Visualizza la versione completa : La mia Turchia
silviasilvia
08-09-2006, 19:42
Quest'estate sono stata in Turchia (in macchina purtroppo) con figli e amici, per circa 20 giorni.
Andata via Grecia (traghetto Brindisi-Igoumentsa) e ritorno traghetto Cesme-Brindisi.
Abbiamo fatto Istambul, Cappadocia, attraversati i Tauri per Antalya, costa della Licia con mini-crociera di 3 giorni in caicco e poi verso Cesme.
Qui un po' di foto:
http://good-times.webshots.com/album/553913973glMHjU
Bella, chissà se riesco a tornarci in moto!
:D :D :D
ciao silvietta ....
molto molto belle ... ;) ;) ;) ;) ;)
lupetto68
09-09-2006, 00:00
Quest'estate sono stata in Turchia (in macchina purtroppo) con figli e amici, per circa 20 giorni....
Anche noi ci siamo stati e abbiamo ripreso il traghetto a Cesme.
Quando sei andata e tornata? Magari eravamo in nave insieme e non lo sapevamo...
ciao
ciao, belle foto! Guardarle è stato un tuffo nel passato...bei tempi! Turchia ci sono stato ben 3 volte, la prima avevo 24 anni, ( sigh )il mio primo viaggio, 6700 km in un mese....entusiasmante! Adoro la gustosissima cucina turca. Una cosa che mi piace ricordare è la parte della vacanza in caicco: mattina alle 7 nel silenzio più totale, bagnetto in rada dalle acque cristalline...... tu, la barca, gli amici e nessun altro. Poi quando torni a bordo, ti aspetta la colazione preparata dai servizievoli turchi; ti senti un re. Se non fosse per i casini internazionali ci ritornerei. Ma parliamo del tuo viaggio, il tutto in quanti giorni? Quanti gradi hai trovato in Cappadocia? :)
silviasilvia
09-09-2006, 13:19
ciao silvietta ....
molto molto belle ... ;) ;) ;) ;) ;)
ehi ,ciao Alpheus, cosa hai fatto di male x avere questo nick??? :lol: :lol:
Anche noi ci siamo stati e abbiamo ripreso il traghetto a Cesme.
Quando sei andata e tornata? Magari eravamo in nave insieme e non lo sapevamo...
ciao
Siamo partiti da Roma il 14 agosto e ci siamo imbarcati a Cesme il 2 settembre, eravate lì anche voi?
Con noi c'erano "Enzuccio" (del forum) e Deborah, bolognesi col 1200, conosciuti a Cesme, simpaticissimi ragazzi!
Non ho scritto un report perchè non sono un granchè a scrivere, comunque devo dire che è veramente un gran paese e grande gente, sempre disponibili, sorridenti, in grande fermento costruttivo, centinaia di palazzi in costruzione ovunque, specialmente alla periferia di Ankara, che abbiamo solo sfiorato dalla sua "tangenziale". Sembra un po' l'Italia degli anni 70. Grande cura nel rimboschimento, grande cura nel pianare alberi e piante anche nelle semplici aiuole spartitraffico, quasi maniacale.
Peccato avere visto l'Anatolia in questa stagione, tutto sembra brullo e simile ad una steppa ma a ben guardare erano tutti immensi campi coltivati, probabilmente a grano o latri cereali, ormai raccolti e questo dà quel colore giallo paglia uniforme per chilometri e chilometri.... chissà come deve essere verde e rigogliosa in primavera!
Se dovessi tornarci forse eviteri l'attraversamento della Grecia, che a sè vale un viaggio, nonostante abbiamo trovato ottime strade in Grecia - la tanto schifata strada da Igoumenitza è ora una bella strada a doppia carreggiata e i camion non sono più un problema.
Vale la pena valutare che sono oltre 1000 km circa per arrivare ad Istambul, quindi 2 giorni di viaggio che sommati alla notte di traghettamento da Brindisi fanno quasi 48 ore in giro; poi c'è il lato economico che non abbiamo valutato perchè volevamo andare con la macchinia del mio amioc ma, facendo 2 conti, potrebbe comunque convenire il traghetto Brindisi-Cesme andata e ritorno, soprattutto per chi fa il viaggio volendo spingersi subito ad est saltando Istambul.
In Cappadocia abbiamo trovato una ottima situazione climatica, caldo sui 30° ma secco e ventilato, quindi assolutamente sopportabile (sul posto mi hanno detto che la settimana precedente era stato caldissimo) e la sera più fresco ma mai da mettersi un golf, tranne una sera, quindi meno freddo di quanto mi aspettassi.
L'attraversamento dei Tauri sulla strada che da Nevsehir - via Aksaray, Konya, Beysehir - ci ha poprtato ad Antalya, è stato spettacolare, posso solo immaginare quante meravigliose escursioni a piedi si possano fare in quelle motagne che non hanno molto da invidiare alle nostre Alpi.
Ad Antalya (dove eravamo 2 giorni prima dell'attentato che fatto 3 morti) abbiamo trovato al volo il giro in caicco, con imbarco il giorno dopo ad Olympos. La valle di Olympos è uno strano posto dove sembra di stare in una bolla temporale, rituffati fra i figli dei fiori degli anni 60-70: lungo il greto del fiume ci sono infatti decine di pensioni molto spartane, con casette costruite a palafitta, molto sgangherate ma di fascino, tanti ragazzi giovani e giovanissimi, neo-hippie saccopelisti, che spesso si fermano in queste pensioni anche per lavorare qualche giorno e tirar sù un po' di soldi per la vacanza, che improvvisano bancarelle con collanine, magliette.... un posto da vedere.
Nella valle vicina, poco più a nord, la stessa sera siamo andati a vedere Chimera, lo spettacolo del fuoco eterno che esce dalla montagna: un chilometro di camminata al buio per restare affascinati da questo fenomeno, noto già dall'antichità e sul quale si è creata la leggenda di Chimera e Bellerofonte.
E' gas che esce dalle viscere della terra, ha una composizione unica al mondo e non si spegne mai.
La crociera ci ha portato in 4 giorni/3 notti (50€/persona/notte a pensione completa) fino a Fethye: abbiamo visto un paio di bei posti ma sinceramente mi aspettavo dalla tanto decantata Costa Turchese qualcosa di più (considerate che io vado spesso in vacanza in barca a vela e, ad esempio, conosco molto bene la Croazia che non ha nulla da invidiare come rade, approdi ecc se vengono considerate dal puro punto di vista del mare, ovviamente sulla costa licia ci sono siti archeologici che rendono non comparabile con altri luoghi questo tratto di costa).
Lasciata Fethye abbiamo puntato verso nord lungo la strada costiera che ci avrebbe portato a Cesma dopo aver ripreso la macchina, che ci era stata portata da Olympos da un ragazzo della compagnia del caicco per circa 50€, facendoci risparmiare un bel pò di strada e di tempo per andarla a recuperare.
A quel punto abbiamo evitato tutti i posti più turistici e noti per paura di ulteriori attentati (nei giorni precedenti ce n'erano stati 5 in tutta la Turchia) e, nei due giorni che mancavano all'imbarco, abbiamo "scoperto" posti secondari ma di grande fascino come Dalyan e Caunos, il sito archeologico e le tombe rupestri in forma di tempio lungo le rive del fiume e le paludi circostanti, un posto bellissimo, con alte montagne alle spalle.
Bello.. da rifare per scoprire nuovi posti ricchi di fascino....
:eek: :eek:
Turchia 2005: in assoluto la più bella vacanza che ho fatto!!! Spero proprio tu riesca a tornarci in moto!!!! Indimenticabile.
Roberto
Ciao Silvia, bentornata.
C'eravamo sentiti a luglio, anche io e mia moglie dovevamo fare lo stesso viaggio ma in moto (ricordi?). Siamo stati costretti a saltare la Turchia,
poichè giunti a Kavala ci siamo resi conto dell'impossibilità
di raggiungere Santorini via Bodrum.
L'unica possibilità era raggiungere il Pireo da Creta (via Bodrum)
a costi e tempi impossibili, perciò avendo già prenotato (e pagato)
x l'ultima settimana in quel di Thira, dopo qualche giorno trascorso in Calcidica
e nell'isola di Thassos, siamo tornati indietro x raggiungere appunto Atene.
E' stato comunque un gran bel viaggio: è bastato ignorare i luoghi più inflazionati reinventando un pò il tutto (con l'aiuto della sempre mitica Lonely Planet).
Peccato, perchè la Turchia mi è rimasta nel cuore
e avrei voluto far gioire di ciò anche Antonella, sarà per il prossimo anno
(figlio permettendo)...
Ah dimenticavo, di inflazionato ci è toccata ovviamente Santorini
(ma lo sapevamo); certo ci sono rimasto decisamente male
nel rivedere (a distanza di una decina d'anni) un'isola che di per sè
è senza dubbi incredibile ma che ormai...
Complimenti x le foto e a presto.
Raffo
"Viaggiando e leggendo si impara"
silviasilvia
15-09-2006, 14:49
Ciao Silvia, bentornata.
C'eravamo sentiti a luglio, anche io e mia moglie dovevamo fare lo stesso viaggio ma in moto (ricordi?). Siamo stati costretti a saltare la Turchia,
poichè giunti a Kavala ...........
Certo che mi ricordo, pensa che quando ho incontrato Enzuccio (del forum) pensavo foste voi!
Proprio a Kavala abbiamo fatto tappa per spezzare il viaggio Igoumenitsa-Istanbul: bellina nella sua parte più vecchia, un gran casino nella restante parte!
Mi dispiace per voi, magari il prossimo anno ci riuscirete!
Keep in touch! ;)
Anche noi ci siamo stati e abbiamo ripreso il traghetto a Cesme.
Quando sei andata e tornata? Magari eravamo in nave insieme e non lo sapevamo...
ciao
beh a dire il vero anchio c'ero...mi sono imbarcato con er turk da chios verso cesme e poi...giu' costa turchese a go-go-...ESTASI COMPLETA...
Ragazzi Sono Nato Appena Da 10 Minuti Qui...
Ma Come Si Fa Ad Inserire Un Annuncio??
Vorreivendere Un Bmw Navigator Ii ..perfettooooooooo
Ci voglio andare l'estate prossima con un gruppo di amici, nella speranza che la situazione si calmi :confused: :confused:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |