Visualizza la versione completa : Le frecce e il disinserimento automatico: pessimo
ilmaglio
06-11-2006, 21:06
Le frecce si disinseriscono automaticamente o dopo 200 metri a dopo 10 secondi circa.
Questo significa che in autostrada - data la velocità - si spengono troppo rapidamente, mentre stai effettuando una manovra di sorpasso e devi avere l'attenzione di rimetterle.
In città - a parte che mi sembra che le mie si spengano oltre i 10 secondi - invece spesso "durano" troppo a lungo.
A mio parere il disinserimento automatico rende di fatto incostante - a secondo della velocità della moto - il disinserimento automativo: troppo presto in autostrada, tardi in città.
Ciò non è solo fastidioso ma anche contrario ai criteri di sicurezza, perchè impone al pilota un'attenzione e un intervento in più, fra i tanti che deve avere, e il rischio di rimanere senza freccia quando serve.:wave::wave:
Sono d'accordo, spesso devo rimetterla perché mi si disinserisce prima del dovuto.
Non mi sembra alla fine una grande comodità:(, piuttosto una complicazione!
l'indicazione di direzione si usa solo durante il cambio di corsia, non durante un sorpasso.... 10 secondi sono sufficienti
ilmaglio
06-11-2006, 21:32
La freccia serve a segnalare l'intenzione di cambiare direzione: può spesso anche a tal fine dovrebbe durare più di 200 m a 140 all'ora.
Comunque, in moto, è regola di prudenza cercare di farsi vedere il più possibile, soprattutto in corsia di sorpasso.
Con quel'unica lucetta posteriore, poi, basta un temporale e un po' di nebbia per essere poco visibili. Mentre tu pensi al sorpasso, al retrovisore, etc., te se leva la freccia!:chain: :chain:
:wave::wave:
l'indicazione di direzione si usa solo durante il cambio di corsia, non durante un sorpasso.... 10 secondi sono sufficienti
:thumbup: confermo.....
marcoexa
06-11-2006, 21:38
non solo per i sorpassi in autostrada quando devo inboccare una uscita e devo segnalarlo mi si stacca ancora prima di raggiungere la corsia!:chain:
all'inizio non capivo, quando ste frecce si spegnevano da sole...però adesso che comodità!
eugeniog
06-11-2006, 22:12
Le frecce si disinseriscono automaticamente o dopo 200 metri a dopo 10 secondi circa.ma sei sicuro ??? :confused: :confused: a me (GS 1200) mi si spengono dopo 400metri e non a tempo....
maxcsbbiagi
06-11-2006, 22:15
[/list]
Bravo Sheriffo....così si parla ai sudditi !
Andreapaa
06-11-2006, 22:18
l'indicazione di direzione si usa solo durante il cambio di corsia, non durante un sorpasso....
Vero, così dice il c.d.s., ma io preferisco tenerla la freccia, perchè per esperienza personale una roba che lampeggia ti attira di più l'attenzione.
Secondo me è una funzione solo di sicurezza per evitare di dimenticarsi le frecce accese, da non abusarne.
In condizioni normali le frecce vanno spente manualmente.
Certo che sarebbe molto più comodo poterle spegnere pigiando una seconda volta lo stesso tasto di accensione.
alfred_hope
06-11-2006, 22:30
Ma il problema non sono le freccie... che secondo me è comodissimo che rientrino da sole (se te le dimentichi!!!), ed solo in qualche raro caso mi si sono spente prima del desiderato, ma bensì suonare e/o lampeggiare, che ancora oggi a mente fredda pensadoci ci riesco, ma d'istinto il più delle volte metto una freccia sinistra per suonare al bip di turno! :mad:
certo che c'hanno dovuto studiare a lungo per posizionare così frecce e clacson:(
ilmaglio
06-11-2006, 23:10
[/list]ma sei sicuro ??? :confused: :confused: a me (GS 1200) mi si spengono dopo 400metri e non a tempo....
