a metano ci traino pure il carrello dell'aliante, che pesa 850 kg, nella tratta Rieti-Terni-Foligno).
La prossima auto, se sarò costretto, come ora ,a fare il pendolare (min. 160 km/giorno) sarà una VW Touran a metano (presentato il modello da poco). Ha quattro bombole sotto il pianale ed il bagagliaio è enorme e tutto libero.
marcobmw
30-11-2006, 13:19
é la guerra dei poveri, noi subiamo le scelte delle industrie, dei petrolieri e del governo.
mi pare un luogo comune, mi sembra che alle industrie e ai petrolieri importi poco che carburante tu usi ...... per una società petrolifera vendere gpl, metano, benzina, gasolio, è praticamente indifferente, cosi come per l'industria automobilistica vendere auto con varie alimentazioni non dovrebbe fare differenze .....
Interessante auto la touran a metano.
Il futuro è nel metano in quanto ecologico e naturale.
ho quasi deciso per una Zafira a gennaio. Con gli incentivi il 1.600 benzina ed il 1.600 ecoM costano praticamente uguale. Ed il bagagliaio intatto perchè le bombole sono sotto la scocca (tranne la ruota di scorta che sulla ecoM è sostituita dal kit riparazione).
L'unico dubbio il motore sottodimensionato
Anche io ci avevo fatto un pensierino, ma questo benedetto incentivo di 1500 Euro è stato approvato o no, io aspettavo qualche notizia definitiva prima di decidere !?
Comunque, per la precisione, quella a metano pur con l'incentivo costa sempre un migliaio di euro in più della versione a benzina.
Il mio dubbio oltre al motore che sicuramente sarà un pò fiacco è il fatto di dover sostituire le bombole ogni 5 anni.
Tu ti sei gia fatto fare un preventivo? I 3.000 euro di sconto che la Opel promette negli spot sulla Zafira sono reali o poi ti ciulano sull'eventuale usato (molto probabile)?!
Capitan Booster
30-11-2006, 14:00
Anche io ci avevo fatto un pensierino, ma questo benedetto incentivo di 1500 Euro è stato approvato o no, io aspettavo qualche notizia definitiva prima di decidere !?
Comunque, per la precisione, quella a metano pur con l'incentivo costa sempre un migliaio di euro in più della versione a benzina.
Il mio dubbio oltre al motore che sicuramente sarà un pò fiacco è il fatto di dover sostituire le bombole ogni 5 anni.
Tu ti sei gia fatto fare un preventivo? I 3.000 euro di sconto che la Opel promette negli spot sulla Zafira sono reali o poi ti ciulano sull'eventuale usato (molto probabile)?!
preventivi in mano (enjoy) costa 400 euro in più la ecoM. I 3000 euro te li danno solo se dai indietro un'auto euro zero o da rottamare in forma di spravvalutazione. Dando indietro un euro 4 partivo dal valore di listino scontato
le bombole NON vanno sostituite ogni 5 anni...vanno COLLAUDATE ogni 4...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |