PDA

Visualizza la versione completa : R1100GS........................................... ...... Testa vite spanata...aiutooo


Terranova
25-09-2006, 09:26
Nell'intento di svitare una vite a brugola (del 6) quella del tappo di rabbocco olio cambio, per effettuarne la sostituzione, tanto ho forzato che si è spanato l'interno della testa.Non è piu' un esagono ma quasi un tondo e di conseguenza la chiave gira a vuoto.
Come posso fare adesso per toglierla?
Sono certo di avere utilizzato ottimi utensili e di aver ben inserito la chiave a brugola prima di tentare di svitarla (utensili Beta nuovi!) e quindi (assolvo la mia coscienza) ma mi chiedo: come cavolo hanno fatto a stringerla così forte durante il precedente tagliando c/o officina BMW? Ma possibile che non usinio la dinamometrica... ora sono nella m....:evil4:
Come posso fare a toglierla? Aiutoooooo qualcuno puo' aiutarmi?
Grazie infinite!
Ciao

guglemonster
25-09-2006, 09:32
potresti provare con una chiave in pollici e la pistola penumatica, ha una grossa coppia e vince senza sforzare il carter.

se no ci va l'estrattore.... trapano, contro filetto e estrattore filettato.

in pratica dai un foro filettato nella brugola con senso di avvitamento invertito, mentre stringi la chiave nella testa della brugola lui svita la burgola.... ma è una operazione decisamente delicata.
potrsti in teoria, ma molto probabilmente righerai il carte, usare una chiave a scatto e cercare di prendere il bordo esterno della testa della brugola.....

l'ultima idea che mi viene, ma sono davvero cippe.... saldare untubo a T sulla testa della brugola..... occhio che è un attimo rovinare tutto.....

mi dispiace

PERANGA
25-09-2006, 09:36
L'estrattore con filettatura invertita non lo uso più perchè è debole e poi tende ad allargate la vite.
Io in questo caso mi metterei con martello e scalpello
Inoltre le vibrazioni del colpo aiutano

Terranova
25-09-2006, 10:09
Dovrò rivolgermi a qualche meccanico altrimenti dove li trovo gli utensili indicati?
Porcaccia, ho addirittura comperato tutto nuovo per poter fare un ottimo lavoro e risparmiare 4 soldini che ora presumo dovrò spendere...E TUTTO per UNA VITE!!:mad:

Martello e scalpello...????:rolleyes:

Vuoi dire che pian piano devo "spappolare".... la vite? Ma così non rischio di rompere il filetto? Allora si che sarebbero davvero volatili per diabetici!
E se rompo la testa.... unico punto accessibile per poter afferrare la vite?
:angel10:

Possibile non dormire per una vite?............. Possibile si, mi è capitato qsta notte e capiterà ancora........
S.O.S. S.O.S. S.O.S S.O.S S.O.S S.O.S

guglemonster
25-09-2006, 10:11
potrebbe anche provare con una torx e una chiave a battere... fa miracoli

mj
25-09-2006, 10:15
prova prima con una pinza a pressione!
se non viene via.........salda 1 altro dado a quello spanato e(avendo prima scaldato il "gruppo") ritenta l'operazione.

GIANFRANCO
25-09-2006, 10:16
Ma se la testa e' fuori, perche' non usi una normale pinza a pressione???
Stringi la pinza intorno alla testa, chiudi alla misura, serrando da sotto con il tappo a cilindro rigato che regola, ed inizi a svitare. Un consiglio, spruzza un po' di Svitol sotto la testa, dovrebbe arrivare, in minima parte, verso la filettatura. Prova.

Terranova
25-09-2006, 10:39
Il problema credo che sia anche legato alla scomodità del posizionamento vite.
Non è facile "pinzarla" .... "saldarla"..... "bloccarla" etc etc.
Non so se gli utensili indicati arrivino alla vite.... la maledetta è posizionata nel carter, in fondo al "TUNNEL"..... di diametro 26mm.... lunghezza 9/10 cm....
per svitarla, alla chiave a brugola posizionata sul cricchetto, ho dovuto aggiungere un tubo di prolunga di 18 cm per ottimizzare la leva!......

Ed invece usare il trapano e forare il centro della testa vite?.... Farei una stupidata...??

PERANGA
25-09-2006, 10:40
Nooooo non devi spappolare la vite!!!
Intendevo che devi battere sul bordo laterale esterno del tappo nel verso in cui si sviterebbe.
Praticamente lo sviti dandogli dei colpi sulla parte più esterna.
Andrebbe bene anche un cacciavite, ma lo rovineresti

guglemonster
25-09-2006, 10:44
terra ma che "vite" è????? se è quella si scolo lascia perdere, c'è anche il tappo di scolo sotto la coppa, almeno sulla S/ADV, se è nel tunnel è quella di scolo non di rabbocco.....

prova con una chiave a battere con prolunga e "frutto" torx della migliore qualità... mentre batti col martello si crea lui stesso la sede e inizia a far vibrare il bullone nella sede..... è davvero miracolosa.. prova

AndreaGS
25-09-2006, 10:44
Martello e scalpello...????:rolleyes:

Vuoi dire che pian piano devo "spappolare".... la vite? Ma così non rischio di rompere il filetto? Allora si che sarebbero davvero volatili per diabetici!
E se rompo la testa.... unico punto accessibile per poter afferrare la vite?
:angel10:


No, non intendeva dire che devi 'spappolare' la vite ma soltanto usare martello e scalpello per svitarla.
Fai un intaglio sulla testa così lo scalpello non ti scivolerà, picchia forte in senso antiorario.
Quasi nessuna vite 'resiste' a questo trattamento. (ah, ovviamente scalpello e martello rigorosamente in acciaio; cioè niente parti in gomma o resina che smorzerebbero l'urto)

Buon lavoro.

AndreaGS
25-09-2006, 10:45
Azz, sono arrivato tardi;)
E pensavo parlassi della vite del cardano.
Andiamo bene.:(

Terranova
25-09-2006, 10:51
Porca vacca....guglemonster.... è la mia crapa che è in rabbocco......: è IL TAPPO DI SCARICO!!!....:mad: bestia che sono!!!!!!!! Hai ragione!
Provo eccome se provo.........proprio come mi hai suggerito tu e anche se trovo gli attrezzi, come mi hanno suggerito gli altri amici!

Battere l'esterno, ...... l'esterno è rotondo scivolerebbe il tutto..... comunque stasera le proverò tutte...

guglemonster
25-09-2006, 11:03
allora, calma e gesso.

potresti avere il tappo di scolo sotto il gruppo, non so se il tuo cambio 5 marce ce l'ha.

con la chiave a battere, che secondo me è una delle più grandi figate mai inventate, si fanno miracoli, conosco gente che addirittura ci chiude i bulloni..... il tappo rigenererà la sua testa a forma di torx monca, ma dovresti ottenere tutto ;)

se non ce l'hai e capiti da queste parti col gs la mettiamo sotto i ferri.

un consiglio, svuota il rebatoio, tavola di legno e sdraia la moto, lavorerai molto meglio e non rischierai di farti male o di sbranare il tunnel.....

Terranova
25-09-2006, 11:56
Grazie per i consigli e per la disponibilità della "sala operatoria e del chirurgo".... ma non sono propriamente comodo a passare.

Chiave a battere?.... mai sentita.... cerco info in rete per l'acquisto. Di quali altri accessori ho bisogno? Immagino la bussola con l'innesto specifico... torx 6 mm. oppure meglio un po' piu' piccolo: 5 o addirittura 4 mm?

guglemonster
25-09-2006, 12:12
le torx vanno di 15 o di 20... è un casino, portati la bussona dal ferramenta e chiedi la chiave che più le si avvicina ma leggermente più grande.... e controlla che entri a difficoltà nel cratere scavato.

sono nati col nome di cacciaviti a battere, ma ormai con le bussole ci fai di tutto, cercane uno che abbia una rotazione minima, eviti di spaccare tutto al primo colpo, deve ruotare di pochi mm alla volta, è lì che davvero riesci a fare forza e vincere la coppia di chiusura.

le bussole sono quelle comuni come dimensioni, alla peggio compra un riduttore e una prolunga classica per bussole.... meglio una prolunga grossa, riduttore in fondo e bussola nel riduttore che il contrario, vedrai che sberle ch tirerai ;))

la abc ne fa una da poche lire, ma va che è una bellezza.... martello resio, meglio mazzoletta manico corto...... e modo sdraiata ;))

guglemonster
25-09-2006, 12:14
idealmente la torx si scaverà con i denti la sua sede nella sede rovinata della brugola..... una volta si battevano le croci con i tagli e i tagli con le croci... sfrutti il fatto che in genere i materiali sono diventati più malleabili a causa del danno e fai forza lì

Terranova
25-09-2006, 12:57
Porcaccia miseria..... mi vien voglia di usare il metodo del travaso del vino per svuotare l'olio del cambio....tubetto in bocca.... leggera aspiratina e via, la vaschetta si svuota.
Ma il problema in questa maniera è solo rimandato di 10.000 chilometri...
Grazie amigos....

Chubetti
25-09-2006, 13:47
www.puntomoto.com
Cacciavite a percussione
19.90€

altrimenti soluzione drastica.. scavi nella testa un --- con un fresa dremel e lo sviti con un grosso cacciavite a taglio....

guglemonster
25-09-2006, 14:36
grande chubs... ma nel tunnel lavorare col dremmel è duretta......

il problema del travaso è che con il tappo in basso scarichi anche tutta la mota che si forma con gli olii del menga del concessionario...

l'idea della pompetta non è male, puoi comprarne una a mano e via, nella peggiore delle ipotesi sei punto e a capo ogni 20.000 km ...
gli oli di cambio e coppia conica si cambiano solo alla metà delle percorrenze raccomandate dalla casa.. non ad un quarto ;))

vai di pompetta allora, piccola calamita per pescare sul fondo e controllare la presenza di eventuali trucioli o morchietta metallica e a posto così ;))

Terranova
25-09-2006, 15:23
Mc Giver te fa na pippa......
ho appena effettuato un ordine a punto moto (dinamometrica + varie) a saperlo... ci avrei aggiunto il cacciavite...
se riesco ad estrarla, (oltre che a mangiarmela...) credo proprio di sostituire la vite a brugola con una vite a testa/bullone.............
Speriamo in bene, oltre a non dormire per mia figlia, ci mancava anche questa.......
:!: :!: :!:

guglemonster
25-09-2006, 16:18
te lo sconsiglio, non avresti molto spazio/luce nel tunnel.
la brugola di perse non è delicata, se non erro la testa è praticolarmente piccola, del 6 appunto, proprio per utilizzare gli atrezzi di bordo e stringere con la giusta forza non con un paranco ;)

rondelle in rame o alluminio, magari un paio di giri di nastro al teflon da idrualica, e bastano due dita per chiudere come si deve e non vedere nemmeno una goccia ;)

Chubetti
25-09-2006, 16:19
grande chubs... ma nel tunnel lavorare col dremmel è duretta......

non avevo indentificato l'impervio luogo di lavoro... si decisamente scomodo....!! :lol: Sdonk!

Grande l'idea del nastro teflon da idraulica!! :D

Terranova
25-09-2006, 16:26
Sempre piu' dubbi mi assalgono sulla fiducia nelle sale operatorie dei concessionari. Noi dilettanti allo sbaraglio ci preoccupiamo di coppie di serraggio, o-ring nuovi, olii dalla giusta viscosità..... ma "gli ufficiali"... faranno tutto cio'?
Ovviamente la risposta è si, sulle parti a vista, ma sul resto.....?? I dubbi sono leciti!
E noi paghiamoooooooo............

Damiano
25-09-2006, 17:17
Anch'io ho il cacciavite a percussione di cui parlate, ma non mi trovo molto bene nel suo utilizzo.

Io invece ho risolto così, ho avuto il tuo stesso problema con lo stesso bullone di scarico:
Con una mazzetta ho ribattuto la sommità del bullone in modo da schiacciarlo un po'.
Ho poi preso una normale brugola del 6 e l'ho prolungata con un tubo, in modo da avere più leva.
Con la stessa mazzetta ho poi conficcato la brugola nel tappo (il buco si era stretto visto che l'avevo schiaccata) e ho cominciato a tirare nel giusto senso di rotazione, di tanto in tanto dai un colpo con la mazzetta in testa alla brugola per ripiantarla dentro ed aiutare l'operazione di svitaggio.

Alla fine il concetto è lo stesso del cacciavite a percussione, ma riesci a lavorare meglio.
Importante è avere il controllo visivo di dove lavori e non agire alla ceca, come ti hanno già consigliato.

guglemonster
25-09-2006, 17:35
il problema è che sul suo carter la testa è in un tunnel di alluminio, fusione del carter stessa.

avevi mica il cacciavite della USAG/PASTORINO?? sono costosissimi ma ruotano troppo e slabbrano le facce..... purtroppo:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

a battere troppo con i carter in alluminio si rischia davvero un sacco... ma mi sa che soluzioni alternative ce ne sono davvero poche.

alla peggio potresti regalarmi la moto che una soluzioni la troverei io poi con calma :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Damiano
25-09-2006, 17:50
il problema è che sul suo carter la testa è in un tunnel di alluminio, fusione del carter stessa.
a battere troppo con i carter in alluminio si rischia davvero un sacco... ma mi sa che soluzioni alternative ce ne sono davvero poche.Per schiacciare la testa del bullone si può sempre arrivare a battere in fondo al tunnel, utilizzando un tubo pieno in ferro, oppure (se non si ha un tubo pieno) usare in testa ad un tubo una rondella piena o una moneta.
Io non conosco il carter delle moderne, ma anche quello delle mie obsolete è in alluminio, io non mi preoccuperei, se uno martella con la dovuta forza. I dadi sono molto molli non ne serve moltissima.
avevi mica il cacciavite della USAG/PASTORINO??No, avevo quello scarso di punto-moto, ho avuto occasione di usarne anche uno molto vecchio di marca, ma non mi sono trovato bene neppure con quello.

Terranova
26-09-2006, 10:51
Ieri sera ho girato 3 ferramenta ma nessuno aveva disponibile il cacciavite "svitatutto". Mi hanno detto che sarebbe da ordinare, Beta in testa! Ma sei poi non dovesse funzionare? Non ho molto spesso esigenze di questo tipo (per fortuna).
Mi hanno suggerito invece, di effettuare con uno scalpello un intaglio nella testa della brugola e poi con l'utilizzo di un normale cacciavite piatto di svitarla...

Terrei come ultima possibilità, quella di battere per schiacciare la testa. :mad:
A questo non ci sarei mai arrivaro, ma il forum serve anche per questo!
Una volta schiacciata, credo che mi precluderebbe qualsiasi altro tentativo e.......dietro a questa possibilità (che è l'ultima) metterei quella..... di ragalare la moto!! :(
Sai com'è.... incomincia ad andare bene adesso che è appena uscita dal rodaggio.......

Ezio51
26-09-2006, 11:40
......dietro a questa possibilità (che è l'ultima) metterei quella..... di ragalare la moto!! :(
Già successo. Per lo stesso motivo. Vedi Faq.

bmac
26-09-2006, 11:42
Puoi utilizzare anche un Bulino .
Molto piu' efficace

Damiano
26-09-2006, 12:02
Una volta schiacciata, credo che mi precluderebbe qualsiasi altro tentativoNon si tratta di schiacciare del tutto la testa, ma di schiacciarla un po', in modo da riportare le slabbrature nel foro esagonale, inserendo successivamente la brugola con la mazzetta gli si ridà la forma dell'esagono. l'operazione non preclude il tentativo successivo degli altri metodi.
Quando provi a svitarla, li raccomando, batti con la mazzetta sulla testa della brugola in contemporanea.

Terranova
26-09-2006, 12:50
Ragazzi, qsta vite se esce..... me la mangio intera!!!

sylver65
27-09-2006, 19:29
ci sei riuscito?

Hellon2wheels
28-09-2006, 08:51
Mi hanno suggerito invece, di effettuare con uno scalpello un intaglio nella testa della brugola e poi con l'utilizzo di un normale cacciavite piatto di svitarla...


Piccola considerazione.
Se quel dado in sede di tagliando te l'hanno serrato così forte da fartelo spanare con la sua brugola da 6, non vedo come sia possibile riuscire poi a svitarlo con un normale cacciavite spaccato, vista anche la leva differente che riusciresti a fare con questo rispetto a quella che riesci a fare con il braccio della chiave a brugola.
:confused:

guglemonster
28-09-2006, 08:56
hai ragione da vendere hello,
terranova, l'unica cosa che ti posso dire è che tutte le officine serie hanno quell'attrezzo, trova un vecchio meccanico o a questo punto rivolgiti ad un'officina di zona, io la mia offerta te la rinnovo... di più non saprei come consigliarti

guidopiano
28-09-2006, 09:05
meccanici fai da te ????................... ahi!ahi!ahi!

voglio essere un pò bastard in side.....

oltre che gli attrezzi giusti bisognerebbe usare un pò di cervello :mad: :mad:

cioè :lol: ..basterebbe fermarsi un'attimo prima di fare una ca@.ata..... e incasinarsi

invece di chiedere consigli dopo aver fatto il danno ......:mad: :mad:

chiedili prima .... magari impari qualcosa :!: :!:

;) ;) ;)

guglemonster
28-09-2006, 09:09
ciao gudixxxxxxxxxxxxxxxx..

mi sa che il problema l'ha fatto il conce che ha eseguito il tagliando prima di lui..... io ho trovato i controdadi del registro valvole stretti a morte sulla moto di devil577865746, con giulio non potevamo crederci.... ho dovuto sforzare non poco per liberarli...... qui siamo spesso in mano a macellai purtroppo....

come va bel ragazzo????

ieri ho sdraiato l'adv in un campo pieno di macerie edili e bottiglie scoppiate mentre facevo un po di pratica di sterrato:lol: :lol: :lol: :lol: mi ero messo in testa di superare i mattoni uno ad uno...... dopo un po' il mattone è slittato via e la moto si è appoggiata a sx.haahhaha che risate.... :lol: :lol: :lol: :lol: sta baracca..... ahhahaha

emiddio
28-09-2006, 09:14
CAvolo,come è meglio poter fare DA SE'!!! Non sarebbe successo che un meccanico "distratto" serrasse cosi' forte un dado, e poi dicono che la dinamometrica non serve....Io lo farei svitare da chi l'ha avvitato.
SPERIAMO CHE LO TOGLI SENZA PROBLEMI.

guidopiano
28-09-2006, 09:15
ieri ho sdraiato l'adv in un campo pieno di macerie edili

bastard in side 2

ti sta bene :lol: così impari a fare lo sborone ;) ;) con quel cesso di moto ;)


la amo :eek: così tanto che sogno che la vendiate tutti ....

:D così rimango l'unico ad averla :D

guidopiano
28-09-2006, 09:21
un meccanico "distratto" serrasse cosi' forte un dado, e poi dicono che la dinamometrica non serve.....


ahahahahah se fosse stato distratto :lol: non lo metteva proprio :mad:

la verità è che a volte soprattutto quando si parla di avvitare un tappo sull'alluminio può succedere che la dilatazione del materiale e il tempo che passa dal momento che viene stretto creano questa situazione.....

credetemi a volte è questione solo di metodo ..... a vote si scarica molta più potenza con un solo colpo ben dato ...che tutta la forza in presa costante

.......... io a quest'ora ci avrei già morsicato dentro e me lo sarei mangiato :lol:

guglemonster
28-09-2006, 09:31
l'idea del sifone non è poi malaccio....... mi farei una calamitina un po' furba per vedere se ci sono residui metallicie poi via di sifone ;))

è stato bello vedere quanto poco ci so fare.... quando si è sdraiata il vecchietto che guardava sbalordito ancora un po' sveniva lui per il presunto sforzo... ma è venuta su tranquilla tranquilla..... non è così pesante senza borse..... è pur sempre un belino di boxer... resta alta da terra una volta sdraiata ;))

Terranova
28-09-2006, 10:27
Vite ancora in sede...... purtroppo.... e la mia fame aumenta!!!

Ho schiacciato un po' la testa battendo e poi inserendo nuovamente la brugola ma.....niente!
Ho cercato di intagliare la brugola, ma vi confesso che dopo la seconda martellata con lo scalpello, mi è scesa la classica gocciolina di sudore nella schiena e lungo le tempie e..... mi sono detto: perchè ostinarmi? E se aggiungo danno al danno?

In risposta al bastard inside del caro amico , a mio avviso non credo sia questione di chiedere prima di fare il danno?
A qualcuno sarebbe venuto in mente di chiedere : "come si fa a svitare una brugola del 6 posizionata in terreno impervio ed ostile"?
Penso che il mio sia un "incidente di percorso" durante una normale passeggiata..... imprevedibile, che a tutti i meccanici fai da te (e non), potrebbe succedere.
Pensa che il primo attrezzo usato è stata una chiave a T con testa a brugola, ma subito mi sono reso conto che aveva un braccio troppo esile.
Allora di corsa, sono andato dall'amico meccanico il quale mi ha dato qualcosa di piu' forte: un grande cricchetto, un bel tubo di prolunga da infilare nel tunnel e la bussola a brugola......è li che è avvenuto il danno.

Diverso sarebbe stato il discorso se, a motore smontato, avrei chiesto: mi sono rimaste 4 viti e due o-ring che non so dove mettere:qualcuno mi puo' aiutare....?;)

L'unica cosa che potrei rimproverarmi è di non essermi fermato 1 mm prima ma, mentre sforzavo speravo si svitasse, .. ovviamente tutte le viti ad alto serraggio, necessitano di una bella forza prima di "mollare" di colpo e svitarsi....!

Vero invece il discorso che si dice sui materiali, l'alluminio con il tempo si puo' cementare ma, ancor piu' vero (secondo me) la distrazione o il troppo vigore del meccanico che precedentemente mi ha tagliandato la mukka. Se fosse stato distratto e non avesse messo il dado, sono sicuro che me ne sarei accorto ??!!??
Solo che ora non posso recarmi dal conce e sostenere che la vite è stata 1 anno e mezzo fa, serrata troppo.

Rimango un sostenitore del fai da te, la pignoleria individuale nei confronti delle nostre moto, ci porta senz'altro a non aver problemi di tempo e di fretta e conseguentemente a prestare tutte le attenzioni del caso.(quantomeno nei lavori piu' basilari). Di contro devo ammettere, c'è l'esperienza, alcuni meccanici dopo 150.257 serraggi effettuati, hanno una dinamometrica incorporata negli avambracci, senza bisogno di farla tarare annualmente ma................................ il serraggio viti a lavoro terminato, spesso è affidato non al capo officina ma allo scugnizzo di turno, che magari dopo decennale esperienza presso supermercati o ricevitorie del lotto, tramite conoscenze, svolge regolare apprendistato, presso il concessionario BMW di turno, nella speranza di DIVENTARE MECCANICO MOTO e FINIRE A LAVORARE nella scuderia di valentino Rossi....:-o
E' un po' come in sala operatoria, non è certo il primario che mette i punti di sutura a fine operazione....

Ora credo di essere costretto a passare la palla (rogna) ad un meccanico moto che, anche se non tratta mukke crukke, dovrebbe, nel suo lavoro, aver già incontrato inconvenienti di questo tipo .

Spero di chiudere questo mio messaggio al piu' presto....... siete tutti invitati a pranzo da me, per deliziarvi con un pezzettino della vite malefica....

guglemonster
28-09-2006, 10:39
terra, non mollare, chiedi all'amico meccanico il belino di cacciavite a battere.. caxssxo, ci sei, devi solo mettere in pratica 3 giorni di consigli... porca zozza.. insisti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Diavoletto
28-09-2006, 10:57
che vite è??

guidopiano
28-09-2006, 10:58
Ora credo di essere costretto a passare la palla (rogna) ad un meccanico moto che, anche se non tratta mukke crukke, dovrebbe, nel suo lavoro, aver già incontrato inconvenienti di questo tipo .



uhei !!!..... il bastard in side .... ha messo delle faccine sorridenti :lol:

quindi il mio non era uno spararti addosso

per me diventerebbe una sfida !!!!......:mad: :mad: farsi pigliare per il chiulo da un tappo .......... :mad: :mad: .... giammais

vieni a trovarmi ... e lo svitiamo assieme ;) ;)

Terranova
28-09-2006, 11:01
Sai che l'ultima frase del mio precedente messaggio era: ...però questa sera un altro tentativo lo faccio !

Poi l'ho cancellata prima di inviarlo............. L'INTENZIONE comunque RIMANE!!!!!!!

Vedo che siamo fatti della stessa pasta: chi fa da se, fa per tre e la soddisfazione del successo ripaga di tutte le imprecazioni tirate!!!!!

In fondo cosa rischio? Di spanare anche il filetto che accoglie la vite e poi di dover aprire il motore.....? Non credo!

Ma volete mettere la soddisfazione di poter dire: CE L'HO FATTA DA SOLO!!! :-p

Terranova
28-09-2006, 11:08
Venirti a trovare per regalarti la soddisfazione di togliere tu la vite?.......... :( neeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.....giammais, piuttosto ci vengo per una pinta, raccontandoti di persona come ho fatto!!;)

uhei !!!..... il bastard in side .... ha messo delle faccine sorridenti :lol:

quindi il mio non era uno spararti addosso

per me diventerebbe una sfida !!!!......:mad: :mad: farsi pigliare per il chiulo da un tappo .......... :mad: :mad: .... giammais

vieni a trovarmi ... e lo svitiamo assieme ;) ;)

guidopiano
28-09-2006, 11:10
Ma volete mettere la soddisfazione di poter dire: CE L'HO FATTA DA SOLO!!! :-p

allora !!!!

se non ce l'hai procurati un fhon da carrozziere e riscalda la zona attorno al tappo ...:mad: senza esagerare perchè altrimenti cuoci la vernice dell'alluminio..... poi ti procuri uno scalpello che però in testa NON sia a taglio ma sia smussato tipo quelli usati per ribattere i dadi dei mozzi ruote ( delle auto però )...e ci picchi in senso antiorario tenendo una inclinazione non troppo vericale rispetto al tappo........... giuro che è OBBLIGATO a svitarsi ;)

zio pork !!!

Terranova
28-09-2006, 11:11
Vite? Di cosa stai parlando? Io non ho nessun problema con le viti...non ne ho mai parlato..... :lol:


P.S. Ti mandero' la radiografia.........

che vite è??

Diavoletto
28-09-2006, 11:15
ok.....

buon lavoro

Ezio51
28-09-2006, 11:34
Detto per inciso, quella vite lì la chiudo sempre con la dinamometrica cioè leggermente.
Immancabilmente quando vado a riaprirla l'anno dopo la trovo sempre tremendamente bloccata, e nall'aprirla temo sempre di rovinare l'esagono.:mad: :mad:
Finora mi è andata bene. :D
Quindi capisco le difficoltà del nostro Terranovello :eek: .

E' estremamente importante quando si va ad aprire una vite con testa a brugola, di usare una chiave in perfetto stato e di inserirla completamente dentro l'esagono, magari anche con una martellata ma deve essere completamente dentro.
Capita immancabilmente a tutti i principianti di sboccare le viti a brugola perchè non fanno penetrare a fondo la chiave. Poi sono dolori....

Hellon2wheels
28-09-2006, 12:37
allora !!!!

se non ce l'hai procurati un fhon da carrozziere e riscalda la zona attorno al tappo ...:mad: senza esagerare perchè altrimenti cuoci la vernice dell'alluminio..... poi ti procuri uno scalpello che però in testa NON sia a taglio ma sia smussato tipo quelli usati per ribattere i dadi dei mozzi ruote ( delle auto però )...e ci picchi in senso antiorario tenendo una inclinazione non troppo vericale rispetto al tappo........... giuro che è OBBLIGATO a svitarsi ;)

zio pork !!!
Ma se il tappo è incassato nel tunnel di alluminio del carter il massimo che può fare è batterci sopra in perpendicolare.
p.s. scaldando la parte non si dilata tutto, sede e tappo incluso ?

guglemonster
28-09-2006, 12:40
beh l'alluminio scalda/dilata molto più velocemente del ferro, ma il problema è il tunnel che vanifica gli interventi con scalpello e pinze maggike.....

daghe di trapano e poi metti un bel tappo di sughero:lol: :lol: :lol: :lol:

Terranova
28-09-2006, 13:15
Esatto...maledetto anche al tunnel. Tappo di sughero + teflon....però!

beh l'alluminio scalda/dilata molto più velocemente del ferro, ma il problema è il tunnel che vanifica gli interventi con scalpello e pinze maggike.....

daghe di trapano e poi metti un bel tappo di sughero:lol: :lol: :lol: :lol:

PERANGA
28-09-2006, 13:23
Una volta avevo spannato una brugola da 6mm
Siccome non era rovinatissima sono riuscito a svitarla usando una brugola in pollici da 1/4 ( che è 6,25 ) quindi in certi casi può servire ( ma non penso il tuo )

Alessandro S
28-09-2006, 13:28
Quest faccenda del ricettacolo del tappo olio cambio che si rompe mi pare di ricordare sia stata letta varie volte nel forum. Ne so poco della moto in questione ma non si può smontare facilmente quella flangia cha sta davanti al tappo, in modo da poter scalpellare?

guglemonster
28-09-2006, 14:07
non vorrei dire eresie, ma è una fusione del carter, non una flangia...... non credo che la falngia ancoraggio pedane sia lì sotto.... o mi sbaglio??

guglemonster
28-09-2006, 14:12
non fatevi distrarre dalle chiappe:lol: :lol: :lol: :lol: il foro nel tunnel è più sotto :lol: :lol: :lol: :lol: 12378

Terranova
28-09-2006, 14:26
Sei una bestia !!! :D :D :D

Ezio51
28-09-2006, 15:06
Diversamente dal caso di Terranova, in quest'ultimo caso particolare l'attrezzo occorrente è più specifico.:lol: :lol: :-p :-p

aldo
29-09-2006, 12:57
allora !!!!

se non ce l'hai procurati un fhon da carrozziere e riscalda la zona attorno al tappo ...:mad: senza esagerare perchè altrimenti cuoci la vernice dell'alluminio..... poi ti procuri uno scalpello che però in testa NON sia a taglio ma sia smussato tipo quelli usati per ribattere i dadi dei mozzi ruote ( delle auto però )...e ci picchi in senso antiorario tenendo una inclinazione non troppo vericale rispetto al tappo........... giuro che è OBBLIGATO a svitarsi ;)

zio pork !!!Con questo sistema nelle riparazioni navali svitano bulloni che sono masse di ruggine. Vai con questo che funziona. Naturalmente poi ti devi procurare un tappo nuovo. Batti non esageratamente forte ma con decisione, deve sentire il colpo. Meglio colpi veloci con un martello leggero che il contrario.

Ezio51
29-09-2006, 15:17
Spero non venga in mente di usare uno scalpello pneumatico.....:mad:

Terranova
02-10-2006, 11:08
SVITATAAAAAAAAAAAAAA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:D :D :D :D :D :D :!: :!: :!: :!: :!: :!: ...... a tutti voi!


Ho posizionato una Torx da 7 mm (anzi a dire il vero una millerighe da 7 mm........) nella sede rovinata.
Con il martello l'ho battuta dentro, (per tutta la lunghezza della testa della vite a brugola). E' entrata di 4 mm circa.....(verificato con il calibro).
Ha così formato una nuova sede e poi con prolunga+cricchetto, finalmente....ha ceduto e si è svitata...... LA PUTRIDA INFAME ROGNOSA!:enforcer:

Ovviamente il tappo ora è da sostituire e lo voglio trovare a testa esagonale e non piu' a brugola.....in modo da poterlo, la prossima volta, svitare agevolmente.

Ancora grazie a per i consigli, la solidarietà ed il tifo!

GIANFRANCO
02-10-2006, 11:13
Dammi le dimensioni del tappo a vite, se lo trovo qui, te lo mando a casa. Ok?

sylver65
02-10-2006, 12:01
ahhhh, questa si che è 'na bbella notizzzia!!!!
.....e non sono sarcastico, perchè anche a ClaCla è successa una cosa del genere. Mi sa che dobbiamo procedere e sperare di riuscirci.

:D :D :D :D

Ezio51
02-10-2006, 15:30
BRAVO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

guglemonster
02-10-2006, 16:04
VEDI VEDI VEDI!!!!!!

ottimo direi.... io continuo a dire che non dovresti mettere l'esagonale, ributta una torx o una brugola normale che sicuramente ha una testa del 8 o del 10 per un bullone del genere, rondella nuova e nastro teflonato... vedrai che non devi stringere per nulla e non rischi di trovarti con una chiave che non passa.

sono molto orgoglioso di te ragassulo...

guidopiano
02-10-2006, 16:17
Ancora grazie a per i consigli, la solidarietà ed il tifo!

Bravo a te che ci sei riuscito........:D :D

mi raccomando ora quello nuovo tiralo a 120 Nm ......... :lol: :lol: :lol:

intanto ora sai come toglierlo se è bloccato :lol: :lol:

;)

Terranova
02-10-2006, 17:05
Per Ezio: ....non ti ho detto però che sudata tensio/adrenalinica ho fatto, ad un certo punto mi sono detto o la va o la spacca (meno male che non l'ha spaccata...altrimenti.....non oso immaginare cosa avrei potuto fare...trapano...rifilettare.....o altro.... non ci voglio nemmeno pensare!). Non ho mai sudato così nemmeno a ferragosto in Spagna indossando il montone!

Per Gugle: lo spazio c'è per entrare con una bella bussola del 13 o 14..quindi perchè rischiare con un'altra brugolina da 6 o 8 mm?..... Se però non trovo un tappo magnetico con quella testa, terrò certamente in considerazione qsta ipotesi...grazie.

Per Guidopiano: è stata l'idea di pagarti una birra..... che mi ha convinto ad andare di mazzuola :lol:
P.S. Mi sono comprato una dinamometrica massimo da 25 Nm per evitare appunto di arrivare a 120 Nm con la forza del mio avambraccio!

P.S.2 Scherzi a parte, grazie del tifo e dell'incoraggiamento!