PDA

Visualizza la versione completa : Regolazione precarico anteriore


gladio76
31-10-2006, 20:16
Ok, la mia è una domanda imbarazzante sulla sospensione anteriore e regolazione della stessa:-o
Su regolazione "3" standard rispetto alla "9" capisco che la sospensione sia più rigida...
Ma l'altezza?
3 è più alta o più bassa di 9 ?
Se vado verso 1 aumento il precarico, quindi indurisco e alzo la sospensione?
è così?
Grazie...:help:

maxthud
31-10-2006, 20:56
quindi indurisco e alzo la sospensione?

piu' o meno e' cosi'
pero' la sospensione non si alza, semplicemente se aumentata nel precarico molla, cede di meno perche piu' indurisci piu' lei se ne infischia del tuo peso (volevo dire che contrasta maggiormente il peso del pilota)

il Tedesco
31-10-2006, 21:43
piu' o meno e' cosi'
pero' la sospensione non si alza, semplicemente se aumentata nel precarico molla, cede di meno perche piu' indurisci piu' lei se ne infischia del tuo peso (volevo dire che contrasta maggiormente il peso del pilota)

mai spiegazione fu + chiara, concisa ed esatta :D

Berghemrrader
31-10-2006, 22:07
Maxthud ha già risposto correttamente.
Tipicamente io carico di più se sono in coppia o se ho velleità sportive.
Sullo sconnesso la tenuta ed il comfort sono peggiori, ma la stabilità su strada trae giovamento dalla rigidezza del posteriore.
Personalmente preferisco una taratura rigida, ci sono meno alleggerimenti ed hai sempre la moto con la massima trazione, in coppia soprattutto la minore compressione dell'ammortizzatore posteriore facilita la manovrabilità.
Diverso i discorso se sei scarico (di bagagli e zainetto) ed intendi percorrere strade bianche o comunque fuori dall'asfalto.

pongo
31-10-2006, 22:17
in inverno , la rendo piu' morbida, sara' corretto o e' un'emerita cazzata???

Flute
01-11-2006, 00:08
;) sul bagnato e su fondi morbidi (es. sterrati) va bene precaricare di meno rispetto a quando guidi su asfalto asciutto... logica lampante :D

SHT
01-11-2006, 08:50
esattamente come spiegato ! ;)

il precarico indica il punto di "inizio lavoro" della molla:
se a "3" la molla inizia a comprimersi con es. 10kg a "9" comprimerà, sempre per esempio, a 30kg
(dati basati su una colazione fugace e quindi privi di ogni senso logico o proporzionale, da non somministrare a bambini di età superiore ai 90 anni, non è un presidio medico chirurgico, leggere attentamente le avvertenze, ma raramente seguirle)

megag
01-11-2006, 09:14
Ok, la mia è una domanda imbarazzante sulla sospensione anteriore e regolazione della stessa:-o
Su regolazione "3" standard rispetto alla "9" capisco che la sospensione sia più rigida...
Ma l'altezza?
3 è più alta o più bassa di 9 ?
Se vado verso 1 aumento il precarico, quindi indurisco e alzo la sospensione?
è così?Grazie...:help:


No, se vai verso la pos. 1 diminuisci il precarico, quindi una volta in sella, la molla cederà leggermente di più e la moto si abbassa ......;)

SHT
01-11-2006, 09:17
con il precarico NON regoli l'altezza della moto, ma i KG ke servono alla molla per farla funzionare...inevitabilmente con molto precarico ci vorranno molti kg per farla lavorare e quindi si "abbasserà" di meno... ;)

megag
01-11-2006, 09:33
Maxthud ha già risposto correttamente.
Tipicamente io carico di più se sono in coppia o se ho velleità sportive.
Sullo sconnesso la tenuta ed il comfort sono peggiori, ma la stabilità su strada trae giovamento dalla rigidezza del posteriore.
Personalmente preferisco una taratura rigida, ci sono meno alleggerimenti ed hai sempre la moto con la massima trazione, in coppia soprattutto la minore compressione dell'ammortizzatore posteriore facilita la manovrabilità.
Diverso i discorso se sei scarico (di bagagli e zainetto) ed intendi percorrere strade bianche o comunque fuori dall'asfalto.


Per portare una mia esperienza, anche se può sembrare un controsenso,
ho notato una migliore guidabilità lasciando il precarico anteriore alla 3^ tacca, quando viaggio in due carico di valige e bauletto....
Precarico il posteriore per sostenere al meglio l'aggravio di peso e dovrei fare lo stesso davanti, ma ho come l'impressione di avere lo sterzo leggero e di conseguenza una peggiore direzionalità.
L'anteriore sul duro ( es. 5^ tacca ) e per effetto del peso totale portato in % maggiore al posteriore, rende la forcella meno incline a copiare le asperità dell'asfalto, un pò come quando si guida con le gomme troppo gonfie.... ndr !!
In frenata ovviamente affonderà di più, ma in coppia, non cerco la prestazione ovviamente....
A solo invece, la 5^ tacca anteriore la trovo perfetta quando si guida sportivamente, ma sempre e comunque in funzione del tipo di asfalto....
dalle mie parti, le strade sono orribili, piene di buche e avvallamenti che in certi frangenti ti fanno rimbalzare....:mad:

A ogniuno il suo set up insomma, perchè tutto è relativo !!! ciao :D

gladio76
02-11-2006, 10:40
L'anteriore sul duro ( es. 5^ tacca )

X megag, quando dici terza o quinta tacca parti seguendo ciò che c'è scritto nel libretto?

Quindi in fuoristrada usate la regolazione alla nona tacca (seguendo ciò che c'è scritto sul libretto)?
A quel punto la sospensione è più cedevole, vero, non più dura?

maxthud
02-11-2006, 12:52
gladio, purtroppo non conosco la quantita' di tacche etc del 1200

in linea di massima ti posso dire che normalmente la taratura di fabbrica bmw e' molto "flaccida" specialmente dopo 3-4000 km quando gli ammo, che non sono di qualita' eccelsa, cominciano a cedere un pochettino

comunque sia che tu la usi in strada, fuori, in 2 o da solo la moto va aumentata di precarico (indurita, irrigidita) sia davanti che dietro

in piu' dietro hai la possibilita' di regolare il freno in estensione, ovvero la velocita' con cui l'ammo si estende dopo essersi chiuso a causa di una buca o avvallamento
la regolazione avviane tramite una vite posta alla base dell'ammo, usala e' fondamentale

sono quasi certo che cosi' come la moto ti e' stata consegnata, ha un ritorno troppo veloce, provocando continui ondeggiamenti

per capirci qualcosa prova a fare chiudere l'ammo a moto ferma sul laterale e a verificarne quanto velocemente torna (stando in piedi di fianco alla moto)

poi gira la vite di un quarto di giro e verifica la differenza

gladio76
02-11-2006, 12:56
Ok... Detto questo, non mi resta che fare mille prove, invece di parlarne tanto :lol:

megag
02-11-2006, 17:20
X megag, quando dici terza o quinta tacca parti seguendo ciò che c'è scritto nel libretto?

Quindi in fuoristrada usate la regolazione alla nona tacca (seguendo ciò che c'è scritto sul libretto)?
A quel punto la sospensione è più cedevole, vero, non più dura?

No, è esattamente l'opposto....
la nona tacca e se guardi l'ammortizzatore ti renderai conto, è il precarico massimo che puoi dare, in buona sostanza, la molla la PRE COMPRIMI un tot meccanicamente col sistema a slitta tramite l'apposita chiave, pertanto da quel punto in poi, sarà più dura da comprimere....ok ???

In fuoristrada è giusto dare un precarico più alto, perchè si affrontano dossi, salti, buche, sassi ecc.. e si allontana il rischio di finecorsa....
Su asfalto invece, si presuppone di guidare su una superficie " liscia " e il precarico a questo punto, è solo in funzione del carico, ( passeggero, borse )
e dello stile di guida ovviamente ....se guidi forte e stacchi forte, ci vuole un sostegno maggiore all'avantreno per evitare affondate che possano sbilanciare anche in maniera poco controllabile, la ripartizione di peso che grava sui due assi .
Di più, nin sò !!!!!
ciao :D