PDA

Visualizza la versione completa : Tecnica di guida: in uscita di curva...


maxcarver
04-10-2006, 12:08
Ciao a tutti, sto provando a migliorare il mio stile di guida, "studiando" e provando molto in attesa di seguire un corso di guida.
Vi chiedo: percorrendo la curva sbilancio il corpo all'interno ed in avanti, avvicinandomi al manubrio e puntando le punte dei piedi sulle pedane.
Dopo la corda, accelerando devo "tornare su" e riportarmi centrale sulla sella. Per fare questo mi sono reso conto che mi "appendo" al manubrio e mi tiro su con le braccia; in questo modo però l'anteriore oscilla (giustamente, perchè tiro in maniera disomogenea con le mani). Dovrei spingermi con il piede interno? Ma facendo così spingerei la moto a restare piegata, o no?
Grazie delle info e -please! non inferite troppo! :)
Max

squalo
04-10-2006, 12:19
lasciati andare più gradualmente sfruttando l'accelerazione della moto...

alberto_p98
04-10-2006, 12:27
All'uscita della corda pur essendo ancora con il corpo all'inetrno, prova a caricare peso sulla pedana esterna e dare gas, questo ti permette di evitare scodate e usi le braccia solo per accompagnarti a rientrare nella posizione centrale in quanto il peso del corpo è traferito correttamente in spinta e non in trazione ( secondo me)
Bye

maxcarver
04-10-2006, 12:33
Spingere sulla pedana esterna, quindi? In questo modo aiuto la moto a raddrizzarsi, e io resto con il corpo sporto dal lato che era l'interno della curva.
Aspetto quindi che la moto si sia raddrizzata, per poi far scivolare il sedere sulla sella e tornare centrale?
Grazie!!

MarcoR
04-10-2006, 12:35
In accelerazione, correggetemi se sbaglio, il peso sempre piu' in avanti, per controbilanciare la spinta che tende a far impennare la moto mente in frenata sempre piu' indietro per controbilanciare l'inerzia che tende a far alzare il posteriore.

Comunque per uan spiegazione dettagliata della guida in curva dall'ingresso all'uscito, prova a fare qualche ricerca nei post passati. Utile anche leggere qualche libro in attesa del corso, ma soprattuto della pratica. Quello che dovresti anche far è uscire con qualcuno che sa guidare perché avere le traiettorie tracciat correttamente aiuta moltissimo ad imparare.

alberto_p98
04-10-2006, 12:35
Spingere sulla pedana esterna, quindi? In questo modo aiuto la moto a raddrizzarsi, e io resto con il corpo sporto dal lato che era l'interno della curva.
Aspetto quindi che la moto si sia raddrizzata, per poi far scivolare il sedere sulla sella e tornare centrale?
Grazie!!
ja :) + 10 chr

stark
04-10-2006, 12:44
Se mi posso permettere, nella guida su strada è più redditizio ( e soprattutto sicuro) essere il più scorrevoli e naturali possibili. Cambiare posizione forzando la moto in curva (magari spostando il sedere dalla sella) è solo pericoloso in quanto, sebbene si abbassi il baricentro, la sensibilità del pilota per eventuali perdite di aderenza ne risulta compromessa.
Per quanto riguarda il peso, ti consiglio di spostare semplicemente il piede interno alla curva posizionandolo con la punta sulla pedana, senza tante pippe mentali su dove spingere con i piedi che ti fanno solo distrarre dalla guida. Braccia leggermente flesse (spingendo appena la parte interna del manubrio) e, eventualmente, apri leggermente il ginocchio interno alla curva così abbassi il baricentro e, in ingresso delle curve veloci, ottieni anche un leggero freno aerodinamico che ti aiuta a piegare la moto.
Ciao

pradu
04-10-2006, 14:19
Al corso di Curve e Tornanti questa primavera mi sono beccato un cazziatone perche' appunto guidavo spostando il culo dalla sella (in realtà, soprattutto perché nel fare tale movimento non ero abbastanza fluido e scomponevo l'assetto).

Su strada, il consiglio che mi e' stato dato e' di la sciar stare il fondoschiena dov'è, ma di accompagnare la curva col solo movimento delle spalle, che risulta molto più fluido e quindi evita di scomporre la moto.

In pratica, bisognerebbe andare a cercare il proprio testone nello specchietto retrovisore, spostando così spalle e busto all'interno della curva. In uscita il riallineamento del corpo e' quindi molto naturale.

Ricordiamoci appunto che non siamo in pista, il culo serve anche per mantenere la massima sensibilità al comportamento del posteriore in presenza di fondo irregolare o scivoloso, cosa che su strada è abbastanza facile trovare.

saurogs
04-10-2006, 14:27
Al corso di Curve e Tornanti questa primavera
hai postato qualcosa sul corso? mi puoi dare anche in MP o mail delle valutazioni, impressioni ecc?

brontolo
04-10-2006, 14:30
(..)Su strada, il consiglio che mi e' stato dato e' di la sciar stare il fondoschiena dov'è, ma di accompagnare la curva col solo movimento delle spalle, che risulta molto più fluido e quindi evita di scomporre la moto.

In pratica, bisognerebbe andare a cercare il proprio testone nello specchietto retrovisore, spostando così spalle e busto all'interno della curva. In uscita il riallineamento del corpo e' quindi molto naturale.(..)


Così parlò anche Vigliac.;)

ilTode
04-10-2006, 14:34
anche io sono curioso sul corso mi daresti qualche informazione grazie

sulamita
04-10-2006, 14:52
ciao massimo!
non sono certo una pilota (in realtà nemmeno una motociclista....) ma abbiamo la stessa moto, una bimba agilissima che si fa condurre senza troppe acrobazie e segue molto bene!!! il suo ombelico è già basso!!! ma se ti va di correre....magari prova ad andare in pista!!!!!
buon divertimento!!!!!!

Mandrogno
04-10-2006, 15:00
Mi sa che dovrò farlo anch'io 'sto Curve e Tornanti... :mad: :mad: :mad:

http://www.mandrogno.smugmug.com/photos/83900383-L.jpg

luke
04-10-2006, 15:07
Il mio resoconto sul GSSS potete trovarlo qui :

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=34883

e il sito ufficiale di curve e tornanti...

http://www.curveetornanti.it/home.asp

..spero tornino utili!

Mandrogno
04-10-2006, 15:34
Ciao a tutti, sto provando a migliorare il mio stile di guida, "studiando" e provando molto in attesa di seguire un corso di guida.
Vi chiedo: percorrendo la curva sbilancio il corpo all'interno ed in avanti, avvicinandomi al manubrio e puntando le punte dei piedi sulle pedane.
Dopo la corda, accelerando devo "tornare su" e riportarmi centrale sulla sella. Per fare questo mi sono reso conto che mi "appendo" al manubrio e mi tiro su con le braccia; in questo modo però l'anteriore oscilla (giustamente, perchè tiro in maniera disomogenea con le mani). Dovrei spingermi con il piede interno? Ma facendo così spingerei la moto a restare piegata, o no?
Grazie delle info e -please! non inferite troppo! :)
Max


http://www.massimobottelli.it/personale/fotogallery/index.php

Che spettacolo le foto!
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

pradu
04-10-2006, 16:06
hai postato qualcosa sul corso? mi puoi dare anche in MP o mail delle valutazioni, impressioni ecc?

Puoi trovare un breve post sul corso QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=78250)

paolo chiaraluna
04-10-2006, 17:14
Mi sa che dovrò farlo anch'io 'sto Curve e Tornanti... :mad: :mad: :mad:

http://www.mandrogno.smugmug.com/photos/83900383-L.jpg


gran bella piega...:eek:
ma il culo lo avevi spostato però...o mo sbaglio?

GHIAIA
04-10-2006, 17:21
bella curva, bella piega... :)

Diavoletto
04-10-2006, 17:21
1) tojere er gas prima della curva.....

2) e ridaje er gas il piu' in fretta possibile.


..(a volte saltare il punto 1)

hahahahahahaahahahahahahahahahah

Mandrogno
04-10-2006, 21:39
gran bella piega...:eek:
ma il culo lo avevi spostato però...o mo sbaglio?

Per quello devo fare il corso: per non muovere il chiulo!!! :lol: :lol: :lol:

alfred.
04-10-2006, 21:45
1) tojere er gas prima della curva.....

2) e ridaje er gas il piu' in fretta possibile.


..(a volte saltare il punto 1)

hahahahahahaahahahahahahahahahah

Vuoi sperimentare un metodo per ridurre gli iscritti a QDE?????
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

alfred.
04-10-2006, 23:24
----------------------
http://www.freephotoserver.com/v001/alfredopetese/52010656-o.jpg

alfred.
04-10-2006, 23:30
http://www.freephotoserver.com/v001/alfredopetese/50767782-o.jpg

alberto_p98
05-10-2006, 08:58
----------------------
http://www.freephotoserver.com/v001/alfredopetese/52010656-o.jpg
ma se ti da tanto fastidio il cavalletto, perchè non smontarlo invece di cercare di limarlo via ? :lol: :lol: :lol:
:D :D :D :D

maxcarver
05-10-2006, 09:20
In pratica, bisognerebbe andare a cercare il proprio testone nello specchietto retrovisore, spostando così spalle e busto all'interno della curva. In uscita il riallineamento del corpo e' quindi molto naturale.

Ok allora in strada cerchiamo di tenere fermo il sedere in sella, la porto avanti ed all'interno il busto, in modo da non dover spostare l'intero corpo quando raddrizzo la moto ma solo le spalle... Decisamente più leggero e fluido.

GRAZIE! :)

Muntagnin
05-10-2006, 09:24
1° - State con il corpo centrato alla moto e lasciate perdere ste menate scimmiesche .... prima o poi in una strada sconosciuta vi troverete con una sinistra .. destra vicinevicine .. e allora nel migliore delle ipotesi invaderete la corsia opposta avendo le chiappe dalla parte sbagliata
2° - la favola delle pedane non regge .... solo blabla... ricordatevi che un certo Valentino finì una corsa senza una pedana. Ora se Lui ne faceva a meno ... pensiamo noi mortali
3° - la moto si inclina con il manubrio il resto sono puttanate
4° - piegate di più e con una marcia in più

X° - per il resto concordo sul consiglio di Diavoletto ...... non ci sono altri modi per andare forte SU STRADA

cidi
05-10-2006, 09:33
:!:
io pero' se non mi sposto un po' ho l'impressione di controllare peggio la situazione. errore ormai diventato abitudine.
e uso molto i piedi (infatti c'ho i segni delle pedane sotto la suola delle scarpe).
fatica sprecata, lo so, ma sopperisco con l'ignoranza alla mancanza di manico.
mancanza d'ignoranza! :lol:

maxcarver
05-10-2006, 09:33
Che spettacolo le foto!
www.massimobottelli.it/personale/fotogallery (http://www.massimobottelli.it/personale/fotogallery/index.php)

GRAZIE!!!
Anche le tue sono ottime! :D
www.mandrogno.smugmug.com/Motorcycles/143451 (http://www.mandrogno.smugmug.com/Motorcycles/143451)

Adesso che mi sono appassionato di moto mi piacerebbe aprire sul sito una sezione di foto e percorsi mototuristici, un po' come ho iniziato a fare per il trekking: www.massimobottelli.it/trekking (http://www.massimobottelli.it/trekking/)

Ma mi piace così tanto guidare che credo che dovrò... godermi la strada all'andata e fermarmi ogni km al ritorno...!! :lol:

abii.ne.viderem
05-10-2006, 09:34
Grazie a tutti anche da parte mia. Finalmente un post sulle moto e il modo di portarle!
Ric

Commodoro
05-10-2006, 09:37
1° - State con il corpo centrato alla moto e lasciate perdere ste menate scimmiesche .... prima o poi in una strada sconosciuta vi troverete con una sinistra .. destra vicinevicine .. e allora nel migliore delle ipotesi invaderete la corsia opposta avendo le chiappe dalla parte sbagliata
2° - la favola delle pedane non regge .... solo blabla... ricordatevi che un certo Valentino finì una corsa senza una pedana. Ora se Lui ne faceva a meno ... pensiamo noi mortali
3° - la moto si inclina con il manubrio il resto sono puttanate
4° - piegate di più e con una marcia in più

X° - per il resto concordo sul consiglio di Diavoletto ...... non ci sono altri modi per andare forte SU STRADA


A presunzione vai forte vero?
E per giunta hai le idee un po' confuse. Vai a fare il corso di curve e tornanti, magari ti ricrederai su alcune cose.

Muntagnin
05-10-2006, 09:46
A presunzione vai forte vero?
E per giunta hai le idee un po' confuse. Vai a fare il corso di curve e tornanti, magari ti ricrederai su alcune cose.

grazie per la "presunzione"

cidi
05-10-2006, 09:46
e' che munta e' abituato con il passeggero.... di fianco! :lol:

Commodoro
05-10-2006, 09:49
grazie per la "presunzione"


Prego. L'ho trovata senza fatica nel tuo intervento. Rileggiti e la troverai anche tu.

Muntagnin
05-10-2006, 09:51
e' che munta e' abituato con il passeggero.... di fianco! :lol:

sai che hai proprio ragione?!

http://img208.imageshack.us/img208/1668/ioeserenafi4.jpg

:lol: :lol: :lol:

BurtBaccara
05-10-2006, 11:05
Visto il sito, letto le Vs esperienze/commenti.
Mi viene solo da dire: "non è un pò caruccio ?"

Dogwalker
05-10-2006, 11:14
Spingere su una pedana piuttosto che su un altra non cambia l'assetto della moto.
Spingere in alto o in basso un corno del manubrio facendo leva sull'altro non cambia al'assetto della moto.
Spingere in alto o in basso tutto il manubrio, senza spostare il proprio peso, non cambia l'assetto della moto.
Le uniche cose che cambiano l'assetto della moto sono: lo spostamento del baricentro del pilota e la rotazione del manubrio.

DogW

cidi
05-10-2006, 11:21
Spingere su una pedana piuttosto che su un altra non cambia l'assetto della moto. :rolleyes:
Spingere in alto o in basso un corno del manubrio facendo leva sull'altro non cambia al'assetto della moto. :rolleyes:
Spingere in alto o in basso tutto il manubrio, senza spostare il proprio peso, non cambia l'assetto della moto. :rolleyes:

la mia moto allora c'ha un sacco di difetti...

Diavoletto
05-10-2006, 11:25
.
Le uniche cose che cambiano l'assetto della moto sono: lo spostamento del baricentro del pilota e la rotazione del manubrio.

DogW


potresti provare anche a pinzare forte davanti fino a bloccare la ruota anteriore

mi dicono che un po' scompensa l'assetto....soprattutto sopra i 100 all'ora

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ratavolòira
05-10-2006, 11:28
Da pivello qual sono la butto lì: non sarà che la combinazione moto-pilota-fondo stadale-raggio di curva ecc. ha troppe variabili per essere descritta in modo univoco? L'intuito personale, ad esempio, non c'entra?

guglemonster
05-10-2006, 11:30
cidi, dimentichi anche il tipo di moto....

il gs si guida con due dita e le spalle, manubrio larghissimo, moto alta e impostazione enduro....

la S si guida col corpo, dove va il corpo la moto segue, le chiappe secondo me sono una esagerazione, il discorso del casco nello specchietto è un ottimo compromesso, ma cercare di spingere sui semi manubri con una ciclistica così piantata come la nostra fa poco... meglio il corpo.
le pedane sulla nostra fanno pochino, è troppo stabile, se lo fai con una honda ti trovi a fare inversione attorno ai birilli...

prova ad anticipare spostando leggermente spalle e peso del corpo e vedrai la moto andare giù liscia liscia ;))

di più ninzo ;)

Dogwalker
05-10-2006, 11:39
la mia moto allora c'ha un sacco di difetti...
Può essere. Ho letto consigli dati da veri e propri maghi della piega che pensavano che la loro moto sfidasse le leggi della fisica ("tirate in basso la manopola interna. NON tirate in alto quella esterna!"). Il fatto è che, anche quando si è MOLTO bravi (MOLTO più bravi di me) a portare la moto, è difficile analizzare i movimenti che davvero si fanno per portarla.

La "prova manubrio" è la più semplice da fare. Basta andare in un pezzo dritto, e provare ad abbassare una manopola facendo leva sull'altra.
Ma non piano neh? CON TUTTA LA FORZA. Come se dovessi atterrare un toro tenendolo per le corna. Avendo solo cura che la ruota anteriore rimanga dritta secondo il senso di marcia.
Piegherai il manubrio prima di mandare la moto in piega in questo modo.
Idem per le pedane. Puoi spingere quanto ti pare su una pedana. Finchè non sposterai il tuo peso dal centro della moto per farlo, non otterrai nessun effetto.

L'effetto dondolamento in uscita di curva, sul Centauro, l'ho risolto cambiando la larghezza della gomma posteriore (da 170 a 160, ma non è una soluzione assoluta. Va bene per il Centauro) e sfilando le forcelle (cosa che cambia DAVVERO la distribuzione dei pesi nella moto), ma basterebbe abbassarsi un po' sul serbatoio, rispetto a restare dritti, per vedere la differenza.

DogW

cidi
05-10-2006, 11:51
mi sa che parliamo ma non ci capiamo...
stiamo dicendo tutti la stessa cosa.

io, per mio diletto, mi diverto a fare questi giochini:
- guida solo di semimanubri, senza spingere sulle pedane e stando seduto composto, in maniera "neutra" (ovviamente spingendo il semimanubrio interno)
- guida solo di pedane, senza mani (curvette in discesa, non tornanti, ovvio),
eventualmente (anzi obbligatoriamente, se no non gira) alzandomi sulla sella.

secondo me sono istruttivi, ci si rende conto di come funziona il giochino...

ps. in effetti una volta sono andato "di corpo" e la moto m'ha seguito: ho fatto una ca@ata e mi son trovato in un frutteto :lol:

Commodoro
05-10-2006, 11:56
Visto il sito, letto le Vs esperienze/commenti.
Mi viene solo da dire: "non è un pò caruccio ?"

Non direi, tre notti di "albergo" con trattamento a mezza pensione + corso guida con 3 istruttori....

Di sicuro io considero i soldi spesi con quel corso come ben spesi.

Aerobico
05-10-2006, 11:58
Spingere su una pedana piuttosto che su un altra non cambia l'assetto della moto.
Spingere in alto o in basso un corno del manubrio facendo leva sull'altro non cambia al'assetto della moto.
Spingere in alto o in basso tutto il manubrio, senza spostare il proprio peso, non cambia l'assetto della moto.
Le uniche cose che cambiano l'assetto della moto sono: lo spostamento del baricentro del pilota e la rotazione del manubrio.

DogW
Se gli ultimi realities non hanno cambiato le leggi della fisica,

se il baricentro è il punto dove si esercita la risultante di tutte le forze,

e una spinta è una forza,

allora credo che una qualsiasi spinta sposti il baricentro.........

Bye

Muntagnin
05-10-2006, 12:00
........................ps. in effetti una volta sono andato "di corpo" e la moto m'ha seguito: ho fatto una ca@ata e mi son trovato in un frutteto :lol:

!!!!!!!!!!!!!!!!!ecco chi era a fregarmi le albicocche!!!!!!!!!!!!!

Dogwalker
05-10-2006, 12:06
io, per mio diletto, mi diverto a fare questi giochini:
- guida solo di semimanubri, senza spingere sulle pedane e stando seduto composto, in maniera "neutra" (ovviamente spingendo il semimanubrio interno)
Si, solo che l'effetto lo ottieni con la componente di forza che spinge il semimanubrio interno in avanti (e quindi fa girare l'anteriore), non in basso. finchè lo spingi solo in basso, tenendo dritta la ruota, non succede niente.

- guida solo di pedane, senza mani (curvette in discesa, non tornanti, ovvio),
eventualmente (anzi obbligatoriamente, se no non gira) alzandomi sulla sella.
Appunto, spostando il tuo peso, altrimenti non succede nulla.

Un altro giochino può essere, sempre su un tratto dritto e senza spostare la posizione del corpo, cominciare a spingere come dannati il tutto manubrio in avanti, o indietro.
Sorpresa. finchè non cambia la posizione del corpo, l'anteriore non si alza o si abbassa nemmeno di un millimetro. L'assetto non cambia. Non può cambiare finchè non cambia la distribuzione dei pesi.

E' la posizione del corpo che conta, non dove spingi.

DogW

Dogwalker
05-10-2006, 12:10
Se gli ultimi realities non hanno cambiato le leggi della fisica,

se il baricentro è il punto dove si esercita la risultante di tutte le forze,

e una spinta è una forza,

allora credo che una qualsiasi spinta sposti il baricentro.........

Bye
No.
I punti di contatto tra la moto e il pilota sono molteplici, quindi tu puoi decidere dove fare leva. Puoi provare ad abbassare un semimanubrio facendo leva sull'altro, spingere il manubrio avanti facendo leva sulla sella, o spingere su una pedana, facendo leva sul semimanubrio opposto.
Nessuna di queste spinte ha effetto sull'assetto della moto, finchè non cambia la posizione del baricentro del pilota (o non si gira il manubrio ovviamente).

DogW

Muntagnin
05-10-2006, 12:32
in questa foto il mitico Provini dimostra come NON si possa piegare forte senza spostarsi con il corpo.

:lol: :lol: :lol: :lol:

http://img81.imageshack.us/img81/9191/provini01lz8.jpg

cidi
05-10-2006, 13:18
:!:
e con le gomme a pera, o piegavi tutto o niente.

squalo
05-10-2006, 13:21
....
se il baricentro è il punto dove si esercita la risultante di tutte le forze,
....
Bye

io conosco una definizione diversa: è il punto matematico in cui (per semplicità di calcoli) agiscono tutte le forze.
cioè se io applico una forza questa è come se agisse direttamente sul "baricentro"...MA NON CONCORRE A CREARLO!!
il baricentro è la risultante della disposizione di tutte le MASSE di un sistema... ;)

aldo
05-10-2006, 13:26
.....Appunto, spostando il tuo peso, altrimenti non succede nulla....

....E' la posizione del corpo che conta, non dove spingi.....

DogW

azz... un altro marziano!!!!

anch'io una volta ho provato aspiegare (su un altro forum) che spingere sulle pedane non serve a niente se non si sposta il peso del corpo, mi hanno preso per scemo. Quella della pressione sulle pedane è una delle teorie (false) che fanno più breccia sui motociclisti!!! ormai mi sono arreso e gli dico di si...

cidi
05-10-2006, 13:32
e' esattamente la stessa cosa dal punto di vista delle forze, solo che spostando il corpo la distanza forza risultante-baricentro e' maggiore.
ma non voglio convincere nessuno.

squalo
05-10-2006, 13:44
comunqe quando posiziono il mio corpo in un certo modo e spingo forte, di solito, ottengo grossi effetti.... :lol: :lol: :lol:

aldo
05-10-2006, 13:45
Se gli ultimi realities non hanno cambiato le leggi della fisica,

se il baricentro è il punto dove si esercita la risultante di tutte le forze,

e una spinta è una forza,

allora credo che una qualsiasi spinta sposti il baricentro.........

Bye
Come diceva archimede, "datemi un punto di appoggio e vi solleverò il mondo" Se tu sei in un sistema chiuso (la moto) qualunque spinta che tu possa esercitare in un qualunque punto del sistema avrà, come punto di appoggio, qualcosa che sta all'interno del sistema stesso quindi gli effetti nei confronti del mondo esterno sarà nullo. Esempio se premo sulla pedana destra (senza spostare il corpo) per mantenere l'equilibrio devo tirare sul manubrio destro o spingere sul sinistro. Prova a stare su una pedana sola senza tenere le mani sul manubrio (e le gambe staccate dal fianco della moto) scoprirai che in equilibrio non ci puoi stare.
Agendo sul manubrio (a ruotare) tramite le ruote imprimiamo una forza all'estrno del sistema (la strada) e pertanto riusciamo a imporre delle accelerazioni al nostro sistema. Che poi detto in soldoni, non posso spingere una macchina finchè ci sto sopra. Spingo con le braccia in avanti e con i piedi indietro. Per spingere una macchina devo avere i piedi ben piantati in terra.

Enrox
05-10-2006, 13:47
azz... un altro marziano!!!!

anch'io una volta ho provato aspiegare (su un altro forum) che spingere sulle pedane non serve a niente se non si sposta il peso del corpo, mi hanno preso per scemo. Quella della pressione sulle pedane è una delle teorie (false) che fanno più breccia sui motociclisti!!! ormai mi sono arreso e gli dico di si...
beh pero' se uno si mette a saltellare sulle pedane... qualche effetto lo ottiene :lol: :lol: :lol:

comunque non e' mica bello smontare i miti metropolitani ;)

Enrox
05-10-2006, 13:49
comunqe quando posiziono il mio corpo in un certo modo e spingo forte, di solito, ottengo grossi effetti.... :lol: :lol: :lol:
mi sa :confused: che non sei l'unico! :lol:

Diavoletto
05-10-2006, 13:50
io spingo ...........

andrew
05-10-2006, 13:53
Comunque una cosa è la guida in pista e un'altra su strada.
Credo ma sicuramente sbaglio che lo "spingere sulla pedana interna" serva più che altro ad aumentare la trazione/aderenza della ruota che in curva è "più piccola e più corta come contatto e come circonferenza". Di per se tale pressione aiuta anche spostare il baricentro all'interno. Per quanto riguarda il manubrio, la pressione contraria all'andamento della curva è normale e naturale. Pensate che spostando il baricentro con le spalle o col chiulo il braccio opposto alla curva non vada normalmente in tensione? Provate un attimo a, tutti belli giù, tirate l'interno del manubrio..... SE CHIUDE TUTTO E ....patapumfete. Credo che tutti curviamo in leggero controsterzo, è un fenomeno fisico chiamato precessione.
A meno che non ci sia rimasto il "vizio" del triciclo....

Enrox
05-10-2006, 13:55
Comunque una cosa è la guida in pista e un'altra su strada...
le leggi della fisica sono agnostiche :lol:

Cinsietta
05-10-2006, 14:11
bho ... io sarà che non sono una smanettona :lol: ... però non ho mai guardato tutte queste cose per fare una curva :confused:
Dovrò cominciare a guardarci? :-o

Kapp8
05-10-2006, 14:11
così??? e poi dicono che i K1200Rs non piegano!

Diavoletto
05-10-2006, 14:12
peccato che poi e' finito in terra.....ha il posteriore alzato...

cidi
05-10-2006, 14:14
se guardi i segni della gomma, s'e' fatto un buon metro rimbalzando. magari ha avuto cul@...
oppure c'e' caduto tante volte, una per ogni segno :lol:

Diavoletto
05-10-2006, 14:16
mi sa che ha piegato le carene.

Enrox
05-10-2006, 14:16
a suo tempo vidi il video... non e' caduto.

Diavoletto
05-10-2006, 14:17
ebbhe'.......alora.

squalo
05-10-2006, 14:20
vidi anche io le foto...non cadde!

Diavoletto
05-10-2006, 14:23
piu' unico che raro...
oppure e' una curva da 17 all'ora...

Enrox
05-10-2006, 14:28
era una pista dipo kart, non molto veloce con belle curve, in relazione alla pista andava forte, ma certo non a velocita' da pista vera, insomma guidava bene per quello che era permesso.
ad ogni curva grattava tutto il grattabile.

Kapp8
05-10-2006, 14:35
Questo l'elenco delle cose che ha toccato. Vedi i cerchietti rossi

Diavoletto
05-10-2006, 14:38
no perche' sabato un gs davanti a me grattava a 130 150 all'ora...e un paio di volte è uscito largo proprio perche' puntava...tant'è che ha dovuto mollare....

brontolo
05-10-2006, 14:38
Gs quale...de fero o de plastica?

Diavoletto
05-10-2006, 14:39
plastica 1200 in due..

Enrox
05-10-2006, 14:40
vado a naso... questo in curva non andava a piu' di 80-90 km/h...

liz
05-10-2006, 14:40
plastica 1200 in due..
IM POS SI BI LE

Diavoletto
05-10-2006, 14:42
IM POS SI BI LE

????...........

liz
05-10-2006, 14:45
niente niente :lol:

brontolo
05-10-2006, 14:48
....sottile sarcasmo?

liz
05-10-2006, 14:50
è strano, ogni tanto mi viene da difendere la mia motazza, poi penso che tanto la voglio cambiare quindi non ha senso :lol:

Cinsietta
05-10-2006, 14:53
... si chiama malattia mentale vera e propria

Liz, tranquillo, è tutto a posto

brontolo
05-10-2006, 14:53
...cmq io allora ho ancora del margine.......se le gomme tengono......:-o :-o :-o

Diavoletto
05-10-2006, 15:58
dipende anche della sospenzioni.....
caro sbrodolo


giadina abbi il coraggio delle tue idee

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHA

GIANFRANCO
05-10-2006, 16:01
io spingo ...........

io invece in curva curvo....

GIANFRANCO
05-10-2006, 16:05
così??? e poi dicono che i K1200Rs non piegano!


azzz...questo piega usando solo l'anteriore, riesce pure a sollevare di alcuni cm il posteriore ! beato lui...
che c'ha le gomme di ciungomma che s'attaccano all'asfalto??

GHIAIA
05-10-2006, 16:27
dipende anche della sospenzioni.....
caro sbrodolo


giadina abbi il coraggio delle tue idee

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHA


ahahahahha...

Avevo visto solo la prima pagina della discussione.. Qua sta diventando troppo seria.... :lol: :lol:

GHIAIA
05-10-2006, 16:43
..il discorso era che...
senza spingere su pedane, senza q.lo in fuori, senza niente da grattare...
si piega cmq IMHO (magari meno scena però)

Supermukkard
05-10-2006, 16:47
tze, sborona!

Pacifico
05-10-2006, 17:03
..il discorso era che...
senza spingere su pedane, senza q.lo in fuori, senza niente da grattare...
si piega cmq IMHO (magari meno scena però)

:!:

CI sono maschietti che queste pieghe se le sognano di notte.. :lol: :lol:

Oppure cadono ai tornanti.. :lol: :lol: :lol:

Diavoletto
05-10-2006, 17:08
:!:

CI sono maschietti che queste pieghe se le sognano di notte.. :lol: :lol:

Oppure cadono ai tornanti.. :lol: :lol: :lol:



:confused: :confused: :confused: :lol: :lol: :lol:

Pacifico
05-10-2006, 17:15
:confused: :confused: :confused: :lol: :lol: :lol:

A Luglio ho portato mia moglie da quelle parti e ho rifatto lo stesso tornante.... :D :D :D

Comuqnue.. dico la mia.. :lol: :lol: Frena al massimo prima di inserirti, col freno post scomponi la moto in leggera derapata verso l'esterno curva... molli il freno vai a filo accelleratore fino a metà curva ... e poi apri di brutto (se te la senti anche prima)... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Diavoletto
05-10-2006, 17:17
pure io HAAHAHAH

so entrato ai 3 uscito ai 1,5 all'ora....

HAHAAHAHAHAHAH

Claus70
05-10-2006, 17:39
All'uscita della corda pur essendo ancora con il corpo all'inetrno, prova a caricare peso sulla pedana esterna e dare gas, questo ti permette di evitare scodate e usi le braccia solo per accompagnarti a rientrare nella posizione centrale in quanto il peso del corpo è traferito correttamente in spinta e non in trazione ( secondo me)
Bye
il manubrio della moto non si tira MAIIII!!!!!:( :( :(
al limite si spinge

brontolo
05-10-2006, 17:45
....e cmq ci vuole la moto giusta!!!!!:lol: :lol: :lol: :lol: ;) ;)

Diavoletto
05-10-2006, 17:47
ci va il manico giusto

:lol: :lol: :lol:

farid
05-10-2006, 17:50
ci va il manico giusto

:lol: :lol: :lol:
quale manico???

Pacifico
05-10-2006, 18:08
ci va il manico giusto

:lol: :lol: :lol:

ci vuole coraggio.. :lol: :lol: :lol: :lol:

guidopiano
05-10-2006, 18:08
il saper piegare ad una certa velocità e ad una certa inclinazione è un parametro per stabilire la capacità ( cioè il famoso manico ) e l'abilità di un motociclista nel condurre una moto ???

cioè ditemele ste cose :rolleyes: .....perchè se così è :lol: ...io sto a voto zero :(

oppure prima di quello ci sono valutazioni che valgono di più ???

e no !!! ..... perchè nel piegare di più o di meno ...io ci vedo pure una sana dose di incoscienza ( detto nel senso buono del termine ) ..... cioè ma sarà veramente indispensabile per dire "mi sono goduto la moto"

bhò .......... dovrò fare pure io un corso ...e di corsa ;)

Capitan Booster
05-10-2006, 18:28
Al corso di Curve e Tornanti questa primavera mi sono beccato un cazziatone perche' appunto guidavo spostando il culo dalla sella (in realtà, soprattutto perché nel fare tale movimento non ero abbastanza fluido e scomponevo l'assetto).


che la strada non sia la pista siamo tutti daccordo ..... ma, uscendo di sella in ingresso di curva si varia il baricentro e, in caso di necessità, posso accentuare l'angolo di piega per evitare un ostacolo imprevisto. Diversamente rimanendo con il deretano in posizione standard per evitarlo potrò solo allargare la traiettoria ....... e non aggiungo altro.

Diavoletto
05-10-2006, 18:29
....... e non aggiungo altro.


meno male

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Diavoletto
05-10-2006, 18:31
ci vuole coraggio.. :lol: :lol: :lol: :lol:


secondo me senza ollinSS...non si puo':lol: :lol:

Capitan Booster
05-10-2006, 18:45
Spingere su una pedana piuttosto che su un altra non cambia l'assetto della moto.
....
Spingere in alto o in basso tutto il manubrio, senza spostare il proprio peso, non cambia l'assetto della moto.


a meno che tu non abbia un transatlantico da 400kg credo che tu abbia un piccolo problema :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Pacifico
05-10-2006, 18:51
secondo me senza ollinSS...non si puo':lol: :lol:



Vuoi dire che neanche con un "duetubi" si riesce? :confused: :lol: :lol: :lol:

Senti.. ma la tua zavorrina... quando fai le curve.. in uscita:confused: ... pigia la pedana? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Diavoletto
05-10-2006, 18:53
dipende se ciai le molle col K giusto

in uscita una volta me l'ha piegata la pedana....


comunque se il motore non è fluido non ce la puoi fare

Ps : vendo eeprom a 200 neuri

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA

Linguaccia
05-10-2006, 18:54
ma avete provato a girare il manubrio?:rolleyes:

Diavoletto
05-10-2006, 18:56
ma avete provato a girare il manubrio?:rolleyes:


quale manubrio????:lol: :lol:

Pacifico
05-10-2006, 18:58
dipende se ciai le molle col K giusto

in uscita una volta me l'ha piegata la pedana....


comunque se il motore non è fluido non ce la puoi fare

Ps : vendo eeprom a 200 neuri

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA

:lol: :lol: :lol: :lol: Io il K.... ce l'ho profumato :lol: :lol: :lol: :lol:

Ti ha piegato in uscita la pedana?:rolleyes: sempre in quel famoso tornante? :lol: :lol: :lol: :lol:

Azz.... fluido.... e che vor di? :lol: :lol: :lol:

Capitan Booster
05-10-2006, 18:58
Può essere. Ho letto consigli dati da veri e propri maghi della piega che pensavano che la loro moto sfidasse le leggi della fisica ("tirate in basso la manopola interna. NON tirate in alto quella esterna!"). Il fatto è che, anche quando si è MOLTO bravi (MOLTO più bravi di me) a portare la moto, è difficile analizzare i movimenti che davvero si fanno per portarla.


parlo per esperienza diretta,vengo da VFR, CBR e VTR .... abituato a guidare di corpo in pista come in strada spingendo sulle pedane e "spingendo" il semimanubrio interno alla curva per accompagnare la piega.

Il 1100S (a cui ho appena messo la barra regolabile, ndr) ha una ciclistica che rispetto alle precedenti predilige la stabilità a discapito della maneggevolezza. E' praticamente insensibile al carico sulle pedane e per farla andare sul lento spingo il semimanubrio interno alla curva ed esco di sella, di forza, sporgendomi in avanti. Sul veloce (>130/140 km/h) è fondamentale spingere il semimanubrio interno alla curva ..... con il corpo che accompagna il movimento.

Adesso con la barra corta la sensazione è di essere tornato su un VFR come sesibilità di avantreno ma ancora anni luce dal CBR. Più luce a terra, più peso sull'anteriore e .... sui polsi. :arrow: :arrow: :arrow:

Pacifico
05-10-2006, 18:58
quale manubrio????:lol: :lol:

Forse voleva dire lo sterzo... :confused:

Linguaccia
05-10-2006, 19:00
quale manubrio????:lol: :lol:


quel coso di ferro davanti dove ci attacano quele cose che una gira e fa andare la moto,quellaltra pigi un bottone e ti salda la mano:lol:

Diavoletto
05-10-2006, 19:00
:lol: :lol: :lol: :lol: Io il K.... ce l'ho profumato :lol: :lol: :lol: :lol:

Ti ha piegato in uscita la pedana?:rolleyes: sempre in quel famoso tornante? :lol: :lol: :lol: :lol:

Azz.... fluido.... e che vor di? :lol: :lol: :lol:


cerca "gira piu' fluido" sul forum

sembra che sia la parola magiCCa

come "ceto medio"

:lol: :lol:

Diavoletto
05-10-2006, 19:02
quel coso di ferro davanti dove ci attacano quele cose che una gira e fa andare la moto,quellaltra pigi un bottone e ti salda la mano:lol:


ho capito..quello col clacson in mezzo
il volante

Linguaccia
05-10-2006, 19:05
Forse voleva dire lo sterzo... :confused:


Kit manubrio naked Daytona

Ecco delle delucidazioni sul questo tipo di kit che vi permetterà di dare un tocco in più alla vostra elaborazione. Le parti di questo kit sono acquistabili separatamente in quanto, in alcuni casi, ognuno può scegliere come gestire questo tipo di modifica magari scegliendo un manubrio diverso da quelli che possiamo proporre. Ma andiamo per ordine iniziando dagli scooter più grandi (a partire da 125 cc) per i quali il kit è sempre composto da tre parti:

Coppia fermi manubrio (raiser)
Copertura piantone sterzo
Manubrio (qualsiasi di diam. 22mm)
Per ogni articolo sono disponibili differenti versioni e/o colori. I fermi manubrio (raiser) sono disponibili in varie anodizzazioni (colori) come per la copertura del piantone di sterzo (carbon look o cromata), mentre per i manubri è possibile scegliere, oltre ai vari colori, anche il tipo di altezza che noi chiamiamo LOW (bassa), MID (media) o HIGH (alta). Se non volete stravolgere troppo le impostazioni originali sarà meglio che controlliate il manubrio originale scegliendone poi uno il più possibile uguale. Ricordate che su un manubrio naked sarà possibile "sbizzarrirsi" sostituendo, ad esempio, pompe freno radiali magari dotate con leve con regolazioni oppure specchi di ogni tipo ecc. in quanto non ci sarà più il problema della presenza delle carenature in plastica.




Troverete i manubri disponibili della Daytona nella categoria dedicata (Elaborazioni / Manubri) mentre gli altri articoli in quella Elaborazioni / Ciclistica.

presto altre news




home page | auto | moto | nautica

Magazzini Rossi S.R.L. - Viale Mazzini, 2/i 00195 Roma Tel. 063223620

Enrox
05-10-2006, 19:41
CI sono maschietti che queste pieghe se le sognano di notte.. :lol: :lol:
e pure di giorno!!! :!: :!: :!:

:lol:

Muntagnin
05-10-2006, 19:42
vedo che a Presunzione sono in buona compagnia :lol: :lol: :lol:

dai Commodoro .. ridici su ... io non mi sono offeso :D :D :D

mica tutti abbiamo i soldi per andare alla CEPU per imparare in 3 giorni a guidare una moto .. diconsi tre giorni ..... :arrow: :arrow: :arrow:

per dimostrarti che non me la sono presa .. appena rientro sei invitato a fare un giro nelle Marche con me ed altri fermoni marchigiani.:-p :-p :-p

paolo chiaraluna
05-10-2006, 19:42
Adesso con la barra corta la sensazione è di essere tornato su un VFR come sesibilità di avantreno. Più luce a terra, più peso sull'anteriore e .... sui polsi. :arrow: :arrow: :arrow:


che intendi per sensibilità di avantreno?

Pacifico
05-10-2006, 20:32
Kit manubrio naked Daytona

Ecco delle delucidazioni sul questo tipo di kit ........

Coppia fermi manubrio (raiser)
Copertura piantone sterzo
Manubrio (qualsiasi di diam. 22mm)
Per ogni articolo sono disponibili differenti versioni e/o colori. I fermi manubrio (raiser) sono disponibili in varie anodizzazioni (colori) come per la copertura del piantone di sterzo:rolleyes: :lol: :lol: :lol: :lol: (carbon look o cromata), mentre per i manubri è possibile scegliere, oltre ai vari colori, anche il tipo di altezza che noi chiamiamo LOW (bassa), MID (media) o HIGH (alta). Se non volete stravolgere troppo le impostazioni originali sarà meglio che controlliate il manubrio originale scegliendone poi uno il più possibile uguale. Ricordate che su un manubrio naked sarà possibile "sbizzarrirsi" sostituendo, ad esempio, pompe freno radiali magari dotate con leve con regolazioni oppure specchi di ogni tipo ecc. in quanto non ci sarà più il problema della presenza delle carenature in plastica.


.....

:D Avevo ragione! :D :D :D :D

Enrox
05-10-2006, 20:41
vedo che a Presunzione sono in buona compagnia :lol: :lol: :lol:

piu' che altro non ho capito su quali delle affermazioni che hai fatto Commodoro aveva da ridire...
tu l'hai capito? :confused:

Dogwalker
05-10-2006, 20:43
parlo per esperienza diretta,vengo da VFR, CBR e VTR .... abituato a guidare di corpo in pista come in strada spingendo sulle pedane e "spingendo" il semimanubrio interno alla curva per accompagnare la piega.

Il 1100S (a cui ho appena messo la barra regolabile, ndr) ha una ciclistica che rispetto alle precedenti predilige la stabilità a discapito della maneggevolezza. E' praticamente insensibile al carico sulle pedane e per farla andare sul lento spingo il semimanubrio interno alla curva ed esco di sella, di forza, sporgendomi in avanti. Sul veloce (>130/140 km/h) è fondamentale spingere il semimanubrio interno alla curva ..... con il corpo che accompagna il movimento.

Adesso con la barra corta la sensazione è di essere tornato su un VFR come sesibilità di avantreno ma ancora anni luce dal CBR. Più luce a terra, più peso sull'anteriore e .... sui polsi. :arrow: :arrow: :arrow:
Qui non si stava parlando di guida di corpo.
Guidare di corpo è sporgersi dalla sella con le spalle o il sedere, alzare o abbassare il busto, avanzare o arretrare il peso.
La guida di corpo è SEMPRE redditizia, su alcune moto più che su altre.
Con il Lario non mi sono mai sporto dalla sella. il Centauro se non ti sporgi dalla sella non gira.

Qui si stava parlando di alcune abitudini abbastanza inutili, come appunto spingere o tirare alcuni pezzi fissi della moto SENZA SPOSTARE IL PESO.
Se non sei convinto, ti invito ancora a fare la prova a moto dritta. Prova ad abbassare (non a girare, solo ad abbassare, SENZA GIRARE IL MANUBRIO) una manopola. Non andarci piano, USA TUTTA LA FORZA CHE HAI PER TIRARLA GIU', e guarda se riesci a piegare la moto di solo mezzo grado in questa maniera. Poi, sempre rimanendo bello seduto al centro della moto, comincia a spingere su una pedana, spingi quanto vuoi, e stacca pure il piede dall'altra se preferisci. Finchè i tuoi sforzi non ti porteranno a girare il manubrio, o a spostare il tuo peso, la moto continuerà a stare dritta. Idem come sopra tirando o spingendo il manubrio senza girarlo. Finchè applicherai forza senza spostare il peso o girare il manubrio, non riuscirai ad abbassare o a distendere le sospensioni neanche di un millimetro. Non caricherai mai l'avantreno spingendo in avanti il manubrio, e non lo allegerirai mai tirandolo. L'unico modo per caricare un avantreno usando la propria forza, è usarla per stare bassi sul serbatoio ed avanzati sulla sella, non per spingere sul manubrio. ecc... ecc...

DogW

Commodoro
05-10-2006, 20:53
vedo che a Presunzione sono in buona compagnia :lol: :lol: :lol:

dai Commodoro .. ridici su ... io non mi sono offeso :D :D :D

mica tutti abbiamo i soldi per andare alla CEPU per imparare in 3 giorni a guidare una moto .. diconsi tre giorni ..... :arrow: :arrow: :arrow:

per dimostrarti che non me la sono presa .. appena rientro sei invitato a fare un giro nelle Marche con me ed altri fermoni marchigiani.:-p :-p :-p


Mai pensato ne sperato che ti fossi offeso, e non me la prendo per così poco, in quanto ad imparare mi mancano ben + di 3 giorni. Comunque il corso in questione non ha la pretesa di insegnare ad andare in moto ma solo ad adottare una guida e traiettorie più sicure.Poi stà a te tornare a casa e cercare di mettere a frutto gli insegnamenti.
Chiaramente cercano anche di correggere i difetti che + o - tutti ci portiamo dietro. E comunque cepu è meglio che nessun'istruzione.
In quanto all'invito ti ringrazio, non conosco bene le marche ma sono sicuro che ci sono strade bellissime e magari, prima o poi, verrò ad imparare qualcosa da voi.

Aerobico
05-10-2006, 20:58
Citazione:
Originale inviato da BMneW
Se gli ultimi realities non hanno cambiato le leggi della fisica,

se il baricentro è il punto dove si esercita la risultante di tutte le forze,

e una spinta è una forza,

allora credo che una qualsiasi spinta sposti il baricentro.........

Bye


DogW
No.
I punti di contatto tra la moto e il pilota sono molteplici, quindi tu puoi decidere dove fare leva. Puoi provare ad abbassare un semimanubrio facendo leva sull'altro, spingere il manubrio avanti facendo leva sulla sella, o spingere su una pedana, facendo leva sul semimanubrio opposto.
Nessuna di queste spinte ha effetto sull'assetto della moto, finchè non cambia la posizione del baricentro del pilota (o non si gira il manubrio ovviamente).

DogW


Per spinta intendo spostamento del peso e per assetto intendo il baricentro del sistema moto+pilota.

Correggimi pure se sbaglio.

Bye

Dogwalker
05-10-2006, 21:20
Per spinta intendo spostamento del peso e per assetto intendo il baricentro del sistema moto+pilota.

Correggimi pure se sbaglio.

Bye
Se intendi lo spostamento del peso, è ovvio che spostando il peso l'assetto della moto cambia.
Ma per spostare il peso IL PILOTA SI DEVE SPOSTARE. Se alzi o abbassi il busto, avanzi o arretri sulla sella, sporgi le spalle o il sedere, allora sposti il peso. Se ti limiti a spingere e tirare, senza spostare il corpo, il peso rimane dov'è.

DogW

Aerobico
05-10-2006, 21:38
Ma per spostare il peso IL PILOTA SI DEVE SPOSTARE. Se alzi o abbassi il busto, avanzi o arretri sulla sella, sporgi le spalle o il sedere, allora sposti il peso. Se ti limiti a spingere e tirare, senza spostare il corpo, il peso rimane dov'è.

DogW
Su questo non sono totalmente daccordo.
Se hai due buone gambe riesci a trasferire il peso del corpo da una pedana all'altra praticamente senza muoverti.

Pensa anche ad uno che guida in piedi sulle pedane e pensa ad un'altro nella stessa posizione, quindi senza spostamento del corpo, ma con una ipotetica sella alta quanto basta per fargli scaricare il peso sulla sella stessa...
Il baricentro del sistema moto+ pilota sarà notevolmente diverso.

Bye

alfred_hope
05-10-2006, 21:40
Spingere su una pedana piuttosto che su un altra non cambia l'assetto della moto.



Se intendi lo spostamento del peso, è ovvio che spostando il peso l'assetto della moto cambia.


:confused:

Boia sono un pò confuso...

Il peso che cosà è per te, se non una forza???

Ho seguito il tuo ragionamento dello spingere o tirare sul manubrio ed sono d'accordo con te che non comprimi o scarichi l'anteriore, mentre muovendo il corpo si, ma questo solo perchè nel primo caso non hai forza sufficiente mentre nel secondo caso usi la tua forza peso su una leva applicata al baricentro della moto.

Ma quando dici che spingendo sulle pedane la moto non si inclina rimango un pò allibito certo non la porterai mai in piega solo di pedane, ma se premi su una pedana ti accorgerai che la moto pur restando apparentemente dritta va nella direzione dove stai premendo. (a parte che premere ti obbliga a spostare un pò il tuo corpo per far forza, prova anche sulla sedia).

A cosa serve premere, detto dagli istruttori di guida a Vairano, premere sulla pedana è una buona cosa (soprattuto per una guida al limite) per portare alla corda la moto inclinandola meno e quindi dandoti più possibilità di aprire maggiormente il gas.

Chiaro che magari per strada non è proprio necessario...

Dogwalker
05-10-2006, 21:44
Su questo non sono totalmente daccordo.
Se hai due buone gambe riesci a trasferire il peso del corpo da una pedana all'altra praticamente senza muoverti.
Se NON ti muovi e NON giri il manubrio NON succede nulla. Se "praticamente" non ti muovi e "quasi" non giri il manubrio, allora qualcosa succede, perchè hai variato la tua posizione e hai girato il monubrio. Non per la forza con cui hai spinto sulle pedane.

Pensa anche ad uno che guida in piedi sulle pedane e pensa ad un'altro nella stessa posizione, quindi senza spostamento del corpo, ma con una ipotetica sella alta quanto basta per fargli scaricare il peso sulla sella stessa...
Il baricentro del sistema moto+ pilota sarà notevolmente diverso.
Il baricentro, ipotizzando che la sella non abbia peso, sarà ESATTAMENTE lo stesso, e il comportamento dinamico della moto pure.

DogW

Enrox
05-10-2006, 22:02
Il baricentro del sistema moto+ pilota sarà notevolmente diverso.
no, il baricentro non cambia di un millimetro, puoi anche fare una prova sperimentale: mettiti in piedi sulle pedane e poi prova ad alzare uno dei due piedi (basta di un paio di cm dalla pedana), se fosse come dici tu la moto dovrebbe inclinarsi immeditamente sul lato del piede appoggiato.
le cose cambierebbero se la pedana non fosse solidale con il resto della moto o se il telaio non fosse solidale con le sospensioni, ma visto che non e' cosi', non c'e' cambiamento alcuno del sistema moto pilota.


dire che spingendo sulle pedane si cambia il baricentro e' come dire: per piegare a sinistra non non devi tirare il manubrio col braccio destro, devi spingerlo con quello sinistro! :lol:

Dogwalker
05-10-2006, 22:15
Ho seguito il tuo ragionamento dello spingere o tirare sul manubrio ed sono d'accordo con te che non comprimi o scarichi l'anteriore, mentre muovendo il corpo si, ma questo solo perchè nel primo caso non hai forza sufficientePotresti avere la forza di Hulk. Potresti arrivare a spaccare il manubrio, e non riusciresti a comprimere la forcella di un millimetro facendo solo forza senza spostarti. perchè, come hanno detto altri, sei INTERNO a quel sistema

mentre nel secondo caso usi la tua forza peso su una leva applicata al baricentro della moto.
In quel caso usi un forza che è ESTERNA al sistema. La gravità.

Ma quando dici che spingendo sulle pedane la moto non si inclina rimango un pò allibito certo non la porterai mai in piega solo di pedane, ma se premi su una pedana ti accorgerai che la moto pur restando apparentemente dritta va nella direzione dove stai premendo. (a parte che premere ti obbliga a spostare un pò il tuo corpo per far forza, prova anche sulla sedia).
Prova tu sulla sedia. afferra la seduta anche con le mani, spingi solo con un piede e, sorpresa, se non ti vuoi spostare, non ti sposti. Nella moto le mani le hai afferrate al manubrio. Stesso meccanismo.

A cosa serve premere, detto dagli istruttori di guida a Vairano, premere sulla pedana è una buona cosa (soprattuto per una guida al limite) per portare alla corda la moto inclinandola meno e quindi dandoti più possibilità di aprire maggiormente il gas.
Ma io non dubito che ci credano.


Esempio automobilistico.
Tre automobili portano ognuna un cubo identico di 100 kg al centro della cappotta.
Una lo ha incollato alla lamiera.
Una lo ha attaccato con 4 tiranti ai 4 angoli della macchina.
Una lo ha incollato alla lamiera, ha un tirante attaccato alla base della portiera destra, e dentro il cubo, senza alterarne il peso o il baricentro, c'è un motore che tira fortissimo quel tirante (ma non abbastanza da deformare le lamiere).
Secondo il tuo ragionamento, le tre automobili, una volta partite, avrebbero un comportamento dinamico diverso. Non solo. Se il motore installato nel terzo cubo fosse abbastanza forte, secondo il tuo ragionamento, riuscirebbe a cappottare la macchina da ferma.

Nella realtà, le tre automobili avrebbero un comportamento dinamico assolutamente identico, e la terza rimarrà ben ferma sulle sue 4 ruote.

Altrimenti, il Barone di Munchausen è davvero riuscito ad uscire fuori dalle sabbie mobili tirandosi per i capelli.

DogW

Davide
05-10-2006, 22:17
Ci sono anche altri modo di fare le curve:!: :!: :!:
http://img65.imageshack.us/img65/8397/lat4cp2.jpg (http://imageshack.us)

o di frenare:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
http://img56.imageshack.us/img56/2364/motardxx5.png (http://imageshack.us)

Aerobico
05-10-2006, 22:21
no, il baricentro non cambia di un millimetro, puoi anche fare una prova sperimentale: mettiti in piedi sulle pedane e poi prova ad alzare uno dei due piedi (basta di un paio di cm dalla pedana), se fosse come dici tu la moto dovrebbe inclinarsi immeditamente sul lato del piede appoggiato.
le cose cambierebbero se la pedana non fosse solidale con il resto della moto o se il telaio non fosse solidale con le sospensioni, ma visto che non e' cosi', non c'e' cambiamento alcuno del sistema moto pilota.


dire che spingendo sulle pedane si cambia il baricentro e' come dire: per piegare a sinistra non non devi tirare il manubrio col braccio destro, devi spingerlo con quello sinistro! :lol:

mmmhhh...non sono ancora convinto.
lasciamo stare per il momento il discorso inclinazione della moto(anche se mi verrebbe da dire che se il pilota fosse totalmente rigido, spostando il peso su una sola pedana, la moto curverebbe).

Torniamo sul discorso sella immaginaria che sostiene il pilota in piedi:
quindi secondo voi se il peso del pilota si scarica sulla sella o sulle pedane il baricentro del sistema è esattamente nello stesso punto?

Dogwalker
05-10-2006, 22:26
Torniamo sul discorso sella immaginaria che sostiene il pilota in piedi:
quindi secondo voi se il peso del pilota si scarica sulla sella o sulle pedane il baricentro del sistema è esattamente nello stesso punto?
Puoi leggere l'esempio delle automobili che ho fatto più sopra.
Secondo te la prima automobile (quella con il peso incollato alla cappotta) e la seconda (quella con il peso trattenuto dai tiranti), hanno il baricentro in punti diversi?

DogW

Aerobico
05-10-2006, 22:34
Puoi leggere l'esempio delle automobili che ho fatto più sopra.
Secondo te la prima automobile (quella con il peso incollato alla cappotta) e la seconda (quella con il peso trattenuto dai tiranti), hanno il baricentro in punti diversi?

DogW

Secondo me l'esempio dell'auto non è analogo a quello della moto.

Quello dello moto lo vedrei così:
se prendo un peso tot e lo poggio sulla sella o se ne prendo due tot/2 e li poggio sulle pedane il baricentro è nello stesso punto?

Enrox
05-10-2006, 22:42
Torniamo sul discorso sella immaginaria che sostiene il pilota in piedi:
quindi secondo voi se il peso del pilota si scarica sulla sella o sulle pedane il baricentro del sistema è esattamente nello stesso punto?
senti, senza offesa: sono concetti elementari, non e' che ci sia un "secondo me"... ci sono delle regole della fisica e quelle non e' che cambiano a seconda di chi le interpreta ;)

Dogwalker
05-10-2006, 22:46
Secondo me l'esempio dell'auto non è analogo a quello della moto.

Quello dello moto lo vedrei così:
se prendo un peso tot e lo poggio sulla sella o se ne prendo due tot/2 e li poggio sulle pedane il baricentro è nello stesso punto?

Vediamo se ci riusciamo adesso.
Hai sempre due auto identiche e due pesi identici da 100 kg. Stavolta messi al centro della cabina, nella stessa posizione.
In un auto il peso è attaccato con un asta alla cappotta.
Nell'altra è attaccato con un asta al pavimento.
Secondo te il baricentro cambia?

Puoi moltiplicare il numero di attacchi e farli arrivare dove vuoi. Il baricentro non cambierà.

Per la moto funziona nella stessa maniera.

DogW

Aerobico
05-10-2006, 22:51
Ok. ...notte.
grazie a tutti e due.

alfred_hope
05-10-2006, 23:00
sei INTERNO a quel sistema

In quel caso usi un forza che è ESTERNA al sistema. La gravità.

O porca... allora definisci il sistema che continuo a non capire. Penso che dirai sistema inerziale.

Allora io ti rispondero come ti ho già detto che se spingi con forza su una gamba stando seduto, ottieni oltre la spinta anche un cambiamento (seppure piccolo) del centro di massa. Questo cambiamento con la forza di gravità genererà un momento (o forza) che è in grado di spostare la moto.

Se sei in barca a vela tipo deriva, se ti metti fuori con il corpo generi un momento che controbilancia o no la forza risultante del vento sulla vela???
Eppure il sistema è lo stesso...

Il Barone non può tirarsi fuori da solo perchè non soddisfa la III legge della dinamica, non essendoci una reazione vincolare.

alfred_hope
05-10-2006, 23:03
In un auto il peso è attaccato con un asta alla cappotta.
Nell'altra è attaccato con un asta al pavimento.
Secondo te il baricentro cambia?


Se le due aste sono uguali no... se il peso si sposta (aste differenti) si spostera anche il centro di massa.

Enrox
05-10-2006, 23:11
Se sei in barca a vela tipo deriva, se ti metti fuori con il corpo generi un momento che controbilancia o no la forza risultante del vento sulla vela???
Eppure il sistema è lo stesso...
se ti sposti ovvio che si sposta il centro di massa, ma non e' che se stando fuori dalla barca spingi con le gambe sulla barca cambi qualcosa.

alfred_hope
05-10-2006, 23:18
se ti sposti ovvio che si sposta il centro di massa, ma non e' che se stando fuori dalla barca spingi con le gambe sulla barca cambi qualcosa.

Beh anche qui ci sarebbe da discutere... cosa intendi?

Io faccio windsurf e quando la tavola è in planata (cioè è non è più in andatura dislocante) se spingo sul bordo della tavola, questa si inclina e facendo più pressione nell'acqua imprime una rotazione al sistema: Alfredo-windsurf.

Ecco perchè nelle tavole da windsurf ci sono le cosidette streps, quelle specie di maniglie dove si infilano i piedi, se spingi sui talloni orzi se spingi sulle punte poggi.

Mauro62
05-10-2006, 23:20
In un auto il peso è attaccato con un asta alla cappotta.
Nell'altra è attaccato con un asta al pavimento.
Secondo te il baricentro cambia?

DogW

Si se l'asta non è senza massa :lol: :lol:

Mauro62
05-10-2006, 23:24
Beh anche qui ci sarebbe da discutere... cosa intendi?

Io faccio windsurf e quando la tavola è in planata (cioè è non è più in andatura dislocante) se spingo sul bordo della tavola, questa si inclina e facendo più pressione nell'acqua imprime una rotazione al sistema: Alfredo-windsurf.

inclini la tavola con l'estensione o la flessione delle caviglie, quindi cambi l'angolo di incidenza del bordo, e poi tu sei parzialmente svincolato dal sistema.

Dogwalker
05-10-2006, 23:29
O porca... allora definisci il sistema che continuo a non capire. Penso che dirai sistema inerziale.
Infatti. Secondo il tuo ragionamento, portando la tua moto in orbita, stando sempre fermo in sella (viste le condizioni dell'esperimento, diciamo che ti ci sei incollato), e spingendo su una pedana, la moto dovrebbe cominciare a ruotare su se stessa.
Non è così.

Allora io ti rispondero come ti ho già detto che se spingi con forza su una gamba stando seduto, ottieni oltre la spinta anche un cambiamento (seppure piccolo) del centro di massa.
Il fatto che le condizioni dell'esperimento non siano perfette non cambia nulla. Se la variazione dell'assetto della moto avviene grazie al fatto che ti sposti, per quanto poco, sulla sella (dovunque tu decida di fare forza per farlo), e non grazie al fatto che hai spinto sulla pedana. Allora non è necessario spingere sulle pedane, è necessario spostarsi sulla sella.

Se sei in barca a vela tipo deriva, se ti metti fuori con il corpo generi un momento che controbilancia o no la forza risultante del vento sulla vela???
Eppure il sistema è lo stesso...
In quel caso hai spostato il tuo peso, hai usato la forza di gravità, che è esattamente la cosa che devi usare quando guidi di corpo in moto.
E' del tutto indifferente che, nella barca dell'esempio, tu ti sporga per fare da contrappeso stando appeso ad un cavo attaccato all'albero o tenendo i piedi attaccati agli steps sul ponte. Se la posizione del corpo è la stessa, gli effetti saranno gli stessi.
Secondo il tuo ragionamento invece (se spingo sulla pedana mando la moto in piega, anche senza spostarmi, grazie alla forza che applico. Se spingo sul manubrio, anche senza spostarmi, comprimo la forcella, grazie alla forza che applico) dovresti essere in grado di raddrizzare la barca puntando le mani sull'albero, i piedi sul ponte e spingendo forte e, se non ci riesci, è perchè non sei abbastanza forte.

DogW

alfred_hope
05-10-2006, 23:30
inclini la tavola con l'estensione o la flessione delle caviglie,


Ok.. dillo come vuoi, ma i miei muscoli stanno applicando una forza (o meglio un momento torcente) per inclinare la tavola.

quindi cambi l'angolo di incidenza del bordo, e poi tu sei parzialmente svincolato dal sistema.

Ed in che modo andando in barca a vela o stando su una moto sono più vincolato al sistema?

Enrox
05-10-2006, 23:32
ovvio, sposti il punto di applicatione del peso su un sistema oscillante.
tu non sei solidale alla tavola e la tavola non e' solidale all'acqua.
invece la moto e' solidale al terreno e non ha ci sono momenti che entrano in gioco cambiando il peso da una pedana all'altra, il baricentro del sistema non cambia.
sulla tavola tu applichi un momento che causa una rotazione intorno all'asse della tavola stessa e di conseguenza cambia tutto il sistema di riferimento.

Dogwalker
05-10-2006, 23:32
Se le due aste sono uguali no... se il peso si sposta (aste differenti) si spostera anche il centro di massa.

Avevo scritto:
...due pesi identici da 100 kg. Stavolta messi al centro della cabina, nella stessa posizione.

DogW

Enrox
05-10-2006, 23:35
Ed in che modo andando in barca a vela o stando su una moto sono più vincolato al sistema?
acqua... terraferma... mi pare evidente che nel secondo caso hai un sistema "vincolato" nell'altro uno "senza vincoli".

Dogwalker
05-10-2006, 23:41
Ok.. dillo come vuoi, ma i miei muscoli stanno applicando una forza (o meglio un momento torcente) per inclinare la tavola.
Ci riesci perchè sul windsurf la tavola è svincolata dall'albero, e quindi, spingendo sulla tavola e sull'albero, puoi variarne le posizioni relative. e' come dire che, in moto, riesci a girare il manubrio. Finchè puoi fare forza sia sul manubrio che sulla moto, è ovvio che tu ci riesca.
Se il windsurf avesse l'albero fisso al ponte, come sulle barche a vela, potresti fare sugli step la forza che vuoi, ma non potresti cambiarne l'assetto a meno di cambiare la tua posizione sulla tavola.
Le pedane della moto, sono fisse alla moto.

DogW

Enrox
05-10-2006, 23:42
Ok.. dillo come vuoi, ma i miei muscoli stanno applicando una forza (o meglio un momento torcente) per inclinare la tavola.
pero' lo fai avendo le mani che stanno sull'albero, il corpo fuori dall'asse della tavola e soprattutto cambiando la geometria del sistema, voglio vederti con le mani staccate e l'albero perfettamente solidale alla tavola cosa combini! :lol:

Enrox
05-10-2006, 23:43
azz DogW mi hai preceduto di nuovo.... merda! :mad: :lol:

alfred_hope
05-10-2006, 23:45
Infatti. Secondo il tuo ragionamento, portando la tua moto in orbita .... spingendo su una pedana, la moto dovrebbe cominciare a ruotare su se stessa.
Non è così.

Perfettamente d'accordo!


Allora non è necessario spingere sulle pedane, è necessario spostarsi sulla sella.


Ora mi è tutto chiaro cosa vuoi dire... ed ora mi torna tutto. Sono arrivato alla luce :D

Allora dico che forse nei corsi per non farti fare troppo casino, ti dicono di spingere sulla pedana perchè questo provoca un spostamento involontario del tuo baricentro verso dove stai spingendo aiutandoti a chiudere meglio la curva.

Enrox
05-10-2006, 23:48
Allora dico che forse nei corsi per non farti fare troppo casino, ti dicono di spingere sulla pedana perchè questo provato un spostamento involontario del tuo baricentro verso dove stai spingendo aiutandoti a chiudere meglio la curva.
su questo siamo perfettamente d'accordo, quando dicono "spingi"... in realta' per farlo (che poi non lo fai, anche se sei convinto di star spingendo) non fai altro che spostare vistosamente il corpo ;)

Dogwalker
06-10-2006, 00:19
Allora dico che forse nei corsi per non farti fare troppo casino, ti dicono di spingere sulla pedana perchè questo provoca un spostamento involontario del tuo baricentro verso dove stai spingendo aiutandoti a chiudere meglio la curva.
Infatti (anche se non sono del tutto convinto che loro stessi si rendano conto del meccanismo). La cosa però può ingenerare qualche confusione. Quello che conta infatti non è "quanto spingi", ma "quanto ti muovi", e pensare alla conduzione della moto in termini di "spinta" la rende inutilmente faticosa. Infatti, ad esempio, non serve spingere come un forsennato un semimanubrio verso il basso per mandare la moto in piega (come pure ho sentito consigliare da gente che SA piegare), basta applicare una minima forza per girarlo. Tutta la componente parallela al canotto di sterzo della forza che applichi, andrà sprecata.

DogW

aldo
06-10-2006, 08:40
Vorrei dire ancora due parole anch'io a proposito delle differenze moto, barca a vela, wind surf.
Nella barca a vela il vento (forsa esterna al sistema) spinge sulla barca. La reazione dello scafo e della deriva (forse esterne al sistema) trasformano la forza del vento in una coppia che tende a rovesciare la barca. Se mi sdraio sottovento alla barca e spingo l'albero con i piedi per contrastare la spinta del vento (forza interna al sistema) non riesco ad opporre resistenza alla spinta del vento e la barca si rovescia. Se mi sporgo fuori dalla barca sopravento ed uso la gravità (forza esterna al sistema) per contrastare la spinta del vento la barca non si rovescia.
Nel wind surf è diverso (anch'io facevo wind surf). Nel wind surf la forza esterna (il vento) non si scarica (tutta) sulla barca ma (in gran parte) sulle braccia del winsurfer e, da queste, tramite le gambe, sulla tavola. Quando tu carichi maggiormente sulla gamba a prua (per mantenere l'equilibrio devi anche fare qualche spostamento con il corpo) in realtà stai spostando il centro di spinta della vela (forza esterna) più a prua determinando, con la reazione della deriva (forza esterna), una coppia sulla tavola che la fa poggiare.
La moto è più simile alla barca. Se sulla moto ti attacchi fuori al trapezio come sulla barca la tiri giù eccome ma finchè non sposti il corpo e spingi o tiri in un qualunque punto della moto èquivale a stare sulla barca e spingere l'albero con i piedi o, come scrivevo ieri, a cercare si spingere un'auto standoci sopra.

Commodoro
06-10-2006, 08:41
Se intendi lo spostamento del peso, è ovvio che spostando il peso l'assetto della moto cambia.
Ma per spostare il peso IL PILOTA SI DEVE SPOSTARE. Se alzi o abbassi il busto, avanzi o arretri sulla sella, sporgi le spalle o il sedere, allora sposti il peso. Se ti limiti a spingere e tirare, senza spostare il corpo, il peso rimane dov'è.

DogW


No. Se spingi sulle pedane fino ad annullare completamente o quasi completamente la pressione del tuo **** sulla sella traferisci quel carico sulle pedane e cambi-abbassi il baricentro della moto. senza aver spostato il corpo.

Commodoro
06-10-2006, 08:50
senti, senza offesa: sono concetti elementari, non e' che ci sia un "secondo me"... ci sono delle regole della fisica e quelle non e' che cambiano a seconda di chi le interpreta ;)


Si ma senza offesa chi si sbaglia sei tu. Il baricentro varia cambiando il punto su cui il la forza (peso trasportato) si applica. Quindi se il mio peso (tanto) è diviso tra sella (95%) e manubrio o tra pedane (95%) e manubrio il baricentro della moto cambia eccome.

aldo
06-10-2006, 08:50
No. Se spingi sulle pedane fino ad annullare completamente o quasi completamente la pressione del tuo **** sulla sella traferisci quel carico sulle pedane e cambi-abbassi il baricentro della moto. senza aver spostato il corpo.
aho'!!! eccheccidobbiamofare, quando uno è convinto è convinto!!!

una domanda: come si fa a calcolare il baricentro di un oggetto composto da varie parti non omogenee? si valuta il peso e la distribuzione reciproca delle varie masse o si analizza anche come queste siano vincolate le une alle altre? Se su una moto modifico il telaio, senza cambiare i pesi, e realizzo delle triangolazioni diverse tali da variare il vincolo fra le varie parti senza cambiare la loro posizione reciproca mi cambia il baricentro della moto? sarebbe curioso!

Enrox
06-10-2006, 08:50
No. Se spingi sulle pedane fino ad annullare completamente o quasi completamente la pressione del tuo **** sulla sella traferisci quel carico sulle pedane e cambi-abbassi il baricentro della moto. senza aver spostato il corpo.
assolutamente no ;)
il baricentro non cambia.

fioi... xe fisica... non c'e' da inventarsi niente, basta applicar du formulete ete ete ete...

Commodoro
06-10-2006, 08:55
assolutamente no ;)
il baricentro non cambia.

fioi... xe fisica... non c'e' da inventarsi niente, basta applicar du formulete ete ete ete...


Si ma evidentemente tu non le sai applicare.:lol:

Enrox
06-10-2006, 09:00
ossignur!!!

perche' secondo te tra la figura A e la figura B cambia il baricentro? :confused:

http://hosting.showthatimage.com/5FC230DE-A493-4BBB-A22B11187BD1D792.GIF

Diavoletto
06-10-2006, 09:08
nun ciavete proprio 'n ***** da fa???

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHA

Commodoro
06-10-2006, 09:09
:lol: :lol: :lol: Usti questa discussione merita di essere trasferita ad un ape innaffiato da tanta birra. :lol: :lol: :lol:

Comunque il baricentro non è la risultante della posizione di volumi ma di pesi quindi spostando i pesi si sposta il baricentro.

Pacifico
06-10-2006, 09:10
:lol: :lol: :lol: :lol: Commodoro... quand'è che organizzi un giretto che devo applicare un pò di Fisica elementare... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Secondo me, qui la fisica nucleare centra poco:lol: :lol: .... probabilmente, quello che sfugge è che il corpo umano ha dei traferimento di carico che si possono paragonare allo spostamento di peso e del corpo... Se qualcuno pensa che pressando sulle pedane la moto si piega ha torto a metà.... nella realtà chi lo fà traferisce il proprio peso sulle estremita, allegerendo il peso del Sedere sulla sella ( equindi sollevandolo appena) e trasferendolo alle pedane.... così facendo, inconsapevolmente sposta il corpo...

Va be... più da elementare di così... :lol: :lol: :lol: :lol:

Il nostro amico ha comunque una moto che si può guidare benissimo spostando solo la testa... al massimo le spalle... sulle strade è più che sufficente... ;)

Enrox
06-10-2006, 09:14
Commodoro dimmi chi ti ha insegnato :confused: fisica che vado ad eliminarlo :violent3: prima che crei altri mostri! :lol: :lol: :lol:

questo 3D fa sembrare le tipe de "la pupa e il secchione" dei veri einstein!!! :lol:


io mi arrendo... buona giornata... e non spingete troppo.. a meno di non essere opportunamenti assettati.. :pottytra:

squalo
06-10-2006, 09:15
si ok..però io non ho capito ancora una cosa...perchè il bicilindrico ha più freno motore di un 4 cilindri???
è colpa della barra corte, dell'olio o dell'eprom??
:lol: :lol: :lol:
se non ci fosse qde la vita sarebbe moooolto grigia! ;)

Commodoro
06-10-2006, 09:17
:lol: :lol: :lol: :lol: Commodoro... quand'è che organizzi un giretto che devo applicare un pò di Fisica elementare... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Quando vuoi, dimmi quando sei libero e andiamo. :D

:Il nostro amico ha comunque una moto che si può guidare benissimo spostando solo la testa... al massimo le spalle... sulle strade è più che sufficente... ;)

Sono perfettamente d'accordo spostando il busto in genere già ottieni l'effetto desiderato. Ma sai ogni tanto rompere un po'le scatole ad Enrocoso è divertente :lol: E poi è notorio che non capisce niente :lol:

Enrox
06-10-2006, 09:20
ok, meno male che hai ammesso che stavi scherzando... perche' se tu avessi veramente pensato quelle fesserie... c'era seriamente da preoccuparsi :lol:

aldo
06-10-2006, 09:20
:lol: :lol: :lol: Usti questa discussione merita di essere trasferita ad un ape innaffiato da tanta birra. :lol: :lol: :lol:

Comunque il baricentro non è la risultante della posizione di volumi ma di pesi quindi spostando i pesi si sposta il baricentro.
Forse è questo che ti frega, il baricentro non è la risultante della posizione dei pesi, è la risultante della posizione delle MASSE, tu vedi il baricentro come punto di applicazione di forze, ma forse il giorno che l'hanno spiegato eri assente.

modifca dell'ultimo momento: se stavi scherzando mi rincuoro assai, soffro sempre a sentir sbranare la fisica

Enrox
06-10-2006, 09:22
ma forse il giorno che l'hanno spiegato eri assente.
infatti era a casa a cercare di capire come mani alzando un piede dalla bilancia il peso segnato non diminuisse :lol: :lol: :lol:

Pacifico
06-10-2006, 09:24
Quando vuoi, dimmi quando sei libero e andiamo. :D

Infrasettimanale?.... ho due amichetti che si aggregano... ;)



Sono perfettamente d'accordo spostando il busto in genere già ottieni l'effetto desiderato. Ma sai ogni tanto rompere un po'le scatole ad Enrocoso è divertente :lol: E poi è notorio che non capisce niente :lol:

Si... ma poi... sà fare le curve come conosce la fisica?.. o si impappina al primo tornante!?!? :lol: :lol: :lol: :lol:

Anticipo che scherzo.. altrimenti vi offendete... :lol: :lol: :lol:

Commodoro
06-10-2006, 09:26
infatti era a casa a cercare di capire come mani alzando un piede dalla bilancia il peso segnato non diminuisse :lol: :lol: :lol:


Questo è possibilissimo, il peso non diminuisce mai, o se anche lo fa tende a riaumentare molto in fretta :lol:

A prescindere da quanti piedi siano sulla bilancia.

Forse dovrei mangiar meno. :lol:

Gioxx
06-10-2006, 09:27
ma allora...ci si deve spostare o no ?

Commodoro
06-10-2006, 09:29
ma allora...ci si deve spostare o no ?

Si ma per levarsi da' maroni :lol:

Commodoro
06-10-2006, 09:30
Infrasettimanale?.... ho due amichetti che si aggregano... ;)




Si... ma poi... sà fare le curve come conosce la fisica?.. o si impappina al primo tornante!?!? :lol: :lol: :lol: :lol:

Anticipo che scherzo.. altrimenti vi offendete... :lol: :lol: :lol:

Ma lascia perdere Enrocoso, è uno che nei tornanti tira la frizione.... :lol:

Shalafy
06-10-2006, 09:41
Io di fisica non ci capisco una mazza ma sto post è troppo divertente e utile =)
Ho giusto un dubbio (non mi sbranate) così lo facciamo continuare ancora un poco, se io applico un peso di 15 kg al manubrio o meglio ancora se io carico una sola delle valigie biemmevu con 15kg la moto non tenderà ad essere sbilanciata? Non è la stessa cosa del "premere" con le gambe?
Senza polemica eh? Ribadisco che non ne so un caiser si fa per imparare =)

Dogwalker
06-10-2006, 09:49
Ho giusto un dubbio (non mi sbranate) così lo facciamo continuare ancora un poco, se io applico un peso di 15 kg al manubrio o meglio ancora se io carico una sola delle valigie biemmevu con 15kg la moto non tenderà ad essere sbilanciata?
Rispetto alla moto senza valigia si. Hai applicato un peso che prima non c'era. Se sposti la stessa valigia da destra a sinistra, dal portapacchi al serbatoio, il baricentro della moto cambia. Ma se cambi solo la forma degli attacchi della valigia alla moto, senza spostarla, la distribuzione dei pesi non cambia.

Non è la stessa cosa del "premere" con le gambe?
No, finchè il pilota non cambia posizione. Sarebbe come dire che cambiare la forma degli attacchi della valigia cambia la distribuzione dei pesi della moto.

DogW

Capitan Booster
06-10-2006, 10:20
Qui si stava parlando di alcune abitudini abbastanza inutili, come appunto spingere o tirare alcuni pezzi fissi della moto SENZA SPOSTARE IL PESO.

scusa Dog..... avevo frainteso, per me spingere il semimanubrio significa applicare una rotazione dello stesso .... che senso ha spingerlo verso il basso o verso l'alto senza rotazione? Per il resto rimango sulle mie posizioni: su moto con ciclistica agile (Inclinazione del cannotto di sterzo limitata, avancorsa limitata, interasse corto, peso limitato, etc...) qualsiasi pressione tu faccia comporta una mutazione dell'assetto.

Adesso te la faccio fare io una prova .... trova una Jap, mettiti in piedi sulle pedane a 60/80 km/h ed alterna il peso su un piede e l'altro rimanendo il più possibile fermo con il corpo .....

Shalafy
06-10-2006, 10:24
No, finchè il pilota non cambia posizione. Sarebbe come dire che cambiare la forma degli attacchi della valigia cambia la distribuzione dei pesi della moto.

Vediamo se ho capito... secondo quello che dici il cambiamento avviene solo in presenza di aumento di peso giusto? Quindi ipotizzando di stare in piedi su una bilancia con un piede sopra e uno ancorato a terra, se io premo con la gamba avrò un aumento di peso ma in questo caso NON sono vincolato al sistema. In pratica è come quando sono sulla moto da fermo e con un piede a terra premo con l'altro sulla pedana giusto?
Invece se sto sulla bilancia con entrambi i piedi e piego le ginocchia come a simulare l'estensione della gamba nell'atto di premere sulla pedana in questo caso non avrò alcuna variazione se il corpo rimane in asse, lo stesso avviene in moto.
Spero di aver capito altrimenti mi sa che mi mancano troppo nozioni di base per capire il ragionamento e mi toccherà fidarmi di quello che dite voi =)

Capitan Booster
06-10-2006, 10:27
dire che spingendo sulle pedane si cambia il baricentro e' come dire: per piegare a sinistra non non devi tirare il manubrio col braccio destro, devi spingerlo con quello sinistro! :lol:

giusto :D :D :D :D
esattamente così, si spinge sempre il manubrio interno alla curva, e quando dico spingere intendo ruotare il manubrio (!!)

Muntagnin
06-10-2006, 11:08
foto dimostrativa di come portando tutto il peso su una pedana la moto si inclini da quella parte:

http://www.loslachen.ch/Links/Links%20Rennfahrer/Valentino%20Rossi.jpg

:rolleyes: :rolleyes:
:lol: :lol:

Capitan Booster
06-10-2006, 11:34
che intendi per sensibilità di avantreno?

intendo il feeling che ti trasmette l'anteriore inteso come sistema geometria di sterzo- gomma-sospensione-freni. Una moto che mi permette una discreta agilità nell'impostare una traiettoria, scendere in piega e che non si rialzi frenando in curva riesce a darmi una buona confidenza. Una reattività di manovra che mi consenta di evitare un ostacolo come evitare il bloccaggio della gomma in frenata.

In un ipotetico confronto tra le moto che ho provato posso dire che l'assetto BMW predilige la stabilità, il CBR l'agilità. Diciamo che la prima a scendere in piega viene il CBR 600, poi il VTR-F, il VFR 800, R1100S.

Nella fase di inserimento il CBR e R1100S sono le più stabili di assetto (non affondano in staccata) poi il VTR e infine il VFR (troppi trasferimenti di carico)

Ho notato poi la percorrenza di curva in piega .... il CBR e la R1100S mantengono la piega mentre il VFR e il VTR tendono a riallinearsi.

In uscita di curva meglio il CBR e R1100S (barra corta) poi VTR ed infine VFR (a cui si schiaccia il retrotreno e allarga la traiettoria)

Dogwalker
06-10-2006, 11:38
scusa Dog..... avevo frainteso, per me spingere il semimanubrio significa applicare una rotazione dello stesso .... che senso ha spingerlo verso il basso o verso l'alto senza rotazione?
Ecco! Invece a volte ho sentito dare (ripeto, anche da gente che SA piegare da Dio!) consigli di questo genere.

Per il resto rimango sulle mie posizioni: su moto con ciclistica agile (Inclinazione del cannotto di sterzo limitata, avancorsa limitata, interasse corto, peso limitato, etc...) qualsiasi pressione tu faccia comporta una mutazione dell'assetto.
Dipende cosa premi. Ripeto un esempio. Se tu spingi in avanti il manubrio (senza ruotarlo), senza spostare il corpo, non ottieni nessuna mutazione di assetto, per quanta forza tu faccia. C'è gente convinta invece di "caricare l'anteriore" in questo modo.

Adesso te la faccio fare io una prova .... trova una Jap, mettiti in piedi sulle pedane a 60/80 km/h ed alterna il peso su un piede e l'altro rimanendo il più possibile fermo con il corpo .....
La fisica non guarda alla nazionalità della moto. L'esempio che proponi funzionerà (apparentemente) solo perchè, alzandoti in piedi, ti sei svincolato dal sistema-moto (come l'albero del windsurf nell'esempio precedente di alfred_hope) e quindi alzando l'uno o l'altro piede riesci ad inclinare la moto RISPETTO A TE. Ovvero l'esatto equivalente di sporgersi dall'una o dall'altra parte della sella.
In altre parole funziona (apparentemente) perchè, stando in piedi sulle pedane, ti sei messo nella condizione di non poter verificare una delle condizioni dell'esperimento, quella che dice "rimanendo fermo con il corpo".

DogW

Capitan Booster
06-10-2006, 11:53
La fisica non guarda alla nazionalità della moto. L'esempio che proponi funzionerà (apparentemente) solo perchè, alzandoti in piedi, ti sei svincolato dal sistema-moto (come l'albero del windsurf nell'esempio precedente di alfred_hope) e quindi alzando l'uno o l'altro piede riesci ad inclinare la moto RISPETTO A TE.

Perchè rispetto a me? Per evitare che la moto pieghi devo compensare con il corpo mantenendo il baricentro. Se non compenso con il corpo la moto si inclina (es. postura supermotard con il corpo dall'altra parte rispetto alla moto piegata..).

E poi non sono del tutto convinto che sarei svincolato dal "sistema moto"

P.S. nel 1986 sono stato bocciato a fisica 1 :mad: :mad:

Muntagnin
06-10-2006, 11:55
Perchè rispetto a me? Per evitare che la moto pieghi devo compensare con il corpo mantenendo il baricentro. Se non compenso con il corpo la moto si inclina (es. postura supermotard con il corpo dall'altra parte rispetto alla moto piegata..).

E poi non sono del tutto convinto che sarei svincolato dal "sistema moto"

P.S. nel 1986 sono stato bocciato a fisica 1 :mad: :mad:


http://www.loslachen.ch/Links/Links%20Rennfahrer/Valentino%20Rossi.jpg

Capitan Booster
06-10-2006, 12:01
http://www.loslachen.ch/Links/Links%20Rennfahrer/Valentino%20Rossi.jpg

appunto!! Valentino NON E' svincolato dalla moto e comunque per mantenere la traiettoria applica sul manubrio una forza UGUALE E CONTRARIA a quella esercitata sulla pedana!!

Enrox
06-10-2006, 12:01
Si... ma poi... sà fare le curve come conosce la fisica?.. o si impappina al primo tornante!?!? :lol: :lol: :lol: :lol:
ovvio che mi pianto... so ingIegnIere mica pilota... :lol:

Commodoro
06-10-2006, 12:04
X Commodoro

Capisco che e' dura da ammettere e da digerire...

...ma Enrocoso sul baricentro ha ragionissimo...:lol:

Il bello e' che se ti metti in piedi sulle pedane, e quindi togli il peso dalla sella per applicarlo piu' in basso, e' vero che il baricentro si sposta...solo che tu pensi che si abbassi, invece si alza.

;)


guarda che non ho mai parlato di mettersi in piedi, ma di restare seduto alleggerando il fondoschiena e caricando le pedane

Dogwalker
06-10-2006, 12:04
Perchè rispetto a me? Per evitare che la moto pieghi devo compensare con il corpo mantenendo il baricentro. Se non compenso con il corpo la moto si inclina
E qui confondi l'effetto con la causa.
Già il fatto che, per vedere il tuo esperimento riuscire, ti devi mettere in condizione di non poterne verificare le condizioni (perchè ti sei allontanato dalla moto, hai ridotto i punti di contatto con essa, e quindi non puoi più controllare di STARE FERMO RISPETTO ALLA MOTO) dovrebbe farti pensare.
In realtà, se le cose andassero come dici tu, dovrebbero andare nello stesso modo ANCHE A MOTO FERMA. In pratica, stando seduti, fermi, su una moto ferma sul cavalletto, e spingendo forte su una pedana, ad un certo punto dovremmo riuscire a ribaltare la moto.

DogW

ghigoweb
06-10-2006, 12:04
Tecnica di guida: in uscita di curva...



















































....mi sà che da questa curva mica ne usciamo


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Gioxx
06-10-2006, 12:05
io vi svernicio tutti

Enrox
06-10-2006, 12:05
Ma lascia perdere Enrocoso, è uno che nei tornanti tira la frizione.... :lol:
adesso ho imparato a farle oltre che tirando la frizione anche tirando il freno anteriore a palla :rolleyes: pero' visto che spingo un casino... l'anteriore non lo perdo! :rolleyes: :lol: :lol: :lol:

Lippolo
06-10-2006, 12:07
boh, io tutte ste pippe mentali non me le faccio quando vado in moto....

salgo, accendo, parto e faccio minimo 200 k m di curve....




P.S. prima, però, apro il garage, altrimenti di curve ne faccio poche.....

Enrox
06-10-2006, 12:08
boh, io tutte ste pippe mentali non me le faccio quando vado in moto....

salgo, accendo, parto e faccio minimo 200 k m di curve....
guarda che una volta in sella non se la fa nessuno... il forum e' fatto appunto per farsi quelle pippe che altrimenti non ti faresti mai... tipo tutti i rumorini del cardano del 1200... :confused: :lol:

Commodoro
06-10-2006, 12:10
........pero' visto che spingo un casino...


Occhio a non fartela addosso :lol:

ilmaglio
06-10-2006, 12:10
da un serio-sito di motociclisti (http://www.motocicliste.net/default.asp)
Manuale di guida:
parte prima: Curvismi di base (http://www.motocicliste.net/internet/materiali/manualediguida%20prima%20parte.pdf) (pdf, 495 kb)
parte seconda: Curvismi sportivi (http://www.motocicliste.net/internet/materiali/manualediguida%20seconda%20parte.pdf) (pdf, 361 kb):!: :lol: :wave:

Her
06-10-2006, 12:10
infatti era a casa a cercare di capire come mani alzando un piede dalla bilancia il peso segnato non diminuisse :lol: :lol: :lol:
Sbagli. Si stava pesando accucciato, nella speranza di pesar meno. ;)

Commodoro
06-10-2006, 12:11
io vi svernicio tutti

Bravo così si fa. :lol: Fatti non pugnette

Lippolo
06-10-2006, 12:12
guarda che una volta in sella non se la fa nessuno... il forum e' fatto appunto per farsi quelle pippe che altrimenti non ti faresti mai... tipo tutti i rumorini del cardano del 1200... :confused: :lol:


ahh.... :lol: :lol: :lol: ecco, ora ho capito.... ;)


e quelli che per fare una piega buttano fuori c u l o, fianco e ginocchio a terra, anche se la moto praticamente resta diritta???? :confused:

ghigoweb
06-10-2006, 12:22
io smetto di premere sulle frecce laterali e inizio a premere su quella in alto

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Aristoc@z
06-10-2006, 12:23
se non c'è un post di Guanaco di 6 pagine non mi ci metto neanche a leggere ste c@zzate....

Tourer55
06-10-2006, 14:16
All'uscita della corda pur essendo ancora con il corpo all'inetrno, prova a caricare peso sulla pedana esterna e dare gas, questo ti permette di evitare scodate e usi le braccia solo per accompagnarti a rientrare nella posizione centrale in quanto il peso del corpo è traferito correttamente in spinta e non in trazione ( secondo me)
Bye

Non ho letto tutti i post...ma se spingi sul manubrio interno la moto va giù, a fine curva sull'esterno torna su (effetto giroscopico). Ci vuole molta pratica perchè è innaturale ed è sensibile.
Fai pratica nel non appenderti, ma sfruttare le pedane ed interno coscia.

andrew
06-10-2006, 14:18
Per andare a casa ho due opzioni di strada. Una bella dritta e un'altra tutte curve.
Credo che da oggi farò sempre quella tutta dritta.... e quando incontro una curva scendo e spingo (che poi non cambia molto da prima)

MUNTA? Beh in un paio di uscite LUI guidava uno SPUTER e non lo acchiappavi neanche con quello...... ora và in corriera....

maxcarver
06-10-2006, 15:50
come si fa a calcolare il baricentro di un oggetto composto da varie parti non omogenee?

Il baricentro si calcola facendo la media ponderata sulle masse delle coordinate spaziali. Spiego più chiaramente:
1. suddividi la moto per comodità in "cubetti" di materiale omogeneo
2. di ciascun cubetto calcola la massa (volume del cubetto moltiplicato per il peso specifico del materiale) e la posizione (coordinate x,y,z) del baricentro (è al centro del cubetto)
3. calcola il prodotto tra massa e posizione sull'asse x di ciascun cubetto
4. somma tutti i prodotti e dividi per la massa totale
5. così facendo hai trovato la posizione sull'asse x del baricentro
6. ripeti i punti dal 3 al 5 per gli altri assi y e z e ottieni le coordinate del baricentro.

Questo ci fa capire che il baricentro è una punto che non dipende dai vincoli tra i vari elementi che compongono il corpo.
In realtà, dato che il baricentro dipende dalla distribuzione delle masse, non dipende dalle forze applicate al corpo: che sia presente la sola forza di gravità oppure altre forze (ad centrifuga e centripeta, in curva), la posizione del baricentro non cambia.

E' evidente che la variazione della posizione del nostro corpo a bordo della moto influisce sensibilmente sul baricentro.

Fine lezione di fisica! (Qualcosa mi ricordo ancora! :) )

Pacifico
06-10-2006, 16:12
Il baricentro si calcola facendo la media ponderata sulle masse delle coordinate spaziali. Spiego più chiaramente:
1. suddividi la moto per comodità in "cubetti" di materiale omogeneo
2. di ciascun cubetto calcola la massa (volume del cubetto moltiplicato per il peso specifico del materiale) e la posizione (coordinate x,y,z) del baricentro (è al centro del cubetto)
3. calcola il prodotto tra massa e posizione sull'asse x di ciascun cubetto
4. somma tutti i prodotti e dividi per la massa totale
5. così facendo hai trovato la posizione sull'asse x del baricentro
6. ripeti i punti dal 3 al 5 per gli altri assi y e z e ottieni le coordinate del baricentro.

Questo ci fa capire che il baricentro è una punto che non dipende dai vincoli tra i vari elementi che compongono il corpo.
In realtà, dato che il baricentro dipende dalla distribuzione delle masse, non dipende dalle forze applicate al corpo: che sia presente la sola forza di gravità oppure altre forze (ad centrifuga e centripeta, in curva), la posizione del baricentro non cambia.

E' evidente che la variazione della posizione del nostro corpo a bordo della moto influisce sensibilmente sul baricentro.

Fine lezione di fisica! (Qualcosa mi ricordo ancora! :) )

Okey... ma dopo questa lenzioncina di fisica .... stà curva... la riesci a fare oppure hai bisogno ancora di istruzioni?.... :lol: :lol: :lol: :lol:

Se vuoi .... vai dietro Diavoletto... per una giornata intera.... :lol: :lol: :lol:

Davide
06-10-2006, 16:34
Il baricentro si calcola facendo la media ponderata sulle masse delle coordinate spaziali. Spiego più chiaramente:
1. suddividi la moto per comodità in "cubetti" di materiale omogeneo
2. di ciascun cubetto calcola la massa (volume del cubetto moltiplicato per il peso specifico del materiale) e la posizione (coordinate x,y,z) del baricentro (è al centro del cubetto)
3. calcola il prodotto tra massa e posizione sull'asse x di ciascun cubetto
4. somma tutti i prodotti e dividi per la massa totale
5. così facendo hai trovato la posizione sull'asse x del baricentro
6. ripeti i punti dal 3 al 5 per gli altri assi y e z e ottieni le coordinate del baricentro.

Fatto !!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Gioxx
06-10-2006, 16:36
Azzz Davide se piu' veloce di Giovanni Muciaccia

Davide
06-10-2006, 16:42
Azzz Davide se piu' veloce di Giovanni Muciaccia

Grazie Giox ;)

maxcarver
06-10-2006, 16:54
Okey... ma dopo questa lenzioncina di fisica .... stà curva... la riesci a fare oppure hai bisogno ancora di istruzioni?.... :lol:

Ahahaha!!! :lol:

Sì sì ho capito... Non pensavo proprio di scatenare un thread da oltre 200 messaggi!!! E poi... non è che non so curvare, eh? ;)

Cmq vi ringrazio tutti, mi avete convinto... che devo andare al corso gi guida GSSS di Curve e Tornanti!!! :read2:

Pacifico
06-10-2006, 18:23
Ahahaha!!! :lol:

Sì sì ho capito... Non pensavo proprio di scatenare un thread da oltre 200 messaggi!!! E poi... non è che non so curvare, eh? ;)

Cmq vi ringrazio tutti, mi avete convinto... che devo andare al corso gi guida GSSS di Curve e Tornanti!!! :read2:

:lol: :lol: :lol: :lol:

Massimo.... quando qualcuno posta un argomento del genere... escono tutti i Laureati smanettoni in fisica termonucleare.... :lol: :lol: :lol:

Non gli sembra neanche vero parlare di curve in mezzo a migliaia di post sul cardano del Gs 1200... :lol: :lol: :lol:

;)

Muntagnin
06-10-2006, 19:58
................Cmq vi ringrazio tutti, mi avete convinto... che devo andare al corso gi guida GSSS di Curve e Tornanti!!! :read2:


ecco infatti era l'unica cosa che volevamo evitarti di fare .....

:-o

Non dimenticare che nessuna CEPU ti insegna ad andare in moto in 3 giorni!!!!!!!!!!!

Fai un'altra cosa .... leggi tutto .. ascolta tutti ... e memorizza cosa ti ha convinto e dimentica quello che ti lascia perplesso.

Sai quanti km ed esperienza ti fai con i soldi della CEPU?

Roxter
06-10-2006, 21:22
da un serio-sito di motociclisti (http://www.motocicliste.net/default.asp)
Manuale di guida:
parte prima: Curvismi di base (http://www.motocicliste.net/internet/materiali/manualediguida%20prima%20parte.pdf) (pdf, 495 kb)
parte seconda: Curvismi sportivi (http://www.motocicliste.net/internet/materiali/manualediguida%20seconda%20parte.pdf) (pdf, 361 kb):!: :lol: :wave:
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

Dogwalker
06-10-2006, 21:22
Ah, già.
In uscita di curva, se si vuole dare gas, si sta con il busto basso e avanzato sul serbatoio.
Per risalire in sella ci si può tirare con le mani, spingere con i piedi, o issarsi con la lingua. Non fa nessuna differenza.

DogW

SHT
06-10-2006, 21:25
Non dimenticare che nessuna CEPU ti insegna ad andare in moto in 3 giorni!!!!!!!!!!!


ODDIO KE M'HAI RICORDATO !!! :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.agriginestra.it/_TOTTI_CEPU_.jpg

scusate l'OFF TOPIC :lol:

Tourer55
09-10-2006, 09:13
Il 1100S (a cui ho appena messo la barra regolabile, ndr) ha una ciclistica che rispetto alle precedenti predilige la stabilità a discapito della maneggevolezza. E' praticamente insensibile al carico sulle pedane e per farla andare sul lento spingo il semimanubrio interno alla curva ed esco di sella, di forza, sporgendomi in avanti. Sul veloce (>130/140 km/h) è fondamentale spingere il semimanubrio interno alla curva ..... con il corpo che accompagna il movimento.

Bravo! Concordo appieno! Ho portato tutti i post a casa e li ho letti. Anch'io sulla "S" trovo che:
- Poco sensibile sulle spinte di pedana
- Veramente divertente e sensibile alla spinta su manubrio interno ed esterno.
Nota: C'è chi dice che la moto con la spinta sul semi-manubrio interno non ha nessun effetto e ciò mi sembra strano. Dipende senz'altro dalla moto. La mia "S" reagisce eccome! La spinta, ovviamente non è verso il basso (pieghi solo il manubrio così), ma in avanti (come se dovessi girare!). E' anti-naturale girare il manubrio dalla parte opposta della curva...ma è il bello e l'ncredibile della moto e dei giroscopi e degli spostamenti dei suoi vincoli!!

Dogwalker
09-10-2006, 10:50
Qualsiasi moto piega se giri il manubrio.

DogW

Tourer55
09-10-2006, 11:07
Qualsiasi moto piega se giri il manubrio.DogW

sono d'accordo, ma piega dalla parte opposta di dove gira un quad!

Zel
17-10-2006, 12:06
scusate, ma la questione della spinta (di per sé insignificante) non era perché effettuandola si tende naturalmente ad "accompagnare" col corpo in modo da distribuire la propria massa in modo più consono, e soprattutto a disporre le braccia e manovrare il manubrio nel modo più proficuo.
supponendo che dio non esista, se uno pregando tutte le mattine poi sta meglio e rende meglio, in un certo senso dio esiste...