Prima di scrivere ho letto il manuale: cosi' c'è scritto. Nella pratica, confermo la sensazione che in città durino assai più a lungo e che in autostrada si spengano molto presto.
:wave:
Kilimanjaro
06-11-2006, 23:14
Prima di scrivere ho letto il manuale: cosi' c'è scritto. Nella pratica, confermo la sensazione che in città durino assai più a lungo e che in autostrada si spengano molto presto.
:wave:
Sotto ad una determinata velocità non si disinseriscono.
Questa è come quella del bloccasterzo di sabato....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Bravo Giovanni!!:D :D :D
ilmaglio
06-11-2006, 23:15
Mi sembra che sia preferibile la rara dimenticanza della freccia accesa alla inaspetatta situazione della freccia spenta: il problema deriva dal fatto che in pratica lo spegnimento automatico ha una durata diversa a seconda delle situazioni: si spegnesse sempre ogni dieci secondi (che a me comunque sembrano pochi). Invece, in autostrada o comunque fuori città la durata della freccia varia .. sia rispetto a quella in città, sia a seconda della velocità che tieni.
:wave:
ilmaglio
06-11-2006, 23:16
Sotto ad una determinata velocità non si disinseriscono.
Questa è come quella del bloccasterzo di sabato....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Bravo Giovanni!!:D :D :D
E no ...:lol: :lol: anche a me sembra che non si spengano certe volte. Quanto sopra - ad evitare dubbi - è quello che è scritto nel mio manuale (ma lo riconsulterò dall'a alla z!).:lol: :lol: :wave:
Dinamite
06-11-2006, 23:30
quando devo inboccare una uscita e devo segnalarlo mi si stacca ancora prima di raggiungere la corsia!
Quoto al 100% :D
Non c'è la "democratica" possibilità di far disinserire questa cosa?!?
Chi la ama la tiene, chi la odia la toglie. O no?
Mi sembra che le frecce si spengono o dopo un tot (200/400mt) o dopo 10 secondi in questo modo:
*se fai 200/400 mt in meno di dieci secondi allora le frecce si spengono quando passano i dieci secondi;
*se in dieci secondi non hai ancora percorso la distanza, le frecce si spengono quando avrai percorso i 200 o 400mt;
...in pratica si spengono al limite che si raggiunge per ultimo...
...ma a me non me ne frega nulla perchè sulla mia eRRe le devo spegnere io, non me le dimentico mai e non mi danno problemi! :D:D:D
Kilimanjaro
06-11-2006, 23:47
Gli indicatori di direzione in Germania (ed anche in molti altri paesi nordeuropei) si usano solo nel cambio di corsia e non durante tutto il sorpasso. Fate caso come li usano i sardomobilisti tedeschi.
Mi sembra che sia preferibile la rara dimenticanza della freccia accesa alla inaspetatta situazione della freccia spenta
Non credo proprio... immagina di percorrere placido una strada statale con diritto di precedenza e di arrivare in prossimità di una intersezione alla tua destra dalla quale sta attendendo di immettersi un furgone... e di aver dimenticato la freccia destra inserita pur non avendo alcuna intenzione di svoltare a dx... :|
KappaElleTi
07-11-2006, 00:32
comodissime
l'unica cosa che rimpiango della kappona
a parte la stabilità la protezione la velocità.....
ilmaglio
07-11-2006, 07:34
Non credo proprio... immagina di percorrere placido una strada statale con diritto di precedenza e di arrivare in prossimità di una intersezione alla tua destra dalla quale sta attendendo di immettersi un furgone... e di aver dimenticato la freccia destra inserita pur non avendo alcuna intenzione di svoltare a dx... :|
Per quanto placido io possa andare non scordo la freccia accesa a lungo in una strada statale e certo mai in prossimità di incroci e intersezioni. Il problema anche qua è proprio il contrario: metto la freccia x girare, e quella si leva, anzi basta il fastidio del dubbio che si possa levare, che ti distrae pure. :wave::wave:
ilmaglio
07-11-2006, 07:36
E il problema è soprattutto non tanto che si leva quanto che si leva con una tempistica diversa a seconda se vai forte o piano, con una logica astratta da .. ingegneri Cepu, direbbe il Barba, che vogliono fare i saputelli ..:lol: :lol:
Sarà che è un sistema che avevo sulla Yamaha dal '79, e mi è mancato sulle moto dove non l'ho avuto, ma lo trovo comodo e soprattutto meno pericoloso di dimenticare la freccia inserita. Meglio nessuna indicazione di un'indicazione contraria a quello che si sta per fare
Io penso che sia uno strumento utile solo nei casi di dimenticanza, ma oltre a questo non vedo altra utilità, anzi. Affidarsi allo spegnimento automatico, secondo me favorisce la distrazione dalla guida. Dimenticarsi della freccia, anche volutamente, non la vedo una comodità, ma un rischio in più...
ilmaglio
07-11-2006, 07:56
Ma - a parte l'eventuale differenza di preferenza, qua la questione è che normalmente, spesso, una volta la freccia si leva in un modo, una volta in un altro.
Quindi l'eventualità è che spesso rimane troppo a lungo, spesso si leva troppo presto. Il risultato fnale è: devi pensare alla freccia più che se non ci fosse cotal teutonico spegnimento automatico!
Nella pratica, io levo sempre la freccia manualmente, in città, proprio x non far credere che sto facendo una girata che viene segnalata dalla freccia ancora accesa.
In autostrada, sto sempre a rimetterla.
:wave:
KappaElleTi
07-11-2006, 08:01
In autostrada, sto sempre a rimetterla.
:wave:
Io una freccia che lampeggia per più di 10 secondi o 200 metri la considero dimenticata e la ignoro
quando giro col camion
La freccia serve a segnalare l'intenzione di cambiare direzione: può spesso anche a tal fine dovrebbe durare più di 200 m a 140 all'ora.
Comunque, in moto, è regola di prudenza cercare di farsi vedere il più possibile, soprattutto in corsia di sorpasso.
Con quel'unica lucetta posteriore, poi, basta un temporale e un po' di nebbia per essere poco visibili. Mentre tu pensi al sorpasso, al retrovisore, etc., te se leva la freccia!:chain: :chain:
:wave::wave:
Sono d'accordo...già siamo poco visibili, se ci mettiamo pure a "risparmiare" le frecce...!:rolleyes:
Io non l'ho montato per questo motivo.:(
Bravo Sheriffo....così si parla ai sudditi !
Quoto anche io lo sheriffo...ed aggiungo che sono comodissime!:rolleyes:
Io una freccia che lampeggia per più di 10 secondi o 200 metri la considero dimenticata e la ignoro
quando giro col camion
:lol: :lol:
ilmaglio
07-11-2006, 08:04
Io ho chiesto se è disinseribile. Mi hanno detto di no. Ma indagherò più a fondo :cool: :cool: :lol: :wave:
Le hanno montate per la prima volta sul K.
Comodissime, e anche la differenza a seconda della velocità ha il suo senso... ma posso capire che un eRRato non riesca a trovarlo.. :lol: :lol: :lol:
PS: probabile che -montate su una moto eRRata- abbiano dei malfunzionamenti.. ovvio che 10-15" a 120 km/h non vi bastino a cambiare corsia, con quei polmoni che vi ritrovate.. col K dell'85 uscivi, sorpassavi, ti accendevi pure la sigaretta e rientravi.. :lol:
non ho idea di come funzioni con le nuove plasticose..
Ma sui vecchi modelli di ghisa...(R1100S) le frecce si spengono SOLO dopo aver percorso cira 200/250 metri...e NON a tempo...
detto questo...
sono assolutamente COMODE...
è vero che c'è l'abitudine di tenerle accese sempre, anche durante un sorpasso...ma è una cosa sbagliata (dal punto di vista del codice della strada)...
Comunque basta premere il pulsante ogni tanto e le frecce continuano a frecciare...non è che ci voglia molto..
;)
In autostrada preferirei durassero un po' più a lungo, in media mi fanno 10 lampeggi, non bastano (le frecce le metto per tempo), ma basta premere una seconda volta il pulsante.
In città (svelato il mistero) se inserisci la freccia mentre stai viaggiando al di sotto dei 50km/h, ti si disinserisce automaticamente dopo aver superato i 50km/h, per questo è buona regola aprire completamente il gas appena si svolta in città!
Le frecce tutto somato non sono un problema.
Il vero incubo è il clacson!!! :mad:
Riesco a suonare solo a mente fredda, nel vialetto di casa, per svegliare tutto il vicinato alle 7.00 :lol:
10 secondi a fare un sorpasso?
quando si e' di fianco ad una macchina, ci si espone al rischio che l'automobilastro, non avendo cognizione della nostra presenza (mediamente l'automobilastro non guarda lo specchietto), scartando di lato ci coinvolga.
io sorpasso sfrecciando il piu' veloce possibile per ridurre il tempo di esposizione al rischio.
(le frecce le uso sempre e comunque, ovunque ed in ogni situazione)
è vero che c'è l'abitudine di tenerle accese sempre, anche durante un sorpasso...ma è una cosa sbagliata (dal punto di vista del codice della strada)...
Comunque basta premere il pulsante ogni tanto e le frecce continuano a frecciare...non è che ci voglia molto..
;)
Io guido spesso in condizioni di traffico intenso, perche' la uso anche per venire in ufficio, e ti assicuro che anche se e' un "utilizzo improprio" il fatto di avere la freccia sempre inserita quando sorpassi la coda di auto e' un qualcosa di molto utile a livello di sicurezza, perche' ti rendi molto piu' visibile nei confronti dei veicoli che procedono i nsenso contrario.
Il fatto di dover continuamente premere il pulsante per tenerle sempre inserite e' scomodo e anche un po' pericoloso, perche' e' una distrazione che in condizioni di traffico pesante sarebbe opportuno evitare.
il fatto di avere la freccia sempre inserita quando sorpassi la coda di auto e' un qualcosa di molto utile a livello di sicurezza, perche' ti rendi molto piu' visibile nei confronti dei veicoli che procedono i nsenso contrario.
.
e ti fa tagliare la strada da quelli che, nel tuo stesso senso di marcia, dovendo svoltare a sinistra pensano che anche tu stia segnalando la stessa cosa.
IMHO MAI segnalare il sorpasso alla fila di auto o durante la marcia in città, sembra un'intenzione di svolta.
e ti fa tagliare la strada da quelli che, nel tuo stesso senso di marcia, dovendo svoltare a sinistra pensano che anche tu stia segnalando la stessa cosa.
IMHO MAI segnalare il sorpasso alla fila di auto o durante la marcia in città, sembra un'intenzione di svolta.
Non l'ho specificato, ma davo per scontato che lo si fa sulle strade dove non c'e' possibilita' di svolta a sinistra...
non ho letto tutti i post e spero di non ripetere..
le frecce sono a distanza e non a tempo. le mie, ho calcolato, durano per circa 200 mt, infatti quando sono fermo non si spengono mai e di conseguenza, più piano si va più durano.
Sicuramente quando ti devi fermare in un autogrill o ad un casello spesse volte la devi reinserire.
Però devo dire che con la erre1150 erano più le volte che me le dimenticavo inserite..
un ex tk
07-11-2006, 12:38
Gli indicatori di direzione in Germania (ed anche in molti altri paesi nordeuropei) si usano solo nel cambio di corsia e non durante tutto il sorpasso. Fate caso come li usano i sardomobilisti tedeschi.
Yessssssssssssssss...
personalmente ritendo il funzionamento delle frecce, così com'è, molto intelligente e sicuro....
Secondo me andrebbero bene cosi' ma con un "accorgimento" in aggiunta, tipo che se tieni premuto il tasto delle frecce per piu' di 2 secondi allora il dispositivo diventa fisso.
Adesso scrivo alla BMW. :lol: :lol: :lol:
GIESSSSSSSE
07-11-2006, 13:04
Per me il sistema dello spegnimento automatico ha più lati positivi che non.Quando 2 anni fa ho chiesto come funzionasse non sapevano neanche della sua esistenza. Le mie si spengono sempre dopo 400m.
Sarebbe comodo poterle spegnere anche con lo stesso tasto di attivazione come l'Harley: è semplicemente intuitivo.
Riposizionerei invece il clacson che costringe ad una manovra non istintiva nel momento dell'emergenza; prova ne sia che molti di noi azionano l'indicatore sinistro e poi forse riescono a suonare, quando ormai l'esigenza è perlopiù svanita.
Quando ci ascolteranno in BMW ?
Io guido spesso in condizioni di traffico intenso, perche' la uso anche per venire in ufficio, e ti assicuro che anche se e' un "utilizzo improprio" il fatto di avere la freccia sempre inserita quando sorpassi la coda di auto e' un qualcosa di molto utile a livello di sicurezza, perche' ti rendi molto piu' visibile nei confronti dei veicoli che procedono i nsenso contrario.
Il fatto di dover continuamente premere il pulsante per tenerle sempre inserite e' scomodo e anche un po' pericoloso, perche' e' una distrazione che in condizioni di traffico pesante sarebbe opportuno evitare.
anche io tendo ad usare la freccia in modo improprio, continuando a tenerla zionata durante il sorpasso...se si disattiva ripremo il pulsante, tutto qui...
la posizione delle frecce è l'unica cosa ergonomica dei blocchetti bmw...
;)
Ciò non è solo fastidioso ma anche contrario ai criteri di sicurezza, perchè impone al pilota un'attenzione e un intervento in più, fra i tanti che deve avere, e il rischio di rimanere senza freccia quando serve.
Quoto, quoto tutto al 100%.
Ho scritto subito a BMW Germania dopo l'acquisto (ovviamente senza risposta). Solo un ingegnere tedesco (senza offesa) poteva pensare ad una cosa del genere. E' pericolosissimo. In autostrada a 130km/h (figurarsi oltre) non durano niente e ti costringono a distogliere l'attenzione dalla strada per capire se è il caso di reinserirla o no.
Richiamo la domanda fatta da qualcuno prima: si può disattivare?
fabioscubi
07-11-2006, 17:33
Io una freccia che lampeggia per più di 10 secondi o 200 metri la considero dimenticata e la ignoro
quando giro col camion
...mi fa piacere che finalmente sei stato assunto da quello spedizioniere ...:lol:
ilmaglio
07-11-2006, 20:38
Confermo: 400 m. :cool:
Confermo: 200 m.:cool:
Secondo me sono ottime, dopo un po' di abitudine IMHO
ilmaglio
07-11-2006, 20:47
That is the manual ..:wave::wave::wave:
ilmaglio
07-11-2006, 20:51
Le hanno montate per la prima volta sul K.
Comodissime, e anche la differenza a seconda della velocità ha il suo senso... ma posso capire che un eRRato non riesca a trovarlo.. :lol: :lol: :lol:
PS: probabile che -montate su una moto eRRata- abbiano dei malfunzionamenti.. ovvio che 10-15" a 120 km/h non vi bastino a cambiare corsia, con quei polmoni che vi ritrovate.. col K dell'85 uscivi, sorpassavi, ti accendevi pure la sigaretta e rientravi.. :lol:
la segnalazione dell'intenzione di sorpassare può esser lunga ... il sorpasso, fulmineo ... col tiro che c'ha la mucca .. e il riflesso del mukkista ..:lol: :lol:
Frecce automatiche = Kappate :lol: :lol:
:wave:
L'inserimento automatico della freccia non mi e' piaciuta fin dai primi km !
In autostrada si disinserisce sicuramente troppo presto!
In citta' ,la disinserisco io, se aspetto che faccia da se,vado in giro un bel po' con la freccia azionata ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |